Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valep91
Ciao ragazzi una domanda... siccome devo fare lo studio di una funzione, sono arrivata alle derivate solo che non ricordo dei passaggi... la funzione è: [math]x^4-2x^3+1[/math] Ho fatto la derivata prima, ma quando poi mi viene [math]4x^3-6x^2[/math] la pongo >=0 e poi come continuo? Lo stesso x la derivata seconda e terza. Grazie in anticipo! :thx
2
24 mar 2009, 16:26

monetaria
sapreste dimostrarmi questo teroema: sia $f: (a,b) \to RR$ con $f$ continua e supponiamo $EE$ $\lim_{x \to \+infty} f(x)$=$k$ $in$ $RR$ e $EE$ $\lim_{x \to \-infty} f(x)$=$h$ $in$ $RR$ allora $f$ uniformemente continua
7
23 mar 2009, 20:05

aleps_86
mi dite per favore come questo polinomio : (-2x^2+6x)/(x+1) diventi : 8 -2x -(8/(x+1))
2
24 mar 2009, 17:50

kokka91
un corpo di massa m=600g oscilla di moto armonico attaccato a una molla di costante elastica k=200N/m. Nell'ipotesi che la sua velocita massima sia Vmax=0.85J si determini a)l'energia totale b)l'amipezza delle oscillazioni [R.a)0.2J(k nn mi esce) b)4.5cm (k mi esce)]
1
24 mar 2009, 15:44

gugas1
ciao mi date una mano a risolvere questa equzione: (x-1)^3(x-3)^2=0 ciao e grazie
7
23 mar 2009, 18:34

zannas
Salve ragazzi, ho un piccolo problema. Allora, ho un serbatoio d'acqua alto 2R diritto da una parte, a forma di semicerchio dall'altra (l'acqua arriva alla sommità del semicerchio; per capirsi il semicerchio è a scavare nell'acqua cioè non contiene acqua ma aria). Voglio trovare la spinta che agisce nella parete (quella a semicerchio appunto.) Per farvela in matematichese immaginate un semicerchio con raggio R a cui applico ortogonalmente in ogni $dl$ della superficie una ...
4
23 mar 2009, 15:08

marina93
1)sia P un punto interno ad un triangolo ABC. dimostra che L'angolo BPC > a BAC 2)Da un punto D della base AB del triangolo isoscele ABC conduci le perpendicolare DS e DR rispettivamente ai lati AC e BC. da B conduci la parallela a DS che incontra AC in H e DR in Q, da D conduci la parallela ad AC che incontra BH in T e CB in K. Dimostra che: -i triangoli DBK E DQB sono isosceli -i triangoli DTB E DRB sono congruenti -i triangoli DTQ e RQB sono congruenti Grazie ...
0
24 mar 2009, 15:26

nirvana2
Parliamo di elettrodinamica: per trasformazione di gauge si intendono trasformazioni dei potenziali (scalare e vettore) del tipo: $A -> A'=A+nablapsi$ $phi -> phi'=phi - (dpsi)/dt$ dove $psi$ è una qualunque funzione scalare. I campi elettrico e magnetico che si possono esprimere in funzione dei potenziali, rimangono invariati se sottoposti ad una trasformazione di gauge. Inserendo quindi $B=nablaXA$ e $E=-nablaphi -(dA)/dt$ nelle due equazioni non omogenee di Maxwell (di Gauss e di ...

Wainting1
salve ragazzi... volevo sapere dove viene fuori questa formula $(cos(x))^2=1/(1+(tan(x))^2)$, sembrerebbe una parametrica ma non lo è... inoltre questa formule e altre simili che sostituiscono al seno e coseno la tangente sono usatissime negli integrali ma non riesco a trovarle!!! qualcuno saprebbe dirmi da dove vengono fuori e quali sono altre simili???? grazie.
2
24 mar 2009, 12:15

smallville87
quacuno mi sa dire come mai quando metto un casco con visiera(anti uv) e i miei occhiali da sole polarizzati i riflessi li vedo tutti colorati come un arcobaleno?

valentinax89
Ciao. Volevo sapere come faccio a vedere se ci sono max e min assoluti dopo aver trovato il max e min relativi forti con il metodo dell'hessiano. Non capisco perchè fà un limite e se viene + o - infinito non esiste max o min assoluto...Potete spiegarmi com e si fa...

Disturbia
Devo fare questo problema ma non lo capisco. -Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta 3x-y=0 e passante per P ( 0;-53/13). Nel mio libro c'è un esempio ma è passante per due punti anzichè uno, comunque io ci avevo provato uguale, mette a sistema un'equazione generica di circonferenza, quindi x^2+y^2+ax+bx+c con la retta data. Siccome io so che passa per l'orgine non ho messo c, comunque arrivo ad un punto che ho 10x^2 +ax +3bx e quindi, siccome è tangente ...
1
24 mar 2009, 09:26

memole1991
in una circonferenza di raggio r è data la corda ab di lunghezza pari al lato del triangolo equilatero inscritto e la tangente alla circonferenza nel punto B. sul minore degli archi AB, considera il punto P, con P^aB=x e il punto H intersezione della semiretta AP e della tangente in B, Scrivi AP;PB;AH;HB in funzione di x grazieeee
1
24 mar 2009, 07:14

Elena20031
Ciao a tutti. Non riesco a completare un problema: mi dareste una mano? Ecco il testo: In un triangolo rettangolo i cateti sono uno i 5/12 dell'altro e la loro somma misura 51 cm. Calcola: - il perimetro e l'area del triangolo; - la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Io sono riuscita a trovare il perimetro= 90 cm; l'area= 270 cm2 e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa= 13,85 cm. Come trovo le misure delle proiezioni ...
5
23 mar 2009, 19:22

Stardust*11
Salve ragazzi. Martedì ho l'esame orale di algebra e così mi sto preparando per bene il compito, ma ci sono alcuni esercizi che non riesco a completare o a fare Chiedo troppo se spero in un vostro aiuto??? Se non glieli faccio tutti verrò bocciato Io vi posto gli esercizi su cui ho dei dubbi Nel caso ci siano problemi con la scrittura questo è il pdf con tutto il compito "ESERCIZIO 1 DEL PDF":L’insieme dei cicli di lunghezza dispari costituisce un sottogruppo ...

Blackthunder1
Salve, siccome non so proprio partire da qualcosa per studiare informatica volevo chiedere aiuto a voi. Non ho le idee chiare su dove andare all'università e ora l'informatica(mia passione da quando ero piccolo) è una materia che voglio approfondire. Vorrei sapere, da dove iniziare a studiare la matematica per poter iniziare a padroneggiare L'informatica(programmazione ecc) perchè mi sto avvicinando al codice HTML però vorrei poi approfondire meglio con altri linguaggi e siccome la ...
9
5 mar 2009, 11:24

Kif_Lame
Ho trovato dei problemi su questo esercizio, un alpinista di massa M sale lungo una parete verticale assicurato all'estremità di una corda il cui altro estremo è agganciato a un chiodo conficcato nella parete lungo la verticale a lui sottostante. A un certo istante la lunghezza della corda, non sollecitata, è pari al dislivello tra alpinista e chiodo. Si supponga trascurabila la massa della corda e la si consideri perfettamente elastica con costante d'elasticità $k=a/l_0$, dove ...

freddofede
Data una base ortonormale $v_{1}, v_{2},\ldots,v_{k}$, un vettore $z$ dello spazio si può rappresentare come $\sum_{i=1}^{k+1}v_{i}v_{i}^{T}z$? Perché?

white051
Ciao a tutti, potreste darmi l'input per risolvere questo integrale improprio??? Cosi poi provo a svolgerlo. $\int_{1}^{\infty} sqrt(2+x^4)*sin(pi/(2+x^4))dx$ da dove posso partire?? grazie
9
23 mar 2009, 12:51

prapa1
ho tre variabili (i.i.d) W,X,Y che possono assumere solo i valori 1 e 2 con la stessa probabilità. si determini la funzione diprobabilità di: 1. W*Y*X 2. X*Y+X*W+W*Y 3. X^2+Y*W
3
23 mar 2009, 10:57