Problemi con euclide
L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 2,4dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è di 18cm. Calcola il perimetro del triangolo.
(12dm)
grazie mille a tutti:lol
(12dm)
grazie mille a tutti:lol
Risposte
si tratta di un problema base della geometria euclidea....
Il secondo teorema di Euclide dice che l'altezza e' medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
sapendo che 2,4dm=24cm
Euclide dice che
dove x e' la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa
Quindi
Quindi sai che l'ipotenusa e' lunga quanto la somma delle proiezioni (18+32=50).
A questo punto hai due triangoli rettangoli, dei quali conosci i cateti (ovvero la proiezione e l'altezza del triangolo originario)
con Pitagora trovi i cateti (ovvero le ipotenuse dei triangoli piu' piccoli) e poi il perimetro.
Il secondo teorema di Euclide dice che l'altezza e' medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
sapendo che 2,4dm=24cm
Euclide dice che
[math] 18 : 24 = 24 : x [/math]
dove x e' la proiezione dell'altro cateto sull'ipotenusa
Quindi
[math] x = \frac{24 \cdot 24}{18}= 32 [/math]
Quindi sai che l'ipotenusa e' lunga quanto la somma delle proiezioni (18+32=50).
A questo punto hai due triangoli rettangoli, dei quali conosci i cateti (ovvero la proiezione e l'altezza del triangolo originario)
con Pitagora trovi i cateti (ovvero le ipotenuse dei triangoli piu' piccoli) e poi il perimetro.