Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simonina93
ciao:hi a tt.. avrei bisogno di una mano a fare qst 2 problemi: 1) in un triangolo isoscele la somma dei 3/2 della base e di 1/4 dell'altezza è 10 cm. trova l'area del triangolo e la misura del perimetro sapendo che la base supera di 2 cm l'altezza. 2) in un trapezio isoscele la base maggiore è tripla della base minore che è i 3/5 del lato obliquo. sapendo che il perimetro è 44 cm, trova l'area del trapezio. grazie in anticipo.. baci
4
6 ago 2009, 09:32

lorè91
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3). per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione X=x-2 da cui x=X+2 Y=y+3 da cui y= Y-3 solo che mi è venuto un dubbio. Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2 Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...
7
5 ago 2009, 22:53

elena29-votailprof
Come si risolve questa disequazione? 2x + 7 ______ < 2 x-3

Skuld
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva al ragionamento sotto riportato? Non riesco a capirlo, probabilmente è molto semplice visto l'argomento ma non riesco proprio e ho bisogno assolutamente di capire..e non della spiegazione sotto scritta Grazie Sia x un numero razionale e si indichi col simbolo [x] "parte intera di x" il più grande intero relativo minore o al più uguale a x. Dire quale delle seguenti relazioni è vera per ogni x e y ...
1
6 ago 2009, 11:13

carlo1983
Rieccomi ancora una volta per chiedere il vostro aiuto. Questa volta non so dove mettere mano, so solo quali limiti notevoli sfruttare, ovvero: 1) $lim_(x-> \pm \infty)(1+1/x)^x=\e$ 2) $lim_(x-> \pm \infty)(1+\alpha/x)^x=\e^\alpha$ Questi i due esercizi, credo speculari: 1) $lim_(x-> - \infty)(sqrt(1+log((x+1)/x))-1)/(x*(\e^(1/x^2)-1))$ 2) $lim_(x-> - \infty)(x*log((x^2+1)/x^2))/(sqrt(1+tan(1/x))-1)$ Inoltre un'altro mio problema, nato da questi esercizi, è che la funzione log non può tendere a $x->-\infty$, qindi che si fa, la si prende con il minore valore del dominio possibile? Ovvero x>0? Per favore ...
10
4 ago 2009, 16:47

Falco5x
Propongo questo problema che ho partorito qualche tempo fa e che ritengo abbastanza tosto. Nell'impostare la soluzione confesso che ho gioiosamente e ripetutamente applicato il metodo suggeritomi dal simpatico primate (v. titolo del topic) che spesso mi ispira, anche perché credo che se avessi voluto fare il rigoroso non ne sarei uscito vivo. Auspico pertanto che tra i vari solutori scimmieschi, che non dovrebbero mancare, giunga anche qualche matematico a condurci tutti sulla retta ...

*CyberCrasher
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio riguardo il calcolo del piano tangente data una funzione a 2 variabili. Ho potuto notare che negli appunti dei miei colleghi non si effettua il controllo della differenziabilità. Anche negli esercizi proposti da questo sito non si parla di differenziabilità tranne nel primo. Vorrei capire adesso.. ci sono delle condizioni da verificare prima di procedere nel calcolo del piano tangente? Eventualmente perchè negli esercizi che ho trovato fin'ora questi ...

turtle87crociato
Salve a tutti! Riflettevo sulle adiabatiche irreversibili. Ma, prima, un passo indietro. Ai fenomeni in cui c'è attrito. Mi pare di poter dire che le trasformazioni che avvengono con attrito tra due superfici comportino scambi energetici tra le due superfici non sono nella modalità lavoro (il lavoro delle forze d'attrito) ma anche nella modalità calore. Se, infatti, una forza d'attrito, macroscopicamente misurata, provoca la variazione dell'energia cinetica del corpo che le è ...

elena29-votailprof
$((x-1)/(x^2-x+2))$ $>=$0 come si risolve questa disequazione?

loganGT
a=[ 7, 2, -1 1, 3, 1 2, 1, -4] verificare la condizione di convergenza. A = M-N dove M=matrice identità, n coincide con Bj Bj = M^-1*N Bj= -6, -2, 1 -1, -2, -1 -2, -1, 5 trovare il max degli atuovalori come gli zeri del polinomio caratteristico det(Bj-xI) = -x^3 -3x^2 +28x -5 = 0 è giusto cosi?

maria rita1
Ciao a tutti, in questi giorni mi sto massacrando con il Dolcher di analisi matematica... Ho un problema con il teorema di Heine il cui enunciato è: Ogni funzione continua definita su un insieme chiuso e limitato è uniformemente continua. Vorrei sapere come faccio a dimostrarlo senza ricorrere alle successioni e alla loro convergenza. Purtroppo quando ho fotocopiato questo capitolo ho saltato la pagina della dimostrazione e ora non so come fare

elena29-votailprof
L'insieme delle soluzioni dell' equazione 2x = - |x| - 2 è formato da: A) un solo numero intero. Questo quesito era presente nel test d'ammissione di architettura dell'anno 2008. La soluzione è di sicuro la A ma non so come arrivarci a quella soluzione. Non so come si risolve quell'equazione con dentro il val assoluto. Aiutatemi please, Grazie.

Alice.Mia
Salve a tutti....spero ke l'immagine si veda...potreste aiutarmi a capire come svolegere le varie cose?? dominio, limite superiore e inferiore ecc...?? non avendo seguito il corso, ho provato a farlo da sola dal libro ma niente.....grazie a tutti x l'aiuto

dzcosimo
salve, sono uno studente di ingegneria informatica il prossimo anno avrò un corso nominato reti logiche infaustamente famoso solo che beh cosa vuol dire reti logiche?XD cioè, qualcuno di voi sa in cosa consiste il corso? grazie
2
15 lug 2009, 14:33

jollysa87
Salve, Qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola il determinante di una matrice 4x4? Magari con un chiaro esempio grazie in anticipo!

SenzaCera
Salve..io volevo semplicemente sapere quale fosse l' utilità di un interfaccia in java..mi spiego..io so che dichiarando un' interfaccia , al suo nterno pongo dei metodi astratti senza implementazione; Dopo in una altra classe con il comando implements implemento i metodi scritti nell' interfaccia..ecco fatto ciò io nn capisco a cosa serva fare tutto ciò.. Sul libro non lo spiega per nulla speravo che qualcuno potesse illuminarmi!
2
5 giu 2009, 16:22

vanpic
Il libro su cui studio non da molte soluzioni alle domande che pone, per cui spesso rimango con dei dubbi. Di una relazione binaria `R` in `E` si sa che: a)`R` è simmetrica b)per nessun elemento `x in E è x R x` (credo voglia dire che R è antiriflessiva) c)il grafico `G_R` non è vuoto Si chiede : `R` può essere transitiva? Io risponderei che `R` non può essere transitiva perchè se `R`fosse per assurdo transitiva allora varrebbe questa proposizione: `xRy ^^ ...
3
3 ago 2009, 22:24

blulaserstar
Salve ragazzi ho un problema facile facile se da una scatola con una pompa aspiro l'aria e creo un vuoto che il manometro mi da pari a un'atmosfera quale sarà la pressione che viene a formarsi sulla scatola? Ovvero perche si accartoccia?a quali forze è sottoposta? Tenendo conto che l'esperimento avviene al livello del mare grazie mille

serbring
ho una funzione di trasferimento nel quale devo identificare un modello. Ho trovato nel quale almeno confrontando l'andamento con i valori misurati sembra andare abbastanza bene, solamente che vorrei un metodo che mi quantificasse la bontà. L'analisi dei residui può esser sufficiente? ho provato ad usare il comando residue nel seguente modo: hpidfrd=idfrd(hp,2*pi*fp,0); modarx=arx(hpidfrd,[num+1 den]) resid(hpidfrdiddata,modarx) con: fp: vettore ...
15
26 mag 2009, 17:44

HeadTrip1
salve a tutti sto facendo i monomi...ho appena iniziato sto cercando di risolvere un espressione ma non mi e' chiara una cosa qui l espressione: $(x/y-y/x) : (1/x^2+1/y^2) $ per x =2, y = -3 R. $30/13$ ordunque,quando vado a sostituire la parte letterale con la parte numerica mi viene: $ (2/-3--3/2) : ( 1/2^2+1/-3^2) $ il fatto che il divisore nella parte frazionaria mi confonde e non so come si risolve,infatti non mi viene il risultato mi sapete dire in questi casi come si ...
8
4 ago 2009, 11:04