Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nonori-votailprof
ciao a tutti, sto lavorando con funzioni di ottimizzazione vincolata e devo costruirmi la funzione lagrangiana.... la mia funzione obiettivo ha una sola variabile, cioè x. invece la funnzione di vincolo ne ha 2, cioè x e y. dopo che mi costruisco la lagrangiana devo fare le condizioni di primo ordine, ma le devo fare solo rispetto solo alla variabile della funzione obiettivo o anche all'ulteriore variabile della funzione di vincolo? (naturalmente, la faccio anche rispetto al moltiplicatore ...

Kripton1
Salve, spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho bisogno di conoscere la formula per ricavarmi il peso in kg di una determinata quantità di filo metallico conoscendo la lunghezza e il diametro di esso. Esempio: Diametro filo: 2 mm Lunghezza: 1000 metri Materiale: Ferro Peso:? E la formula per ricavare la lunghezza avendo come dato il peso e il diametro. Ringrazio anticipatamente.

lapoalberto77
Salve, ho le seguenti derivate, incontro alcuni problemi nella loro risoluzione. Per cortesia potete aiutarmi? ecco le derivate con i risultati, ho dei problemi durante lo svolgimento per arrivare a tale risultalto: 1) $D1/2*e^(2x)*cosx = 1/2*e^(2x)*(2cosx-sinx)$ 2) $D(e^x*tg(x/2)) = e^x*(1+sinx)/(1+cosx)$ 3) $Dlog*tg(x/2+\pi/4) = 1/cosx$ ecco quello che ho applicato ma senza successo: 1) $1/2*e^(2x)*cosx+1/2*e^(2x)*(-senx)$ 2) $e^x*tg(x/2)+e^x*(1+tg^2(x/2)) \Rightarrow e^x*tg(x/2)+e^x+e^x*tg^2(x/2)$ 3)$1/(tg(x/2+\pi/4)) * 1+tg^2(x/2+\pi/4)$ potete aiutarmi? mille grazie.

blackdie
Fissato $bar v in RR$.Sia $V={A in M_n (RR):EE lambda in RR per cui A*bar v=lambda*bar v }$.V è sottospazio vettoriale?Qual è la sua dimensione?

vik3
Ciao a tutti (quelli che non sono al mare o ai monti!!!) Ho il seguente problema: Un'oggetto di 0,500 Kg è collegato ad una molla con con costante elastica 8,00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di 10,0 cm. Calcolare il modulo della velocita' massima e dell'accelerazione (+ altre richieste ) La soluzione mi sembrava abbastanza semplice usando la formula $w = sqrt(k/m)$ pero' il libro (c'è la soluzione) va oltre e ricava la posizione: $x=10,0 cm sin [(4,00 s^-1)t]$ ma non ...

adaBTTLS1
Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori. Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b. Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono i seguenti: - Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna pietà; - Se ...
0
1 mag 2009, 22:51

fed_27
Salve a tutti sto ripetendo i moti relativi e facendo alcuni esercizi Ne ho trovato uno all'apparenza semplice ma che ho dei problemi a risolvere Un cannone piazzato all'altezza di 30 metri rispetto il livello del mare spara un proiettile con una velocità di 600 m/s contro una nave che viene nella sua direzione con una velocità di 60 km/h .Nell'istante dello sparo la nave è a 37 km di distanza l'angolo con cui il proiettile esce è 40 ° rispetto l'orizzontale. Calcola a che distanza cade ...

mrpoint
Perche' $(root(3)(n))/(sqrt(n^2+n+1))$ e' asintotico a $1/(n^(2/3))$ Qualcuno mi puo' spiegare come faccio a capirlo? che passaggi ci sono da fare?
4
1 mag 2009, 17:55

Bob_inch
Salve! Non mi è ben chiaro il comportamento di una serie di potenze nei punti estremali $rho$ e $-rho$. A priori non si puo' dire nulla della convergenza della serie in questi punti. Dunque: mi metto nel punto $rho$. Se in questo punto la serie converge assolutamente, si ha la convergenza totale (quindi uniforme) in tutto l'intervallo chiuso e limitato $[-rho, rho]$; e questo si dovrebbe dedurre dal fatto che: $|a_n x^n| <= |a_n (rho)^n|$. Giusto? Altresì, se ...
4
1 mag 2009, 19:20

Lijja92
C'è un problema che non riesco proprio a fare; all'inizio pensavo che fossero solo errori di calcolo i miei, ma poi mi è venuto un dubbio anche sulla procedura. Ecco comunque il testo: Sono date le parabole G1 e G2 con asse parallelo all'asse x. G1 ha il vertice sull'asse x di ascissa 8 e interseca y in (0;4). G2 ha vertice sull'asse x; passa per (0;-4) e in questo punto ha per tangente la reta di equazione y= -x + 4. Determina le equazioni di G1 e G2. SOLUZIONI: x= -1/2(y^2) + 8; ...
3
1 mag 2009, 18:20

rofellone
In una circonferenza di raggio di misura r è data la corda AB=$rsqrt(3)$; si conduca nel maggiore dei segmenti di cerchio determinati da AB la corda Ac che formi con AB l'angolo x.Determinare x in modo che $(AC)^2-(BC)^2=3r^2$. Premesso che ho interpretato "nel maggiore dei segmenti di cerchio determinati da AB" il settore circolare più ampio sono riuscito a trovarmi AC ma non BC. Mi date qualche suggerimento? inoltre che intende precisamente con:el maggiore dei segmenti di cerchio ...
3
1 mag 2009, 18:26

bius88
salve a tutti...sto facendo questo esercizio: Quale delle seguenti funzioni soddisfa l’equazione differenziale $y''-5y'+4y = 0$ con la condizione $y(0) = 0$. mi sono date 4 opzioni... io ho trovato l'equazione associata $lambda''-5lambda +4=0$ da cui $lambda= 4,1$. La soluzione generale è $y(x)=c_1 e^(lambdax) + c_2 x e^(lambdax)$ dunque $y(x)=c_1 e^(4x) + c_2 x e^(x)$ Come devo soddisfare la condizione che mi è stata data?? grazie 1000!!!
5
1 mag 2009, 11:39

nuvolettarosa
salve a tutti! mi presento rapidamente... sono una ragazza che deve laurearsi nella triennale di matematica a brevissimo(indirizzo statistico-finanziario-attuariale) la mia tesi è sui levy flights. vengo al dunque....avete del materiale a riguardo da suggerirmi,consiglirmi passarmi e simili affinche riesca a fare una tesi piu che discreta? vi ringrazio in anticipo bye bye nuvolina

giuppyru-votailprof
$lim_(x\to\infty)xe^((x+2)/(x-1))-xe=$ Ragazzi qualcuno riesce a darmi la soluzione di questo limte!? grazie!

giuppyru-votailprof
$\int1/(3+sinx)*dx=$ Come si risolve? ho provato la risoluzione per parti ma non ho nessuna soluzione, altrimenti la risoluzione per sostituzione come si fa? grazie

carmelo811
Ciao a tutti, sono alle prese con i primi esercizi di meccanica razionale e comincio ad avere i primi dubbi. Posto l'esercizio: Un sistema materiale omogeneo è costituito di tre aste saldate ad angolo retto ( formano una C capovolta verso il basso). 1)Si determini l'ubicazione del baricentro; 2)Si scriva la matrice principale centrale d'inerzia. Le coordinate del baricentro mi risultano $G=(L;2/3L)$. Per il secondo punto considero la matrice ...

billytalentitalianfan
Buonasera. Vorrei sapere se è possibile dimostrare che $e^(ln(x))=x$ e nel caso non lo sia, se esista o meno una "spiegazione concettuale". Mi preme inoltre sapere se tale ragionamento può anche essere applicato per gli altri numeri..ovvero: avendo un logaritmo in base 10 di argomento x , come esponente di 10, posso scrivere anche x?

Rinhos
Ciao a tutti, ho appena cominciato il corso di Probabilità e Statistica. Volevo chiedere un parere sul seguente esercizio, che sono sicuro per voi sarà una banalità cosmica ma non sono sicuro di averlo fatto giusto allora, ho l'insieme $A={1, 2, ....., n}$ di n numeri naturali e l'esercizio mi chiede qual è la probabilità che, permutando a caso quest'insieme, l'1 e il 2 siano nuovamente consecutivi. Considerando $Omega={omega: A to A t.c. omega$ è biettiva$}$ e quindi $|Omega|= n!$, ho ...
2
1 mag 2009, 12:17

Gatto891
Studiando un problema di probabilità, dovrei essermi ricondotto ad un problema equivalente (in teoria risolvibile) che chiede: Date due variabili continue $X, Y ~~ U(0, 15)$, $P(X <= Y - 2) = ?$ Avevo provato a questo punto (legato ancora alle variabili discrete ^^) a subordinare tale probabilità al valore assunto da $Y$, ma essendo una variabile continua non ha molto senso perchè la probabilità che assuma ogni valore è 0... Possibili procedimenti a questo punto?
3
1 mag 2009, 09:49

francescodd1
Volevo chiedervi se avendo una serie a termini postivi: 1)La serie o converge o diverge e non è mai indeterminata. 2)E trovo la serie di una sottosuccesione che converge (diverge), posso affermare che la serie generale converge (diverge)?