Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blu1
Su una semicirconferenza di diametro AB=12cm, determina un punto P tale che, detta H la sua proiezione su AB, risulti: PH^2 + AP^2 +BP^2 = 176 Chi mi può aiutare a risolvere questo problema!?? Vi prego è importante!
9
12 mag 2009, 17:23

your_shadow
salve, è necessario questa volta che me li svolgiate per favore tutti (completi non solo l'inizio). 1) Il lato di un triangolo isoscele misura 70cm e l'altezza è i 3/8 della base. Calcolare l'area. Per un punto di uno dei lati uguali a partire dal vertice, dividi tale lato in parti che stanno fra loro come 3 sta a 7. Si conduce la parallela alla base. Trova l'area del trapezio staccato nel triangolo da questa parallela. 2) è dato il trapezio rettangolo ABCD; l'altezza AD, la base minore ...
6
12 mag 2009, 18:26

jivi85
Dato un numero, a base 10, di 4 cifre, qual è la probabilità che esso contenga almeno due cifre uguali? io farei così: i numeri a base 10 di 4 cifre sono le disposizione di n=10 elementi su k=4 posti, con ripetizione (potendosi le cifre ripetersi). dunque 10^4= 10000 in questo modo tuttavia conteggio anche quei numeri che inizierebbero con "zero"; questi ultimi dunque vanno sottratti e sono le disposizioni di n=10 elementi su k=3 posti. dunque: 10^3= 1000 i numeri di 4 cifre ...
2
12 mag 2009, 21:12

Zappy21
Hallo ho un piccolo problema con un esercizio di numerica.. spero che la mia traduzione tedesco-italiano sia sensata L'esercizio richiede di trovare l'ordine di convergenza per : metodo di eulero esplicito, metodo di eulero implicito, metodo di heun, per un problema iniziale $y'(t)=f(y(t)), t>0, y(0)=y_0$ in $RR$. Questi sono i "tipps" che ha dato il mio assistente : - Taylorwntwiclung (successione, serie, quel che è di Taylor ) -Eulero esplicito: errore locale = ... - Eulero ...

roccolo2
come mi regolo per capire fino a quale ordine eseguire gli sviluppi di taylor?? $lim_(x->0) (sin(pi x^2)-3log(1+2x^3))/(x(sin(sqrt(x/2))-1))$ quel simbolo che nn si legge è pi greco grazie p.s. cercando una guida per mathml ho trovato questi link mi sembra che sia un po' diverso da come vengono eseguite le formule qui sul forum http://it.wikipedia.org/wiki/MathML http://www.w3.org/Math/XSL/mml2002-04.xml una guida per il linguaggio usato nel forum??
10
11 mag 2009, 20:45

ulissess
Su di un settore di corona circolare (vedi figura) è distribuita una carica positiva Q con densità superficiale $\sigma$ costante. Si calcoli la densità di carica superficiale $\sigma$ ed il campo elettrico generato dalla carica nel punto P centro della corona circolare. Si assumano per il calcolo $R_1 = 80 cm$, $R_2 =100 cm$, $\Phi=\pi/3$ e $Q=10^-8 C$ svolg: 1) $sigma=Q/(\pi/6(R_2^2-R_1^2))$ 2) $dq=\sigmadS=\sigmardrd\varphi$ 3) ...

Gatto95
Ciao, all'ennesimo problema da risolvere sono entrato in confusione aiutatemi... Nel parallelogramma ABCD l'angolo A supera l'angolo B di 22°15'. Determina l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma.
2
12 mag 2009, 18:29

Dario93
Salve! Mi aiutereste cortesemente con questi 2 problemi? Domani avrei il compito e dato che con questi 2 non so da dove iniziare vorrei che qualcuno mi illuminasse la mente! Grazie in anticipo 1)Due triangoli simili hanno le aree rispettivamente di 240 cm^2 e di 540 cm^2. Sapendo che il perimetro del primo è lungo 90 cm, calcolare la misura del perimetro del secondo. 2)In un triangolo rettangolo la somma dell'ipotenusa e del multiplo secondo 100 della proiezione di un cateto su di essa è ...
4
12 mag 2009, 18:00

matteo_festa
Ragazzi non riesco a risovere questo problema di ripartizione composta: Un'eredità di 205.600 euro viene ripartita tra tre eredi in parti direttamente proporzionali alle loro età (38, 27, e 24 anni) ed inversamnete proporzionali al numero dei figli (rispettivamente 4, 3, e 1). Quanto spetta a ciascuno? Risultati: 121.600 ; 64.800; 19.200. Grazie 1000 in anticipo Matteo
4
12 mag 2009, 05:12

nanduzzo
Salve ragazzi, vi scrivo per chiedervi una cosa per la quale solo voi potete aiutarmi.. Mi riuscireste a spiegare il procedimento per determinare l' equazione di una circonferenza passante per due punti dati e tangente ad una retta data? Per piacere, se potete rispondete entro pochi minuti. Domani ho compito, vi sarei assai grato se poteste aiutarmi. Grazie.
1
12 mag 2009, 18:27

enpires1
Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo banale esercizio, mi trovo più o meno col risultato... ma sballato di un fattore moltiplicativo di mille "La molla di uno strumento per misurare la pressione (praticamente un cilindro la cui base è un pistoncino e al suo interno è collegata con l'altra base tramite una molla) ha una costante elastica di 1000N/m ed il pistone ha un diametro di 2.00cm. Per quale profondità, nell'acqua, il pistone rientrerà di 0.500cm?" Io ho agito così ho ...

Bucky1
non sono riuscito a trovare in rete qualche documento che mi spieghi (semplicemente ma senza essere banale od incompleto) la formula di Rodriguez. ora mi trovo di fronte a questa e non riesco a capire "da dove venga"... 1)mi piacerebbe capire i passaggi matematici che hanno portato a questa. 2) ha qualcosa a che fare con i quaternioni? a1 = (a0 − s0) · cos(g) + u × (a0 − s0) · sin(g) +(a0 − s0) · u · (1 − cos(g) ) · u + s0 (Scusatem non ho capito come fare a scrivere le ...
2
12 mag 2009, 18:26

Mathema
Ciao a tutti!eccomi qui di nuovo cn degli esercizi ke anke se in teoria sono facili nn mi escono!! :cry:cry Allora devo verificare le seguenti uguaglianze applicando la riduzione al 1°quadrante e le relazioni tra angoli associati: 1) sen(-30°)+ 2cos(-150°)+3tg210°-3(il 3 va sotto radice)tg300°=5sen1110° 2)cos290° * sen340° + cos560°/cosec70°=-1 poi c'è 1 altro esercizio che chiede di ridurre al 1° quadrante: 3) (a^2 - b^2)cos630° + 2 ab sec 180° - (a^2 + b^2)cosec270° 4) sen^2 ...
3
11 mag 2009, 16:30

loooka
(chiedo scusa per prima...) l'integrale in questione è questo: $\int_^3^x*arctan(3^x)dx$ io ho provato con la sostituzione ponendo: $3^x=t$ da qui $x=log_{3}t$ per quanto riguarda i differenziali $dx=(1/t)*log_{3}e dt$ a questo punto sostituendo : $log_{3}e\int_^arctan(t)dt$ da qui posso utilizzare il metodo di integrazione per parti...il mio dubbio riguarda questa prima parte è corretto fin'ora?
4
12 mag 2009, 15:23

Meroelyth
Salve a tutti ragazzi...sono nuovo del forum e faccio i complimenti per l'eccellente lavoro. Ho un quesito da porvi...una lacuna che mi porto dietro da anni e che non riesco a colmare. Sembra una domanda stupida però non riesco mai a trovare risposta spero che qualcuno di voi mi sappia rispondere chiaramente. Vi prego di leggere tutto prima di rispondere... Sono delle semplici frazioni delle quali, però, non riesco a capire quale sia e perchè lo è il modo più giusto per ...
10
12 mag 2009, 11:49

alessandroass
http://img361.imageshack.us/img361/2092/scansione.jpg Un esercizio dà delle coordinate cartesiane per trovare dei quadrilateri. Se clikate nel link io ho unito i punti cartesiani e ho trovato quelle figure. Ora il problema chiede di trovare perimetro e area di quelle figure, ma come li devo trovare??Potreste aiutarmi! Grazie!!!
3
12 mag 2009, 15:30

HeadTrip1
salve a tutti sto frequentando un corso di elettronica ed elettrotecnica ma mi servono le basi di matematica per poter risolvere i problemi al momento mi hanno dato delle fotocopie con numeri relativi,monomi e polinomi avete un libro di matematica o dei link a cui far riferimento per poter arrivare a risolvere i problemi di elettrotecnica? siccome sono molto interessato all informatica e qui http://it.wikipedia.org/wiki/Fondamenti ... nformatica ho trovato cio' che e' bene sapere per comprendere l informatica mi ...
7
11 mag 2009, 15:22

Lauke
Oi ragazzi, buona sera, espongo subito il primo dubbio sull'argomento. Supponiamo di avere 2 dadi lanciando il primo dado ho il seguente insieme dei possibili risultati $Z_1 = {f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$ mentre lanciando il secondo dado ho quest'altro insieme dei risultati $Z_2 = {f'_1,f'_2,f'_3,f'_4,f'_5,f'_6}$ ora se li lancio entrambi dovrei avere per insieme dei risultati il seguente insieme che chiamo $Q = {(f_i,f'_j)} i = 1,...,6; j = 1,....,6$. Ora se io suppongo che per il SINGONO dado la probabilità che esca una faccia qualsiasi è ...
1
8 mag 2009, 18:01

zacka1
ciao raga ! Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...

serejuve90
ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi?? grazie mille.. 1)una macchina termica sviluppa una potenza P pari a 11,6 kW assorbendo tutto il calore emesso dalla combustione di 5 kg di benzina in un'ora (potere calorifero della benzina =4,2 x 10^7 J/kg).Qual è il rendimento della macchina?? 2) una molecola di azoto (N2) pari a 1,12g è riscaldata da -10°C a 70°C. calcola di quanto è aumentata l'energia interna della sostanza. 3)una macchina di carnot riceve 1MJ di energia termica a ...
3
11 mag 2009, 16:21