Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sto esercitando per la verifica e non riesco a fare questo esercizio:
Siano:
z= [math]\frac{-1+i\sqrt3}{2[/math] e w=[math]\frac{-1-i\sqrt3}{2[/math]
Per quali valori di n si ha:
[math]z^n + w^n=-1[/math]?
Grazie a tutti!
Ciaoo!

salve,
ho il seguente esercizio e ho trovato un pò di problemi nella sua risoluzione.
Mi rendo conto che è un caso molto semplice e sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...
spero possiate aiutarmi: ecco l'esercizio:
$lim_(x->0^+)(sin3x)/(sqrt(1-cos3x))$
il risultato è $sqrt(2)$.
spero possiate aiutarmi.
mille grazie.

come si risolve il parallelo tra 3 vettori?
non riesco a capire questo esercizio...
u=(1,0,1)
v=(2,-1,3)
w=(-4,3,-7)
trovare l'equazione del piano passante per P=(0,-3,2)e parallelo ai vettori u,v e w.
la condizione di parallelismo la trovo solo con il prodotto matriciale tra u e v che esce (1,-1,-1) non tenendo in considrazione w....perchè?
Ho qualche problema a risolvere questo esercizio....
Applicazione lineare T:R2-->R3 definita da:
T(x,y)=(4x+2y, 8kx+9y, 4x+2y)
Per quali valori di K è iniettiva e suriettiva?
Trovare una base di Im(T) e una base di Ker (T)
sapreste aiutarmi?

nel triangolo isoscele di base AB e altezza CH indica con E un punto qualunque di CH.
dimostra che i triangoli AEC e BEC sono congruenti
Ciao a tutti sono una new entry del sito.......
e vi disturbo subito chiedendo il Vs aiuto......
ho problemi nel determinare la simmetria di queste funzioni:
x-10/(x-1)alla seconda
dai miei calcoli è dispari ho fatto bene.......
(logx)tutto alla seconda diapari.......
xe tutto elevato alla x non ha simmetria
Grazie in anticipo a tutti
Altro esercizio sul quale chiedo qualche consiglio.....
T:R2-->R3 applicsazione lineare definita da :
T(e1)= 2e1 + 2Ke2 +K^2e3
T(e2)= -e1 -Ke2 + (K + 4)e3
Per quali valori di K T è iniettiva? e suriettiva?
Matrice associata alla trasformazione:
( 2 -1)
(2k -k)
(K^2 K+4) =A
Prima di tutto controllo se le colonne di A sono linearmente indipendenti ---> Iniettiva
Mi viene fuori che se K è diverso da (1+- radice 17)/2 (scusate ma non sapevo come altro ...

Aiuto!!! Qualcuno sa spiegarmi il metodo pratico x calcolare la distribuzione di una trasformata unidimensionale di una variabile casuale.
Vi do due esempi pratici:
1. Ho f(X)=1 V.c rettangolare e voglio la distribuzione di Y=X^2
2. Ho V.C. X con distribuzione e^-x e voglio distribuzione della trasformata Y=lnX
Grazie!!!!
Per favore se potete fatemi tutti i passaggi anche i più banali!!!
Determina i valori di $a$ e $b$ in modo che $f(x) = (ax + b ) sqrtx $ abbia un minimo uguale a $-2$ per $x=1$.

ciao sono un nuovo iscritto, volevo fare una domanda: perchè l'aria calda può contenere una maggiore quantità di vapore rispetto all'aria fredda?

Ciao raga ! sto per farvi una domanda che vi sembrera' sicuramente palese ma il dubbio mi perseguita.
Un carrello ingrado di muoversi avanti e indietro viene colpito frontalmente con una forza F e' possibile montare sul carrello una meccanica che devi di 90 ° l'effetto di tale Forza facendo cosi' spostare il carrello trasversalmente
grazie nel frattempo per la vostra attenzione ,zacka !

Sul pc con vista avevo installato queste librerie per c++ http://www.vni.com/index.php e settavo la licenza con LMTOOLS:
Il problema è che pochi giorni fa ho installato solidworks 2009 che utilizza una licenza FLEXlm, e praticamente le librerie IMSL non mi funzionano più perchè dice di non riuscire a leggere il file license.dat.
Ora mi pare evidente che ci sia una incompatibilità tra questi due programmi...come posso fare? Cioè mi devo rassegnare e cancellare solidworks o possono coesistere?
Un asta omogenea di lunghezza L,massa M Si trova appoggiato su di un gradino come da figura
.Ad un certo istante l'asta comincia a scivolare sul piano dove non vi è attrito.Descrivere la traiettoria del centro di massa fino a quando l'asta non cade.Sono noti anche l'altezza=$h$ del gradino,un angolo iniziale $theta_0$ formato dal piano con l'asta.

Buonasera forum,ho bisogno del vostro supporto x un problema un pò intricato.
Sui lati di un rettangolo ABCD,avente il perimetro di 84 dm e la cui base è 5/2 dell'altezza,costruisci (esternamente al rettangolo) quattro triangoli isosceli
aventi tutti l'altezza di dm e le cui basi coincidono rispettivamente con i lati del rettangolo.Calcola il perimetro e l'area del poligono APBQCRDS .(108 dm,696 dmq).
Allora per prima cosa mi cerco la base e l'altezza del rettangolo,quindi: perimetro : la ...

Ringrazio già in anticipo chi risponderà al mio quesito..
ho difficoltà a capire un metodo generale per determinare il periodo di di curve piane in genere.
ognuno mi propone un metodo diverso che sembra non produrre gli stessi risultati.
ad esempio con r=cos(x/3) parametrizzando in coordinate polari ottengo cos(x/3)[cosx,senx]
cosx e senx hanno periodo 2pigreco
cosx/3 quindi 6pigreco.
ma perchè in totale è 3pigreco?
qui il metodo dell mcm non vale vero?
graficamente in 3pigreco entrambe ...

ciao,
gentilmente qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a "leggere" questi appunti del corso di analisi 1,
sono mancato a lezione e questo è quello che ho: una fotocopia tagliuzzata
non riesco a leggere l'ultima parte sulla destra,
in particolare non capisco da quella c X/ ...
http://img147.imageshack.us/img147/4154/immaginetfd.jpg
grazie per le risposte

ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.

ho un tale quesito:
sia $A in M(RR)$. Si consideri il sistema lineare $AX=0$. Quali delle seguenti frasi è falsa?
A. se $A$ ha due soluzioni diverse il sistema ammette infinite soluzioni
B. se il sistema ha almeno una soluzione non nulla le righe di A sono proporzionali
C. se il sistema ha solo una soluzione allora $AX=0$ è equivalente a $A^2X=0$
la risposta giusta è (secondo il libro), la C. Ma in teoria, essendo il sistema omogeneo, ...

Faccio una domanda non difficile su $S_4$, il gruppo delle permutazioni di 4 elementi (poi forse ne farò anche un'altra... ).
Devo provare che $S_4/N\cong S_3$, dove $N={\sigma \in S_4 \ | \ \sigma (1 \ 2)(3 \ 4) \sigma^{-1}=(1 \ 2)(3 \ 4)}={e,(1 \ 2)(3 \ 4), (1 \ 3)(2 \ 4),(1 \ 4)(2 \ 3)}$ è un sottogruppo normale (sottogruppo di Klein di ordine 4). Il libro mi dice che l'isomorfismo è definito dall'azione tramite coniugio di $S_4$ sull'insieme $N\ \\ \ {e}$.
Sarà banale, ma non riesco a capire il senso di questa affermazione. Mi date una mano? Grazie mille a ...

Ciao ragà, stò provando a svolgere questo problema, ma non riesco a risolverlo, potete aiutarmi?
Calcolare la misura dei lati di un triangolo, note le ampiezze di 105° e di 45° di due angoli e nota la misura dell'Area uguale a [math]sqrt{3}+1[/math].
[[math]2[/math];[math]sqrt{6}+\sqrt{2][/math];[math]2sqrt{2}[/math]].
Per prima cosa ho indicato cn x la misura di 1 lato e m sn esplicitata l'area in funzione di x... Ho fatto bn?