Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thomung
f(x)= |x^3 - x^2| + x^3 nel libro, studia una funzione nell'intervallo -inf;1 e l'altra nell'intervallo 1;+inf quello che non ho capito è dove salta fuori la retta x=1. nel calcolo del dominio mi vengono altri risultati grazie a chiunque mi dia una mano
7
28 apr 2009, 12:29

deioo
Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200 M di $ N_{a2}SO_{3}$ con 4.00 litri di una soluzione 0.0100 M di $ K_{2}C_{r2}O_{7}$ in ambiente acido avviene la seguente reazione $ SO_{3}^--$ + $C_{r2}O_{7}^--$ --->$ C_{r}^(+++)$ + $SO_{4}^-- $ Calcolare la concentrazione degli ioni $C_{r}^(+++)$ a reazione avvenuta (Si assumano i volumi additivi). Ho bilanciato la reazione ma ora nn so ...

luca981
ciao . mi date un ochiata al programma che ho fatto ? che non mi funziona . // esempio di passaggio di parametri (di caratteri char) #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 30 main() { char stringa1[MAX_SIZE]; funzione(3, stringa1); // associato per ordine non per il nome (parametri attuali) printf("Stringa letta da file: %s\n", ...
6
25 apr 2009, 22:43

ciampax
Ieri uno studente di matematica mi ha posto il seguente esercizio, a cui ho dato una risposta, ma adesso che ci penso la cosa mi puzza! Il fatto è che in Algebra sono veramente tanto tanto arrugginito... e la teoria degli anelli non mi è mai piaciuta un gran che! L'esercizio è il seguente: Sia $R$ un anello con unità, $w\in R$ un elemento nilpotente e $u\in U(R)$ un elemento invertibile tale che $uw=wu$. Provare che $u+w$ è ...

ulissess
una macchina termica reversibile lavora tra due sorgenti a temperatura rispettivamente 370K e 270K. Per ogni ciclo sottrae 30J dalla sorgente calda. Quale sarà, per ogni ciclo , il lavoro prodotto e la variazione dell'entropia della sorgente fredda?? Svolg: $Q_c=30J, T_c=370K , T_f=270K$ $\eta=(T_c-T_f)/T_c$ $L=\eta*Q_c=8.1J$ $\DeltaS_f=-\DeltaS_c=+Q_c/T_c=0.08J/K$ ------------------------- Il mio dubbio è .. il $\DeltaS_f $ non deve venire $<0$ e il $\DeltaS_c>0$$ ??? grazie per le eventuali ...

zoritativo
Salve a tutti ragazzi. Devo trovare il Residuo di questo prodotto di serie (ovviamente l'esercizio era un prodotto fra una fratta e un coseno che ho riportato in forma di serie) imponendo che sia (Z-2)^-1 => (k-1-2n=-1) => K=2N. Ora ho una serie che parte da 1 e l'altra da 0. K=1 => N=1/2 N=0 => K=0 come faccio?non riesco ad andare avanti. La prima via mi sembra non possibile poichè n=1/2 non è un numero naturale, mentre con la seconda via non ne vengo a capo... grazie a ...
5
27 apr 2009, 17:36

Sirya
buondì! per evitare di aprire 10mila topic, ne apro uno comulativo per tutti i dubbi. come prima cosa... ditemi che non sono impazzita!!!!! consideriamo $G=U(Z_104)$. la funzione di eulero vuole che abbia 48 elementi... perchè io ne ho trovati solo 35???? li elenco: 1 - 5 - 7 - 11 - 13 - 17 - 19 - 23 - 25 - 29 - 31 - 35 - 37 - 41 - 43 - 47 - 49 - 53 - 55 - 59 - 61 - 65 - 67 - 71 - 73 - 77 - 79 - 83 - 85 - 89 - 91 - 95 - 97 - 101 - 103 ignorerei tale problema se non fosse che devo ...

lo6pa3
radice di 6 per x quadro - (3 - radice di 2) per x - radice di 3=0 qualcuno mi spiega come è possibile risolverla? grazie
5
26 apr 2009, 23:39

zio_88
Salve a tutti ragazzi!!! Chiedo un vostro aiuto per cercare di risolvere un problema sulla cinematica che mi sta tartassando!!! Il problema è questo: Un paracadutista si lancia da un aereo alla quota di $1000 m$ e atterra dopo $70 secondi$ in un punto che a livello del suolo dista $800 m$ dal punto in cui si è lanciato. Calcolare il valore medio della velocità del paracadutista. Qual è il valore iniziale della sua accelerazione? Questo è un problema che ho preso ...

dissonance
Uno spazio topologico si dice di Baire sse l'unione numerabile di chiusi a interno vuoto è un insieme con l'interno vuoto. [size=75]Varie definizioni equivalenti: -) l'intersezione numerabile di aperti densi è densa; -) l'unione numerabile di $F_sigma$ a interno vuoto è un $F_sigma$ a interno vuoto; -) l'intersezione numerabile di $G_delta$ densi è un $G_delta$ denso.[/size] Il teorema di Baire ci assicura che gli spazi metrici completi, gli Hausdorff compatti ...
18
10 mar 2009, 18:10

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a concludere il seguente problema di geometria: Nel trapezio ABCD rettangolo in A e D l'altezza è $14sqrt2$ e l'area è $245sqrt2$. Sapendo che AB:CD=2:3, determinare il perimetro del trapezio. Preso sopra BC il punto P per cui il semiperimetro del triangolo ABP risulta uguale a BC, determinare l'area di tale triangolo. Per quanto riguarda la prima parte del problema non ho avuto problemi, difatti avendo la proporzione suggeritami dal libro ho ...
6
26 apr 2009, 21:20

Ila10*12
In un semicerchio e diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è "radice " 43r. Determinare base e altezza del rettangolo. Mi serve solo controllare se è giusto! Grazie, spero in un vostro aiuto!
1
28 apr 2009, 11:16

Ka90
Sia f(x) una funz reale di variabile reale derivabile con derivata continua in tutto il campo reale,tale ke f(0)=1 ed f ' (0) =2.Calcolare: lim [ Sf(t)dt-x/(cos2x-1)] x->0 La S equivale a integrale, INOLTRE L'INTEGRALE è FRA 0 E x...............................X FAVORE AIUTATEMI
7
27 apr 2009, 19:44

Saul3
Ho questo piccolo problema: L'espressione è la seguente (B xor (C nor A)) and 1 1°- L'uno finale sta significa che quella colonna sarà tutta uno? cmq io l'ho risolta cosi è corretto? per risolvere l'ultima colonna è giusto fare come ho indicato con la freccia verde? e ciò che ho selezionato con il rosso è giusto che sia tutta sero oppure siccome c'è uno deve essere tutto uno? meglio di mille parole : http://www.flickr.com/photos/11651128@N ... 8/sizes/o/

CuSsI
se gentilmente potete aiutarmi...io non ci ho capito molto sull'argomento...i quesiti sono... fra le armature di un condensatore piano c'è dell'aria.la sua capacità diminuisce se: a)allontaniamo le armature b)avviciniamo le armature c)aumentiamo la superficie delle armature d)inseriamo un dielettrico fra le armature che cosa succede se avviciniamo l armature di un condensatore carico collegato ad una differenza di potenziale? a)diminuisce la capacità b)aumenta il campo ...
1
26 apr 2009, 15:47

Bandit1
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano fondamentale per il proseguimento dello studio sulla programmazione mi potreste aiutare a capire come si usa l'eclipse per programmare in c++? ho installato tutto come dicevano le guide trovato in internet il mingw, e altre cose, ed è andato tutto bene, però non riesco bene a capire cosa devo fare per poter scrivere un programma ..... Faccio nuovo progetto c++, ci do il nome, selezione release e debug; creo poi un file source e ci do un nome che ...
3
27 apr 2009, 23:51

napolimania91
salve volevo chiedervi come devo trovare l'equazione della retta tangente data la curva come nel caso $ y = cos(x^3 + \pi) $ in x=o allora io sostituisco nella x lo zero e poi trovo il coseno di pi greco giusto? una volta fatto questo che devo fare? un'altra domanda sulla continuità e sulla derivabilità data una funzione per casi devo dire se sono continue e derivabili nel punto di discontinuità allora per continuità metto in uguaglianza le due funzioni (col limite che tende al punto di ...
6
25 apr 2009, 16:42

Sk_Anonymous
sia X una v.a. ipergeometrica, allora per definizione: $E[X]=sum_k k (((r),(k))((b),(n-k)))/(((b+n),(n)))<br /> <br /> Ora il libro dice che possiamo calcolare la media di questa v.a. sfruttando la linearità di E, e osservando che ponendo<br /> $X_i(omega)={(1, \text{se l'iesima estrazione dà un oggetto del gruppo r}),(0, \text{altrimenti}):} il numero totale di oggetti del gruppo r è $X=X_1+X_2+...+X_n$ e ogni v.a. $X_i$ è una binomiale di parametri (1,p), cioè chee assume valore 1 con probabilità p e 0 con probabilità 1-p, perciò $E[X]=E[X_1]+...+E[X_n]$ e fino a qui ci siamo. Ora il libro dice che per ogni i=1,...,n $E[X_i]=r/(r+b)$ e quindi ...

Pas77
Problema di geometria piana E' dato il triangolo BAC: dal vertice A e dalla parte del lato AC si conduca la perpendicolare ad AB e su di essa si prenda $AD=AB$ . Analogamente da A si conduca dalla parte di AB la perpendicolare al lato AC e su di essa si prenda $AE=AC$ . Dimostrare che l'altezza AH del triangolo DAE è mediana del triangolo ABC. (Suggerimento: si conduca da B la parallela del lato AC che inconti il prolungamento di AH in A' e si considerano i due triangoli ...
6
27 apr 2009, 09:35

valentino861
Ho un problema con queste funzioni della libreria standard. fopen() : sto cercando di fargli aprire ogni volta un file diverso ma non so come, cioè ho un programma che ogni tot secondi richiama una funzione che include fopen(), quindi apre un file e ci mette dei dati. E' possibile cambiare ogni volta in automatico il file che apre per fargli scrivere su un file diverso? fprintf() : è possibile limitare il numero di cifre significative di una variabile double che devo scrivere su un file? ...
11
26 apr 2009, 12:45