Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Sembrerà strano, ma sono alla ricerca di un metodo di risoluzione "generale" delle disequazioni di qualsiasi tipo. Di una specie di tabella, di una specie di elenco di procedure standard da applicare a tutti i tipi di disequazioni, indipendentemente dal fatto che siano irrazionali, esponenziali, logaritmiche, trascendenti, o tipo un'equazione che ho trovato ieri, molto semplice apparentemente. In sostanza, un po' per negligenza mia, un po' per un metodo che non ha mai privilegiato la deduzione, ...

ppo89
RAgà...devo assolutamente superare questo esame! Siccome per motivi personali non ho potuto seguire i corsi..qualcuno puo dirmi dove trovare esempi svolti di questi esercizi? il compito fac simile è questo: http://sv.mat.unical.it/~infante/cor...e-CI-08-09.pdf Ho particolari problemi col valore medio...(conosco la formula ma non mi riescono mai gli esercizi forse sbaglio qualcosa) e col problema ai valori iniziali di cauchy! (in pratica non so da dove iniziare!) Ringrazio chi mi darà una mano!
16
4 apr 2009, 01:52

supersimu
Salve ragazzi, a pochi giorni dalla prova di Analisi B ho sicuramente ancora troppi dubbi. Vi posto qui un quesito che sicuramente avrà una soluzione banale, ma che mi sta facendo perdere troppo tempo. Siano dati i vettori v=(3,1,-1) e w=(-1,2,1). Si richiede di descrivere il complemento ortogonale dello spazio generato da v e w. Per risolverlo, cerco un vettore X tale che sia allo stesso tempo ortogonale a v ed a w. Ciò equivale a risolvere il sistema omogeneo AX=0, dove A è la matrice ...
10
1 mag 2009, 11:32

geovito
Ciao utilizzando limiti notevoli, Hopital e infiniti/infinitesimi mi dareste una mano per questi limiti 1) $lim_(h->0)(x+e-(1+x)^(1/x))/(1-cossqrt(2))$ Risultato $e+2$ 2) $lim_(h->0)(2x^2+2arctg (1/x^2)-pi)/(log^2(x-arctgx+1))$ risultato $6$ 3) $lim_(h->0)((x-sinx)tg6x)/((e^x^2-1)-2(1-cosx^2))$. Risultato $1/2$ Provo a ricondurmi ai lim fondamentali, poi ad applicare Hopital, ma nulla Grazie
35
16 apr 2009, 12:58

maria601
Ho cercato di risolvere il seguente problema, ma senza riuscirvi: La somma dei segmenti perpendicolari condotti da un punto interno di un triangolo equilatero ai tre lati è congruente all'altezza del triangolo. (Dal punto si conduca la parallela a un lato ....). Ho fatto la costruzione e ho costruito la parallela, dai punti d'intersezione di tale parallela con gli altri lati ho mandato le perpendicolari al lato opposto, ottenendo un rettangolo, ma non sono riuscita a trovare ...
1
2 mag 2009, 11:08

Starvation
Ciao a tutti, sono capitato su questo forum dopo una breve "googlata" in seguito ad un problema che ho trovato cercando di risolvere un esercizio riguardante le applicazioni lineari...ho provato ad aiutarmi con qualche testo trovato nella biblioteca dell'uni ma non c'è stato praticamente verso, così mi rivolgo a voi :P Il testo dice: Sia k un parametro per l'applicazione lineare [math]F: R^2 -> R^3[/math] definita da [math]F(x,y)= (kx + y, x + ky, (k + 1)x + (k + 1)y)[/math] A) Discutere al variare del parametro k il sistema ...
3
30 apr 2009, 15:54

stefano.c11
Buonasera ancora Mi trovo a rispondere a queste due domande teoriche sulle equazioni irrazionali . Essendo un test di autovalutazione non sono presenti le soluzioni . Ringrazio pertanto chiunque volesse aiutarmi nella correzione Data una equazione irrazionale contenente solo radicali quadratici quale delle seguenti affermazioni è vera ? a. sono accettabili solo le soluzioni positive b. sono accettabili tutte le soluzioni c. sono accettabili solo le soluzioni pari d. a,b,c sono ...
44
27 apr 2009, 23:17

enpires1
Ciao a tutti!! Dovrei trovare il limite di questa funzione negli estremi finiti del dominio. la funzione è $f(x,y) = log [arctan (xy)]$ Dopo che ho trovato il dominio ($xy>0$ ovvero primo e terzo quadrante assi esclusi) ho provato a fare i limiti e li ho impostati così: 1) $lim_(x->0) log [arctan (xy)] = -\infty$ 2) $lim_(y->0) log [arctan (xy)] = -\infty$ Quindi ho supposto che il limite fosse quello... ma mi sembra un pò riduttivo restringermi a solo queste due rette... quindi come posso fare?? devo usare qualche teorema tipo ...
7
30 apr 2009, 18:06

giuppyru-votailprof
Determinare per quali valori dei parametri $a$ e $b$ la seguente funzione risulta continua e derivabile $f(x)=\{(a*sqrt(x+1),if x>=1),((x^2)+bx,if x<1):}$ Volevo sapere il procedimento per svolgere l'esercizio!! grazie

Flaxo1
Ciao ragazzi nn riesco a svolgere questa serie. Nn so se è giusto ma svolgendola come serie di Mengoli e scomponendo alla fine trovo un'altra serie e nn so cosa fare! Aiuto! $1+1/(2*3)+1/(3*5)+1/(4*7)+1/(5*9)+1/(6*11)+1/(7*13)+...$
10
29 apr 2009, 18:07

bius88
salve a tutti...come si risolve questo esercizio? Data la serie di potenze $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\((n^2+2)/(1+3n^2))^n*x^n$ dire in quale dei seguenti insiemi converge:(non posto la probabile soluzione) la serie mi da $1/3$ e poi come devo operare? grazie...
10
2 mag 2009, 13:33

gios-votailprof
Salve a tutti, ho un problema con due esercizi di Analisi II, non so proprio da dove cominciare. Ve li propongo: 1) Ricercare i massimi e minimi della seguente funzione: $\f(x,y)={(((x+y)sen(x+y)^2)/(x^2+y^2), if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ 2) Calcolare l'integrale $\int int lny/x dxdy$ essendo $D={(x,y): 0<x<=1, 0<y<=x^2}$ Per il 1) non so da dove cominciare; potrei iniziare con le derivate e procedere con il metodo dell'Hessiano, ma sono sicuro che ci sia un altro metodo, perchè le derivate sono un pò malvage! Mentre per il 2) se non ...

turtle87crociato
Ho queste due funzioni: $g(y) = 3 "se" y in [-1;1]; y^2 "se" y in R\{x_0}$; $f(x) = 1 + sen^2x$ Devo calcolare il limite per $x -> 1$ della funzione $g(f(x)$. La domanda che porrò è apparentemente cretina, ma penso di poterci ricavare qualche suggerimento utile. Dunque, se $f(x)$ tendesse dall'alto e dal basso a 1, il limite della funzione composta non esisterebbe; tendendo a 1 solo dall'alto, allora il limite può esistere. Ora mi chiedo: siccome è stato solo disegnando il grafico ...

Kevinvek
Salve a tutti, Sto studiando i determinanti delle matrici quadrate. Nel mio libro sono elencate diverse proprietà dei determinanti senza dimostrazione. Il mio professore vuole tutte le dimostrazioni. Chi ne ha qualcuna???
6
26 apr 2009, 16:49

Lionel2
Salve, di preciso, che differenza c'è tra potenza ed energia?
4
30 apr 2009, 09:48

indovina
Si consideri la funzione $y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ e si determini per quali valori di $a$ la funzione 1)ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi, 2)ammette un solo punto di minimo, 3)ha un grafico che non ammette asintoti verticali. [Soluzioni: 1) $a!=0$, $a!=+-2$; 2) $a=0$, $a=+-2$; 3) $-2<a<2$.] [/list:u:2wdjdx9a] Io ho fatto cosi: Ho visto nel dominio che era tutto R tranne a = 0 e a=2 U a= -2 perchè ho ...
6
2 mag 2009, 11:21

ethos
Due masse m sono collegate ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L. All'istante t=0 il sistema si trova in equilibrio con una compressione della molla x. In questo istante una terza massa m urta elasticamente con velocità v una delle due masse. Calcolare l'energia cintica massima e quella minima del sistema dopo l'urto. k = 10 N/m x = 10 cm m = 0,1 Kg v = 1 m/s Io l'ho risolto, ma non sono sicuro del procedimento che ho utilizzato. Potete farmi vedere come si fa. Grazie

Jessica93
Raga, aiutatemiiiiiiiiiii! mi serve entro stasera! Un cateto di un triangolo rettangolo è lungo 3a e l'ipotenusa supera l'altro cateto di a. TRovare l'ari del triangolo.
9
28 apr 2009, 20:52

ralf86
correggetemi se sbaglio: il primo principio di newton afferma in sostanza che esiste in natura il sistema di riferimento inerziale, detto delle stelle fisse quello in sostanza in cui vale F=ma. Con considerazioni cinematiche si vede che anche tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo sono anch'essi inerziali. e via via le altre considerazioni... toglietemi un dubbio: ma dov'è fisicamente questo sistema di riferimento delle ...

Lore171
ciao a tutti... è già un po di tempo che sto buttato su un esercizio di fisica e nn ne st venendo a capo... aiutatemi se potete.. grazie Una moneta di massa 10 g è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante ω=2 rad/s. La moneta si trova a 50 cm da centro del disco. Il coefficiente di attrito statico è μ=0,5 . Calcolare il valore massimo di ω per cui la moneta resta ferma. ps: credo che nn dovrebbe essere ...