Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelovskij
Salve, sono nuovo in questo sito e inizio subito con una domanda riguardante un esercizio che mi è costata un esame temo per una sciocchezza che però non riesco ancora a capire: Il problema mi chiedeva di trovare eventuali massimi e minimi di una funzione che purtroppo non ricordo, il cui dominio è $RR^2$ escluso un qualche luogo in cui il denominatore era uguale a zero. Non posso usare il th di weierstrass per dimostrare che esistono max e min assoluti ma ad ogni modo procedo ...

lorè91
ciao, questo problema mi sta dando diversi problemi. date 2 circonferenze C1(0,0) r=10, C2(50,0) r=15 ed un punto P(-50,0) determinare la circonferenza C3 tangente a C1,C2 e passante per P. io avevo provato a cercare i punti di intersezione di una circonferenza generica con le due circonferenze C1 e C2, ma alla fine non riesco più a continuare. Grazie del tempo che mi potrete dedicare.
5
8 ago 2009, 20:25

dark121it
Salve, non riesco a risolvere il segeuente esercizio: NB: spesso non userò le unità di misura per comodità di notazione. "Un cane di massa $m_1=5Kg$ si trova sull estremo B di una barca di estremi $A,B$ lunga $7m$. Il punto $A$ coincide con l'inizio della riva. La barca ha massa $m_2=21Kg$. Il cane cammina per $2.8m$ da $B$ verso $A$. Supponendo che non vi sia attrito tra l'acqua e la barca, ...

Logan2
A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè isolata come un calorimetro, equivale ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi: A) saranno state prodotte 80 kcal B) la temperatura dell'aria sarà salita di 8 gradi centigradi C) saranno state prodotte 80/4186 kcal D) saranno stati prodotti 80 kjoule di calore E) la temperatura dell'adulta sarà scesa di 80/4,18 gradi ...

marx_tvb
Ciao a tutti, sono stata rimandata in matematica e sono in seconda liceo scientifico. NON CAPISCO NULLA DELLA GEOMETRIA ANALITICA!!!!!!!!!!!! aiutooooo
4
4 ago 2009, 20:15

glorietta2
f((x1 x2 x3),(y1 y2 y3))= 2 x1 y1 - x1 y2 - x2 y1 + 7/2 x1 y3+ 7/2 x3 y1 - 1/2 x2 y3 - 1/2 x3y2 1. Stabilire se f `e un prodotto scalare euclideo e determinare la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R3; 2. determinare una base di R3 ortogonale rispetto a f. Questo è un pezzo di tema d'esame. Allora il primo punto credo di averlo fatto giusto perchè ho scritto la matrice rispetto alla basa canonica di R(3) ovvero [(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)] inoltre senz'altro ...

Sk_Anonymous
Sia data una trave orizzontale $AB$ di lunghezza $l$, densità di massa per unità di lunghezza $rho$, momento di inerzia $I_x$, incastrata agli estremi, sottoposta alla forza peso e vincolata da bielle di lunghezza $r$, inestendibili e di massa trascurabile (distribuite "uniformemente" sulla trave), collegate all'altro estremo, in direzione verticale, ad una trave orizzontale indeformabile, si ricavi l'equazione di moto delle ...

Sk_Anonymous
Salve, quali chiarimenti potete darmi riguardo al seguente esercizio? In particolare, bisogna semplicmnte calcolare la covarianza e se sì come dovrei ricavare il numeratore della sua formula? Per un gruppo di atleti, si ha una statura media di m. 1,85 con σ2=0,81 ed un peso medio di kg. 80 con σ2=0,25. Calcolare il valore massimo possibile che la covarianza tra le due variabili può raggiungere. (A)0,2025 (B) 1 (C) 0,45 ...

micky.881
Buonasera a tutti, vi chiedo un aiuto per un esercizio di statistica: sia X una variabile statistica e la seguente funzione rappresenti le densità di frequenze relativa (la funzione che segue descrive cioè l'istogramma): g(x)=$\{(1/4 -1<=x<=0),(? 0<=x<=2),(1/4 2<=x<=3):}$ 1. quanto è alto l'istogramma fra 0 e 2? 2. calcolare la media, mediana e terzo percentile di X Grazie per l'aiuto!!!!
3
4 ago 2009, 18:35

silstar
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3). per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione X=x-2 da cui x=X+2 Y=y+3 da cui y= Y-3 solo che mi è venuto un dubbio. Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2 Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...
5
5 ago 2009, 20:50

Kelevra__
Salve a tutti, tra poco ho un esame di recupero di matematica e ripassando mi sono inceppato in un esercizio che non riesco a capire come svolgere: http://i29.tinypic.com/2r2u2jk.jpg Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!!
3
8 ago 2009, 16:27

lorè91
Disegna il grafico della funzione ( a tratti): f(x)= sistema |x|+1 se -2>=x=1 trova il codominio di f(x) e calcola f(-1), f(0), f(1), f(2). Determina per quali valori di x si ha f(x)=-3 e f(x)=2 in particolare non ho capito come si fa a disegnare il grafico di una funzione .Sul mio libro si parla di trasformazioni geometriche, ma non si capisce bene. Come si fa a calcolare il codominio di una funzione e disegnare il grafico? grazie. PS. scusate, ho provato a scrivere in ...
5
4 ago 2009, 22:44

Ecce
Grazie per la risposta precedente, il mio libro si sbagliava e io mi sento considerevolmente meno cretino. Per qualche motivo non riesco più a scrivere nel thread precedente, così apro questo. Ecco un'altra che non riesco a risolvere per come la riporta il libro [math] \sqrt[1+x]{2^{3x}}=\sqrt[x]{2^{x+2}}\ \times\ \sqrt[2x]{2^{x-2}}[/math] Risolvendola ottengo 1 e 2/3, se fosse sbagliata anche questa può darsi che il libro sia una ciofeca e che il programma che usano per calcolare le soluzioni abbia problemi con le esponenziali ...
10
4 ago 2009, 17:50

Yayoyoddu
Voglio comprare un buon eserciziario per l'esame di fisica. Cosa mi consigliate? Sono anche ben accetti consigli su libri teorici, ho già fondamenti di fisica (halliday....) ma ho sempre studiato vedendo le cose da più punti di vista e sono interessato a valutare altri testi. Piccola curiosità Fondamenti di Fisica (halliday.... ecc) come vi sembra? Io lo trovo splendido!!!
7
7 ago 2009, 12:55

glorietta2
METODO DELLE POTENZE INVERSE Allora nel metodo delle potenze inverse utilizzo l'inversa della matrice A che chiamo B, quindi B=A^(-1) e di conseguenza gli autovalori della matrice B sono i reciproci di quelli della matrice A. A^(-1) approssima l'autovalore di midulo minimo di A . Vado ad ordinare gli autovalori in modulo dal più piccolo al più grande e risulta : 0

NightKnight1
Faccio una piccola premessa per fissare le notazioni: Sia $\Omega$ un aperto di $RR^3$. Considereremo, per semplicità, solo campi di classe $C^{oo}$ definiti su $Omega$, cioè funzioni $F in C^{oo}(Omega,RR^3)$. Dato $F in C^{oo}(Omega,RR^3)$, si consideri la divergenza $\text{div} F : Omega -> RR$, il rotore $rot F : Omega -> RR^3$ e la forma differenziale associata $omega_F = F_1 (x,y,z) dx + F_2 (x,y,z) dy + F_3 (x,y,z) dz$ definita su $Omega$. Un campo $F$ si dice: - conservativo se la forma ...

pietroing1
Salve a tutti,spero che qualcuno mi possa aiutare......il problema è questo: Data $f(x)=a_0+a_1 x^2+a_2 x^4+.......+a_n x^{2n}$ con $n$$in$$NN$, $a_0,a_1,....,a_n$ numeri reali tali che $\sum_{k=0}^\n\a_k^2=1$ dimostrare che $\int_0^1|f(x)|dx<=frac{\pi}{sqrt(8)}$ io inizio cosi:(disuguaglianza triangolare) $|f(x)|=|a_0+a_1 x^2+a_2 x^4+.......+a_n x^{2n}|<=|a_0|+|a_1| |x|^2+|a_2| |x|^4+.......+|a_n| |x|^{2n}$ per ipotesi del problema: $\sum_{k=0}^\n\a_k^2=1$ questo significa che ...

giggikr
ciao raga...mi sto facendo esercitando per i quiz di ingegneria, ho trovato sto problemino stupido...ma che nn riesco a risolvere...sarà il caldo..il sudore o le zanzare bohhh un triangolo ha lati 1cm e 2*radice di 2 e l angolo fra essi compreso di 60° mi trovate l area e l altro lato?
2
8 ago 2009, 11:34

Logan2
Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l'aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l'intero volume a disposizione. La temperatura dell'aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento? A) No, perchè la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni B) Sì, perchè il suo volume è cambiato nell'espansione C) Sì, perchè la sua pressione è diminuita nell'espansione D) No, ...

manuxy84
Sono alle prese con gli spazi topologici e ho qualche difficoltà nel capire questa dimostrazione : $IntX$ (l'insieme dei punti interni di $X$ dove $X$ è un sottoinsieme di uno spazio topologico $S$) è un aperto, anzi è il massimo degli aperti contenuti in $X$. Proviamo innanzitutto che $IntX$ è un aperto facendo vedere che è intono di ogni suo punto (e fin qui ci sono) cioè che se $x in IntX$ esiste un ...