Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una banca mi ha concesso un prestito di 25000 euro al tasso annuo del 16%.Quale somma dovrò restituire tra 18 mesi?(tieni presente in che modo le banche calcolano gli interessi).Quale somma dovrei invece restituire se l'interesse fosse semplice e calcolato alla fine dei 18 mesi?
ris.31633circa e euro 31000
grazie per l'aiuto scusandomi per l'orario ma questo è l'ultimo dopo tanti

Buon pomeriggio a tutti, non mi è chiaro il risultato di questa derivata:
La funzione da derivare è: $y=2sinx*cosx$
A questa calcolo la derivata del prodotto di funzioni, e mi esce: $ 2cosx*cosx+2sinx*-sinx$.
Il risultato presente sul libro è: $ 2cos2x$ .
Quale passaggio ulteriore bisogna effettuare per ottenere il risultato presente sul libro?
Grazie

testo: se f è pari allora $ F(x) = \int_(0)^(x) f(t) dt $ è dispari,e poi dimostare anche il viceversa con f dispari.
procedo cosi:
1) f è pari, significa che f(x)=f(-x)
2)dall'uguaglianza posso sostituire $ F(x) = \int_(-x)^(0) f(t) dt = F(x)|_(-x)^(0) = F(0) - F(-x) $
se poniamo F(0) = 0; abbiamo -F(x) = F(-x) che è per l'appunto la def. di funzuzione dispari.
dim.analoga per f dispari.... è giusta questa dimostrazione??
grazie molte sia per conferma che correzione.
ciao waind

Ciao ragazzuoli...
è tanto tempo che non mi faccio sentire....
dunque vi volevo chiedere una cosa che probabilmente sarà per la maggior parte delle persone che girano su questo forum una cavolata, ed in teoria dovrebbe esserlo anche per me, ma non so se perchè non mi capita da tanto un sistema lineare simile o perchè i gradi delle equazioni sono molto alti, fatto stà che non mi raccapezzo piu...non riesco ad isolare (o mi perdo mentre lo faccio) una variabile per poi ottenere l'altra per ...
Sto consultando il testo Visual complex analysis di T.Needham, che tra le altre cose fornisce una introduzione informale alle funzioni multivoche e alle loro determinazioni (thanks Camillo e Gugo per la consulenza linguistica). In modo completamente euristico il testo accenna ad un fenomeno, riguardo il quale provo a fabbricare un esempio:
Consideriamo $sqrt(z), sqrt(z-1)$ intese come determinazioni principali della radice quadrata:
(Qui uso impropriamente $"arg"(z)$ nel senso di ...

salve a tutti,
sono un nuovo utente che ha assolutamente bisogno del vostro aiuto e della vostra preparazione!
il 12/05 dovrò sostenere un esame di probabilità e statistica che concerne in una prova scritta sviluppata in 4 esercizi e di una discussione successiva orale dei medesimi piu altre domande di teoria!
la prova orale si svolgerà uno e due giorni dopo la prova scritta! quindi ho bisogno assolutamente di un aiuto in quel piccolo lasso di tempo per capire come si svolgono gli esercizi ...

Ciao a tutti,
sono nuova di questo forum e ho un problema di problabilità che non riesco a fare, potete darmi una mano?
Il problema dice:
il capo di un operaio lo controlla 2 volte all'ora per essere sicuro che egli lavori. Ma l'operaio è stanco e ha bisogno di riposo. Se egli si riposa 10 minuti, qual è la probabilità che la faccia franca? E quanto a lungo può riposare se la probabilità di essere preso è 1 su 10?
Penso che per la prima domanda debba usare in qualche modo il teorema di ...

La massa m di 5 kg è ferma in A a causa del blocco b.Tolto il blocco la massa scende lungo il percorso ABC.Il coefficiente di attrito è 0,4 l'angolo di inclinazione è 60 gradi e l'altezza del triangolo rettangolo ABC è 50m. La pallina è ferma in A e tolto un blocco scende lungo l'ipotenusa. Ora io penso che agiscano nel problema la forza peso tangenziale e la forza di attrito ovvero:mgsenalfa-coeff.attritomgcosalfa=ma però a questo punto posso eliminare la massa dividendo tutto per m.Mi ...
Nella piramide ABCV la base è il triangolo ABC rettangolo in B; lo spigolo VC è perpendicolare alla base e la faccia ABV ha un angolo retto in B.
Sapendo che VA=8, VAB=30°, CBV=45° trova l'ampiezza dell'angolo ACB e il volume della piramide.
un triangolo è iscritto a una semicirconferenza di raggio 2,5 . sapendo che un lato è 3cm calcolate il perimetro e l area

Una cisterna viene riempita da un primo rubinetto in 5 ore.La cisterna viene riempita con un secondo rubinetto accompagnato dal primo che riempre la predetta in 4 ore.Quanto tempo occorre per riempire la cisterna se il secondo rubinetto è aperto da solo????
Vediamo se riuscite..xd..P.S. la relazione esistente per il volume di un liquido è V=portata d'acqua per intervallo di tempo.
Ciao a tutti chiedo un vostro aiuto ................
sto studiando la funzione : xlogx
ho considerato nello studio del segno la funzione sempre positiva ho fatto bene?
ho difficoltà nell'intersezione dell'asse y:
con x=o non c'è intersezione............ ho fatto bene
con y=o intersezione nel punto (o,1) ........
Qualcuno mi conferma che non ho sbagliato...
Un ultima cosa la funzione y= xlogx come si può trasformare...........
Un grazie a tutti in anticipo :) :) :)

Ciao, amici!
Per risolvere disequazioni in due variabili non riconducibili a:
- y > f(x) o x > g(x);
- funzioni di cui sia immediato il disegno del grafico;
(esempio: $ 4x^2y^2 > 1 - x^2$)
come si procede per la risoluzione?

visto che mi sto affezionando a questo forum...
vorrei cogliere l'occasione per ringraziarvi perchè altrimenti non saprei dove poter sbattere la testa..
dopo la sviolinata... vi posto subito un nuovo limite con taylor..
$lim_(x->0) (e^((sin(x))^2)-cos(2·x))/log((e^(x^2)+1)/2)$
mi blocco quando devo trovare questi sviluppi
$e^((sin(x))^2)$
$log(e^(x^2)+1)$
grazie ancora
p.s.
una curiosità :
ho provato a fare il limite con derive e maxima ma nessuno dei due riesce a risolverlo, (è un limite ...

C'è qualcuno che ha esperienza con le reti di sensori e la loro simulazione, come ad esempio la programmazione in linguaggio nesC, o altri strumenti di simulazione?

Bisogna rifasare il bipolo A-B a cos(fi)=1
Come dati abbiamo:
e1(t)=E0sen(wt) E0=100V w=100 rad/s R1=50 R2=10 L1=200mH L2=50mH M=100mH
Ho provato a svolgerlo ma vorrei delle conferme. Allora il trasformatore è ad accoppiamento perfetto. Utilizzando il trasporto di impedenze avremo le seguente rete di impedenze:
$Z_(R1)=50$
$Z_(R2)=40$
$Z_(L1)=20.000j$
$E=100V$
L'impedenza equivalente vista dal generatore è:
$Z_(eq)=Z_(R2) || Z_(L1)+Z_(R1)=90+0,08j$
La potenza complessa ...

Ragazzi qualcuno di voi riesce a ricavarsi l'omogenea associata nella variabilie $V_C$ di questo circuito:
Scrivendo l'equazione alla maglia 2 e al nodo ottengo:
$V_(R2)+V_C-V_L=0$
$I_C+I_L-I_(R1)=0$
Andando a trasformare le equazioni precedenti nelle sole variabili di stato ottengo:
$R_2C(dV_C)/dt+V_C-L(dI_L)/dt=0$
$C(dV_C)/dt+I_L+L/R_1(dI_L)/dt=0$
Ecco arrivato a questo punto non so come ricavarmi un equazione in una sola variabile...Grazie in anticipo!

ho un problema che recita cosi:
Un piano $Pi$, coincidente all'istante iniziale $(t = 0)$ con il piano $xz$, ruota intorno all'asse $z$ con
velocita' angolare unitaria. Si considerino i due punti A e B in $Pi$ che, per t = 0, occupano le
posizioni (1; 0; 0) e (2; 0; 1) rispettivamente.
Supponiamo che il punto $P in Pi$ percorra il segmento
$AB$ con velocita' costante dalla posizione iniziale A (per t = 0) ...

Ciao,
sto seguendo un corso sulla progettazione di macchine dinamiche, il mio prof ha fatto degli esercizi introduttivi, giusto per rinfrescare i vecchi argomenti.
Risolvendo un problema, si arrivava a questa equazione differenziale:
$mx'' + (k_1+k_2)x = mg + k_2h$
a questo punto lui conclude che si vede subito che la soluzione è $x(t)=Xcos(wt)$ e che X è un'incognita calcolabile a partire dalle condizione iniziale assegnata, ovvero quella che impone che in t=0 la massa è nella posizione ...

PROBLEMI CON IL TRE COMPOSTO! {2 Media}
-5 escavatori fanno in 6 ore e 30 minuti un trincea lunga 120m,larga 80cm e profonda 2m.
In quanto tempo impiegano 12 scavatori dello stesso tipo per fare una trincea lunga 300m,larga 80cm e profonda 1,6m
qualcuno mi aiuta solo ad impostarlo?
per piacere scusatemi oggi ma per tre giorni di vacanze ci hanno riempito di compiti