Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Cosa dice il principio di conservazione dela quantità di moto? Come può essere applicato?

gabmac2
Guardando questi calcoli devo ancora sperare nella vostra pazienza e chiedere consigli - con 315 oggetti di dimensione 2^7 bytes l' uno e sono memorizzati a partire dalla cella 0fdc ,in quale cella sarà memorizzato l' ultimo? - se gli oggetti sono memorizzati in un hd quanti settori occupano? Spero che qualcuno mi risponda perchè è molto importante Grazie in anticipo
3
1 mag 2009, 20:07

Gianluca_
Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito e devo ancora imparare a muovermi qui. Vorrei sottoporre alcuni esercizi di fisica, in particolare cinematica, dinamica, spero possiate aiutarmi, allora il testo dice: "Si consideri un disco che ruota con una certa accelerazione a, su di esso un corpo di massa m si muove radialmente, si calcoli la velocità del corpo all'istante di tempo t* tenedo conto del fatto che a quell'istante il corpo di trova a distanza d dal centro del disco". Mi è stato ...
4
30 apr 2009, 16:15

enpires1
Ciao a tutti! Mi è venuta in mente un dubbio teorico al quale non trovo risposta... Qual'è l'equivalente della derivata terza nell'analisi di funzioni in più variabili? Cioè, la derivata prima è il gradiente, la derivata seconda è la matrice Hessiana... e quella terza? che cosè? un cubo hessiano? No sul serio, mi basta anche un link ad un articolo che tratta tale argomento... sono molto curioso...
2
5 mag 2009, 19:52

kittyetobbias
Mi occorrerebbe una mano nel risolvere questo esercizio. Non riesco proprio a farlo. A un corpo di massa 15 Kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante. Il corpo percorre 90 m in 6 s. Calcolare l'intensità della forza. Grazie

bree08
Ciao, non riesco a risolvere questi esercizi sull'ellisse. Potreste aiutarmi nei passaggi principali? 1) Determina i valori del parametro k affinchè l'equazione $x^2/2k+3 + y^2/3-k = 1$ -rappresenti un'ellisse -rappresenti una circonferenza 2) Determina i valori di k affinchè l'equazione $x^2/2k+7 + y^2/5k+2 = 1$ -abbia fuoco di coordinate (0;3) -abbia vertice di coordinate (-3;0) -abbia eccentricità e=radice di 6/7 (scusate non so come si scrive la radice) Grazie
1
5 mag 2009, 19:24

Jessica93
Raga, questi problemi nn li so proprio impostare!!:con Potreste aiutarmi?? mi serve x domani... Ecco il testo: In un triangolo isoscele la base supera di 2 cm l'altezza, mentre ciascuno dei due lati congruenti supera di 2 cm la base. Trovare il perimetro e l'area del triangolo.
4
5 mag 2009, 19:16

tommyr22-votailprof
salve a tutti ho un problema su di un compito di algebra lineare, cioè mi servirebbe capire come trovare la matrice associata di questo esercizio: è assegnato il sottospazio $T={(x,y,z) | y-z=0}$ $sube$ $R^3$ e l'endomorfismo g:T-->T dato da: $\{(g(1,0,0)=(0,-1,-1)),(g(0,1,1)=(h,h+1,h+1)):}$ con h paramentro reale. studiare g al variare di h, determinando img e nucleo. adesso nn mi importa come trovare img e nucleo ma bensì la matrice di questo endomorfismo... sempre nel compito un altro ...

miomiomio1
salve a tutti devo fare una relazione di fisica ma sono veramente in difficoltà. Qualche giorno fa abbiamo fatto delle misure di masse e lunghezze dirette volumi e densità indirette adesso ho bisogno di voi. con il calibro ventesimale ho misurato la lunghezza di un corpo. sul calibro riportava una incertezza di 0,05 mm se ho una misrura di 523 mm è corretto se scrivo (523+0,05) mm dove + sta per piu o meno. inoltre se faccio la media di n misurazioni dello stesso corpo ...

indovina
Ciao a tutti Ho un dubbio su un limite Se fosse: $Lim/(x->oo) (senx - cosx)/x$ Io uso De Hopital e mi viene quel limite di $cosx +senx$ Mi viene 0 perchè a $senx$ quel limite non esiste mentre per $cosx$ tende a $0$ giusto?
2
5 mag 2009, 18:12

Fioravante Patrone1
Come faccio di tanto in tanto, ho dato un'occhiata in rete a cose di teoria dei giochi, usando un famoso motore di ricerca. Mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.arricchirsi.com/ Questo sito contiene le solite affermazioni messe lì solo per far cascare i gonzi. Cito: "Su quali principi si basa la tecnica? semplice la teoria dei giochi e delle lotterie sono basati sulla matematica e la statistica, questo li rende vulnerabili per chi conosce le leggi dei numeri e attraverso alcuni passi ...

supersimu
Salve, il compitino di oggi è passato, ho forti dubbi sullo svolgimento di uno degli esercizi proposti, che riporto: Sia $A$ una matrice quadrata, e $v$ un autovettore con autovalore $\alpha=-2$ rispetto ad A. Dimostrare che $v$ è autovettore anche della matrice $M = A^3 -7A$, e calcolarne l'autovalore $\alpha$ Il mio svolgimento (molto affrettato e del quale ripeto di non essere troppo convinto) è stato il seguente. Da ...

bius88
salve a tutti......è giusto l'integrale $\int4cos(4x+8y^2)dx+\int16ycos(4x+8y^2)+7dy$ ? il primo integrale mi da $sen(4x+8y^2)$ mentre l'altro $sen(4x+8y^2)+7y$ la loro somma è $2sen(4x+8y^2)+7y$ ma il risultato non prevede il $2$....perchè?? grazie
11
4 mag 2009, 18:39

Etnem
ciao a tutti, non sono uno studente d fisica ma avrei una curiosità e penso che voi possiate aiutartmi..... ammettiamo di avere un filo molto sottile (meno di un decimo di mm) che si deve avvolgere su di un rocchetto a sezione circolare messo in rotazione da un motore.... il filo prima di raggiungere il rocchetto passa in un tensionatore che crea un attrito costante(in pratica è una semplice pinzetta con le superfici rivestite di gomma) la mia domanda è questa: all'aumntare del ...

loddo
1) calcolare la retta tangente alla unzione y = x^2-3x nei punti di ascissa x=0 e x=2
1
5 mag 2009, 14:27

valentino861
Ho fatto un programmino usando delle librerie esterne GarXface, ma non riesco a compilarlo in versione release, mentre in debug va benissimo, perchè? Mi da questi errori: 1>gps.obj : error LNK2001: simbolo esterno "__declspec(dllimport) public: int __thiscall GarXface4::Gps::RxPosition(void)" (__imp_?RxPosition@Gps@GarXface4@@QAEHXZ) non risolto 1>gps.obj : error LNK2001: simbolo esterno "__declspec(dllimport) public: class GarXface4::ProductData * ...
2
4 mag 2009, 19:59

martyv
- determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i punti di intersezione della retta di equazione x-3y-1=0 con la parabola di equazione x=-y^2 +2y+1 ed F è il fuoco della parabola. Soluzione (9/8) - una parabola ha il vertice V di coordinate (- 1/2; 1/2) e la direttrice D di equazione y=3/8. trova la sua equazione. Sol (y=2x^2+2x+1) -determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, che passa per il punto A(1;0) e che ha vertice in V(3/2; 1/4) sol( ...
8
4 mag 2009, 14:44

antrac
salve a tutti non so se questa è la discussione giusta ma ho un problema che credo la geometria possa risolvere. mi trovo con un cilindro che vorrei tagliare esattamente a metà in verticale come faccio a segnare due punti all'estremità delle basi esattamente perpendicolari in modo da tracciare all'esterno une linea tra i due punti che mi farà da guida e di tagliare esattamente in due il cilindro? grazie
6
4 mag 2009, 14:36

Mimi15
sapete risolvere qst problema:
3
4 mag 2009, 14:58

flik
1)Il triangolo rettangolo in a ha l'angolo in C DI 60° E L'IPOTENUSA BC =2A. sI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATA CN P LA PROIEZIONE ORTAGONALE DI B SU DI ESSA SI ABBIA BP^2+PC^2=KAP^2(SI CONSIGLIA DI PORRE BAP=X) 2)nEL TRIANGOLO ABC RETTANGOLO IN A, TANGENTE DI BETA =3/4, E L'IPOTENUSA BC=A. SI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATE CN R ED S LE PROIEZIONI SU DI ESSA B E C RISPETTIVAMENTE SI ...
7
1 mag 2009, 20:47