Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

altro problemino..
ho un cono di equazione: $z=sqrt(2(x^2+y^2))$
e un piano $z=1+y$
devo calcolare il volume racchiuso tra il cono e il piano ovviamente.
non so come impostare gli estremi dell'integrale, in particolare penso mi convenga passare in coordinate cilindriche, ma non capisco come mettere gli estremi.

sono uno studente di fisica e cercavo un libro di esercizi per statistica e probabilità, la mia professoressa mi ha consigliato lo schaum's ma purtroppo non riesco a trovarlo come pdf su torrent ed emule. qualcuno conosce qualche libro altrettanto buono?
Grazie

Buongiorno a tutti... Svolgendo degli esercizi di Analisi, mi sono imbattuto in questa Serie, proposta sul Crasta-Malusa. La Serie è la seguente:
$\sum_{n=1}^N log(1+1/sqrt(n))/(1/sqrt(n))$
L'unica cosa che mi venga in mente è che, sfruttando gli Asintotici, $\log(1+1/sqrt(n))$ sia asintotico a $\1/sqrt(n)$ , ma non so come avanzare...
Aiutatemi, per favore...!
Ringraziandovi anticipatamente,
Canto46

Ciao a tutti! Stavo riflettendo sui massimi e minimi in più variabili e mi sono posto questo quesito...
Come fa il gradiente nullo essere garanzia di punto stazionario?
Cioè, che un punto stazionario implichi gradiente nullo ok, ma il contrario non lo capisco.
Gradiente nullo implica che le derivate direzionali lungo x e y (mi riconduco a 2 variabili per semplicità) siano nulle, ma questo in che modo mi impone il fatto che le derivate siano nulle in tutte le altre direzioni? per esempio ...

Vorrei segnalare un metodo per la soluzione della disequazioni irrazionali, diverso da quello abitualmente riportato dai libri; gli allievi hanno mostrato di preferirlo a quello tradizionale. Consideriamo un'equazione del tipo $\sqrt(f(x))<g(x)$ o l'analoga con il $>$ (ovvie le modifiche se ci sono anche gli uguale): in entrambi i casi comincio a trovare il CE (campo di esistenza o comunque vogliate chiamarlo) risolvendo $f(x) \ge 0$; inizio il grafico cancellando con qualche ...
Nei giorni scorsi abbiamo osservato che le traformazioni lineari fratte (TLF) e le proiettività possono essere, sotto certe ipotesi, la stessa cosa. Mi pare che sia questo il caso di $CC$: infatti se abbiamo una $f(z)=(az+b)/(cz+d)$ con $det((a, b), (c, d))!=0$, si capisce che questa è (la restrizione di) una proiettività di $\mathbb{P}^1(CC)$.
D'altro canto $\mathbb{P}^1(CC)=CCuu{infty}$ viene spesso chiamato sfera di Riemann proprio perché corrisponde biunivocamente ad una sfera per proiezione ...

allora.. problemino..
la mia $f(x,y)$ e':
$f(x,y)=y/(sqrt(x))$
devo calcolare l'integrale sul dominio:
$A:={(x,y) in \RR^2|x>=0,1/x<=y<=2/x,sqrt(x)<=y<=2 sqrt(x)}$
quindi
$\int_A f(x,y)$
come devo affrontare il problema??

Un rubinetto versa 250l di acqua in 10 minuti dentro una cisterna di capacità 10,14 m cubici.
In quanto tempo verrà riempita la cisterna?
il risultato si trova 3h e 15 minuti!
faccio la proporzione
250 : 10 = 10.14 : x
Trasformo i m cubici in litri. Sapendo che un metro cubo equivale a 1000 litri, 10.14 metri cubi sono 10140 litri.
x= (10140 * 10) / 250 = 40.56 minuti.
e quindi non mi viene e mi chiedo
ma se 3 ore e 15 minuti sono composti da 195 minuti, e ogni 10 ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questi due problemi spero che qualcuno riesca a darmi una mano perchè non so più dove sbattere la testa.
1)Abbiamo una serie convergente con termini $a_n$ strettamenti positivi, trovare un altra serie a termini $b_n$ positivi con convergenza più lenta cioè $\frac{b_n}{a_n}=\infty$.
Io ho pensato ad una serie con molti zeri cioè, ad esempio, del tipo:
$b_{n^2}=a_n$
$b_j=0$ con $j\ne n^2\quad\forall n\inZZ$
La serie con questi termini è ...

il lato della base di una piramide regolare esagonale misura 14 dm . Se l' apotema della piramide misura 2,4 dm quanto è lungo lo spigolo laterale '?

Oggi nel compito c'era un esercizio che mi chiedeva se fosse applicabile il teorema di Lagrange a una funzione così definita:
$y={(1-x-2x^2,text{se } x in [-1;0]),(e^(-x),text{se } x in [0;1]):}$
in caso affermativo si chiedeva di calcolare l'ascissa del punto (o dei punti) per i quali il teorema è verificato.
Io ho ragionato così: l'intervallo da considerare è [-1;1], e siccome nei due rami che la compongono la funzione è continua e derivabile, bisogna vedere se in $x=0$ c'è un punto angoloso. Siccome le derivate destra e ...

Domandina fugace fugace ,pane per i vostri denti insomma.
Un cudo di di massa pari a 100 N e' poggiato su un piano ,supponendo di poterlo colpire piu' volte di seguito dal basso verso l'alto (perpendicolare al piano in cui e' poggiato ),che frequenza e che intensita' di forza devono avere i colpi affinche' la massa inizi a galleggiare nell' aria ?
grazie nel frattempo per la vostra attenzione

Sto cercando di far funzionare queste demo di prova per interfacciare un gps garmin:
http://www.stempsoft.com/
però mi chiede quando compilo delle librerie che non ho tipo afxwin.h, ofcglobals.h,CPoint.h....
Ho scoperto che sono del pacchetto ofc (Open Foundation Classes), ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Avete consigli?

io ho questa integrale $\int_<br />
$sin^2$
so che bisogna applicare la formula di bisezione che da 1+cos2x fratto 2.
dopodichè ho problemi nel risolverla...chi mi può aiutare. grazie mille!

Ciao a tutti, ho una serie di dati ricavati da alcune misurazioni, attraverso il quale ho ricavato 2 parametri attraverso delle relazioni empiriche. Quando vado a presentare i dati devo presentare l'equazione della retta di regressione. L'andamento teorico di tali parametri passa per l'origine. Le mie misure essendo frutto da rilievi sperimentali non passa per l'origine.Devo impostare l'intercetta=0 oppure no? Ho notato che impostando l'intercetta=0, cala R^2 ed inoltre l'andamento non'è più ...
$\int int sqrt(y) dxdy$
dominio è compreso tra $(0,0)$ $(1,1)$ $(0,-1)$
posso spezzare l'integrale in tre parti?
$\int_{0}^{1/2}[\int_{2x-1}^{0} sqrt(-y)dy]dx$ + $\int_{1/2}^{1}[\int_{2x-1}^{x} sqrt(y)dy]dx$ + $\int_{0}^{1/2}[\int_{0}^{x} sqrt(y)dy]dx$
è giusto?

Ciao a tutti... mi sono bloccata su un semplice problema... ve lo riporto..
Tre blocchi di massa m1 = 1.2 kg, m2 = 2.4 kg e m3 = 3.1 kg sono legati da due funi e trascinati su un piano orizzontale privo di attrito da una forza T3 = 6.5 N.
Calcolare:
1) l’accelerazione del sistema
2)le tensioni T1 e T2
non riesco a calcolare l'accelerazione... so che è banale..

Ciao a tutti,
stavo facendo lo studio della seguente serie
$f(x)=\sum_{k=1}^{+\infty}kxe^{k(x^2-x)}$
siccome possiamo vederla come una serie di potenze:
$xe^(x^2-x)\sum ke^{(k-1)(x^2-x)}$
ho pensato che una volta determinato l'insieme di convergenza cioè
$x$ t.c. $-1< e^(x^2-x)< 1 \Rightarrow x^2-x<0 \Rightarrow 0< x\< 1$
per via della regolarità in tale insieme, cercare di calcolare direttamente la serie usando questo metodo:
$f(x)=\frac{d}{dx}\int f(x) dx=\frac{d}{dx} {\int xe^(x^2-x) \sum ke^{(k-1)(x^2-x)}}<br />
ora integrando per parti con $h(x)=xe^(x^2-x)$ e $g'(x)=\sum ...

La matematica è materia sconosciuta per me, aiutatemi.
La somma di tutti gli spigoli di parallelepipedo retto a base quadrata è di dm 100, l'area della superficie di base è dm2 49.
Calcola il volume del parallelepipedo.

Salve non riesco a risolvere questo problema di ripartizione semplice inversa x mio cugino che frequenta la seconda 2 media voi mi potreste aiutare
Il perimetro di un quadrilatero è di 674 cm.Calcola la misura dei 4 lati sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri x)5; y)6; z)3/2; t)7/4
Risultati: x)84 cm; y)70 cm; z)280 cm; t)240 cm
grazie 1000 in anticipo