Teorema di euclide (30867)

Moon96
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa, lunga 98 cm, viene divisa dall'altezza a essa relativa in due parti l'una i 16/9 dell'altra-Calcola il perimetro e l'area del triangolo.

I RISULTATI SN:
235,2 cm
2304,96 cm quadrati...



grz doll

Risposte
BIT5
Vista la tua età provo a spiegartelo come si insegna alle scuole medie..

L'ipotenusa viene divisa in due parti.
Una parte "x" e l'altra che è i suoi 16/9 (ovvero (16/9)x)
Sappiamo che la somma di queste due parti, è l'ipotenusa...

Prendiamo il lato più piccolo.
Lo dividiamo in 9 segmentini tutti uguali.
Poi prendiamo un altro segmento lungo 16 segmentini.
Lo attacchiamo all'altro, e avremo un segmento lungo 16+9 "segmentini".
Quindi 25 "segmentini" formano tutta l'ipotenusa, che è lunga 98
Allora ogni segmentino sarà lungo 98:25=3,92
quindi il lato più piccolo (che era 9 "segmentini" ) sarà 3,92x9=35,28
E quello più lungo (che ne ha 16) sarà 3,92x16=62,72

Abbiamo quindi le parti in cui l'ipotenusa è divisa dall'altezza.
Per il primo teorema di Euclide, sappiamo che le parti in cui l'altezza divide l'ipotenusa (che si chiamano proiezione dei cateti sull'ipotenusa) per l'ipotenusa, ci dà il quadrato del cateto.

Quindi un cateto sarà 35,28x98=3457,44
Il cateto sarà la radice di 3457,44 (che è 58,8 ) .

Analogamente trovi l'altro cateto.

Il perimetro è la somma di cateti e ipotenusa, mentre l'area è il prodotto dei cateti diviso 2(perchè il triangolo è rettangolo).
Prova a finirlo tu... ;)

Moon96
CERTO, MI HAI LASCIATO LA PARTE + SEMPLICE, GRZ ANCORA, UN BACIONE


DOLLINA

ciampax
Chiudo!

Questa discussione è stata chiusa