Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Devo dimostrare che un sottogruppo finito del gruppo moltiplicativo $G$ di un campo è ciclico; ho a disposizione il lemma che dice che in un gruppo commutativo se ho due elementi con ordini primi tra loro allora il prodotto dei due elementi ha come ordine il prodotto dei due ordini. Scompongo l'ordine di $G$ come $(p_1)^a_1 (p_r^a_r)$ e considero il polinomio $x^frac{|G|,p_i}-1$. Esso ha al più $frac{|G|,p_i}$ radici nel campo, quindi sicuramente esiste un ...

claudia1988-votailprof
Sia $g(x)$ la funzione reale definita in $[-3,3]$ dalla legge $g(x) = 2x-x^2$ se x appartiene a $[0,3]$ $arctan x$ se x appartiene a $[-3,0[$ a) Studiare in $[-3,3]$ la continuità e la derivabilità di $g(x)$ b) Determinare i punti di minimo e massimo assoluti per $g(x)$ a)ma non dice quel quale punto x=...!! io ho fatto così $\lim_{x \to \0+}2x-x^2=0$ $\lim_{x \to \0-}arctan x=0$ $f(0) =0 $ la funzione è ...

axelcor
Nella figura sottostante è rappresentato un proiettile sparato con velocità iniziale di $36 m/s$ e angolo di alzo di $62 °$ verso un altipiano di altezza $h$ sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce il terreno nel punto $A$, $5.5 s$ dopo il lancio. (a) Determinare l'altezza $h$ dell'altipiano; (b) Determinare la velocità del proiettile all'impatto; (c)Determinare la sua altezza culimnante rispetto alla quota di ...

19stellina 89
Ciao a tutti! Allora, ho appena iniziato a fare gli esercizi sui numeri complessi,e sono rimasta bloccata da quelli in cui devo applicare la formula trigonometrica: cioe,per trovare le varie soluzioni devo sostituire a k i numeri 1,2,3,... alla formula cos(2kpigreco/n)+sen(2kpigreco/n); ma questo procedimento si deve adottare ogni volta che mi trovo in questa situazione??cioè sostituire sempre 1,2,3,...??xke se sostituisco sempre questi valori non sempre mi vengono giuste le ...

shedo-votailprof
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi se potevate risolvermi questo esercizio , dove non saprei nemmeno dove iniziare... Sia G un gruppo finito e sia H un sottogruppo di G. Si definisca N[size=75]H[/size]= { g ∈ G : ghg¯¹ ∈ H, per ogni h ∈ H } e si dimostri che N[size=75]H[/size] è un sottogruppo di G. Si provi che H è un sottogruppo normale di N[size=75]H[/size] e si calcoli N[size=75]H[/size] nel caso in cui G=S[size=75]4[/size] e H={id,(12)}[/chesspos]

MARTINA90
chiedo un favore, qualcuno riesce a svolgermi un problemi x mia sorella che nn riesce a capirlo. vi ringrazio in anticipo. nel trinagolo isoscele ABC di base AB, traccia l'altezza CH. detto I un punto di dell'altezza, equidistante dalla base e da uno dei lati obliqui, dimostra che I è l'incentro del triangolo. disegna l'incentro o del triangolo ABC . da o traccia le perpendicolari OH, OK e OL rispettivamente ai lati AB, BC, AC. dimostra che AI, HB ed LC siano congruenti a ...
4
12 ago 2009, 08:38

gundamrx91-votailprof
Ho sempre saputo che il valore assoluto di un numero e' sempre un numero positivo, invece forse ho capito male... Allora, io so che il valore assoluto di un espressione agebrica dipende dal segno: se $x>=0$ allora $|x|=x$ se $x<0$ allora $|x|=-x$ cioe se $x=3$, $|x|=|3|=3$ invece se $x=-3$, $|x|=|-3|=-3$ ????? No, vero..... Dove non ho capito?????

Samuele201
Salve. Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè nel calcolo della componente del peso, perpendicolare al piano si usa il coseno e non il seno? (mi riferisco al caso trattato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_inclinato) ciao

matematicamentenegato
Salve ragazzi. Sono nuovo qui sul forum ma vi leggo spesso e quindi inizio per farvi i complimenti!Siete grandi Passo ora al quesito che ho da proporre. Data una funzione f(x) come si determina il suo insieme di derivabilità? Mi fate qualche esempio per favore?Per l'insieme di definizione non ci sono problemi, ma quello di derivabilità proprio non capisco. Ovviamente non è l'insieme di definizione della derivata, ho letto un pò di esempi... Grazie

squalllionheart
Allora devo calcolare il gruppo fondamentale di alcuni insiemi e trovare quali sono tra loro omeomorfi: $A={zinCC : 1<|z|<2}$ $A/ZZ_2$ $S^1XRR$ $P^2(RR)$ Allora corregetemi perchè molto probabilmente sbaglio $pi_1(A)=ZZ$ $pi_1(A/ZZ_2=?)$ $pi_1(S^1XRR)=ZZ$ $pi_1(P^2(RR))=ZZ_2$ Allora per quanto riguarda la corona circolare ho pensato che la circonferenza fosse un retratto di deformazione forte...per questo ho pensato che ha lo stesso gruppo fondamentale.... ...

mazzy89-votailprof
Nella risoluzione del seguente limite ho notato una cosa per me ambigua: $lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-1/(x^2+x)$ ovvero in base a come risolvo questo limite ottengo due risultati diversi,cosa alquanto impossibile dato che infrango un importante teorema di analisi matematica. ma mi spiego meglio. sbaglio o il limite della differenza è la differenza dei limiti? allora diventa: $lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-lim_(x to 0)1/(x^2+x)$ il primo limite risulta $1/2$ mentre il secondo $oo$.Quindi il risultato finale ...

mazzy89-votailprof
Data la seguente funzione con valori assoluti: $f(x)=root(3)((x-1)/|x-1|*|1-x|x||)$ vorrei sapare se il mio ragionamento nello studio dei valori assoluti è corretto $|x-1|={(x-1,if x-1>0),(-x+1,if x-1<0):}$ $|1-x|x||={(1-x^2,if x>=0),(1+x^2,if x<0):}=>{(1-x^2,\ \ \ \ \ \ if 1-x^2>=0^^x>=0=>0<=x<1),(-1+x^2,if 1-x^2<0^^x>=0=>x>1),(1+x^2,if 1+x^2>=0^^x<0=>x<0),(-1-x^2,if 1+x^2<0^^x<0=>text(mai verificata)):}$ A questo punto mettendo l'intervallo del primo valore assoluto a sistema con gli altri quattro l'unico intervallo in cui la funzione esiste è $x>1$. giusto o sto sbagliando qualcosa?

gino8x-votailprof
Salve a tutti, avevo dei problemi a risolvere un esercizio. Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: $f(x,y)=arcsin((x+y-1)/(x-y+1))$ Per risolvere l'esercizio basta considerare che:${(-1<=(x+y-1)/(x-y+1)<=1),(x-y+1!=0):}$ e fin qui mi trovo con il libro. Io ho continuato risolvendo semplicemente il sistema, mentre il libro dice che bisogna ricondursi a risolvere i due sistemi: ${(x-y+1>0),(-(x-y+1)<=x+y-1<=x-y+1):}$ ; ${(x-y+1<0),(x-y+1<=x+y-1<=-(x-y+1)):}$ E' inutile dire che, come ho proceduto io, mi sono ritrovato con mezza soluzione. ...

nato_pigro1
$f(x,y)=(x^2*y)/(x^2+sin^2(y))$ stabilire se $f$ è prolungabile ad una funzione continua in $(1,pi)$ 3 domande: _io andando a vedere nel qualderno di analisi ho visto che ho definito la discontinuità eliminabile solo per funzioni da $R$ in $RR$, qui come si traduce? _ho visto che il limite non esiste restringendo $f$ alle restrizioni $y=x+pi$ e $y=2x+pi$, nella prima mi veniva $f(x,y)=(x^3+x^2pi)/(x^2+sin^2(x))$ e la seconda ...

mazzy89-votailprof
Ho qualche problemino nella risoluzione di questo esercizio: Provare che la soluzione del problema di Cauchy ${(y^('')-4y=|x-1|),(y(1)=-1),(y^{\prime}(1)=0):}$ ha un massimo relativo in $x=1$ Io inizierei ad impostare l'esercizio nel seguente modo: $phi^('')(x)=|x-1|+4(phi(x))$ ora questa quantità è positiva per $phi(x)>=0$.giusto o sbaglio?

Daniele84bl
Ciao a tutti, vorrei un aiuto con un'espressione che racchiude in se la proprietà delle potenze dei numeri relativi. ${(-9)^8·2^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}$ tale espressione è così scritta sul libro di testo (anche se noto che qui mi pone il $2^8$ al numeratore con al denominatore $[18^2]^3$ Per evitare ciò potrei riscriverla così, poi valutate voi stessi se ho fatto bene ${(-9*2)^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}<br /> <br /> L'esercizio comunica inoltre il risultato che dovrebbe essere $+64$, ma che a me risulta $16/81$. L'ho provata a rieseguirla varie volte, ma con lo stesso risultato. Credo di ...
12
2 set 2009, 16:29

simele84
Sono un'aspirante docente di matematica e scienze per le scuole medie. Percepita la notizia riguardante la nuova modalità di abilitazione degli insegnanti per le scuole secondarie, ho deciso di mettermi a studiare in preparazione del concorso per poter accedere all'anno di tirocinio. Ho trovato in rete dei quiz della vecchia SSIS e tra questi ce n'è uno di cui non mi spiego la soluzione (che è allegata al file dei quiz). Ecco il quiz: Il numero 9 è il più grande numero intero minore di ...

fed_27
Un tuffatore di massa M alto h=180 cm e impiedi sul bordo di un trampolino (equilibrio instabile) esegue una rotazione in avanti con i piedi ancora ancorati al trampolino di $pi/2 rad $ e quindi abbandona il trampolino.Bisogna calcolra l'altezza necessaria affinche il tuffatore entri in acqua di testa e in verticale. una mezza idea l'avevo ma non so se funziona $mgh=I/2 omega^2$ pensando l'asse di rotazione passante per i piedi $omega^"=3g/l$ se poi il corpo si stacca e ...

lorè91
ciao, sto avendo dei problemi con una dimostrazione.. In un triangolo isoscele di base AB e di vertice C prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AB, congiungi E con B e dimostra che il triangolo ottenuto ABE è un triangolo rettangolo !!! io ho provato a risoverlo considerando che se il triangolo è rettangolo, significa che deve essere verificato Pitagora. quindi ho fatto: $AB=a$ $EC=a$ $AC=b$ $BC=b$ $EB=a+b$ poi ho ...
11
27 ago 2009, 19:23

Didodock
Ciao a tutti, sono alla presa dello studio della geometria differenziale e delle basi duali locali che è possibile associare a delle superfici regolari. Sapreste consigliarmi qualche buon link per studiare ed approfondire tali concetti? Grazie