Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se qualcuno può aiutarmi..... ho altri due problemi rompicapo.
1 La differenza fra le basi di un trapezio isoscele misura 64 m ,ogni lato obliquo 40 m e gni diagonale 74 m.Calcola il perimetro e l'area.
2 Le altezze che partono dalla base minore di un trapezio isoscele lo dividono in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli congruenti.Sapendo che l'area del trapezio è di 1250 dmq,calcola il perimetro del trapezio.
Il primo ho provato applicando il teorema di Pitagora ma non mi ...
Il mio professore, trascinando me e i miei compagni in un silenzio che sapeva tanto di eternità, ci ha gettato l'altro giorno una provocazione. Si parlava di entropia, il concetto più antiintuitivo che esiste, forse, nella fisica, almeno a certi livelli.
La domanda era : "Che cos'è secondo voi l'entropia?". Non è una semplice domanda fatta a persone che non ragionano per definizioni, nè una domanda fatta a chi non conosce la definizione classica che si dà al flusso entropico netto. Si tratta ...

Buona sera.
Una domanda.
Il dominio di cos √x è o non è x≥0
in quanto la √x esiste solo per x≥0 ?
Vi faccio questa domanda perchè derive mi rappresenta questa funzione su tutto R
Mentre se provo a disegnare sin√x o arcotang√x mi disegna effettivamente la funzione per x≥0.
Il coseno ha dunque qualche proprietà "magica"?
Se al posto di x sostituisco -1 abbiamo cos √-1 che su R non ha senso.
Grazie mille

Ragazzi ho un nuovo esercizio da proporvi che non riesco a risolvere.Ho provato utilizzando le equazioni dell'energia ma non mi viene il risultato.
Una pallina, lanciata da un’altezza iniziale di 80. 0 cm rispetto al suolo con velocità
orizzontale di modulo v0 , arriva al suolo dopo avere percorso 11. 0 m in direzione
orizzontale. Il valore di v0 è?

Ciao ragazzi,ho difficoltà ad impostare le equazioni per questo esercizio:
Un blocco, inizialmente fermo su una superficie orizzontale , viene messo in moto da una
forza costante di modulo 45 N che forma un angolo di 0.40 radianti verso l’alto rispetto
all’orizzontale; dopo aver percorso 1.50 m il modulo della velocità del blocco è 2.60 m/s e
sul corpo è stato fatto un lavoro totale di 50 J; il coefficiente di attrito dinamico blocco-
superficie è?

Come da titolo non riesco a calcolare il limite di questa funzione a 0
$y=(e^(1/x))/x^2$
a 0+ mi viene infinito. mentre a 0- arrivo a $0*-infty$ ..
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno mi sa' indicare un testo dove poter trovare la teoria sul legame costitutivo $sigma=E*epsilon$ valida per i materiali anisotropi.
Ho fatto alcune ricerche ma invano. Neanche il Baldacci parla di questo.
Grazie anticipato.
Nicolas
Stabilire se il seguente integrale converge:
$\int_{0}^{+oo} (\pi/2-arctan(x))^alpha/(arctan^alpha(x)(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)^alpha) dx$
Studio la convergenza in un intorno di $+oo$:
$(\pi/2-arctan(x))^alpha~(1/x^alpha)$
$arctan^alpha(x)~1$
$(\pi/2+arctan(x))~1$
$(x^2+1)^alpha~x^(2alpha)$
$(\pi/2-arctan(x))^alpha/(arctan^alpha(x)(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)^alpha)~1/x^(3alpha)$
Quindi la funzione è integrabile in un intorno di $+oo$ se e solo se $3alpha>1$ ovvero $alpha>1/3$
Studio la convergenza in un intorno di ...

Ciao, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio (ho dubbi su come calcolare il lavoro):
Due recipienti a forma di parallelepipedi quadrati, di uguali basi con lato d, sono saldati insieme(praticamente formano una L). Nel primo recipiente l'altezza dell'acqua è h e nn fuoriesce dal secondo perchè è chiuso da uno stantuffo su cui agisce una forza F. Si aumenta l'intensità della forza F in modo da far avanzare molto lentamente lo stantuffo di un tratto d/2. Trascurando gli eventuali attriti ...

ciao scusate il disturbo potreste risolvermi questi due sistemi con il metodo di riduzione...grz mille in anticipo:)
[math]\begin{cases} 2x-y=5-4x \\ 4(x-1)=y-2\end{cases} [/math] risultato:([math]\frac{3}{2}[/math];4
[math]\begin{cases} (x-2)(y+3)=(1-x)(3-y) \\ 4x-2y=-6\end{cases} [/math] risultato:x=3,y=9

ciao! per domani ho da fare un sistema di secondo grado.
ho provato a rifarlo un bel po' di volte ma non mi viene
ecco:
ho copiato anche il testo e ho controllato che sia giusto.
http://i42.tinypic.com/f4rbzr.jpg
http://i41.tinypic.com/2qsp4at.jpg
grazie mille!

ragà qualcuno di voi sa risolvere questa catena?
un giocatore dispone di 3 gettoni. egli gioca al lancio di un dado regolare. vince 6 gettorni se esce la faccia 1. perde il gettone se nn esce la faccia 1. il gioco finisce se il giocatore arriva almeno a 10 gettoni oppure se il giocatore perde tutto oppure se il giocatore arriva giusto a 5 gettoni. qual'è la probabilità che vinca piu di 12 gettoni.
ragà come si fa questa catena gli stati sono da 0 a 10... oppure da 0 a 12. e se sono da 0 a ...

Avrei un po' di dubbi da esporvi:
1) Le equazioni di Lagrange, essendo scalari, sono invarianti in qualsiasi sistema di riferimento che consideriamo? E cio' le distingue dalle equazioni newtoniane?
2) Nell'oscillatore armonico, sotto ipotesi di piccole oscillazioni e di perturbazioni "deboli" del sistema in esame dalla config. d'equilibrio, non riesco a spiegarmi perché:
sviluppo l'energia potenziale $U$ in serie di Taylor:
$U(x)=U(0)+dot U(0)x+1/2 ddot U(0)x^2+o(x^2)$
Perché i primi due termini ...

Salve ho un piccolo problema col risultato del libro:
In un cerchio di raggio di misura r è data la corda AB r radice di 3. Determinare un'altra corda AC in modo che sia AC^2 - BC^2=3r^2.
Allora applicando il teo della corda ho trovato il lato BC=2r sinx e l'angolo ACB pari a 60. Applicando il teo del coseno riesco a costruirmi l'equazione richiesta...che semplificata diventa sinx cos (120-x)=0
il problema è se la soluzione x =0 va considerato come soluzione e se si quando perchè il ...

Un'altra (forte) perplessità.
$sen(x-y)=1$ a sistema con $cos(x+y)=1/2$.
Non ho la minima idea di come risolvere un sistema del genere, mai affrontato prima ( e mai spiegato né intravisto); inoltre, a complicare le cose, si mette il fatto che nel risultato, oltre alla normale costante $k$ appare una costante $h$ (?).
Ho applicato le formule di addizione e sottrazione, ma con ben pochi risultati (è la continuazione che non è chiara).
Che procedimento ...

Vi propongo un problema divertente.
Sia $f:RR -> RR$ una funzione sviluppabile in serie di Taylor in $0$.
Dire se esiste un'altra funzione $g:RR\to RR$ distinta da $f$ che abbia la stessa serie di Taylor di $f$ in $0$.
Spero che qualcuno dei giovani voglia partecipare.

Ho una funzione del tipo$ f(x,y)=(x-1)^41+y^998$
Mi trovo le derivate parziali rispetto ad x ed rispetto a y:
$f'x=42(x-1)^41$
$f'y=998y^997$
Queste si annullano in (1,0).
Calcolo le derivate seconde:
$f''xx=1722(x-1)^40$
$f''xy=0=f''yx$
$f'yy=995006y^996$
Adesso mi calcolo quanto vale il determinante in (1,0) e mi viene che ho un determinante=0 e quindi con questo metodo non posso dire nulla.
Volevo sapere se fino a qui ho sbagliato qualcosa,perchè non avendo fatto altri metodi(a ...

se per una funzione $w(x,t)$ , $w_(x x) =w_(tt)$
allora $w_(xt)*w_x=-w_(x x)*w_t$
come dimostrarlo?

:mad ciao ragazzi ho un pensiero che mi turba .... visto che non sono brava in matematica e sono una candidata esterna (privatista) nessuno mi spiega niente.
vorrei sapere se qualcuno sa più o meno il programma per la maturità di matematica, mi spiego meglio se sapete più meno le cose chiesto da un esame di matematica scritto o orale!!
tipo i logaritmi??
grazie di cuore kiss haley :hi

Salve a tutti
Sono in difficoltà con la seguente equazione:
$x^6+64=0$ nel campo dei numeri complessi.
Chi mi può aiutare
Grazie e saluti
Giovanni C.