Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un palloncino di massa 2,0g viene gonfiato con elio(densità:0,18•10alla meno³ g/cm³)finchè nn assume il volume d 4,0 litri.Considerando la densità dell'aria pari a 1,3•10alla meno³g/cm³,calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero nell'aria.
Ris: 2,4 10 alla meno 2 N
ragazzi ho da fare due compiti. vi prego rispondetemi e aiutatemi. allora il primo è:
in un piano cartesiano ortogonale i punti A(-6;3) B(1;3) C(4;7). Trova le coordinate del punto D in modo che il quadrilatero ABCD risulti essere un parallelogramma. Calcolane la misura dell'area e del perimetro. Verifica poi che le due seguenti equazioni sono equivalenti e che la loro soluzione è data dal valore dell'ascissa del punto B
io l'equazioni le ho fatte ho trovato anche il punto D ma non riesco a ...
In una prova d'esame ho trovato questo quesito:
Dimostrare senza l'uso della calcolatrice che
$9<=(1+e)^4<=256$
Come bisogna risoverlo? Grazie per l'aiuto
Ciao...sto risolvendo un problema credo di una maturità passata con le trasformazioni. Non riesco a risolvere l'ultimo punto. Chiede di calcolare l'area della regione finita di piano, delimitata dall'iperbole xy=4 e dalla circonferenza di centro (1;1) e raggio 3! Non ho idea di come si possa trovare senza ricorrere all'uso degli integrali. Qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie mille

Salve a tutti!
Mi sono bloccato con la risoluzione di questa disequazion:
√2x (1 + √2x - √6/2 ) + x > √3/2 + √2x
ecco i passaggi che ho fatto:
√2x + 4x^2 - 6x + x > (√3 + 2√2x)/2
√2x + 8x^2 - 12x + 2x > √3 + 2√2x
semplificando diventa
8x^2 - 10x - √3
Quando vado a ...

in un trapezio gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 30° e 60°. la somma delle misure delle basi è 12( 2 + radice q d 3) e il loro prodotto 144(1 + radice q d 3)
Dovrei trovare il perimetro...anche qui mi basterebbe un piccolo suggerimento...non cerco la soluzione completa...vorrei capire anche a cosa mi serve l'indicazione riguardante la misura degli angoli...
grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi...

Salve, ho trovato difficoltà nella risoluzione di un integrale triplo:
$\int int int_{C} root(3)(x^2+y^2) dxdydz$
Dove C è il cono di vertice (0,0,-2) avente per base il cerchio contenuto nel piano xy di centro l'origine e raggio unitario.
Ho provato a risolverlo passando alle coordinate cilindriche e mi sono trovato 12/8 pi greco, mentre il risultato dovrebbe essere 12pi*(1/8-1/11)
Secondo voi ho sbagliato l'impostazione?
Grazie per l'attenzione

Salve a tutti. Ho una difficoltà a capire un passaggio per la dimostrazione delle onde piane. Partendo dalla eq. di Helmotz il nostro professore ci ha detto che essa ha soluzioni di questo tipo:
$Ex(f)=A*e^(-jkz)+B*e^(jkz)$ dove k=Numero d'onda.
Il professore ha inoltre voluto mostrarci come facendo l'antitrasformata si vede bene che ogni soluzione in frequenza è un'onda cosinusoidale nel tempo e, facendo l'antitrasformata è arrivato a questo:
$ex(t)=A*cos(\omega*t-k*z)+B*cos(\omega*t+kz)$
Qualcuno può spiegarmi come si ...

un trapezio isoscele ha gli angoli acuti di 45° ed è circoscritto ad una circonferenza il cui diametro misura 29cm.
Dovrei trovare area e perimetro...
però non vi chiedo assolutamente di risolvermelo...non sarebbe giusto
solo vorrei qualche suggerimento su come impostarlo...perchè evidentemente mi sfugge qualche regola sui poligoni circoscritti ad una circonferenza
grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano

ho questo problema con il testo cui faccio riferimento : si tratta credo di un errore di testo , ma tuttavia , essendo quello in esame un argomento per me nuovo , preferisco chiedere
si tratta della semplificazione di un logaritmo
$log_5(x+1)^2 = 2log_5|x+1|$ ; fino a qui nessuno problema . il valore assoluto è giustificato dalla condizione posta dal libro in premessa , cui nella trattazione delle funzioni logaritmiche si farà riferimento al caso generale $x=log_ab<=>a^x=b$ dove ...

Data una funzione vettoriale so che la matrice Jacobiana di tale funzione è appunto una matrice, in generale rettangolare, delle derivate parziali prime. Quindi in un certo senso si può vedere la matrice Jacobiana come la derivata prima di una funzione vettoriale fatta rispetto al vettore delle variabili
La domanda è: esiste in letteratura matematica la definizione di derivata prima di una "funzione MATRICIALE" (=una matrice di funzioni scalari) fatta rispetto al vettore delle variabili ...
un rettangolo in cui la base è 3\4 dell altezza scritto in una circonferenza di raggio 12,5 . calcolate perimetro e area del rettangolo .:hi
Salve, domani il professore di fisica comincerà a spiegare la termodinamica.
Io ho molte idee, sbagliate, quindi, se possibile, e anche se in extremis, mi piacerebbe poterle fugare per tenere la mente quanto più possibile libera per domani.
Mi rendo conto che questo è un argomento chiave per i miei studi, e soprattutto per la mia cultura, che a dir la verità è l'unica cosa che mi interessa. Da sempre mi faccio domande, senza riuscire a darmi una risposta. Ho sperimentato tale avvilimento ...
come posso risolvere questo integrale???
[math]\int_{0}^{1}\frac{(sqrt(x)+ln(x+1)}{(x+1)}\, dx[/math]

Ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio.
"La figura mostra, in sezione, un piano infinito uniformemente carico con densità di carica superficiale σ > 0 ed un cilindro di raggio R, pure infinito, uniformemente carico in superficie sempre con densità di carica σ > 0. L’asse del cilindro è paralleo al piano e dista da esso 2h."
a) Calcolare il campo elettrico nel punto C, distante h sia dal piano che dall’asse
del cilindro.
Questo sono riuscito a risolverlo, ...

Se non sbaglio, definiti: $\vec x(t)=((x_1(t)),(x_2(t)),(...),(...),(x_n(t))): RR rarr RR^n $ e $f(\vecx)=((f_1(x_1,x_2,..., x_n)),(f_2(x_1,x_2,..., x_n)),(...),(...),(f_m(x_1,x_2,..., x_n))): RR^n rarr RR^m$ allora $(delf(\vec x))/(del\vec x)$ dovrebbe essere la matrice Jacobiana di f e in particolare $(del\vec x)/(del\vec x)$ = $I_n$ con $I_n$ matrice identica di ordine n, come si vede dal calcolo diretto.
In problemi di ottimizzazione mi sono trovato davanti ad espressioni del tipo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)$ che è possibile calcolare come un tranquillo gradiente (trasposto) di $\vec x^T*\vec x=x_1^2+x_2^2+x_3^2+...$ ottenendo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)=2*\vecx^T$. ...
Non riesco proprio a fare questo problema...Mi date una mano?
Scrivere l'equazione della parabola tangente all'asse x nel punto V di ascissa -1 e che taglia l'asse y in un punto A di ordinata 2.Determinare dull'arco VA un punto P in modo che,se H e N sono le proiezioni di P sull'asse y e sull'asse x rispettivamente,si abbia:
PH+PN=k.
@melia:che V avesse coordinate V(-1; 0) l'avevo capito...Quello che nn ho capito è come impostare il problema..visto che è geometrico quindi ha bisogno ...

Ok ragazzi dopo un'immane fatica ho capito cos'è una variabile aleatoria...
Ora ho un'altro "dubbio" che proprio dubbio non è, ma voglio capire cmq...
Supponiamo di avere un esperimento casuale caratterizzato da questo insieme di risultati $ Z = {a_1,a_2} $ e di associare a questo esperimento casuale 2 variabili aleatorie $ X_1, X_2 $ tali che... $ X_1(a_1) = 1, X_1(a_2) = 2, X_2(a_1) = 0, X_2(a_2) = 3 $. Poniamo ora
$ Y = X_1 + 2*X_2 $
Posso andare al sodo ora...Io so "per cultura" che la combinazione lineare di ...

Posto l'immagine:
http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagine2.tif
Grazie a tutti!

$int_0^(+infty)((sen(x))/(sqrt(cos(x)))dx$ come si risolve??? non ci riesco...uff
grazie
PS. mi è venuto un dubbio...ma si puo fare??