Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Qualche volenteroso ricorderà che tempo fa postai già una domanda su questo teorema. Ora qui mi trovo a discutere una sorta di violazione di fondo delle ipotesi poste. Sicuramente farò una figuraccia, quello che mi interessa è sapere in che punto. Dunque, l'ipotesi è sempre la terza, che viene posta per la definizione stessa di limite. Prendo due funzioni, la prima $g(y) = 2y$ e la seconda $ f(x) = \{(2, ", se " x != 0), (3, ", se " x = 0):}$ Studio il limite per $x -> 0$. Quello di $f(x)$ è ...

Dust1
Ciao, volevo sapere(dato che non ho mai preso in mano questi argomenti) se qualcuno mi potesse dare un chiarimento sul coefficiente di riflessione di una linea di trasmissione(sia adattata che non adattata). Nello specifico volevo sapere quali relazioni legano il coeff di riflessione, nel caso ipotizzi regime sinusoidale permanente, stesso alla frequenza. Grazie

bad.alex
Ho difficoltà col seguente problema: "Una massa m di ossigeno ( della quale si conosce la massa molecolare) viene compressa facendo sì che, da una temperatura $T_i$ e da una pressione $P_i$ ( ambienti, pertanto 25°C e 1atm), venga portata ad una pressione $P_f$. Essendo la trasformazione adiabatica, si richiede la variazione di energia interna del gas, nonchè il lavoro fatto da questi sull'esterno". La sensazione è quella che manchi un dato. Posso ...

Nivol23
Ciao a tutti, scusate se vi faccio una domanda banale, però non so a chi rivolgermi.... Ho dei gravi problemi in matematica, ad esempio sono fermo alle disequazioni di II°grado e volevo riuscire da solo a continuare il mio studio della mate per prepararmi all'università per seguire il corso di Fisica. Allora la mia domanda è: secondo voi riesco da solo a studiare la matematica da zero e che testo mi consigliate?? oppure mi conviene andare a ripetizione? Grazie mille e scusate della ...
7
27 mar 2009, 13:47

jograss
F(x,y)= $sqrt(y)/(2*sqrt(x)+2*sqrt(x)*x*y)$i1 + $sqrt(x)/(2*sqrt(y)+2*sqrt(y)*x*y)$i2 dato il campo di forze piano e posizionale determinare il dominio, stabilire se è conservativo e in tal caso determinarne il potenziale, e calcolare il lavoro lungo il segmento di estremi p =(1,1) e Q = (3,1) ragazzi chi mi dà una mano con questo problema?? le derivate agli incroci me le ritrovo non uguali , è giusto?? come dominio mi ritrovo , il semipiano positivo, con l' asse x, l'asse y e la retta di equazione y = - 1/x ...
19
16 apr 2009, 18:45

Fringuello.Singlin
Buongiorno, Buonasera,:sleep La nostra cara Prof ci ha chiesto di trovare algebricamente se l'incrocio delle rette in questo piano cartesiano (vedi allegato) può formare un parallelogramma. Come cribbio faccio?!?! :mad

Flaxo1
Ciao ragazzi ho un problema con una serie di potenza che non riesco a risolvere! Vi prego datemi una mano! $\sum_{n=1}^infty [(x^2-8x)^n]/(4^(2n+1))$
5
29 apr 2009, 17:59

euclidegirl
io ho questo integrale $\int_$(x-1/x)^3$dx$ [Per scrivere correttamente devi fare così: $\int (x-1/x)^3 dx$, N.d. Gugo82] pensavo di risolverlo trasformando 1/x in log del modulo di x , però non so come continuare. grazie a chi mi aiuterà. scusate se sto facendo un pò di casini sul forum, ma non sono molto esperta ps spero che la correzione vada bene

valenta93
ciao a tutti!! domani ho la verifica di matematica e mi stavo esercitando a fare sistemi simmetrici e disequazioni di secondo grado. prendendo esercizi dal libro mi sono trovata in difficoltà con questo: secondo me è molto strano come esercizio.. grazie.
10
29 apr 2009, 16:44

DolciumeTV
Mi sapreste dire gentilmente il procedimento per calcolare il seguente integrale: $int x^3 * exp^(-(x^2)/2) dx$ La "exp" sta per la "e" che non è una variabile solo che non sapevo come scriverla Vi ringrazio
7
29 apr 2009, 18:43

DolciumeTV
Qualcuno, gentilmente, saprebbe descrivermi i vari procedimenti per calcolare gli intervalli di confidenza nel caso di X N: - Media e Varianza SCONOSCIUTE - Media CONOSCIUTA e Varianza SCONOSCIUTA - Media SCONOSCIUTA e Varianza CONOSCIUTA - Media e Varianza CONOSCIUTE Vi ringrazio!
1
29 apr 2009, 14:26

euclidegirl
$\int sin^2x"dx"$ Procedere con la bisezione? $sin^2x=(1-cos2x)/2$ da cui $\int 1/2-(cos(2x))/2dx"=\int \frac{1}{2}"dx"-\int \frac{cos(2x)}{2}"dx"=\frac{x}{2}-\int\frac{cos(2x)}{2}"dx"$ Ora hai problemi?[/quote] praticamente ho problemi da qui in poi $\int \frac{1}{2}"dx"-\int \frac{cos(2x)}{2}"dx"=\frac{x}{2}-\int\frac{cos(2x)}{2}"dx"$[/quote] perchè viene 1/2 x- 1/2 * 1/2 * integrale di 2 cos di 2 x= 1/2x - 1/4 sen 2x + c è questo che che non riesco a capire[/quote]

miscion
Ciao Ho un problema da svolgere con il teorema di Pitagora... In un triangolo equilatero il lato è lungo 20cm.: Calcola il perimetro e l'area del triangolo Ho provato ma vengono dei nulmeri troppo alti...
5
28 apr 2009, 18:58

jackbrune93
1)ho provato ma non avemdo le soluzioni non so se ho fatto giusto: -un rettangolo è imnscritto in un cerchio di raggio 2f e il suo perimetro misura 10f determina le misure dei lati del rettangolo il doppio raggio corrisponde alla diagonale? conoscendo la diagonale posso fare il teor di pitagora e trovo la somma dei due lati . e poi??? 2) se conosco solo il raggio di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza con base ed altezza congruenti come faccio a determuinare il ...
1
29 apr 2009, 15:37

serway2
Data l’equazione differenziale $y'=x(y^2 -1)/(x^2 +y^2 +1)$ risolvere i problemi di Cauchy di punto iniziale (1, 0) e (1, 1). La mia professoressa dice che questa equazione differenziale si può ricondurre ad una equazione differenziale esatta. A lezione la professoressa ha spiegato questo metodo: Innanzi tutto si scrive l'equazione sotto forma di differenziale $x(1-y^2)dx+(x^2 +y^2 +1)dy=0$ Poi si considera la forma differenziale associata a tale equazione, cioè $w(x,y)=x(1-y^2)dx+(x^2 +y^2 +1)$. Poi si denota $x(1-y^2)=M$ e ...
7
23 apr 2009, 18:05

Alvis1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiutino per questo problema di geometria...gradirei anche solo un suggerimento...diciamo un input...perchè veramente voglio imparare a risolverli dunque la traccia è questa: il lato ab è inferiore di 4 cm al doppio di ec, il rapporto tra ad e ef è 7/4 e quello tra ad e ab è 3/4. il perimetro d tutta la figura è uguale a 122 cm. Bisognerebbe trovare l'area questa è la figura: grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi
2
29 apr 2009, 15:33

zio_88
Ragazzi ecco un altro problema che non so riuscito a risolvere: Roberta è capace di nuotare alla velocità di $1 m/s$ e deve attraversare un fiume largo $50 m$ in cui la corrente scorre alla velocità di $0.5 m/s$. a) Se Roberta nuota nella direzione perpendicolare alle sponde, calcolare dove approda e dopo quanto tempo. b) Con che angolo rispetto alle sponde deve nuotare Roberta per approdare nel punto esattamente opposto a quello da cui è partita? Quanto tempo ...

OverRun
Sto studiando il metodo della parabola fissa, per discutere le equazioni parametriche. Il procedimento l'ho capito, il problema sorge quando alla fine nel grafico devo appunto discutere i risultati. Ottengo la parabola con le rette del fascio che intersecano la parabola (con i punti base), il problema che non capisco è il verso, quando si parla di + infinito e - infinito, li mi perdo, altre volte invece bisogna lavorare con i coefficienti angolari ed è più caro, ma quando si parla di verso e ...
7
27 apr 2009, 16:42

bius88
salve, mi sto cimentando nello studio delle equazioni differenziali e sto provando a svogere questa:$y''-6y'+9y=0$. Come suggeritomi ho trovato l'equazione associata: $\lambda^2-6lambda+9=0$ da cui $lambda=3$ ho trovato che la soluzione generale per $\Delta=0$ che è $y(x)=c_1 e^(lambdax) + c_2 x e^(lambdax)$ ma il risultato non è uguale a quello dato......come posso fare?? .....che cosa sono $c_1$ e $c_2$ ? grazie
2
29 apr 2009, 13:20

dissonance
Ultimamente stavo riflettendo un po' sulla geometria proiettiva, che per me ha rappresentato un esame all'università e poi è finita nel dimenticatoio. E invece sto avendo l'impressione che le trasformazioni proiettive sono un oggetto più comune di quanto pensassi, ma non riesco a formalizzare bene questo concetto. Prendiamo un esempio: Se uno vuole trasformare l'intervallo $[0, 1)$ in un qualunque intervallo $[a, b)$, si rivolge immediatamente alla trasformazione ...