Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il professore mi ha dato il seguente problema:Una persona ferma sulla riva di un canale vede un albero sulla riva opposta sotto l'angolo di 58gradi e 15 primi,retrocedendo di 50 metri lo vede invece sotto l'angolo di 26gradi e 15 primi.Calcolare l'altezza dell'albero e la larghezza del canale.Ho trovato abbastanza facilmente sfruttando i vari triangoli che si formano la larghezza del canale.Mi sono trovato in difficoltà nel trovare l'altezza dell'albero.Io l'ho trovata ragionando così:Luomo che ...
Per favore potete aiutarmi nel livello 30 di bloxorz(matematicamente>>>giochi>>>gioca con la matematica>>>bloxorz)Mi sono bloccato,sono stato 1 giorno intero e non riesco ad andare avanti... se per favore potete postare anche le immagini allegate così capisco meglio... oppure dirmi tutti i movimenti.
Grazie mille a tutti.

Mi si chiede di trovare per quale valore di alfa la funzione sotto è continua su tutto l'insieme di definizione:
$(e^x - e^(-x))/x$ per x diverso da 0
alfa per x = 0
allora calcolo il limite della funzione sopra per x che tende a 0
Il mio dubbio è trasformando il numeratore in $(e^x -1) - (e^(-x)-1)$ si puo passare direttamente a x -(-x) oppure è necessario usare gli o piccoli(io credo sia da fare così) visto che l'asintotico non si usa a regola in caso di somma o differenza? e se si usa ...

1) Moltiplicando per 7 il numero x e addizionando al prodotto 76,si ha per risultato -3 del numero stesso. Trova il valore di x [-10]
2) 15/8 (4/5x-1/3) - (2/5x-1/2-x)=3/5x-2
Vi prego raga!!!!
Vi ringrazio in anticipo!!!!:thx:thx:(:(:(:(:(:(:(:(:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi

Mi trovo davanti a un problema dove bisogna trovarsi l'area..
Ho quasi fatto tutto ma mi manca un passaggio, questa è la traccia:
Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(4;0) e per l'origine degli assi e ivi tangente alla retta di coefficiente angolare 2. Sulla tangente in O si consideri il punto P di ascissa 3 e da P si conduca l'ulteriore retta tangente T. Calcolare la misura dell'area della parte di piano compresa tra le due tangenti e l'arco OT della ...
raga vi prego aiutatemii..nn capisco nnt di geometria..ci ha dato qst due esercizi aiutatemi x favore a farli e se potete spiegatemeli!
1) Disegna 2 rette // tagliate da una trasversale, traccia le bisettrici di 2 angoli corrispondenti e verifica che sono parallele.
2) Due rette // tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli corrispondenti di 45°. Quali sono le ampiezze degli altri sei angoli?
grazie a chiunque mi risponderà!!

in un triangolo acutangolo ABC,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH=45,che cosCAH=4/5 e che l'ortocentro O di ABC dista di 1 da A,si determino il coseno di BAC le misure dei lati del triangolo e dei segmenti BO e OC. Allora tracciandol 'altezza AH considero AO che è 1 e traccio la perpendicolare ad AO che incontra AB in un punto P. ora secondo me questo triangolo rettangolo avrà come angoli 45,45 e 90 e quindi è un triangol orettangolo isoscele. La sua ipotenusa sarà $sqrt(2)$. Ora ...
ecco qual'è il problema:
un cilindro equilatero avente il raggio di 10 cm è sormontato da un altro cilindro pure equilatero, coassiale al primo ed avente l'area della superficie laterale di 314 cm quadrati. calcola il volume del solido così formato.

Salve a tutti ho un problemino con queste due equazioncine potreste darmi una mano a capire come risolverlo per favore?
|cos(x)|=0.003
|sen(x)|=0.003
è importante che mi specifichiate la periodicità e le soluzioni possibili nella forma tipo(x=+arcocosen(0.003)+..)!
grazie per l'attenzione saluti
atomix

salve a tutti anche se per molti sembrerà banale vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio.
Assegnato il sottospazio W1=[(a,b,c,d) in R4 : a+2b=d=0 ] e W3=L((1,1,-1,-1),(0,0,1,1),((2,2,0,0))) trovare la dimensione e una base rispettivamente per l'intersezione e per la somma dei due sottospazi.
p.s. non posso usare il teorema degli orlati,ma risolverlo ad esempio mettendo a gradini una matrice.
Grazie mille

Stavo vedendo la dimostrazione di come si calcola il gruppo fondamentale della circonferenza. Il mio professore l'ha dimostrato dicendo $RR/ZZ$ ha come gruppo fondamentale $ZZ$ dato che $RR$ è semplicemente connesso e $RR/ZZ$ è un rivestimento poichè $ZZ$ agisce attraverso un azione propriamente discontinua. Ora dovrei dimostrare che $S^1$ è omeomorfo a $RR/ZZ$ ma c'è qualcosa che non mi torna. Non si può fare ...

La metà di un numero aumentato del suo precedente è uguale alla sua terza parte diminuita di 8.Qual'e il numero? [-6]
La somma dei 3/2 e dei 5/6 di un numero dà come risultato 49. Determina il numero
[21]
Per favore raga vi prego aiutatemi!!!:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi

In una piramide regolare quadrangolare il volume e l'altezza sono di 8 dm e 1,5 dm. Calcola l'area totale della piramide. [36]
Vi ringrazio in anticipo!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi

Conduci una retta parallela all'asse y nella parte delimitata dalla parabola P1 : y=-1/4x^2+x+37/4 e la parabola P2: y=1/4x^2+7/4 in modo ke intersecando le due parabole si formi un segmento lungo 2 .
Scrivi le equazioni delle parabole y=ax^2+bx+a ,tangenti all'asse x e aventi , nel punto di ascissa 3 la tangente di coifficente angolare 2.
Potete aiutarmi??? qst sn 2 problemi diversi .. ke nn sono riuscita a svolgere!!! un grazie a tutti coloro ke risponderanno!!!

Può un triangolo isoscele avere al vertice un angolo ottuso? Ho provato in mille modi a risolvere il seguente problema, ma secondo me è impossibile,cosa ne pensate? Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r,costruire il triangolo isoscele ABC da parte opposta alla circonferenza e tale che
cosACB=-3/5. Dopo aver determinato gli elementi incogniti del triangolo, condurrre per O una retta che incontri il lato AC in M e la semicirconferenza in N in modo che risulti:
...

Ciao a tutti. Vorrei avere un aiuto su dei calcoli che sto facendo per un mini-progetto di Compatibilità EM. Premetto però che non ho seguito corsi di campi EM(in realtà per ciò che chiedo bastano alcuni concetti visti a Fisica II sui quali però sono un po' arrugginito).
In sostanza devo fare un calcolo approssimativo della Potenza Incidente di un campione di materiale dielettrico di permittività dielettrica relativa $epsilon_r$ nota(allo stesso modo per la permeabilità magnetica ...
Un corpo si muove di moto circolare uniforme a una velocità angolare $\omega$.
Una luce stroboscopica illumina il sistema con periodo $\tau$.
Devo calcolare la velocità angolare apparente.
Ho pensato che l'angolo $\theta$ varia nel tempo secondo la legge $\theta(t)=(\omega*t) (mod 2\pi)$ ovvero $\theta(\alpha\tau)=(\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi)$.
La velocità apparente dovrebbe quindi essere $\omega_(app)=(\theta(\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)=((\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)$.
Corretto? Si può ricavare altro sulla velocità angolare apparente?

ciao a tutti!mi potete spiegare,x favore, questi esercizi:
1)seno di alfa =8/17 0
Salve! mi servirebbe un urgente aiuto su queste 2 operazioni che non riesco a fare LOL
Equazione irrazionale 2° grado:
[math]\sqrt{25x^2+x-3}[/math]= 5x+[math]\sqrt{x-3}[/math]
Sistema disequazioni 2° grado:
x^2+radice 3 x-6>0
2x^2+radice 3 x >3
4x -8radice3

Salve qualcuno potrebbe dirmi il risultato di queste moltiplicazioni tra matrici? Io mi trovo con $H^-1$ ma mi hanno detto che non va bene.... preferirei che mi indicaste anche i passaggi.
$K=P H^T (H P H^T)^-1$.