Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
identikit_man-votailprof
Raga potreste aiutarmi a calcolare il seguente integrale indefinito: $int( x+1)sqrt(1-x^2)dx$ e se potreste spiegarmi se esite un metodo generale per calcolare questi tipi di integrali?

Ninyangel
qual è il risultato di qst equazione eponenziale? 2 x 3 (elevato x -1) - 3 (elevato x - 1) - 5 x 3 (elevato x) = 8
1
2 set 2009, 08:49

claudia1988-votailprof
L'esercizio è: studiare al variare del parametro reale lambda la funzione $flambda(x)=xe^(lambdax^2)$ e tracciare il grafico come devo iniziare? devo studiare i 3 casi $lambda=0, >0 e <0$? precisamente devo dividere la funzione in 3 parti? mi sto confondendo, datemi una dritta please! per $lamba=0$ la funzione diventa $Y=x$ che è la bisettrice del primo e terzo quadrante, quindi nn c'è bisogno di studiarla giusto?

claudiab68
Ciao a tutti, il mio problema è relativo a stabilire quali sono le forze in gioco quando si sta ormeggiando una barca a vela utilizzando una cima a doppino. Per i non esperti di vela la "cima a doppino" è una corda, un'estremità della quale è fissata alla barca che si vuole ormeggiare mentre l'altra estremità è fatta passare (una o più volte) attorno ad una bitta (una sorta di cilindro fisso) posto sulla banchina e poi rinviata alla barca dove il marinaio, tirandola, riesce così ad ...

pane92
ciao a tutti, scusate per la mia ignoranza...ma ho dubbi su thevenin..... per trovare la resistenza equivalente è necessario stakkare tutti i generatori e trovarsi un percorso alternativo della corrente (almeno credo).... ma per trovare la tensione equivalente quando si ha piu di un generatore come si fa? si lavora con un generatore per volta?come? grazie....
3
24 ago 2009, 21:51

nato_pigro1
Sia $g: (0,1] -> RR$ la funzione definita da $g(t)={(e^t/sqrt(t) if t in (1/(2k+2),1/(2k+1)]),(-e^t/sqrt(t) if t in (1/(2k+3),1/(2k+2)]):} AAk in NN$ e sia $f$ la funzione di una variabile reale definita da $f(x)=\int_{1}^{x} g(t) dt$ Per trovare il dominio di $f$? i punti incriminati sono chiaramente $1/(2k+2)$ e $0$ però non riesco a dire che l'integrale indefinito converga in quei punti. Non saprei proprio da dove iniziare, tra l'altro non riesco neanche a dire che $g$ è riemann integrabile...

¤cla¤
Buongioooorno a tutti! Allora oggi ho iniziato gli esami di riparazione, proprio con lo scritto di matematica..Ho svolto tutti e due i problemi, equazione risolvente compresa... Però vorrei sapere se qualcuno è disposto a farlo, perchè non sono sicura del risultato finale, ho consultato un altra compagna e a lei da diverso :( Il testo esatto non ce lho.. I dati del primo son questi: Triangolo abc, rettangolo in b, mentre l angolo al vertice a misura 30 gradi. Il lato ac, l ipotenusa, ...
2
1 set 2009, 15:07

valenta93
Ecco i due testi dei problemi... 1 Il triangolo ABC è ottusangolo in A. Sapendo che l'angolo B=60°, AC=28a, BC=AB+20a, calcolare il perimetro e l'area del trangolo ABC. io ho tracciato l'altezza AH relativa all'ipotenusa (BC) ho messo AB=x BC= x+20a Se l'angolo in B è 60° allora l'angolo HAB= 30° da qui so che AH= x*radice 3 / 3 e che BH= 2x*radice 3 /3 bom non ho proprio idea di come si possa risolvere secondo problema: Il trapezio ABCD di perimetro 62cm è iscritto in ...
2
1 set 2009, 13:19

Sk_Anonymous
$\pi(x) = Li (x )+ O (sqrt(x) log x) $ Salve , l'ipotesi di Rieman sugli zeri non banali puo essere espressa nel seguente modo di cui sopra . Vorrei sapere , nello specifico cosa dovrei dimostrare utilazzando l'espressione sopra scritta ? vi prego , questa volta rispondetemi !!

shadowman
Salve, All'esame manca una settimana ed io mi trovo ancora in difficoltà, mi sono gia' dato una ripassata a tutto ma ancora ho le idee molto confuse ed alcune cose mi sfuggono .. certi esercizi non mi vengono.. vi chiedo percio' se potete indicarmi qualche buon documento o + documenti gratuiti online che siano chiario,semplici e completi da cui potrei studiarmi ancora una volta i seguenti argomenti: ** o/anche se possibile un paio di esercizi tipo che pensate potrebbero capitarmi ...
17
25 ago 2009, 13:36

TSUNAMI1
data la seguente matrice, ne dovrei calcolare gli autovalori. $((0,1,1,1),(3,-2,1,1),(-3,-1,-4,-1),(-6,-2,-2,-5))$ potrei pensare di fare il calcolo di $(A-\lambda I)=0$ e poi calcolare il determinante e trovarmi le radici... volevo chiedervi se esiste un procedimento meno orenoso per il calcolo degli autovalori e autovettori ad esempio triangolarizzare la matrice? oppure come? grazie mille a tutti.

Erme
la dimostrazione è cosi: Dimostra che, se per un punto della bisettrice di un angolo si conduce la perpendicolare alla bisettrice stessa, questa incontra i lati dell'angolo in punti equidistanti dal vertice. allora secondo me: ipotesi: BH è perpendicolare ad r, AH è congruente ad HC tesi:AB è congruente a BC allora: AB è congruente a BC x ipotesi BH è cpngruente a BH x la proprietà riflessiva di congruuenza l'angolo ABH è congruente a l'angolo BCH x il primo criterio di ...
5
31 ago 2009, 15:45

manuxy84
Qualcosa mi sfugge nel passaggio di una dimostrazione: in $RR^3$ abbiamo una base ortonormale formata dai vettori ${T, N, B}$. I moduli dei tre vettori sono unitari. Sappiamo da un lemma che $N'$ è ortogonale ad $N$ in quanto $N$ ha modulo costante, quindi $N'$ deve essere combinazione lineare di $T$ e $B$ (perchè??? perchè essendo $N'$ ortogonale ad $N$ risulta ...

djmattm
Ciao, mi è capitato questo esercizio di preparazione all'esame, viene chiesto di studiare la convergenza e trovare la somma della serie $\sum_{n=1}^\infty (x^(2n))/(n!)$ Allora, per la convergenza ho agito così: $\lim_{n \to \infty}(1/((n+1)!))/(1/(n!))$ = $\lim_{n \to \infty}(n!)/((n+1)!$ = 0 Quindi R= $1/L$ = $\infty$ Quindi converge su tutto $RR$ Per la somma ho posto y= $x^2$ $rArr$ $\sum_{n=1}^\infty (y^n)/(n!)$ = $e^y$ $rArr$ $\sum_{n=1}^\infty (x^(2n))/(n!)$ = ...
6
1 set 2009, 17:45

Anonimo901
Ragazzi, volevo porvi un esercizio facilissimo, ma che inspiegabilmente non mi risulta. E' molto breve e credo voi lo potreste fare pure a mente: tg(-135°) + tg(-300°) __________________ la soluzione è: -2-rad(3) ctg(-30°)+1 Io non scrivo tutti i passaggi, ma vi posso dire che a me risulta stranamente -2rad3 + 2. Grazie in anticipo
3
1 set 2009, 17:46

TSUNAMI1
Dato il punto $A(2,2,1)$ e la retta $\r={(4x + y - z = 2),(3x - z -3 = 0):}$ cioè data come intersezione di due piani: - trovare la proiezione ortogonale $M$ di $A$ su $r$; - trovare il simmetrico $A'$ di $A$ su $r$; - trovare la distanza fra il punto $A$ e la retta $r$. ho fatto un esercizio analogo con un piano al posto della retta e non ho avuto problemi. Con la retta non riesco bene a ...

Fuz1
Salve a tutti. Ho un problema con un esercizio. Data la matrice A (molto semplice) 3 -3 2 k mi viene chiesto, ponendo k= -2 di determinare, se esiste, un vettore $v$ non appartenente a $Im(f)$. Ora, con k=-2: - $rg(A)=1$; - $det(A)=0$. Se non sbaglio, l'esistenza del vettore $v$ è legato al $det(A)$. Però non so altro. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo
4
1 set 2009, 12:59

jollysa87
Ciao a tutti, ho appena fatto l'esame di Calcolo 1 e volevo sapere se ho fatto bene un paio di esercizi... Potete dargli uno sguardo? 1) Calcolare il seguente limite con $a>1$ in $R$: $\lim_{n \to \infty}(1+1/a+...+1/a^n)/ln(n)$ Ho scritto che viene $0$ perchè per $n->\infty$ il numeratore rimane delimitato mentre il denominatore tende ad infinito e ho riportato il grafico del logaritmo. 2) Sia $h:R^4 -> R$ definita come di seguito: ...

*brssfn76
Sto leggendo il jackson sull'argomento delle guide d'onda e non capisco un passaggio: Considerando un condotto cilindrico cavo attraversato dal suo interno da campi dipendenti dal tempo $e^(-i\omegat)$ le equazioni di maxwell : $1)\nabla X vecE = i\omega vecB,2) \nabla vecB =0,3)\nabla X vecB =-i\mu\epsilon\omegavecE,4)\nabla vecE =0 $ nelle condizioni cui le pareti sono conduttori perfetti, con cilindro riempito di materiale omogeneo isotropo non dissipativo. Possiamo scrivere $5)(\nabla^2+\mu\epsilon\omega^2)(vecE,vecB)=0$ Considerando la geometria cilindrica indicando x,y le coordinate transverse e z ...

claudia1988-votailprof
Se ho questa funzione: $4x^3+15x^2-12x-5$ e e devo fare l'interezione con $y=0$ come la risolvo?? e soprattutto come risolvo $4x^3+15x^2-12x-5>0$ per la positività? Analogamente se ho $x+log(x/(x-1))$? per determinare $x+log(x/(x-1))=0$? $x+log(x/(x-1))>0$? Preferirei non trascurarli perchè ho sempre dubbi come tracciare il grafico... e soprattutto se ho un asintoto $y=5$ a $+infty$ e $-infty$ come faccio a sapere se la funzione passa sopra o sotto ...