Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel piano euclideo reale E^3, con riferimento cartesiano RC(0,e), siano dati i punti Q=(1,1) e P=(0,2) ed il vettore u=(0,1).
a) Scrivere l'equazione della riflessione ρ che porta Q in P.
b) Verificare che f= Tu ◦ ρ è una glissoriflessione
c) Determinare una retta r in E^3 e un vettore v parallelo ad r tali che
f= Tv ◦ ρ(r)
con Tu o Tv intendo la traslazione di vettore rispettivamente u e v.
con ρ(r) intendo la riflessione ρ che ha per asse di riflessione r.
I primi due punti ...

Una parabola ha per asse di simmetria la retta di equazione x=1, per direttrice la retta di equazione y=-3/2 e per vertice un punto di ordinata -2. Calcolare poi le intersezioni tra la parabola e la retta di equazione y=-x-1

Sergio, dimmi qualcosa su questi tre esercizi, per favore, ti scongiuro ho bisogno del tuo aiuto. Aiutami a impostare la tabella nel primo. So come si calcolano le medie e le varianze condizionate, ho bisogno di impostare bene la tabella, prima di fare i calcoli. Aiutami. Avrei la necessità di iviarti un messaggio che solo tu possa leggere; sarò pure un pò imbambolato, ma non conosco nessuna modalità alternativa alla mail per fare questo. Potresti suggerirmi qualche modalità. E' giunto il ...

Salve a tutti, sto affrontando un esercizio che non sono sicuro di aver compreso per bene:
passo alla descrizione dell'esercizio:
Una particella di massa m si muove in un potenziale armonico di pulsazione ω. Il suo stato all'istante t=0 è descritto dalla funzione:
$\psi(x)=A(x^2+2x\sqrt{\frac{\hbar}{m\omega}})e^{-\frac{m\omega}{2\hbar}x^2}$
a) Si determini la costante di normalizzazione A.
b) Si calcoli sullo stato $\psi(x)$ il valor medio della coordinata x.
c) Si determini la funzione d'onda per t > 0.
d) Si calcoli sullo stato ...
Quanti numeri naturali di 7 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore o uguale a 2
ragazzi allora
R=9*6*8*10*10*10*10= cosi ottengo tutte le disposioni con le due proprietà (alla 2° , 3° cifra) adesso come faccio a considerare, che la somma delle prime quattro cifre faccia 13.

Un generatore di vapore produce una portata m=0.56 kg/s di vapore surriscaldato a 12 bar e 463.15K per un'utenza termica che restituisce la condensa a 343.15K per essere poi pompata alla stessa pressione del generatore. Sapendo che i gas combusti mg=0.66kg/s e cpg = 1.1 Kj/KgK arrivano al camino a 533.15K, mentre sia l'aria che il combustibile sono a 25°C, calcolare la portata volumetrica di gas naturale consumato ( Hi=34500Kj/m3) e il rendimento del generatore.
Sul mio libro descrive la ...

Dire quali sono gli interi positivi $N$ che possono essere scritti come $N=m+(m+1)+...(m+n-1)$ con $m>=1$ e$n>1$
Come andrebbe impostato il problema?
Che tipo di conoscenza è richiesta per affrontare un quesito di questo tipo?
Una pallina di massa m=40g si muove di moto circolare uniforme con periodo T=0,5s su un piano orizzontale liscio;la pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo elastico di costante elastica k=40 N/m e lunghezza di riposo L=30 cm.
Quanto vale l energia meccanica della pallina?(si consideri la sola forza elastica!!!)
tutti i miei tentativi sono stati vani...ho provato a calcolare la cinetica con la velocità ricavata dal moto circolare uniforme ed eguagliarla al lavoro ...

Gentile Forum
Ho problemi col seguente esercizio.Vorrei sapere come svolgerlo.ho 2 equazioni parametriche r,s di equazioni
x=x-2h, y=-3-3h,z=1-2h per la retta r
x=2-2k,y=3-3k,z=1-2k per la retta s
punto 1.Stabilire se esse sono complanari
punto 2.Scrivere l equazione di un piano che contiene la retta r ed è parallelo alla retta s
punto 3.stabilire se r contiene l origine (0,0,0)
punto 4.scrivere l equazione di un piano che contiene l orignine e la retta r
infine ...
Ciao!
Ho un problemuccio.....sto facendo un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare l'equazione della superficie che si ottiene facendo ruotare la retta r: $x+z=y+z+1=0$ intorno all'asse delle $z$
In un passaggio per risolvere volevo trovare il punto di intersezione fra r e z....
solo che mettendo a sistema l'equazione della retta con quella di z ho:
$x+z=0$
$y+z+1=0$
$x=0$
$y=0$
e risolvendo il sistema viene che z ...
Ho un problema....vi spiego la situazione:
Il problema dice questo:
Sia f:R4--->R4 l'endomorfismo definito dalle relazioni:
f(1,1,1,0)=(-1,-1,-1,0)
f(0,0,0,1)=(2,2,2,1)
f(1,0,1,1)=(-1,0,2,1)
f(0,1,1,0)=(0,h,h,0)
Studiare l'applicazione lineare f, al variare di h, determinando in ciascun caso Imf e Kerf
Allora io faccio così: calcolo il determinante della matrice associata all'endomorfismo M(f) e viene |M(f)|=-2h. Quindi sappiamo che ci sono due casi: h=0, h diverso da 0. Ora ...
Ciao....scusate qualcuno mi sa dire qual è la condizione di tangenza tra una retta e una sfera?
Non riesco a fare quest'esercizio:
Rappresentare con una matrice la rotazione di $Pi/2$ (in senso orario o antiorario) attorno all’asse delle x nello spazio ordinario, e determinare i suoi autovettori. E diagonalizzabile la matrice (motivare la 'risposta)?
Non capisco cosa devo fare..e ho l'esame dmn! aiutoo
[mod="franced"]Ho modificato il titolo. Ora si capisce l'argomento..[/mod]

Come posso trovare la fase di $sen(πx)$?Ho un grafico che mi dice che per $x in [0,1]$ la fase è nulla,mentre per $x in [1,2]$ la fase vale una quantità positiva diversa da zero (non so precisamente quanto valga),ma perchè???
Bomber92 è arrivato primo nel mese di Febbraio.
Vince
1 libro da Gorilla.it a scelta tra quelli indicati
la t-shirt "Matematicamente.it-Winner"
Intanto le partite saranno sottoposte a un breve controllo.

[color=#]$f(x)=$
$ |x-1|log|x-1|-x$ per $x$ diverso da $1$
$-1$ per $x=1$
A) f'(x)=???
B) $lim(x->1+)f'(x)=$???
C) $lim(x->1-)f'(x)=$???
D) f(3)=???
E) f'(3)=???
F) la retta tangente al grafico nel punto (3, f(3)) vale ???
G) si disegni il grafico di f(x)
PUNTO 1: posso dividere la funzione f(x) in 4 sottofunzioni date dalla composizione dei due moduli, 1 volta entrambi positivi, 1 entrambi ...
Salve a tutti...l altro giorno ho affrontato l esame di Analisi 2 e il mio prof ha proposto questa serie:
+∞ n^2
∑ ------------
n=1 (e^nx+1)
ora io ho applicato l assoluta convergenza..ma nn credo di aver fatto bene..cm avreste fatto voi? i casi x=0, x>0 e x

Qual'è la definizione di derivata funzionale e di integrale funzionale?

Salve raga... sono sempre io... avrò aperto almeno 1000 nuovi 3d.
Stavolta sono impantanato con un integrale per parti così fatto:
$\int-2e^(-x)x^-2$
ho provato per parti cercando di far tornare un integrale uguale a quello di partenza, per portare l'integrale a sinistra e sommare gli integrali uguali.... ma niente... mi cambia il grado e non so come fare... integrando $e^-x$ non vado a parare da nessuna parte...
edit. io sono arrivato qui...
$=-2[-1/xe^(-x)-\int1/xe^(-x)]$

il calcolo è preso da un esercizio svolto in classe dal mio professore di fisica,facendo e rifacendo calcoli non trovo corrispondenza tra gli appunti ed i calcoli che faccio io...
devo differenziare questo:
$sin alpha=z/(x^2+z^2)^(1/2)$
procedo
$cos alpha*d alpha=[(x^2+z^2)^(1/2)-(z^2/(x^2+z^2)^(1/2))]/(x^2+z^2)$
a questo punto io procederei così facendo il mcm
$x^2/(x^2+z^2)^(-1/2)$
sugli appunti,però,il risultato è
$x^2/(x^2+z^2)^(3/2)$
sbaglio qualcosa io?sono in palla...
e scusate se la scrittura non è propriamente il massimo!