Tesi su levy flights e ritorni finanziari
salve a tutti!
mi presento rapidamente...
sono una ragazza che deve laurearsi nella triennale di matematica a brevissimo(indirizzo statistico-finanziario-attuariale)
la mia tesi è sui levy flights.
vengo al dunque....avete del materiale a riguardo da suggerirmi,consiglirmi passarmi e simili affinche riesca a fare una tesi piu che discreta?
vi ringrazio in anticipo
bye bye
nuvolina
mi presento rapidamente...
sono una ragazza che deve laurearsi nella triennale di matematica a brevissimo(indirizzo statistico-finanziario-attuariale)
la mia tesi è sui levy flights.
vengo al dunque....avete del materiale a riguardo da suggerirmi,consiglirmi passarmi e simili affinche riesca a fare una tesi piu che discreta?
vi ringrazio in anticipo
bye bye
nuvolina
Risposte
Ciao, tema molto interessante.
Dal punto di vista teorico non penso di essere in grado di aiutarti. Dal punto di vista tecnico-empirico-finanziario penso di poter (forse, non ne sono sicuro) esserti utile. Solo che dovresti specificare meglio che tema intendi approfondire:teoria, ricerca empirica, applicazioni (simulazioni montecarlo),......
Un saluto
Dal punto di vista teorico non penso di essere in grado di aiutarti. Dal punto di vista tecnico-empirico-finanziario penso di poter (forse, non ne sono sicuro) esserti utile. Solo che dovresti specificare meglio che tema intendi approfondire:teoria, ricerca empirica, applicazioni (simulazioni montecarlo),......
Un saluto
la mia tesi èm cosi strutturata
(considerando che dovrà essere di una 30ina di pagine):
-cap.1:introduzione alle serie storiche e ai processi stocastici,principali caratteristiche e principali modelli
-cap.2:interamente dedicato alla descrizione dei levy flight e ai possibili riscontri nell'ambito finanziario/azionario,differenze con gli altri processi.
-cap.3:analisi pratica della quotazione di un indice azionario o simili(pensavo di scegliere downjones...)e verifica del modello che meglio si adattava alla descrizione del suo andamento
sapete dirmi qualcosa che possa essermi utile?
dovrei preparare dei grafici sulle correlazioni e sui ritorni giornalieri dell'indice.come fare?semplicemente con matlab?
(considerando che dovrà essere di una 30ina di pagine):
-cap.1:introduzione alle serie storiche e ai processi stocastici,principali caratteristiche e principali modelli
-cap.2:interamente dedicato alla descrizione dei levy flight e ai possibili riscontri nell'ambito finanziario/azionario,differenze con gli altri processi.
-cap.3:analisi pratica della quotazione di un indice azionario o simili(pensavo di scegliere downjones...)e verifica del modello che meglio si adattava alla descrizione del suo andamento
sapete dirmi qualcosa che possa essermi utile?
dovrei preparare dei grafici sulle correlazioni e sui ritorni giornalieri dell'indice.come fare?semplicemente con matlab?
Se hai a disposizione Matlab direi che è l'unico software attualmente abbastanza avanzato.
C'è Octave ma è poco documentato
C'è R che è specialistico per il settore.
https://www.matematicamente.it/software_matematico/r/
C'è Octave ma è poco documentato
C'è R che è specialistico per il settore.
https://www.matematicamente.it/software_matematico/r/
"nuvolettarosa":
la mia tesi èm cosi strutturata
(considerando che dovrà essere di una 30ina di pagine):
-cap.1:introduzione alle serie storiche e ai processi stocastici,principali caratteristiche e principali modelli
-cap.2:interamente dedicato alla descrizione dei levy flight e ai possibili riscontri nell'ambito finanziario/azionario,differenze con gli altri processi.
-cap.3:analisi pratica della quotazione di un indice azionario o simili(pensavo di scegliere downjones...)e verifica del modello che meglio si adattava alla descrizione del suo andamento
sapete dirmi qualcosa che possa essermi utile?
dovrei preparare dei grafici sulle correlazioni e sui ritorni giornalieri dell'indice.come fare?semplicemente con matlab?
Ho capito. Provo a suggerirti:
cap 1: Dopo le definizioni e richiami teorici (processo stocastico, momenti, tipi di processo stocastico (white noise, R.walk, autoregressivi (AR) a media mobile ( MA), levy fligths, ...),
sarebbe utile passare in rassegna alle principali caratteristiche empiriche dei mercati finanziari:
-forma della distribuzione dei rendimenti;
-dipendenza temporale e volatility clustering(azionario, tassi di cambio)
Queste differenze dalla Random Walk (log normal) vuoi provare in parte a spiegarle coi levy fligths ->
cap 2 : levy fligths
cap 3: analisi empirica. Scopo: la distribuzione di levy spiega la distribuzione empirica dei rendimenti? Su questo punto non so nulla, anzi se tu mi dicessi qualcosa sarei contento.
Piccolo appunto: non utilizzare il Dow Jones, in quanto la sua struttura è determinata arbitrariamente da un comitato del WSJ e muta nel tempo discrezionalmente. Di solito quindi per le analisi statistiche è preferibile lo S&P 500, anche perchè è più rappresentativo del mercato. Penso tu sappia che trovi le quotazioni su yahoo.
SOFTWARE: Matlab è senza dubbio il più potente ed il più versatile in ogni campo,
R è specialistico, non lo conosco, ma sò che è molto amato dagli statistici
esiste anche Eviews, molto semplice (ha tutto dentro (statistiche test, autocorrelazioni, comandi semplici per le regressioni)) ma poco flessibile.
Dipende dalle tue esigenze: hai tempo per smanettare e costruirti tutto manualmente (oppure con la tool statistica hai gia quello che ti serve preconfezionato)-> Matlab
vuoi fare dimestichezza con un software che utilizzerai sicuramente in futuro (se continui a studiare statistica) -> R
vuoi fare poca fatica e concentrarti sull'analisi dei risultati -> Eviews
Matlab ed Eviews li trovi "gratis"


dovrei preparare dei grafici sulle correlazioni e sui ritorni giornalieri dell'indice.come fare?semplicemente con matlab?
Per l'autocorrelazione (ACF) con matlab devi costruirti il coefficente di correlazion manualmente, tra i rendimenti oggi e quelli del lag 1, 2, 3,4,....
Per l'autocorrelazione parziale (PCF) il discorso si complica....
In Eviews hai entrambe automaticamente per ogni serie storica, con gli annessi livelli di confidenza, per R penso sia simile ma non lo conosco.
Un saluto
Edit: "dalla Random Walk (log normal)"
io avevo pensato infatti a S&P mib ma il prof mi ha detto di passare al downjones...
"SnakePlinsky":
Queste differenze dalla Random Walk (log normal) vuoi provare in parte a spiegarle coi levy fligths ->
che intendi?
come potresi spiegare questi passaggi?
"nuvolettarosa":
io avevo pensato infatti a S&P mib ma il prof mi ha detto di passare al downjones...
Dow Jones: http://en.wikipedia.org/wiki/Dow_Jones_ ... al_Average. Ticker: ^DJI
Lo S&P 500 (non lo S&P Mib di Milano) è più affidabile (sebbene sia sempre costituito con criteri discrezionali). http://en.wikipedia.org/wiki/S&P_500 Ticker: ^GSPC
Il Russell è il più "pulito", ma ha poco storico. Ticker: ^RUI
Le quotazioni le trovi di tutti, su yahoo : http://finance.yahoo.com/q?s=^GSPC (sostituisci il ticker per ottenere il titolo che preferisci. Le quotazioni sono in "Historical Prices". Clicca su " Download To Spreadsheet"....)
Il tuo prof ti ha detto no per lo s&P mib perchè ha poco storico. Col S&P500 hai 50 anni, che di dati giornalieri sono anche troppi.
"Queste differenze dalla Random Walk (log normal) vuoi provare in parte a spiegarle coi levy fligths ->"
che intendi?
come potresi spiegare questi passaggi?
Il modello base che si usa per descrivere i prezzi azionari è la passeggiata aleatoria log-normale, ovvero una passeggiata aleatoria in cui le variazioni del logaritmo naturale dei prezzi si distribuiscono in modo Normale.
Ora se noi plottiamo i rendimenti percentuali giornalieri (settimanali, mensili, annuali) osserviamo che non si distribuiscono normalmente. Sono leptocurtici (e anche un pò asimmetrrici).
Saremmo quindi tentati di inferire che i prezzi seguono un processo stocastico in cui le variazioni (del logaritmo dei prezzi) sono esse stesse leptocurtiche (distribuzioni con code pesanti, alpha stabili).
Infatti le distribuzioni alpha stabili godono di una interessante proprietà: "The stable distribution has the important property of stability: If a number of independent identically distributed (iid) random variables have a stable distribution, then a linear combination of these variables will have the same distribution, except for possibly different shift and scale parameters." ( citaz. da http://en.wikipedia.org/wiki/L%C3%A9vy_ ... stribution )
Saremmo tentati (anzi, siamo tentati, siccome molti ricercano in quella direzione), ma c'è un MA: una parte della leptocurtosi è spiegata dalla non costanza della varianza del nostro processo stocastico (i prezzi azionari). Qui si inserisce la modellistica ARCH, etc.
Ricapitolando, i fatti empirici che si discostano dalla teorica Random Walk, nei prezzi azionari (e anche nei tassi di cambio) sono:
- leptocurtosi e asimmetria della distribuzione dei rendimenti
- non costanza della varianza
- Effetto "Leverage": la varianza tende ad essere più elevata dopo i ribassi che dopo i rialzi.
Un modello perfetto dovrebbe tenere in considerazione tutti questi punti. Nella pratica puoi sorvolare: per esempio se vuoi simulare i prezzi azionari con un levy fligth, puoi trascurare la non costanza della varianza (anche perchè le cose si complicano). Nei modelli Garch si assume Normalità per gli shock aleatori.
Col levy fligth puoi spiegare il primo punto. Tuttavia onestà vuole che dovresti considerare anche la non costanza della varianza, che gia spiega in parte il fenomeno. Ma questa sarebbe piuttosto una tesi di dottorato, più che triennale, per cui sorvola se non ce la fai

ma avresti del materiale da consigliarmi dove reperire informazioni utili???
Matlab gratis non direi, dovrai usare una licenza di laboratorio.
Octave (clone di Matlab) è gratuito ma non ha ancora le stesse funzionalità.
R è gratuito, sul sito c'è qualcosa
Octave (clone di Matlab) è gratuito ma non ha ancora le stesse funzionalità.
R è gratuito, sul sito c'è qualcosa
"nuvolettarosa":
ma avresti del materiale da consigliarmi dove reperire informazioni utili???
Sui levy fligth ne so meno di te.
Sul resto la letteratura è così vasta che non saprei, dovresti essere più specifica. Se può servirti sapevo che Mandelbrot aveva fatto uno studio sui prezzi dl cotone dimostrando che la distribuzione di rendimenti era assimilabile ad una alfa stabile con alpha 1,7 ma non ricordo il nome dello studio. Con google e wikipedia non dovrebbe essere difficile ritrovarlo.
Comunque se hai bisogno di aiuto più tecnico, sul forum di Wilmott troverai sicuramente persone preparate: http://www.wilmott.com/index.cfm?NoCook ... &forumid=1
@ Admin: esistono varie sfumature nel concetto di "gratis"...
matlab ce l'ho , don't worry

la letteratura sarà anche vasta ma per me non c'è nulla di reperibile!
"nuvolettarosa":
la letteratura sarà anche vasta ma per me non c'è nulla di reperibile!
Tutti i testi che trattano di analisi delle serie storiche dei mercati finanziari trattano i temi che ti ho riassunto: distribuzione dei rendimenti, dipendenza temporale, modellistica ARIMA .
Se vuoi un testo per iniziare, prova questo:
Hamilton J. , Econometria delle serie storiche. (Traduzione a cura di Sitzia B.) Monduzzi Editore.
Ti consiglio tuttavia di chiedere al tuo Prof per un testo che rispecchi le tue esigenze, magari non è tua intenzione leggerti un mattone


In ogni caso devi concentrarti sulle caratteristiche empiriche dei mercati finanziari, tutti i testi ne trattano.
Su wikipedia sono citati gli articoli storici sulla eteroschedasticità condizionata:
http://en.wikipedia.org/wiki/Autoregres ... edasticity
cercavo nello specifico sui levy flight...il prof mi ha dato un solo libro di riferimento

altro materiale da consigliarmi e suggerimenti vari?
altro materiale da consigliarmi e suggerimenti vari?
cercavo nello specifico sui levy flight...il prof mi ha dato un solo libro di riferimento
Il tema è di nicchia, trattato da pochi ricercatori. Materiale strutturato ne esiste poco, specificatamente sui levy fligth applicati alla finanza, per quanto ne so io ovviamente. Se il tuo prof ti ha dato un solo libro significa questo.
Devi cercare pubblicazioni e papers sull'argomento, su google scholar, ideas, ssrn.com.
Nelle parole chiave da ricercare, più che levy fligth ti consiglio di inserire "Lévy skew alpha-stable distribution", perchè alla fine è di questo che si tratta, in quanto il levy fligth ne una applicazione; poi metti generici stock market, finance, heavy tails.
Ho provato ora a vedere cosa c'era su ssrn.com, e con "Lévy alpha-stable distribution" mi da 2 risultati. Questo ( http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm? ... _id=488804 ) mi pare interessante.
Con "Lévy stable distribution" mi da 7 risultati, fra cui Taleb e Mandelbrot.
Se fossi in te

http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm? ... _id=264365 (un possibile ambito applicativo; bisogna pagare per questo, guarda che la tua facoltà non abbia l'abbonamento. in ogni caso sono 5 dollari, che col cambio favorevole sono 3,33 €, esborso sicuramente affrontabile)
http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm? ... t_id=78588 (questo, e quello "vecchio" a cui fa capo, non puoi non citarli)
http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm? ... _id=901740 (questo per avere un 'idea del mondo delle possibili applicazioni)
Con "Levy distribution" mi da 39 risultati...ho visto di sfuggita che c'è questo "On Usages of Lévy Processes in Modeling Stock Price and Returns in Mathematical Finance: A Literature Survey", penso faccia al caso tuo.
Meriterei proprio una ricompensa

Saluti
EDIT : dollari, non $$$
trovo la discussione davvero interessante poikè la mia tesi dovrebbe studiare le distribuzioni stabili e la loro applicazione economica....solo ke il mio proff nn mi ha dato dei riferimenti e praticamente salto da ua bibliografia ad un'altra per trovare qualcosa di interessante e trovabile soprattutto!!!il problema fondamentale è ke manca il filo conduttore!!!=(((( qualcuno a qualke idea da suggerirmi???
Ciao renzie, il mio suggerimento, molto sentito, è quello di cominciare a scrivere in italiano.
Quello che hai scritto è decisamente terribile da leggere.
Se sei in procinto di scrivere una tesi, un po' di allenamento ti fa bene comunque.
Per quanto riguarda la tua tesi, si tratta semplicemente di valutare la stabilità di un fenomeno generico o è qualcosa di più specifico?
Quello che hai scritto è decisamente terribile da leggere.
Se sei in procinto di scrivere una tesi, un po' di allenamento ti fa bene comunque.
Per quanto riguarda la tua tesi, si tratta semplicemente di valutare la stabilità di un fenomeno generico o è qualcosa di più specifico?
si tratta di studiare l applicazione delle distribuzioni stabili nella teoria del portafoglio.