Moto armonico
Ciao a tutti (quelli che non sono al mare o ai monti!!!)
Ho il seguente problema:
Un'oggetto di 0,500 Kg è collegato ad una molla con con costante elastica 8,00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di 10,0 cm. Calcolare il modulo della velocita' massima e dell'accelerazione (+ altre richieste )
La soluzione mi sembrava abbastanza semplice usando la formula $w = sqrt(k/m)$ pero' il libro (c'è la soluzione) va oltre e ricava la posizione:
$x=10,0 cm sin [(4,00 s^-1)t]$
ma non dovrebbe esserci $cos (\omegat + \varphi)$ e quindi $cos[(4,00 s^-1)t]$? Forse perchè non è indicato lo sfasamento?
Altra domanda: il testo ricava t per altre domande come
$t = 1/4 sin^-1(x/(10,0cm))$
capisco come c'è arrivato ma anche sforzandomi non mi ricordo le regole che consentono questo giro!!
Grazie a tutti
Ho il seguente problema:
Un'oggetto di 0,500 Kg è collegato ad una molla con con costante elastica 8,00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di 10,0 cm. Calcolare il modulo della velocita' massima e dell'accelerazione (+ altre richieste )
La soluzione mi sembrava abbastanza semplice usando la formula $w = sqrt(k/m)$ pero' il libro (c'è la soluzione) va oltre e ricava la posizione:
$x=10,0 cm sin [(4,00 s^-1)t]$
ma non dovrebbe esserci $cos (\omegat + \varphi)$ e quindi $cos[(4,00 s^-1)t]$? Forse perchè non è indicato lo sfasamento?
Altra domanda: il testo ricava t per altre domande come
$t = 1/4 sin^-1(x/(10,0cm))$
capisco come c'è arrivato ma anche sforzandomi non mi ricordo le regole che consentono questo giro!!
Grazie a tutti
Risposte
lo sposto nella sezione di fisica. ciao.