Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisins
non riesco a capire le scomposizioni qualcuno me le potrebbe spiegare? magari facendo degli esempi.. grazie mille!!
1
4 mag 2009, 20:17

nuvolettarosa
si hanno a disposizione 4 tipi diversi di caramelle A, B, C, D. si vogliono preparare dei sacchetti utilizzando n caramelle scelte tra i 4 tipi attenendosi alle seguenti regole: 1)il numero del tipo a deve essere pari 2) il numero del tipo B deve essere multiplo di 5 3) il numero del tipo c è al più 4 4) il numero del tipo D è al più 1 Determinare il numero v(n) dei modi con cui si possono prepare sacchetti con n caramelle scelte , anche con ripetizioni, dai 4 tipi. (dovrei ...

Lady Vampire
Risolvere le seguenti equazioni: 1)cos 5x sen3x=cos 6x sen2x 2)sen(x-10°)+2 cos(x+80°)-cos(x+170°)=0 3)determinare il valore del parametro a per il quale l'equazione a ________ _ 4 sen ^2x=1 cos^2 x ammette la soluzione x=60° ,risolvere poi l'equazione così ottenuta.
11
3 mag 2009, 11:26

Ka90
è PER MIA SORELLA.....è UN PROBLEMINO MA NN MI VIEN LA RISOLUZIONE.....SE HO UN TRIANGOLO E VOGLIO DUE CATETI E SO KE LA LORO SOMMA FA 51 E UNO è 5/12 DELL'ALTRO COME SI FA?
5
4 mag 2009, 15:57

Ka90
è PER MIA SORELLA.....è UN PROBLEMINO MA NN MI VIEN LA RISOLUZIONE.....SE HO UN TRIANGOLO E VOGLIO DUE CATETI E SO KE LA LORO SOMMA FA 51 E UNO è 5/12 DELL'ALTRO COME SI FA?
3
4 mag 2009, 15:49

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio relativo al problema seguente: "Stabilire se nell'intervallo $[-2;0]$ si può applicare ad $f(x)=|x+sqrt(-x)| $ il Teorema di Lagrange e determinare se in tale intervallo esiste un punto del grafico di $f(x)$ in cui la tangente sia parallela alla retta che taglia il grafico nei punti corrispondenti agli estremi dell'intervallo". Ho dimostrato che il Teorema di Lagrange non è applicabile alla funzione data, poichè questa non è derivabile in ...
3
4 mag 2009, 15:42

Fox4
Ciao a tutti, se $f$ è un omeomorfismo differenziabile non è un diffeomorfismo, infatti la definizione di diffeomorfismo richiede che sia la $f$ che la sua inversa $f^(-1)$ siano differenziabili... Quali sono le condizioni aggiuntive che permettono di affermare che un omeomorfismo differenziabile è un diffeomorfismo? C'è un teorema? Oppure si può mostrare che un omeomorfismo differenziabile è un diffeomorfismo? Non riesco a trovare nessun esempio in ...
1
4 mag 2009, 11:48

enpires1
Ciao a tutti!! Sto facendo degli esercizi di analisi e vorrei sapere se questo che ho appena fatto è fatto bene (più che come calcoli vorrei sapere se i "passaggi" sono giusti, e non ho mancato qualcosa) ESERCIZIO: Dire, per la funzione f, se esiste il piano tangente (o è differenziabile) in ogni punto del suo dominio. $f(x,y) = sqrt(x^2 +2y)$ -Dominio (D) Radicando maggiore o uguale a zero, quindi $x^2 + 2y >= 0$ -> $y >= -x^2/2$ -Gradiente Per trovare il piano tangente devo trovare ...
1
3 mag 2009, 23:45

billytalentitalianfan
Data la curva $y=2x^3+3x^2$ , la retta r: $y=-9/8x$ e la retta t: $x=h$ , e dette rispettivamente B ed A i punti di intersezione tra la curva e le rette, si studi come varia l'area del triangolo OBA al variare di h. Cosa mi richiede la traccia? Di calcolare l'area del triangolo in funzione di h? Magari con il metodo del triangolo passante per tre punti? Di studiare per quali valori l'area del triangolo è massima o minima, considerando l'area in funzione di h come ...

brenini92
1) det fascio di parabole passante per i punti base A(2,3) B(4,1) e tra le parabole del fascio quella passante per P(1,8) 2)dato il fascio di parabole y=x^2+2kx+2k-1 det i ounti base ne avevo 4...2 son riuscito a farli ma questi no... per favore aiutatemi :( mi servirebbero per le 17 di oggi...grazie.
3
29 apr 2009, 14:09

Morpheus 21
Pongo questa domanda per sapere se non sto perdendo tempo e, temo, la troverete banale: Qualcuno ha già provato a studiare il comportamento degli zeri della funzione z di riemann quando vi si inseriscono quaternioni ??? chissà forse si scopre qualcosa di nuovo...
1
4 mag 2009, 14:12

simone94sr
allora ho questo problema: una corda è legata a due spuntoni di roccia distanti 50 metri, su di un burrone. se due persone (una aggrappata all'altra) devono attraversare il burrone appesi a quella corda e ammesso che il loro peso complessivo sia di 1400N e che al centro la corda si abbassi di 2 metri, calcolare la tensione a cui è sottoposta la corda. Sono partito dal presupposto che il peso si distribuisca uniformemente su tutta la corda: Px\x=P\L ma non so come applicare questo ...

vinelem
Salve ho un libro sugli esercizi di analisi....e non riesco mai a fare un grafico di funzione corretto......credo che il mio problema sia che sbaglio il campo di esistenza e lo studio del segnoo...es: in una funzione x (fratto) x (al quadrato) +1, risolverei mettendo il denominatore diverso da 0, e mi esce che +1 e -1 sono due asintoti, facendo lo studio del segno pongo x >0 e x (al quadrato) +1> di zero e mi esce che la funzione è negativa per i valori minori a -1, positiva nell'intervallo -1 ...
6
26 apr 2009, 18:02

starsuper
Salve a tutti , mentre studiavo sono incappato in un dubbio. Che differenza c'è tra una succ. limitata e una successione regolare? Si dice regolare quando $lim$ an = l (con l=inf o l=c), ma allora quando è limitata? Analogamente, visto che non ho chiarissimo il concetto di successione(vedi perplessità espressa sopra), come si definisce un limite? CI sono centinaia di definizione in rete, ma purtroppo non capisco molto bene il discorso dell intorno ...
12
28 apr 2009, 19:16

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi vorrei chiedere che significa studiare la monotonia della seguente funzione? $f(x)=(senx)^4-(cosx)^2$

indietronico87
Allora ho questo problema: Una massa M1 = 5 kg, su un piano orizzontale, viene messa in moto (no attrito) tramite un filo avvolto su una puleggia di raggio r = 0,2 m e massa m = 5 kg, coassiale e saldata ad un’altra puleggia, di raggio R = 0,5 m e massa M = 10 kg, attorno alla quale è avvolto un altro filo a cui è sospesa una massa M2 = 3 kg. Calcolare: (a) il momento d’inerzia del sistema di pulegge; (b) la velocità v2 di M2 dopo che è scesa di un tratto h = 0,5 m; Vabbè il ...

supersimu
Salve a tutti, avrei due domande da porvi prima del compitino di domani! La prima sicuramente richiede una risposta semplice che, tuttavia, mi sfugge, mentre la seconda è di carattere più generale: 1) In un esercizio, ho una matrice $M (3x3)$ che rappresenta una combinazione di una rotazione ed una simmetria. Quello che si chiede è di calcolare $KerM$, che risulta essere costituito unicamente dal vettore nullo. La motivazione che il testo adduce è che il determinante di ...

raff5184
ciao, data un'affinità definita dalle seguenti equazioni: $x'= -4x+y-5$ $y'=10x-y-10$ come posso invertirla?
6
3 mag 2009, 18:56

gios-votailprof
Salve, sto eseguendo una ricerca di massimi e minimi della seguente funzione: $f(x,y)=xye^(-(x^2+y^2)/2)$ e vedo subito che le derivate parziali prime non esistono lungo gli assi, in quanto $f(0,y)=0$, $f(x,0)=0$ e $f(0,0)=0$. Trovare i massimi e minimi escludendo gli assi è abbastanza semplice con il metodo dell'Hessiano, ma come faccio a studiare il comportamento della funzione lungo gli assi?

nicholas1987-votailprof
Vorrei chiedere, da non esperto, se i processi neuroendocrinologi possono essere "iniziati" con uno stimolo psicologico e se questi possono portare anche alla guarigione di malattie come la sclerosi multipla o il cancro in fase terminali. Grazie anticipatamente per le vostre risposte.