Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CIOCIO1
il triangolo ABC situato nel 1° quadrante (+x;+y) ha area 9/2.L'equazione di un lato è 2x-5y+23=0 ha e i vertici A(1;5) e B(3;4). Trovare: il vertice C;le equazioni degli altri due lati;l'equazione della circ. ciscoscritta;l'eq. della circonferenza inscritta;il punto P del lato AC tale che sia AP=2PC. salve, sono appena arrivato, e sono alla ricerca di una spiegazione su come svolgere e risolvere questo esercizio...ringrazio anticipatamente tutti coloreo che vorrenno e potranno aiutarmi!
8
11 ago 2009, 12:30

jennyv
$ log_5 ( sqrt( 4-x) - 2^x)>0$ sto provando a fare questa disequazione ma a un certo punto mi blocco. Io ho posto l'argomento maggiore di zero, poi ho posto tutto il logaritmo maggiore di 1, quindi ho eliminato la condizione maggiore di zero. alla fine mi dà . $2^(2x)+2*2^x-3+x$=0 grazie a tutti anticipatamente.
9
10 ago 2009, 18:03

ercand
Allora sto cercando di risolvere questa aquazione. $(7^{x-1})/ (21+sqrt(7^x)) = 1/4$ io ho fatto questi passaggi $4*7^x*7^-1=21+7^{x/2}$ $4*7^x*7^-1-7^{x/2}=3*7$ divido per 7 e ottengo $4*7^x*7^-2-7^{x/2}*7^-1=3$ qui non so come continuare, mi date un'indicazione
13
9 ago 2009, 14:15

Alxxx28
Salve come da titolo ho questo problema per quanto riguarda una traccia nella quale viene detto : avendo un lungo filo pieno e cilindrico di raggio $a= 3,1mm$ e sapendo che il vettore densità di corrente $J$ all'interno del filo giace nella direzione dell' asse centrale e varia linearmente con la distanza radiale $r$ dall' asse secondo la funzione $J= (J_0*r)/a $, calcolare l' intensità del campo magnetico a una certa distanza ...

Ellihca
Buon Giorno, Un triangolo rettangolo ABC ha i cateti di 8 e 6 cm. Sull'ipotenusa fisso un punto P e faccio passare una perpendicolare ottenendo un triangolo (rettangolo) e un quadrilatero. Il triangolo è 1/3 del quadrilatero. Devo trovare il segmento AP e BP sull'ipotenusa. Io ho svolto così: il triangolo BPP' (p' punto di intersezione della perpend. all'ipotenusa sul cateto) è simile a ABC. BPP' ha area 6, ABC 24 (il quadrilatero 18). Il rapporto di proporz. tra triangoli simili è ...
3
11 ago 2009, 13:41

df2
Una quantità pari a 3 kg di ossigeno liquido vengono fatti espandere alla temperatura di 22 °C a pressione ambiente. Quale sarà il volume del pallone una volta che il liquido sarà evaporato completamente? a. 4,18 m3 b. 20,62 L c. 155 L d. Non sono presenti tutti i dati necessari per la soluzione del problema e. 2,09 m3 ho provato con la legge dei gas ideali PV=nRT , però mi viene un risultato approssimato 2,28m^3 , quella che si avvicina di più è la 'e', ma mi sembra strano che ...

ELWOOD1
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho postato il mio problema: https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 44396.html ma evidentemente nella sezione sbagliata. Ora riformulo qua la mia domanda più significativa: In che modo posso modellizzare la forza d'attrito tra i cingoli dell'escavatore col terreno? In che modo influisce l'area di contatto? Grazie mille.
1
6 ago 2009, 11:17

Logan2
Mettendo assieme il risultato sperimentale, che poli dello stesso segno si respingono e poli di segno opposto si attirano, con la constatazione che la terra altro non è che un grosso magnete naturale, si deduce che in realtà il polo N di una calamita, che si orienta verso il nord, è attratto dal polo S della Terra che è situato in prossimità del polo nord geografico. Mi potete spiegare meglio questa parte? La trovo in apparente contraddizione... Cos'è il polo S della Terra, il polo ...

Viking
Intersezione 1) [math]y=x^2-2x-3[/math] [math]y=-2x+1[/math] 2) [math]y=x^2-7x+10[/math] [math]x-2y=2[/math] Nel primo ho fatto il sistema e ho ottenuto [math]-x^2+4=0[/math] col delta= 16 ho trovato x=-2 e x=-2. Ho sostituito la prima x a [math]x^2-2x-3[/math] e ho ottenuto 5 perciò A(-2;5) e la stessa cosa per la seconda x perciò B(-2;5). E' possibile? Secondo me c'è qualcosa che non va perchè poi quando vado a rappresentare la parabola le cose non mi tornano... Nel secondo ho invece problemi sin da ...
5
10 ago 2009, 17:11

:::Fiu:::1
Salve a tutti,innanzitutto mi scuso se la sezione è sbagliata.... avrei questo problemino di cui non riesco a ottenere la soluzione esatta....vi scrivo il testo: due operai trasportano un peso di 1200N tenendolo su una sbarra (di peso trascurabile)poggiata sulle spalle.La sbarra è lunga 180 cm,il peso è sistemato a 100 cm dalla spalla di un operaio e a 80cm dalla spalla dell'altro operaio. Quale forza deve esercitare ogni operaio? grazie a tutti coloro che mi danno una mano

Itachi1
Salve faccio la seconda scientifico e avevo problemi a risolvere questi 2 es , se potete aiutarmi ne sarei felice . Grazie 1)Scrivi l'eq della circonferenza passanta per i punti A(-6;2), B(-4;4) e avente centro C appartenente alla retta di eq 4x+3y+14=0, determina: il perimentro del quadrilatrero PACB , con P punto dintesezione delle tangenti alla circonferenza in A e B. Un punto Q appartenente alla circonferanza in modo tale che l'area del triangolo ABQ misuri 4 2)scrivi l'equazione ...
20
10 ago 2009, 12:36

gundamrx91-votailprof
$(1+x)^n>=1+nx$ per $n>=0$, ${x in RR}$, $x>=-1$ Provando per n=0 non ci sono problemi: $(1+x)^0>=1+0x$, da cui $1>=1$, quindi e' senz'altro vero. Supponendo quindi che sia vera anche per n, provo per n+1, e qui vengono i problemi.... Sul Precalculus vengono indicati questi passaggi: $(1+x)^(n+1)=(1+x)(1+x)^n>=$ in quanto visto come prodotto di potenze con eguale base; poi prosegue $>=(1+x)(1+nx)=1+(n+1)x+x^2>=1+(n+1)x$ e qui mi perdo..... Non capisco la prima parte della ...

DaFnE1
Buon pomeriggio a tutti! Vorrei dei chiarimenti riguardo a questi quesiti di teoria.. 1. Riportare le forme di indeterminazione e le relative tecniche risolutive. (suppongo si riferisca ai limiti.. d'accordo sulle forme indeterminate,ma riguardo alle relative tecniche risolutive??? E' sufficiente dire che le forme 0/0 e inf/inf si possono risolvere con il teorema di de l'Hopital e le altre scomponendo??) 2. Enunciare il teorema di Rolle e fornirne una rappresentazione grafica a ...
7
10 ago 2009, 17:50

dan89-votailprof
Salve a tutti Volevo chiedervi se avevate conoscevate qualche buon videocorso di algebra lineare (non ho seguito la materia), o comunque lezioni universitarie riprese, complete di audio e tutto, etc... Ah, ovviamente gratis eh Di Analisi qualcosa di buono in giro l'avevo vista, spero ci sia anche per Algebra... Grazie

okkhiblu
ciao, spero che potrete aiutarmi a risolvere questo esercizio. Un disco omogeneo di raggio r e massa m rotola senza strisciare sul'asse x di un sistea di riferimento {0,x,y}. Una molla di costante elastica k ha un estremo vincolato nel centro del disco e l'altro estremo vincolato nell'origine. a) Scrivere le equazioni cardinali. b) Trovare le equazioni del moto e risolverle. c) Trovare le reazioni vincolari. d) determinare la posizione di equilibrio del disco usando il principio dei lavori ...

kelly2
Ciao a tutti! ho un piccolo dubbio su un termine di geometria piana...sto cercando di risolvere dei problemi per le vacanze ma in uno di essi è scritto..."In un trapezio isoscele la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura..." ecco non trovo da nessuna parte un'immagine che mi spieghi qual è "la proiezione" di un lato sulla base...io ho pensato alla retta congiungente un estremo della base minore con il punto d 'incontro dell altezza con la base maggiore ma non sono ...
3
10 ago 2009, 17:33

vik3
Salve a tutti! Scusate, spero che si capisca ma non so come si possano caricare le immagini. Ho dei forti dubbi (in pratica sto tirando ad indovinare...) su come debbano essere risolti alcuni problemi di teoria dei circuiti. In particolare: 1. quando ho un circuito in cui un generatore di tensione è posto su un ramo vericale con il + in alto ed un resistore posto sul ramo orizzontale con la corrente disegnata uscente dal resistore e quindi diretta verso dx, come va indicato il verso ...
5
4 ago 2009, 16:44

mazzy89-votailprof
Data la seguente serie: $sum_{n=1}^oo (1-n!)/n^n$ Queste serie è a termini negativi. Esatto?Nel caso di una serie a termini negativi che criteri si applicano?

gnoma110709
Ciao a tutti raga... :pp ho qualche problema con la trigonometria.. diciamo che me la cavo ma ci sono delle cose che nn riesco a capire.. :concome ad esempio come si fa a capire i valori degli angoli se nn imparandoli a memoria? Baciiiiiiiii... ;)
8
9 ago 2009, 11:54

gir88
Ciao a tutti, avrei un problema con un quesito di Teoria delle comunicazioni, ma che in realtà si traduce in un quesito di algebra lineare. Ho 3 vettori(che nel mio caso sono segnali ma è uguale) che generano uno spazio definito in questo modo: Sn = aV1+ bV2 + cV3. I coefficienti a,b,c possono assumere solamente i valori + e - 1. Devo trovare una base per questo spazio. P.S i tre vettori non sono ortogonali, e non sono combinazione lineare l'uno dell'altro. Io ho pensato ...
3
10 ago 2009, 11:10