Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa dove si possano trovare dati sull'andamento del tasso euribor (a 6 mesi) e sul rendimento dei BOT (anche qui, magari a 6 mesi)?
Grazie

salve, ho da fare quest'esercizio ma non ne vengo fuori...ho provato una decina di volte...
trova le equazioni delle rette passanti per P(0;9) e tangenti alla circonferenza x^2+y^2 -6x-4y+9=0
1-ho trovato il fascio di rette passante per P (y=mx-9m)
2-ho impostato il sistema con le 2 equzioni y=mx-9m e x^2+y^2 -6x-4y+9=0
3-ho trovato la risolvente: (m^2+1)x^2 +(-18m^2-4m) +117m +9=0
4-ho imposto le condizioni di tangenza con DELTA=0 (b^2-4ac=0) ma ottengo un equazione completa in m di ...

Ciao a tutti, ho questo problema:
Da un rubinetto mal chiuso cade una goccia ogni 3s; come varia nel tempo
la distanza tra due gocce successive ? (Si trascuri la resistenza dell’aria)
sono arrivato ad un risultato che però non mi convice...
t varia secondo $(1/2)gT(T-2t)$
dove ho considerato un tempo t + T per il generico tempo t + un delta T, cosa ne pensate?
Grazie
L'altezza di un parallelepipedo retto a base quadrata è cinque volte la lunghezza del lato della base e l'area della superfice laterale del parallelepipedo misura 80 cm. quadrati. Calcola la lunghezza dello spigolo di base, la diagonale e il volume del parallelepipedo
Ciao a tutti, ieri l'altro abbiamo fatto una simulazione di seconda prova e adesso dovrei fare il problema non fatto per domani come esercitazione, ma mi servirebbero le soluzioni per confrontarmi soltanto che non so se si tratta di un problema preso da un vecchio esame di stato e se si di quale..qualcuno puo' aiutarmi? ecco il problema:
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sono date le circonferenze Г con centro nell'origine e raggio unitario e la parabola Ω di vertice V(o,-1) ...

disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l ipotenusa AB dalla parte di B. traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC,dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. su tale semiretta considera il segmento BD congruente all ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione . dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti
per favore nella dimostrazione potete indicare se ci sono lati perpendicolari
La formula a cui mi riferisco è questa:
$int_Bf(y)"d"y=int_Af(Phi(y))|J_Phi(x)|"d"x$, dove $A, B$ sono opportuni aperti di $RR^n$, $Phi:A\toB$ è un diffeomorfismo e $J_Phi$ è il suo determinante Jacobiano.
Su alcuni libri di fisica che sto consultando, però, a questa formula non ci si riferisce così. Piuttosto lì si fa un discorso di "cubetti infinitesimi" che purtroppo non riesco a capire. So che non è rigoroso ma credo possa essere di aiuto per l'intuizione; qualcuno avrebbe ...
Aiuto!!!!!!
Determinare i flessi della curva [math]y = senx + \frac{1}{senx}[/math]
due domande..
nell'equazioni pure e spurie il delta è sempre maggiore di 0?
Nei sistemi di 2 gr solo nelle disequazioni fratte si studia sempre con segno maggiore giusto?
grazie..mi servono per il compito..
1)una piramide retta a basequadrangolare regolare ha il perimetro della base di 28,8 metri e l'area della superficie totale di 162 metriquadrati. calcola il volume della piramide e il volume di un cubo aventel'area della superficie totale uguale ai 64/27 di quella della piramide.
2)una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 96 cm e un catetoè i 3/4 dell'altro.calcola l'area della superficie totale
sapendoche il volume è di 1920 cmcubi. indica con x un ...

ciao a tutti, non riesco a capire come devo impostare questo esercizio:
determinare per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale:
$\int_0^1dx/(x^-\alpha+x^(\alpha+3)$
E' un integrale improprio, inizialmente ho pensato di impostare una disequazione, poichè :
$\int_0^1x^rdx={(1/(r+1),if r>--1),(infty,if r<=-1):}$
ma purtroppo non sono arrivato ad una conclusione.
Poi ho anche pensato di raccoglier un fattore e riportare il mio studio ad un integrale di una funzione razionale fratta...ma anche questa ...

Le preferenze di un consumatore sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità:
1 2
1 2 u=4x +x. Inizialmente i prezzi di mercato sono 1 2 p = p = € 1. Se p1 raddoppiasse,
potremmo essere certi che …
A) l’effetto reddito sarà uguale (in valore assoluto) all’effetto sostituzione.
B) l’effetto reddito sarà maggiore (in valore assoluto) dell’effetto sostituzione.
C) l’intera variazione della domanda di x1 deriverà dall’effetto sostituzione.
D) l’intera variazione della domanda di x1 ...

Voglio postare un esercizio curioso di algebra lineare.
Sia $A \in M_(2n,2n)(RR)$ una matrice quadrata reale di ordine pari che ha zeri sulla diagonale e 1 o -1 altrove: $a_{ii}=0 \ , \ a_{ij}= \pm 1$.
Dimostrare che $A$ e' invertibile.

ciao a tutti sia $P^2$ il piano proiettivo reale con coordinate $[x_1:x_2:x_3]$. mi si chiede di determinare tutte le proiettività del piano che fissano punto per punto la retta di equazione $x_1=x_2$ e il punto $(1,0,0)$.
ora io non so da dove cominciare assolutmanete. mi sapreste dire in generale come si svolge o l'idea ?
grazie a tutti.

Una bacchetta isolante di linghezza L possiede una carica -q uniformemente distribuita sulla sua lunghezza.
a) qual'è la densità di carica sulla bacchetta.
b) si determini il campo elettrico nel punto P, a una distanza x dal bordo della bacchetta.
c) se P fosse molto lontano dalla bacchetta, a una distanza molto maggiore rispetto alla lunghezza L, la bacchetta apparirebbe come una carica puntiforme. Si dimostri che, per x>>L, la risposta nel punto b) si riduce all'espressione del campo ...

Salve, avendo un problema di questo tipo:
Una particella di massa m parte da ferma sotto l’azione di una forza parallela
all’asse x, data dalla F = F0 exp (-bt). Trovare la legge del moto,
la velocita e l’accelerazione
Sapendo che l'accelerazione (ricavata da a = F/m) è la derivata della velocità ricavo la velocità, ma la legge del moto (avendo trovato la velocità) non riesco a calcolarla, dovendo integrare unì'integrale abbastanza complesso, ma esiste q.che altra strada?

Premessa : mi sono avvicinata alla fisica soltanto da un anno circa, da quando la studio cioè per l'università, prima non ne avevo mai fatta seriamente, e con ciò s'intende che a malapena mi hanno insegnato le unità di misura del SI....il tutto farcito da una base matematica inesistente, nonostante tutto però mi ci sto spaccando la testa sopra da mesi ma riscontro problemi che non sono in grado di superare, generalmente legati al ricavare le formule inverse da usare...il problema che sto per ...

Vi mando il link all'immagine dell domanda perchè non riesco a postarla direttamente qui!!
http://img232.imageshack.us/my.php?imag ... aticaw.tif
Grazie!

Ciao a tutti,
mi sono trovato davanti a un integrale che mi ha messo in difficoltà, non avendo a disposizione la soluzione ho cercato la conferma con http://www.integrals.wolfram.com/index.jsp . Ma non sembra la stessa soluzione, qualcuno mi può aiutare?
$\int (1+sin^2 x)^3 sin 2x dx$
siccome $ sin 2x = 2 sin x cos x$
$2 \int (1+sin^2 x)^3 sin x cos x dx$
allora integro per sostituzione imponendo $sin x = t$
segue $dx = dt / cos x$
$\int (1+t^2)^3 t dt$
$\int (t + t^6 + 3t^4 + 3t^2) dt$
alla fine
$ t^2 / 2 + t^6 / 6 + 3/4 t^4 + t^3 + c$
sostituisco t con ...

premesso che è la prima volta che posto formule, se faccio casino perdonatemi
Allora, stavo studiando quando mi sono imbattuta in questo passaggio di analisi matematica, che forse è una scemenza ma che non capisco. é anche probabile che il tema sia stato affrontato più volte, ma ammetto di non saper nemmeno cosa cercare:
Mi trovo davanti a questa equazione:
$y''(x)=(x^2-A)y(x)$
dove A è una costante definita positiva
Per x molto grande l'equazione può essere approssimata in questo ...