Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marianna89
Come posso calcolare l'equazione del sentiero di espansione di un'impresa??

IgnoranteDaSchifo
con riferimento ad una successione $y_1,y_2,....y_n,...$ (1) dicendo che $y_n in J$ definitivamente si intende che esiste $vinN$ tale che la successione: $y_(v+1),y_(v+2),...y_(v+n),...$ (2) appartengono a J Perciò l'uguaglianza : $lim y_n=l $ si può esprimere dicendo che ogni intorno J di l si ha $y_n in J$ definitivamente. Se una successione è definitivamente regolare, essa è tale anche senza la parola definitivamente e viceversa Se la (1) ha limite l ovviamente anche ...

oltreoceano90
ho da poco fatto gli integrali e non sono sicura di aver svolto correttamente questo... $\int ln(x^5+x^3)dx$ ho provato a calcolarlo con l'integrazione per parti prendendo $f^{\prime}(x)$=1 f(x)=x g(x)=$ln(x^5+x^3)$ $g^{\prime}(x)$=$(5x^2+3)/(x^3+x)$ applicando la formula alla fine mi risulta $xln(x^5+x^3)-5(x^3)/(3)-3x+c$ è giusto??
6
15 mag 2009, 18:45

gabry973
Vorrei sapere la sequenza di questi problemi. 1) Calcola il perimetro del rettangolo A B C D , sapendo che AB + BC = 14.1 2) Calcola la misura della base AB e dell'altezza BC di un reattngolo, sapendo che il perimetro è 302 cm e 2 vole AB + 3 volte BC= 358 cm. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi vorrete dedicare.
7
15 mag 2009, 08:55

jograss
Un asta rigida AB di massa m e lunghezza l ruota nel piano verticale Oxy, incernierata senza attrito con l' estremo B nel punto di coordinate (0,l). In corrispondenza del baricentro dell' asta è saldato un punto materiale P di massa m. Oltre alle forze peso e alla reazione vincolare, sul sistema agisce la forza elastica F= k(H - C), dove H= (3l/2, l) e C è il punto dell' asta distante 2l/3 dalla cerniera. Si determino l' equazione pura del moto e le eventuali posizioni di equilibrio, nel caso ...

tury1
ciao a tutti sono nuovo del forum e mi presento: mi chiamo Salvatore e sto frequentando il primo anno di dottorato in fisica a Cosenza. Come da oggetto mi sono imbattuto in questa simpatica equazione e sono arrivato alla conclusione che non si possa trovare una forma analitica per gli zeri ( l'incognita e' a ). Se qualcuno non e' d'accordo o al contrario mi da ragione mi piacerebbe parlarne un pochino. Grazie a chiunque mi risponda
9
9 apr 2009, 01:42

minavagante1
Ciao a tutti, non so se è la sezione corretta (o se fosse meglio postarla in informatica), comunque come potrei scrivere una procedura analoga a filter, che riesca a testarmi l'uscita di un filtro che ho costruito?? Grazie
2
16 mag 2009, 08:25

Margaux95
Un parallelepipedo retto a base quadrata ha lo spigolo di base e quello laterale rispettivamente di 12cm e 16 cm. Calcola l'area della superficie totale. Vi prego aiutatemi!!Sono in grande difficoltà
6
13 apr 2009, 12:59

Rossella95
IN UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE L'AREA LATERALE è 195.84 CM E L'AREA TOTALE è 25/17 DELL'AREA LATERALE. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA, DELL'APOTEMA E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE. [9 CM;10,2 CM;276,48 CM] VI PREGO RAGA!!!! VI RNGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
2
15 mag 2009, 09:58

Lorin1
Ho creato questo topic così da poter inserire tutte le domande e i problemi che occupano la mia mente in questi giorni e in quelli futuri, prima dell'esame di algebra I, in modo da non creare diversi topic, magari anche dispersivi. La prima domanda è: Determinare i sottogruppi di $U(ZZ_25)$. Allora la mia prof. in classe ci ha fatto prima calcolare l'ordine del gruppo. Quindi abbiamo utilizzato la funzione $varphi$ di Eulero. Cioè $varphi(25)=20 => |U(ZZ_25)|=20$ Ora lei ...

GDLAN1983
SCusatemi mi sapreste calcolare la derivata prima e la seconda di questa $f(x) = x cos(lnx) $ GRazie infinite. Roby
10
14 mag 2009, 17:48

luxman
chi mi risolve questo problema? una piramide regolare triangolare che ha la misura dell'apotema di 11cm e il perimetro di 66cm. calcola l' area della superficie totale
6
15 mag 2009, 12:18

mate011
salve a tutti nonostante abbia studiato tutta la teoria , non riesco a ricolvere questo problema di trigonometria.. mi aiutate a cpaire come risolverlo ?..GRAZIE MILLE... IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA AH RELATIVA ALL'IPOTENUSA è 12cm. E L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO ACUTO B( BETA )è 22GRADI. RISOLVI IL TRIANGOLO.
1
15 mag 2009, 19:03

Giuly_4e
ciao a tutti!!! devo fare un problema di geometria allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area... i risultati sono: Area:768 cm2 perimetro:124cm HELP!!!!!
2
15 mag 2009, 19:59

turtle87crociato
Ragazzi, mi dareste una mano con questo limite: $lim_(x \to 0) frac{log(1 + senh(tg^2x - sen^2x))}{(sqrt(1+x)- 1) arctg^3x}$ Ho già ridotto il numeratore al contenuto dell'argomento della funzione $senh$: $tg^2x - sen^2x$. Il denominatore l'ho ridotto a $1/2 x^4$. Dopodichè non so più andare avanti. P.S.- Scusate le parentesi ridondanti.

Carrega6
Dimostrare che i centri dei lati di un rettangolo sono i vertici di un rombo. Vi prego aiutatemi. Ne ho urgenza.
3
12 mag 2009, 15:27

Trank1
ho alcune perplessità su questo integrale... $\int int int x^2 dxdy$ con V=[(x,y,z) $in$ $RR^3$ : $x^2 + y^2 + z^2 <= 1$ $y>=0$ ; $z>=0$ ] non capisco bene le sostituzioni con le coordinate polari... grazie per l'aiuto
10
14 mag 2009, 11:39

fax1
Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità $2*10^3$ V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di $6*10^6$ m/s. L'elettrone colpirà uno dei due ...

barbara91
Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a 1,19 * 10^5 J. Se a una certa macchina sono necessari 5,20 * 10^8 J di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell'atmosfera ogni miglio se la macchina fa 25 miglia con un gallone? [Risultato: Q= 4,24 MJ/miglia]
2
10 mag 2009, 18:55

Cyclops
Buongiorno a tutti, dovrei sostenere l'esame di Analisi Matematica 3, che ho già sostenuto 2 volte con esiti negativi, trovandomi abbastanza in difficoltà sulla convergenza, in quanto normalmente le funzioni sono molto complesse. Oggi ho cercato di risolvere questa serie, ma non ne sono venuto a capo, e mi chiedo se potete per lo meno indirizzarmi verso una soluzione, grazie. La funzione è: $\sum_{n=1}^\infty (1+x)^(ln(5+n))$ con x>-1 Grazie infinite in anticipo a tutti...
8
13 mag 2009, 16:45