Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marioz87
Ciao a tutti, posto un problema di sistemi operativi e la soluzione che vi ho dato..se qualcuno per cortesia può darci un'occhiata ed eventualmente correggere...grazie Testo: Si consideri una memoria paginata a 2 livelli, di dimensione pari a 256MB, indirizzata al byte e composta da 1024 pagine. Quali sono le dimensioni della memoria logica, dell'indirizzo logico e di una pagina? Quali sono le dimensioni della memoria fisica, dell'indirizzo fisico e di un frame? Sol: - ...
1
9 set 2009, 11:44

Michele881
Salve sto provando a risolvere l'equazione differenziale $x'' + k*x^(-2) = 0$ con $k>0$ Potreste suggerirmi come iniziare?? (Vorrei arrivarci da solo...)

nato_pigro1
Per quali $\alpha$ si ha che $f_\alpha(x)=log(sinx)/log(x^\alpha+x)$ è Riemann-integrabile nell'intervallo $[0,1]$ non posso già dire che per $AA \alpha$ si ha che $f_\alpha$ non è riemann-integrabile siccome non è definita in $0$?

federica96
Ci sono tre prooblemi che nn riesco a svolgere. sembrano impossibili,la geometri...la odio!! qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?!? Grazie.. 1)Testo: In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25cm, e il lato obliquo è lungo 40cm e l'angolo acuto adiacente alla base magiore è ampio 30°. Determina l'area del trapezio. 2)Testo: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 14cm, la corda AB misura 20cm.Calcola il semiperimetro del triangolo AOB. 3)Testo: In una ...
8
6 set 2009, 09:40

billytalentitalianfan
Sapendo che: $100<n<999$; $n$ è composto da $3$ cifre distinte; la prima cifra di $n$ è minore dell'ultima. Ho ragionato così: l'insieme di tutti i numeri compresi tra quei valori è $(10!)/ ((10-3)!) -2=718$ ; cui sottriamo $8*45=360$ numeri in cui la prima cifra è maggiore dell'ultima. Il risultato quindi dovrebbe essere $358$ ...ma sono praticamente sicuro di aver commesso qualche errore nel calcolo dei numeri da ...

Anonimo901
Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio sulla circonferenza tangente ad una retta ? Determinare l'eq della circonferenza tangente nel punto P(4;1) alla retta 3x-4y-8=0 e passante per P(5;3). Verifica che la circonferenza è tangente all'asse y nel punto P(0;3)
8
7 set 2009, 18:10

skelly
mi potete tradurre in una espressione?? calcola il quadrato della somma di 2b e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di 1/5 di a per la differenza tra 1/4 di c e a,sottrai poi al risultato i 3/5 di a. Grazie 1000!:hi
1
10 set 2009, 10:11

skelly
Potete semplificarmi queste espressioni? (2a + 1)^3 - (a - 2)^3 -7(a^3 - 1)-2(a^2+a-1)(a^2-a-1)+2a^4= (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b) Grazie 1000!:hi
7
5 set 2009, 19:20

autovettore89
Salve, ho provato a svolgere piu volte questo esercizio ma non riesco mai a giungere alla soluzione.. essendo f(t) un prodotto tra un polinomio e un esponenziale dopo aver trovato che il delta dell'omogenea associata è uguale a 0 e che 3 è soluzione doppia dell'omogenea posso dire che una soluzione particolare sarà del tipo: $s(t)=(at+b)*t^2*e^t=(a*t^3*e^(3t))+(b*t^2*e^(3t))$ derivando 2 volte.. $s'(t)=(3a*t^2*e^(3t))+(3a*t^3*e^(3t))+(2b*t*e^(3t))+(3b*t^2*e^(3t))$ $s''(t)=(9a*t^3*e^(3t))+((18a+9b)*t^2*e^(3t)+(6a+12b)*t*e^(3t))+(2b*e^(3t)) solo che ora non ...

kluk
qualcuno sa risolvere questi problemi ? 1)115>> in un trapezio isoscele ABCD,gli angoli adiacenti alla base maggiore AB sono di 45°. Sapendo che la base minore del trapezio è congruente ai lati obliqui e che il perimetro del trapezio è (12+ 3radice di 2)cm , determina l'area. 2)116>> i due angoli acuti di un parallelogramma ABCD hanno ampiezza 60°. Inoltre il lato BC supera di 4 cm il lato AB. Sapendo che l'area del parallelogramma è 30 radice di 3 cm quadrati, determina il ...
6
4 set 2009, 13:36

TSUNAMI1
Dati in $RR^3$ i vettori u(1,$alpha$,-1), v($beta$,1,1) e w(1,1,0), dire per quali valori di $alpha$ e $beta$ $in$ $RR$ a) u,v,w costituiscono una base di $RR^3$ b) esiste un'applicazione lineare f:$RR^3$ $to$ $RR^3$ tale che f(u)=(0,1,1), f(v)=(1,-1,0), f(w)=(5,0,5) il primo punto lo so risolvere, faccio il determinante dei tre vettori messi inuna matrice 3x3, ...

Sk_Anonymous
Salve, ho risolto i seguenti quesiti da un punto di vista grafico. Avrei bisogno di qualche spiazione riguardo alla risoluzione mediante i teoremi delle probabilità totali e composte. Se, lanciando un dado a sei facce, definiamo i seguenti eventi: A = uscita di un numero dispari; B = uscita del 2, la probabilità esatte dell’evento sarà: (p.1) A) P (A e B) = 2/8 B) P (A e B) = 0 C) P (A e B) = 1/12 D)P (A e B) = ...

Endri87
Ciao a tutti!=) sono veramente imbagolato,perchè il 10 settembre ho un esame di fisica,e fra gli svariati esercizi che ho fatto ho incontrato una serie di difficoltà. Mi sto appellando a chi ne sa più di me. Dunque la seguente è una mail che ho inviato ad un mio professore,ma mi ha già detto che è ad un congresso e non ha tempo di rispondermi : Salve sono uno studente dell'università di verona che aveva seguito le sue esercitazioni di fisica. Non avendo nulla di svolto,mi è difficile ...

maria601
Mi potreste chiarire le idee sulle nuove norme per la formazione dei docenti : in cosa consistono ?

pulsar1
sono in fase pre-esame di geometria , mi sapreste dare una mano?? allora le domande che vi pongo sono: - per ogni matrice E quadrata reale, la matrice E E (trasposta) è diagonalizzabile è vero o falso? perchè? - la somma degli autospazi di un endomorfismo simmetrico su V è sempre l'intero spazio V. - vero o falso? perchè? grazie a tutti !
6
9 set 2009, 17:28

Daniele84bl
Salve, sto da poco affrontando le operazioni tra monomi e non risco a capire una determinata cosa. Dunque, io applico le varie proprietà così come le ho apprese, si danno le seguenti espressioni tra monomi: $(8x^3+125y^3)/(4x^2-10xy+25y^2)$ per $ x = -1, y = -2$ $(a^3+b^3)/(a^2-ab+b^2)$ per $a = -1/2, b = -1/3$ Alché, anziché sostituire i termini, mi sembra più sensato ridurle e solo dopo sostituire le cifre letterarie con i valori aritmetici noti. Ecco cosa non capisco, e ci sono arrivato con intuito, ...
7
10 set 2009, 01:11

steganos
Ho una domanda stupida... I coefficienti di giacitura del piano Z=0 cioè del piano XY sono (1,1,0) ? E i parametri direttori dell'asse Z, (0,0,1) ? Un vettore del piano XY è ortogonale ad un vettore parallelo all'asse Z, quindi .... 1*0+1*0+0*1=0 Ho detto bene? Quindi dovendo calcolare l'angolo tra un vettore parallelo a Z e il piano XY ? Grazie
0
10 set 2009, 00:55

jaxx1
si consideri il seguente sottoinsieme di $ r^4 $ (x,y,z,t) di $r^4$ t.c x+2y-2z+t=0 x-y-z-t=0 1.stabilisci se il suddetto sottoinsieme è sottospazio di $r^4$ l'idea che mi e venuta è farne la matrice dei coefficenti associata,ridurla a scala mediante l algoritmo di gauss e se il rango e pari al num di righe della matrice significa che i 2 vettori trovati sono linearmente indipendenti tra di loro.è una condizione sufficente per dimostrare che esso ...
6
7 set 2009, 17:57

giacomololo1
Ciao a tutti, vorrei sapere se esiste un metodo pratico per trovare il minimo comune multiplo di frazioni. ad esempio il mcm fra $\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{5}$ (in pratica fra 0,5 e 0,2) che ovviamente è 1. Grazie

PartyBoy
Salve, sto preparando l'esame di Algebra e matematica discreta... In un compito uscito il semestre scorso uno degli esercizi diceva: Sia S={a,b,c}. Posto T= P(s) X P(s), considerare la struttura algebrica (T,*) dove l'appilcazione * è così definita: (X,Y)*(Z,W)=(X differenza simmetrica Y, Y $nn$ W), $AA$ (X,Y), (Z,W) $in$ P(s) (T,*) è un semigruppo commutativo. Esiste un elemento neutro? In caso affermativo determinarlo e determinare gli elementi ...