Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabry973
frequento la 1^ media a Taranto e mi hanno dato questa traccia. Se potete farmi capire come iniziare. "Calcola la misura di ciascun lato di un quadrilatero sapendo che: p=184mm ab=bc-13 mm cd= 2 volte ab - bc da=bc+ 3 mm. Vi ringrazio anticipatamente.
2
3 mag 2009, 07:38

Brik2
Salve a tutti, vorrei capire come sono legate la trasformata di Fourier dal dominio del tempo continuo a quello della frequenza f e la trasformata di Fourier dal dominio del tempo continuo a quello della pulsazione w. So che w=2*pi*f, ma come devo agire sulle trasformate notevoli x(t) -> X(f) che conosco già per trovare velocemente le trasformate x(t) -> X(w) ? Basta in tutti i casi fare la sostituzione f=w/2*pi ? Io non so perchè ho notato che la proprietà del prodotto differisce nei due ...
3
3 mag 2009, 15:44

Maturando
Ciao ragazzi, so che per molti di voi potrà essere banale, ma non riesco proprio a capire come mai $\e^lny$ sia uguale ad y...qualcuno può spiegarmelo gentilmente? Grazie.
4
3 mag 2009, 20:39

anmu
Salve a tt è un pò che non mi affacciavo qui,oggi ho bisogno di voi,ho tre problemi che proprio non riesco a capire,la prof non ha spiegato molto e io ero pure assente,vorrei tanto capire che ragionamento devo fare. (1): Un triangolo rettangolo ha la somma dell'ipotenusa e di un cateto di 35 cm ed il loro rapporto è di 2/3.Calcola L'area del triangolo,il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa.(io le formule le conosco,però non so svolgere il rapporto) (2):Due lati consecutivi di un ...
7
2 mag 2009, 15:01

Rossella90P
lim log(1+3x^2)-xsin(3x)/2-x^2-2cosx x->+infinito
3
3 mag 2009, 19:10

Shaka11
Ciao, amici! Ho dei dubbi riguardo alle isocline (curve che congiungono i punti in cui la derivata y' è costante tra le varie soluzioni) riguardo una equazione differenziale ordinaria di primo ordine ( y' = f(x,y) ): - quando le isocline sono rette verticali? - quando le isocline sono rette orizzontali?
2
2 mag 2009, 00:01

squalllionheart
Vorrei sapere se funziona il ragionamento. Sia X lo spazio topologico formato da in numeri interi con topologia cofinita. Dire se X è discreto e /o conesso. X non è discreto perchè, gli spazi discreti hanno come aperto ogni suo punto. Nel nostro caso gli aperti di X sono complementari di insiemi finiti dunque mancano in X tutti gli aperti formati da un numero finito di punti. Mentre la seconda è vera perchè non è unione di aperti non vuoti disgiuti. Questo si può vedere prendendo due aperti ...

mrpoint
Ciao a tutti, ho una domanda molto semplice (probabilmente anche stupida) che pero' non so a chi altro fare: perche' $((dot N)/(N)=log(N))$? Ragionando un po': $int(1/x)=log(x)$ quindi dovrebbe essere che la derivata del logaritmo e' 1/x ma non riesco a dare organicita' a queste cose. Qualcuno mi da una mano?
1
3 mag 2009, 17:09

fed_27
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema allora due aerei viaggiano alla stessa velocità 500 km/h in direnzioni opposte la distanza verticale tra loro è d=500 m sul aereo piu basso è montato un cannone con angolo di 45 gradi rispetto orizzontale e i suoi proiettili viaggiano con una velocità relativa rispetto l'aereo su cui è montato il cannone di 1500 km/h (moto rettilineo niente parabole).Preso t=0 quando la retta che unisce i due aerei è perpendicolare ad entrambi dire a che ...

piccolina911
Nel triangolo ABC la bisettrice BS dell'angolo ABC,di ampiezza 120°,misura l.Determinare l'ampiezza dell'angolo in A in modo che l'area del rettangolo avente per dimensioni AS e SC misuri 3/4 k l^2. [2 soluz. per k >= 4]
3
3 mag 2009, 15:42

imholly
Qualcuno saprebbe illustrarmi la tecnica per determinare l'orientazione di un vettore normale rispetto ad una superficie (cioè per capire se la normale è esterna)? grazie!!!
2
30 apr 2009, 19:20

piccolina911
é dato il triangolo isoscele ABC di base BC = 3a e si sa che il seno dell'anmgolo al vertice è 24/25.Si conduca dal vertice C la perpendicolare alla base BC.Si determini un punto P sul lato AC,in modo che,detta M la sua proiezione ortogonale su detta perpendicolare,si abbia PB^2 + 5/9 * PQ^2 = 3k a^2.(Si assuma come incognita CP = x) [se 0° < BAC
3
3 mag 2009, 15:40

supersimu
Salve a tutti. Volevo chiedere una delucidazione sull'uso del criterio di Leibniz per determinare la convergenza di una serie a termini alternati, dato che ci siamo scivolati sopra in mezz'ora di lezione e ora mi trovo una dozzina di esercizi in cui questo criterio deve essere applicato. Se la mia serie è del tipo $sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*a(n)$, vorrei sapere (praticamente) i passaggi da fare per determinarne convergenza semplice ed eventualmente assoluta. Ringrazio chi avesse la pazienza di rispondermi.

Ellihca
Ciao a tutti;) Ho un problema nella dimostrazione del teorema di Euclide (il primo): prendiamo il classico disegno esplicativo del teorema: non riesco a capire percèe il parallelogramma determinato dal prolungamento dei lati è isomentrico al quadrato costruitio sul lato del cateto; in particolare si dice che hanno la stessa base (lato del quadrato e lato obliquo del parallelogramma) e fin qui ok; ma sull'altezza non riesco a capire perchè quella individuata dall'altro lato del quadrato sia ...
3
2 mag 2009, 23:39

GiorgioF1
Uhmm c'è un esercizio che non capisco bene, devo determinare il dominio di questa funzione qui: $y=(x+1)/(x-8x)$ il libro da come soluzione $-oo<x<0,0<x<8,8<x<+oo$
8
3 mag 2009, 12:33

turtle87crociato
$\lim_{x \to +\infty} frac {senx^2}{sqrt(x)}$ . E' facile, devo solo verificare il risultato, perchè un appunto ne riporta uno diverso. A me viene $+\infty$, vi dico anche come ho provato a fare (fermo restando che devo ancora imparare molte cose): $\lim_{x \to +\infty} frac {senx^2}{sqrt(x)}$ = $\lim_{x \to +\infty} frac{x^2}{sqrt(x)}$ = $\lim_{x \to +\infty} x^(3/2)$ = $+\infty$

bius88
salve a tutti.....come ho accennato nel post precedente vorrei sapere come fare l'esercizio: Per quali valori di x converge la serie $\sum_{n=0}^oo n/4^n x^n$.....grazie....
4
2 mag 2009, 17:18

your_shadow
Nel triangolo ABC, rettangolo in A, il rapporto dei due cateti è 3/4 e la loro differenza è 14cm. 1) Calcolare la misura del perimetro e dell'area. Sul cateto maggiore si porta in segmento AM=26cm; Per M si conduce la parallela all'altro cateto che interseca l'ipotenusa in N 2) Calcolare la lunghezza del segmento MN. Nell'Ipotesi io ho scritto [math]\frac{AB}{AC}=\frac{3}{4}[/math] ; AC-AB=14 Mi serve sapere solo come inizare. Se non riesco ritorno e chiedo di nuovo aiuto. Grazie
3
3 mag 2009, 10:44

zebrone1
vi posto entrambe le tracce dei problemi che ho da fare per domani: 1) una tuffatrice corre orizzontalmente oltre l'estremita di una piattaforma di 3,0 m al di sopra della superficie dell'acqua. Durante il tuffo ruota con una velocità angolare media di 2,4 rad/s. Quanti salti mortali ha compiuto quando entra in acqua? 2) uno yo-yo si muove verso il basso fino a raggiungere la fine della sua corsa , dove comincia a girare su se stesso rimanendo fermo. In questa situazione la sua velocita ...

rofellone
In una semicirconferenza di diametro AB=2r condurre una corda AC tale che,se AD è la corda che biseca l'angolo BAC,risulti $AC+AD=(sqrt(3)+1)r$ Ma il triangolo ACD è rettangolo? Ho letto che c'è una proposizione che dimostra che ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo quindi ho ragione nel pensare che ABD sia rettangolo?
4
3 mag 2009, 11:25