Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho trovato questo esercizio e non capisco come risolvere il secondo punto.
"Un pendolo conico è formato da un filo inestensibile trascurabile, fissato ad una estremità ad un supporto e l'altra ad una massa di dimensioni trascurabili, che in questo modo è libera di muoversi su una superficie sferica, centrata sul punto di supporto (non consideriamo moti confinati in un piano verticale).
In una data situazione la massa si muove tra una quota massima ed una quota minima, che si ...

la mia domanda è molto semplice, mi chiedo da tempo se la probabilità di estrarre dalla urna i numer: 1,2,3,4,5,6 sia uguale alla probabilità di estrarre dei numeri a caso es: 23,65,34,87,21,57 non riesco a capirlo, di solito le probabilità di estrarre una combinazione è 1 su tot milioni, e ad ogni pallina estratta la sua probabilità è sempre 1/palline rimanenti.

Salve,
Ho un rettangolo del quale conosco i lati (43,2 e 57,6) circoscritto da una circonferenza. Traccio poi le tangenti alla circonferenza negli angoli del rettangolo, ottenendo un rombo. Come trovo l'area del rombo ? Non rieesco a trovare la relazione tra i lati del rettangolo inscritto e le diagonali del rombo, avendo individuato i triangoli simili che ne risultano.
Grazie in anticipo a chi mi da una mano!

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo lo sviluppo di limiti a 2 variabili (x,y)->(0,0).
Credo di aver capito che esistono differenti metodi e vorrei conferma da voi su quanto segue.
METODO 1.
pongo y=mx e sostituisco nel limite. Se il limite risulta in funzione di m vuol dire che non ha soluzioni.
METODO 2.
pongo x= tcos0 e y=tsen0 con t che tende a zero (0 usato in sen e cos si riferisce a theta). Se il limite risulta in funzione di theta vuol dire che non ha soluzioni
METODO ...

Salve,
non sono perfettamente sicuro se il mio modo di ragionare è corretto, specie nel punto (a).
Mi sareste tutti di grande aiuto se mi deste un vostro parere in merito
Esercizio:
"Una lampada è appesa ad una fune in un ascensore in discesa. L'ascensore prima di fermarsi ha una decelerazione di $2.4\frac(m)(s^2)$.
(a)Se la tensione della fune è di 89 N, quanto vale la massa della lampada?
(b)Quanto vale la tensione della fune se l'ascensore sale con l'accelerazione di ...

Salve a tutti! Sono nuovo del forum!
Affascinato dalle aurore polari (e non sono di certo l'unico! ), mi chiedevo quale fossero i principi fisici su cui si basa l'aurora stessa...
...ho letto in Internet (su wikipedia) che è un fenomeno che si ha nella iono sfera perchè le particelle di questo strato dell'atmosfera sono ionizzate e con le temnpeste solari (anch'esse ionizzate) gli ioni atmosferici si caricano di energia elettromagnetica e poi scaricano questa energia sotto forma di ...

Ciao a tutti, vi posto questo compito d'esame che non riesco proprio a svolgere.
Allora vediamo un po.. io procedo così:
Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi pari:
f(x)=f(y) -> kx=ky -> x=y (per k != 0)
Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi dispari:
f(x)=f(y) -> (k-1)x=(k-1)y -> x=y (per k!=1)
Presa la coppia x,y appartenenti a Z, x pari e y dispari:
f(x)=f(y) -> kx=(k-1)y -> MAI
Concludo dunque che la funzione è iniettiva nei seguenti casi:
x,y ...

Salve, qual è l'pproccio da seguire per la risoluzion del seguente esercizio?
In un giuoco del tipo “gratta e vinci” il 60 % delle schede non è vincente. Acquistando 8 schede, quale è la probabilità che almeno due siano vincenti?
(A)0,89 (B)0,78 (C)0,84 (D)0,04
Pr(C) = 0,6 e Pr( Csopara segnato) = 0,4
Pr(N≤1)=Pr(N=0)+Pr(N=1) ;
ho fatto Pr(N=0)=[Pr(C)]^=0,0168;
Pr(N=1)=8 Pr(C sopra ...

salve a tutti, leggendo sul forum mi sono accorto che molti sostengono che la gerarchia degli infiniti e infinitesimi sia la stessa.. ma nn mi pare vero..(credo).
xkè se ho un polinomio x^2+X
per:
x->0 tende a X
x->infinito tende a x^2
no? mi pare che per i polinomi sia la storia contraria... illuminatemi...

Ho un problema con questo esercizio.
Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago.
Io ho risolto così:
Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il ...

Salve a tutti! spero di trovare anche una piccola risposta al mio dilemma, sono un programmatore : D quindi il mio quesito sarà finalizzato su tal problema :
Devo capire che algoritmo è stato utilizzato per realizzare la successione dei seguenti numeri :
Num Generato : 7572458390060793853
Variabili conosciute : x = 1240053557 - y = 1765339805
o ancora :
Num Generato : 7572458385765827258
Variabili conosciute : x = 1241260409 - y = 1765339805
oppure :
Num Generato : ...

Ciao ragazzi, ho un problema di geometria analitica che non riesco a risolvere:
Mi si chiede l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c avendo solamente le coordinate di V (2;0) e la retta tangente alla parabola y=8x
non capisco come faccio a risolverlo senza avere i due punti per cui passa la parabola!
grazie mille e scusate per la fretta, dopo vado a presentarmi!
Jacopo

Ciao a tutti,
ho una piccola questione su cui mi sono impantanato, questa mattina non sono molto sveglio...
Ho due variabili $a = 23$ e $b = 15$, ed eseguo la seguente operazione $a & b = 7$.
Ora se io avessi il risultato, ovvero 7, e avessi b, posso ricavarmi a? Sempre con operazioni bit a bit.
Grazie.

Salve a tutti,
il problema che vorrei sottoporvi riguarda il calcolo dell'ISC (TAEG) di un mutuo, nel caso in cui siano presenti un tasso iniziale ed un tasso a regime differenti.
In particolare mi sto riferendo a Mutuo Arancio Acquisto Rata Costante.
Tale mutuo (che non prevede nè spese iniziali nè spese periodiche) ha un tasso così calcolato:
Per i primi 10 anni (prime 120 rate).
Tasso fisso determinato in base al mese di stipula:
Eurirs 10 anni + spread.
Dall'undicesimo anno ...

Questo è il problema che non riesco a risolvere:
Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 34 km/h, sono diretti uno contro l'altro su una stessa ferrovia rettilinea. Un uccello che vola alla velocità di 58 km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno, quando essi si trovano alla distanza di 102 km. Appena lo ha raggiunto, inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito (non riusciamo a capacitarci del perchè un uccello debba comportarsi in ...

salve a tutti
avrei bisogno di immettere alcune espressionio in derive,un programma per risolvere problemi di matematica
il problema e' che le espressioni le immetto fino a quando non incontro un segno di diviso (:)
per fare il diviso serve questo simbolo (/)
il problema e' che in espressioni piuttosto articolate ,anziche' mettere il segno di diviso mi mette l espressione in forma di frazione
se ci son pareccchi diviso nell espressione mi viene un casino e comunque il risultato ...

Salve a tutti,
sono un povero studente di Ingegneria proveniente dal liceo classico. Perdonate la mia ignoranza ma non so risolvere questa equazione di terzo grado, e non trovo informazioni né online né sul mio libro di testo.
$x^3 + 1 = 0$
So che ci sono tre soluzioni, una reale e due complesse. Me l'ha detto Mathematica!
Il primo approccio che mi è venuto in mente è applicare il primo principio per l'1 (ovvero lo porto dall'altra parte e diventa -1), poi metto la radice ...
Avrei da studiare questa funzione con valore assoluto:
$f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$
il dominio di questa funzione è: $RR^+ //{0,pm sqrt3}$
Per studiare questa funzione occore applicare la definizione di valore assoluto alla lettera? Quindi fare:
$ln|x^2-3|/sqrtx={(ln((x^2-3)/sqrtx), if x^2-3>=0),(ln((-x^2+3)/sqrtx), if x^2-3<0):}$
Così da studiare due funzioni e poi disegnare i grafici.
Altrimenti avevo pensato di studiare la funzione $f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$ direttamente senza applicare la definizione di valore assoluto.
Che mi conviene fare?

Buongiorno. Anche di domenica si deve passare un pò di tempo a fare qualche esercizio. A parte ciò, che serve sempre, ho qualche dubbio con una serie di potenze. La serie é $\sum_{n=oo}^N (x^(3n+1)/(n2^n))$. Come primo approccio, ho sostituito $z=3n+1$ ritrovandomi con la nuova serie $x^(z)/(n2^n)$. Ho provato risolverlo con il criterio del rapporto, ma non mi ha dato risultato; invece con il criterio del rapporto, avendo $\lim_{n \to \infty} 1/root(n)(n2^n)$,dovrebbe venire $1/2$. In conseguenza, il ...
Salve a tutti.
Continuando la mia preparazione per l'esame di meccanica razionale, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio (vi scrivo quasi tutto il testo perchè poi mi riferisco all'esercizio n.2 (il primo l'ho risolto)):
"Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da due sbarrette rigide pesanti di lunghezza l , masse m1 e m2, vincolate a muoversi in un piano verticale mantenendo un estremo fisso nel medesimo punto.
Si risolvano i due esercizi che ...