Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..qualcuno può darmi una mano? $int (x+1)*(e^x-3*e^-x)/(e^x+4+3*e^-x)^2*dx$ qualche suggerimento su come procedere??
8
2 set 2009, 18:16

koloko
Dopo una letta al regolamento (P.S. lol il parsing automatico delle parole), ho visto che la mia richiesta di aiuto per questo esercizio è compatibile con le regole Ho provato a effettuare dei passaggi, però poi mi blocco. Inoltre ho provato con 2 software diversi a svolgere il limite, ma non ci riescono, quindi eccomi qui $ lim_{n \to \infty}(2^n+2*8^(sqrt(n+1)))/(3*2^(n+1)+5*8^(sqrt(n))) = lim_{n \to \infty}( e^(ln(2)^n) + 2e^(ln(2)*3*sqrt(n+1)) ) / ( 3*e^(ln(2)*(n+1)) + 5e^(3sqrt(n)*ln(2)) ) $ Un'altra alternativa sarebbe fare $ lim_{n \to \infty}( 2^n + 2^(3*sqrt(n+1)+1) ) / ( 3*2^(n+1) + 5*2^(3sqrt(n))) $ Vedo che ci sono, come dire, degli esponenti che ti chiamano a voce alta , come ...
1
2 set 2009, 18:54

MissPinkMolly
Determinare l'equazione della circonferenza tangente in A e in B alle rette x+4y+8=0 e alla retta 4x-y-19=0, avente il centro appartenente alla retta 2x-y=0 e al primo quadrante! Vi prego è urgente, perchè devo fare il recupero debito! Grazie mille in anticipo!

gianninocop
rad3cosx/2-1=cosx mi potete dire come si riduce ad una equazione elementare
3
2 set 2009, 11:04

monkeydtommy
coma posso risolvere sin(3/2x)=2senx ?
2
2 set 2009, 09:49

Mathmus
Carissimi, è il mio primo messaggio su questo forum. Stavo studiando geometria, spazi geodetici e cose simili. Quando mi sono posta la seguente domanda, quali sono i sottoinsiemi convessi di una spazio geodetico che sono anche semplicemente connessi? Qualcuno di voi conosce qualche condizione necessaria e/o sufficiente che li caratterizzi? Vi ringrazio anticipatamente, anche per eventuali consigli su libri sui quali leggere qualcosa a riguardo.
3
2 set 2009, 12:41

*belfagor71
Buongiorno a tutti! Sto preparando un esame di statistica sociale e devo lavorare soprattutto su una situazione problematica utilizzando SPSS. Nonostante ciò, sono molto alle prime armi e ci sono diverse cose che non ho del tutto capito... Mi occorrerebbe un aiuto di tipo "concettuale" per quanto riguarda la distribuzione normale e la trasformazione dei dati. Allora ho capito e studiato le caratteristiche di una distribuzione normale che ho trovato sui miei libri e su internet. Il ...
2
31 ago 2009, 12:07

MissPinkMolly
Per tutti quelli che hanno problemi con i luoghi geometrici.. anche perchè in mollti testi non sono ben spiegati.. A me servirebbe un aiuto.. 1)Trovare il luogo dei vertici delle parabole di equazione y=x^2-2ax+(a^3+1)quello in parentesi fratto a a diverso da 0 al variare di a 2) Quale è il luogo dei vertici delle parabole y=ax^2+a^2x+(a^3)quello in parentesi fratto 4 -a^2+2a-1 al variare di a diverso da 0? Grazie mille in aticipo...
11
1 set 2009, 11:41

claudia1988-votailprof
se devo risolvere $arctang((x+2)/(x-3))=0$ come faccio? e $arctang((x+2)/(x-3))>0$

Maturando
Qual è la deduzione logica di questo quesito?
3
1 set 2009, 20:21

hor1
come si fa a calcolare espressioni come $ sqrt(10001) $ con i polinomi di Taylor? Immagino cercando funzioni che per costruzione assumano quel valore, e facendone poi uno sviluppo di Taylor, ma nn ne trovo per $ sqrt(10001) $ , suggerimenti?
3
2 set 2009, 15:03

squalllionheart
Devo dire se esiste su $RR^2$ un sottoinsieme chiuso e limitato non compatto. Allora se ho quella topologia ogni punto è chiuso, il fatto che sia limitato mi dice solo che è dentro un intorno sferico di raggio finito. I compatti con questa topologia sono in generale sottoinsiemi finiti. Ogni insieme infinito è nn compatto. Dunque esistono su $RR^2$ sottoinsiemi chiusi e limitati non compatti.Ad esempio tutti i dischi in $RR^2$ sono chiusi limitati ma formati da ...

angus89
Ho problemi nel dare un senso alla soluzione di questo esercizio Sia $R^3$ il solito $R$ spazio vettoriale. sia $f$ l'enomorfismo rappresentato dalla matrice $((0,0,1),(1,1,-1),(-1,0,-2))$ Trovare un piano invariante Svolgimento Calcoliamo il polinomio caratteristico $P_{f} (x)=(1-x)(1+x)^2$ Quindi per hamilton Cayley $P_{f} (f)=0$ Per il teorema di decomposizione primaria abbiamo $R^3=ker(id-f) \oplus ker(id+f)^2$ Quindi troviamo $id-f=((1,0,-1),(-1,0,1),(1,0,3)) => e_2 \in ker(id-f)$ Dunque ...
5
2 set 2009, 10:48

squalllionheart
Devo dire se i seguenti insiemi sono connessi e trovare il gruppo fondamentale: $RR^3-${punto} conesso con grupppo fondamentale banale $RR^3-${retta} connesso con gruppo fondamentale $ZZ$ $RR^3-${piano} sconesso con gruppo fondamentale formato da due punti P.s il primo caso come giustifico che è banale?

identikit_man-votailprof
Raga potreste aiutarmi a capire come risolvere questa disequazione: $5^sinx+25/5^sinx-26<0$ io ho adoperato la seguente $5^sinx=t$ ottenendo così: $t+25/t-26<0 rArr (t^2-26t+25)/t<0$ secondo voi va bene questo ragionamento?

nicostyle86
Salve a tutti, desideravo qualche delucidazione su questi passaggi del libro, riguardante il calcolo di un limite di successione, che non riesco a comprendere: $ [n!-(n+1)!]/(n^2e^n) = (-n!n)/(n^2e^n) = -1/e[((n-1)!)/e^(n-1)] $ In particolare non mi è chiaro il passaggio dalla prima alla seconda espressione. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

playbasfa
Salve ragazzi, scusate per lo stupido dubbio.. ma sto facendo qualche strano errore di cui non mi accorgo. Scomponendo $x^2-Y^2$ in $(x-y)(x+y)$ e andando a vedere dove dove sono entrmbi positivi e dove entrambi negativi, il grafico viene giusto. Ma se penso di risolverlo così: $x^2-y^2>0 => x^2>y^2$ che risolvendo rispetto alla y è vero per valori interni ovvero $y> -x$ e contemporanemante $y<x$ non viene. Dove sta l'errore? Grazie in anticipo a chi mi ...

bius88
Salve a tutti....cosa vuol dire: if (V1%2 ==1 && i%3 == 0) System.out.println(V1); il simbolo % se non sbaglio rappresenta il resto dunque potrebbe dire che deve stampare i multipli di 3?? grazie!
1
2 set 2009, 11:09

SerPiolo
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si passa dalla forma indefinita ad una forma definita, e come mai torna 0??? $\lim_{x \to \(2/3)^-}(9x^2-4)e^(1/(3x-2))=0$ grazie in anticipo...
9
1 set 2009, 15:58

ballo1
ciao ragazzi stavo provando a risolvere questo limite e mi viene in mente di raccogliere solo la x per cercare di ottenere un limite notevole nella parentesi ma non mi è uscito e sono bloccato: $\lim_{x \to +-oo}(sqrt(x^2 + 4x + 2) - x)$
5
2 set 2009, 11:49