Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marshal87
Ciao a tutti Dovrei dimostrare il teorema della integrabilità funzioni continue ovvero dimostrare che data una $f(x)$ continua in un intervallo chiuso e limitato, la funzione è integrabile. Sn arrivato a dire che $S(P)-s(P) = sum_(k=1)^n (M_k-m_k)(X_k-X_(k-1))<(epsilon/(b-a))sum_(k=1)^n(X_k-X_(k-1)) = epsilon$ Ma adesso non so più come continuare... credo che dovrei arrivare a dire che $S(P)=s(P)$ giusto? Grazie mille !
16
9 giu 2008, 20:16

Andre!!!211
Ciao a tutti! Devo dimostrare che gli insiemi H1 = {0; 1/2; ...; (n-1)/n; ...} e H2 = {2; 3/2; ...; (n+1)/n; ...} costituiscono una coppia di classi contigue di numeri razionali. Quindi se non sbaglio devo verificare: 1) che le classi siano separate; 2) che le classi siano indefinitamente ravvicinate ( h2-h1 < E, con E>0 prefissato e piccolo a piacere) Per dimostrare il secondo punto ho fatto in questo modo: (n-1)/n - (n+1)/n < E => 2/n < E quindi basta prendere n sempre > di 2/E ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Inventando esercizi di varia natura ( ), è venuto fuori il calcolo del limite seguente: $\lim_{x \to \-infty}int_{0}^{x} e^(t^3) dt$. 1. Non è possibile scrivere esplicitamente la funzione integrale interna (almeno con metodi "elementari"). Dunque devo ragionare sulla natura stessa della funzione. Tuttavia non arrivo a nulla di concreto. 2. Calcolando il limite con Derive, ottengo $-(1/3)!$. Io avevo pensato ad una strada: la funzione integranda è asintotica a $e^x$ per ...
10
10 ago 2009, 14:21

Sk_Anonymous
Salve, quale chiarimenti potete fornirmi riguardo al seguente esercizio? In quale sezione del calcolo delle probabilità rientra? In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza mediamente 8 centri, con coefficiente di variazione 0.25. Adattare un’opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri. (A)19,64% (B) 40,45 (C) 12,54% (D)35,28% seguendo i chiarimenti di eppe, il ...

gurghet
Scusate ma con che calcoli si arriva a $M=dL/dt=\omega \times L$. ps: l'accelerazione angolare è nulla ovviamente.

FainaGimmi
Data la definizione di integrale di Riemann, è lecito dire che ogni funzione limitata in un intervallo $[a,b]$ è integrabile secondo Riemann in suddetto intervallo? Se NO, potreste farmi qualche esempio, perchè a me non ne è venuto neanche uno... Grazie!!
4
12 ago 2009, 17:29

nato_pigro1
Teorema: $f:I->RR$, $I sube RR$ intervallo. Allora $f$ è invertibile $<=>$ $f$ è strettamente monotona Per la freccia $=>$, è corretto fare questo schema? Divido in due casi e dimostro "per assurdo" che se $f$ non è strettamente cresciente allora è strettamente decrescente, e che se non è strettamente decrescente allora è strettamente crescente?

Attila7894
Salve a tutti Vorrei avere un chiarimento in merito alla determinazione dell'ordine di un infinito o di un infinitesimo, dopo il calcolo di un limite. Ad esempio, $\lim_{n \to \infty}1/x$ è un infinitesimo, ma di che ordine? Inoltre, è possibile avere un ordine negativo?

enr87
salve a tutti. nel mio testo è riportata una tabella con le trasformate di fourier principali. teoricamente con la dualità dovrei riuscire a ricavarmene alcune conoscendone altre.. vengo a un esempio: voglio ricavarmi la trasformata di x(t-t0). nel seguito w = omega $F[x(t-t_0)] = ? $ se mi sposto nel dominio della frequenza (o meglio, della pulsazione) so che $ F^{-1}[X(w-w_0)] = e^{jw_0t}x(t)$ quindi seguendo lo schema $ F[g(t)] = f(w), F[f(t)] = 2 \pi g(-w) $ dovrei ricavare che la trasformata di x(t-t0) è $ 2 \pi e^{-jwt_0} X(-w) $. ...
2
12 ago 2009, 19:27

ifra.1
Ciao a tutti!!Come faccio a trovare la base duale di $1,X,X^2,X^3,X^4$ nello spazio dei polinomi $P(X)$ $in$ $RR[X]$ ? Non saprei proprio cosa fare.Vi ringrazio!
1
12 ago 2009, 16:17

Itachi1
bho
11
12 ago 2009, 10:28

redlex91-votailprof
"Lamberti, Mereu, Nanni o chi per loro": Nelle figure seguenti sono rappresentati i grafici, per $x in[0;2pi]$, di funzioni dedotte dalla funzione $y=senx$ mendiante trasformazioni. Conoscendone alcuni punti, dedurne le relative equazioni. . . . [asvg]xmin=0;xmax=16; axes("labels"); stroke="blue"; plot("2-2*sin(x/2+PI/4)"); var A=[Math.PI/2,0]; var B=[Math.PI*5/2,4]; var C=[9*Math.PI/2,0]; text(C,"C",above); text([Math.PI/2,0],"A", ...

girobifastigio
Spero questa sia la sezione giusta, e spero che tra voi ingegneri ci sia anche un ingegnere meccanico che possa capire meglio di cosa stia parlando. Alcuni anni fa, uno dei miei primi lavori fu il geometra metalmeccanico, un lavoro davvero affascinante, una cosa però mi è rimasta in mente, una domanda che mi fece il mio datore su un problema che si era venuto a creare, e che io ne allora, ne oggi ho saputo dare una risposta. dove se non meglio di qui potrei trovare finalmente la ...
4
11 ago 2009, 12:47

Logan2
Perchè è sbagliato definirla come la somma delle energie cinetica e potenziale delle diverse molecole ed è giusto definirla come solamente l'energia cinetica delle diverse molecole?

pino751
salve atutti mi piacerebbe capire meglio la diffrazione della luce. purtroppo si fa sempre riferimento ad una fenditura, insomma sempre ad un buco e questo non mi è per nulla di aiuto, anzi. preferisco invece che si parli di un ostacolo in sospensione. ecco, per esempio, immaginiamo un ostacolo opaco in sospensione delle stesse dimensioni della lunghezza d'onda della luce incidente. quando il fronte d'onda lo colpisce succede che esso si spezza in due fronti che, una volta superato l'oggetto, ...

glorietta2
Salve a tutti ho un problema con questo tema d'esame di geometria 2 che sinceramente non so proprio dove devo iniziare!!! r: $\{(2x - 2y + z + 1= 0),(y - z = -0):}$ a-determinare la circonferenza T tangente ad r nel suo punto R= (0,0,1) E passante per A=(-8,1,1). Sinceramente è l'unico punto di tutto il tema d'esame che non rieso a svolgere perchè in classe non si è posta particolare attenzione alle circonferenze...Grazie mille!!! [mod="Steven"]Ho modificato il titolo. Si prega, in futuro, di non usare il ...
28
10 ago 2009, 22:45

InCuBuS_89
la funzione $f(x)=(ln(cosx) + 1/2x^2)/(sinx - x)$ è un infinitesimo di ordine 1 per $x->0^-$ ... qualcuno sa dirmi come faccio a stabilirlo? attraverso quali calcoli/passaggi?? grazie
5
11 ago 2009, 18:14

BeatrixKiddo
1) Determinare l'equazione della retta: A(3,-2); m=3/2 A(-2,-2): m=-2/5 2) Determinare le intersezioni r: 3x-y=5 s: y=x-1 r: x-y+1=0 s: 3x+4y+3=0 3)Determinare l'equazione P(2;-3) e // 2x-y+5=0 P(5;-1) e perpendicolare y=2/3x-1 Determinare K 4) (k+2)x+(K^2-9)y+3K^2-8k+5=0 a) // asse x b) // asse y c) passa per 0 (0;0) non ho idea di come si facciano... perfavore aiutatemi!!!
12
3 ago 2009, 23:03

_admin
Alle 00.06 di 1 agosto ho preso la seguente classifica 1. Bomber 1901 2. paololuigi 1857 3. cpeg52 1843 4. Firkle 1838 5. amandy 1785 6. Pisolo 1736 7. battista_l 1736 8. Luca_92 1695 9. cldlomb 1684 10. pipppogol 1682 Ho verificato però che Pisolo ha concluso l'ultima partita alle 00.00.28, quindi 28 secondi dopo le 24.00 Il premio mensile (maglietta+ libro) spetta quindi a battista_l La giuria si riserva di verificare le partite di battista_l
1
1 ago 2009, 00:22

kangaxx
Ciao a tutti, sono nuovo, leggo spesso il vostro forum ma come visitatore e ora ho deciso di iscrivermi pure io avrei un problema con un esercizio di cauchy sulle equazioni differenziali, non riesco a concluderlo perchè ho le idee un po confuse sul metodo per somiglianza. l'es è il seguente y''+4y'+4 = t-1 in pratica trovo l'equazione omogena ponendo y''+4y+4= 0 e fin qua tutto ok... trovo V0 quindi. ora devo trovare Vf=V0+Yf , V0 c'è l'ho da prima, mi manca Yf che trovo con ...
10
10 ago 2009, 17:43