Con formule problema seconda media?

sara19931
vorrei solo un aiuto per le formule che devo applicare
Rossi presta a Bianchi euro 1200 per 8 mesi al tasso annuo del 9%.
Bianchi rilascia a Rossi una cambiale,l’importo della quale è il montante.
Dopo 3 mesi Rossi ,avendo bisogno di denaro ,sconta in banca la cambiale al tasso annuo del 10%.
Quanto guadagna complessivamente Rossi in tutta l’operazione

Risposte
piero_1
"sara1993":
vorrei solo un aiuto per le formule che devo applicare
Rossi presta a Bianchi euro 1200 per 8 mesi al tasso annuo del 9%.
Bianchi rilascia a Rossi una cambiale,l’importo della quale è il montante.
Dopo 3 mesi Rossi ,avendo bisogno di denaro ,sconta in banca la cambiale al tasso annuo del 10%.
Quanto guadagna complessivamente Rossi in tutta l’operazione


formula per il calcolo del montante (durata intera):
$M=C(1+i)^n$
C è il capitale impegnato, i il tasso annuo n il numero di anni

formula per il calcolo del montante (durata frazionaria):
$M=C(1+i)^t$
in questo secondo caso, se non ricordo male, si ricorre a delle tavole finanziarie. Il tempo t è una frazione in 12esimi.
Se il valore non compare sulle tavole, si dovrebbe ricorrere ai logaritmi. (ma per la II media è troppo)

p.s.
in ogni caso penso tu possa usare la calcolatrice :wink:

@melia
Credo che si debbano usare le formule per la capitalizzazione semplice, visto che sono riferite a frazioni del periodo a cui si riferisce il tasso (il tasso è annuo e lo si applica per un tempo più breve)

$M=C*(1+t*i)$ dove i è il tasso di interesse e t il tempo calcolato in frazione di anno che nel caso sono $8/12$


Mentre lo sconto può essere calcolato in due modi, che per periodi inferiori al periodo a cui si riferisce il tasso, dà risultati pochissimo diversi:

Sconto commerciale $S=C*i*t$ dove C è il capitale da scontare, i il tasso di interesse e t il tempo espresso in frazione di anno

Sconto razionale $S=(C*i*t)/(1+i*t)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.