Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giammaria2
Sui due lati di un angolo acuto di vertice O sono presi i punti A e B; P è il loro punto medio. Si tracci per P un'altra retta che incontra i lati dell'angolo in C e D (C su OA); dimostrare che l'area di CDO è maggiore di quella di ABO. Ho casualmente trovato questa proprietà in un problema di massimo e minimo; ne esiste però anche una dimostrazione elementare che vi invito a trovare.
2
16 mag 2009, 21:42

Giuly_4e
ciao a tutti!!! devo fare un problema di geometria allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area... i risultati sono: Area:768 cm2 perimetro:124cm HELP!!!!!
5
15 mag 2009, 20:24

hos-juzamdjinn
Voglio proporre questi quesiti (giusto per controllare le soluzioni che io ho dato): 1) Sia $a_1,a_2,...,a_n$ una permutazione dell'insieme $S_n={1,2,...,n}$. Un elemento $i$ in $S_n$ è chiamato "punto fisso" di questa permutazione se $a_i=i$. Un "dearrangiamento" di $S_n$ è una permutazione di $S_n$ che non ha "punti fissi". Sia $g_n$ il numero di "dearrangiamenti" di $S_n$. Mostrare che: ...
6
30 mag 2006, 15:07

fu^2
chi lo ha letto? voi lo consigliereste per lettura di piacere?...
9
30 apr 2009, 22:42

pipppogol
Erroneamente contro dix abbiamo iniziato due partite con lo stesso colore cortesemente potreste eliminarne una oppure spiegarmi come si fà? grazie ciao giacomo
3
16 mag 2009, 12:53

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi con delle ossido riduzioni $Cu+H_2SO_4$ DIVENTA $CuSO_4+SO_2$ vado a vedere il numero di ossidazione per ogni elemento poi dovrei suddividerla in due semireazioni ma non mi trovo , mi potreste spiegare i passaggi formali per bilanciare le ossido riduzioni perke a quanto ho capito ci sono diversi sistemi grazie

Sk_Anonymous
per il metodo delle tangenti si possono scegliere due formule in base al fatto che f''(x)*f(a)>
1
16 mag 2009, 16:30

skullsbox
Salve a tutti, ho un esercizio che non riesco proprio a risolvere, sono sicuro che qualcuno mi aiuterà. Scrivo la traccia dell'esercizio: In un piano ci sono 37 stanze disposte tutte sullo stesso lato, di cui 24 sono occupate e 13 sono libere. Qual'è la probabilità che tra 2 stanze occupate ci siano 1,2,3,......,13 stanze libere? Qual'è la probabilità di avere 2,3,4,.....,24 stanze occupate di seguito? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA RISPOSTA.
8
16 mag 2009, 11:34

angix2
nel triangolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE congruente AC e il lato BC di un segmento CF congruente BC . dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma
1
16 mag 2009, 15:12

turtle87crociato
Quando trovo, in fisica, la formula del lavoro di variazione di volume per una figura qualunque, ossia la formula $L = p \int d\sigma dn$, dove indico con $\sigma$ l'unità infinitesima di area su cui agiscono le forze di pressione e con $dn$ lo spostamento infinitesimo che si ha come risultato del lavoro, con che strumento matematico ho a che fare? In sostanza, se possibile, a me digiuno di integrali (e probabilmente, come capirete leggendo le cinque parole ...

serway2
Sia $\tau={UsubRR : Unn]-oo,0[in\tau_0}$ Dimostrare che la funzione $f:(RR,\tau)\to(RR,\tau)$ tale che $f(x)={(-1, x<0),( 1, x>=0):}$ è continua. qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione per dimostrarlo? approposito si capisce subito che la topologia euclidea è strettamente meno fine di questa topologia.
3
16 mag 2009, 17:58

oltreoceano90
buonasera a tutti!! avrei bisogno di una mano per alcuni punti di uno studio di una funzione, la funzione è la seguente: $y=(x^2-2x+1)/(2x^2-4x-1)$ 1) nel dominio non serve che metto anche x diverso da uno perchè è già incluso giusto? 2)per gli asintoti verticali, se calcolo il limite per x che tende a più o meno infinito risultano sempre $1/2$?? o l'asintoto che tende a meno infinito risulta -$(1)/(2)$? 3) il calcolo della derivata seconda è indispensabili in questo caso ...
2
15 mag 2009, 18:38

Sorriso91
Buonasera..ho il risultato di un problema che non torna con quello del libro..vi scrivo il procedimento che ho svolto così vediamo se è per errore mio o del libro.. Nel rettangolo ABCD è inscritto il triangolo ABP con Psul lato CD. Le misure dei lati del rettangolo sono $AB=a$ e $AD=(2-sqrt3)a$. Determina l'angolo DAP sapendo che è valida la relazione $ AP^2 + AD^2 =BP^2$ Allora ho posto l'angolo $DAP = X$ $AP = ((2-sqrt3)a)/cosx$ e applicando il teorema di ...
2
16 mag 2009, 18:47

Nadia951
ho questo problema mi potete aiutare??? l' area della base di una piramide quadrangolare regolare è 196 cm quadrati; 1 ottavo della altezza,diminuito di un centimetro,è uguale a 1 settimo dello spigolo di base.calcola il volume e l'area della superficie totale della piramide. grz
2
16 mag 2009, 19:50

stefano.c11
buonasera ho una disequazione irrazionale , nella forma $root(n)(f(x))>g(x)$ con $n$ pari il testo cui faccio riferimento , mi dice che in caso di n pari devo risolvere i due sistemi $\{(g(x)<0),(f(x)>=0):}$ ; $\{(g(x)>=0),(f(x)>[g(x)]^n):}$ quello che non capisco è la presenza , nel secondo sistema , della condizione $g(x)>=0$ ; tale condizione non è già esclusa dal primo sistema ? perchè tenerne conto ? è una formalità ?
13
8 mag 2009, 19:37

marianna89
Siano MC(1) = € 0.2, MC(2) = € 0.1, MC(3) = € 0.15, MC(4) = € 1.15 i costi marginali relativi a quattro unità di output. Se il costo fisso sostenuto dall’impresa è di € 18, quale sarà il costo medio delle quattro unità prodotte? A) € 1.6. B) € 0.4. C) € 4.9. D) € 4.5. E) € 9.4.

oltreoceano90
come posso risolvere questo integrale?? $\int_0^1(sqrt(x)+ln(x+1))/(x+1)dx$ devo prima risolvere l'integrale per sostituire 1 e 0 o no???
5
16 mag 2009, 12:18

oltreoceano90
devo fare lo studio di due funzioni ma mi fermo al calcolo della derivata di queste.... quali sono le loro derivate?? y=[math]\(x+1)e^(\frac{x-1}{x+2})[/math] (non sono riuscita a scriverlo bene,comunque sarebbe "e" elevato tutto alla x-1 fratto x+2 y=[math]\frac{6(-x+1)}{(2x^2-4x-1)^2}[/math]
1
16 mag 2009, 12:07

Fefe__OdiaLaMate
alloraaaaaaaa... sto facendo un problema di geometria.. ho una piramide quadrangolare regolare ke ha lo spigolo di base di 48 cm. e l'altezza di 10 cm. devo trovare l'apotema x trovarmi la superficie laterale.. so che si forma un triangolo rettangolo e che devo usare il teorema di pitagora .. ma nn so come trovare quel pezzettino ke si forma sotto aiutatemiiiiiiiii

barbara91
Vi prego di aiutarmi perchè non riesco assolutamente a risolvere il seguente problema: =================================== In un piano cartesiano Oxy, siano P(x, y) e P'(X, Y) i punti corrispondenti nella trasformazione: T: X= ax + by Y= cx + dy. Sapendo che i punti A(3, √2) e B(3√2/2, 0) si trasformano, rispettivamente, nei punti A'(1/3, 7√2/3) e B'( - √2/2, 2): a) determinare la ...
2
15 mag 2009, 18:43