Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Mi sto accostando al mondo della programmazione in ambiente mobile ma sono particolarmente confuso. Ho ovviamente effettuato una ricerca su google ma perdendomi nei meandri della rete.
Ed allora ho pensato di rivolgermi a voi!
Il mio programma dovrebbe poter girare su più sistemi possibile e, correggetemi se sbaglio, il miglior modo è sviluppare in j2me, tagliando fuori così i mac os. C'è un modo per ovviare?
L'altro mio problema è capire se in ambiente mobile (purtroppo non ...
Salve:hi, vorrei chiedervi la risoluzione migliore x qst esercizio di Analisi:blush:

Sto cercando di risolvere questo esercizio:
scrivere nella forma $a[(x+ \beta)^2+\gamma^2]$ le equazioni con discriminante negativo.
Da quello che so, in caso di discriminante negativo, posso scrivere l'equazione di secondo grado nella forma:
$ax^2+bx+c=a[(x+b/(2a))^2 + k^2)$ dove k dovrebbe essere $((b^2-4ac)/(4a^2))$, solo che il risultati sono diversi da quelli richiesti.
L'esempio in questione e' $x^2+x+1$ che a me viene come risultato $(x+1/2)^2+3/4$ contro il $(x+1/2)^2+(sqrt(3)/2)^2$
Cosa non ho ...

Dato un sistema composto da queste due equazioni:
x+y=2
x-y=1
come ottengo un sistema equivalente? semplicemente moltiplicando le due equazioni per uno stesso valore c?
grazie

Salve utenza, sto cercando un buon libro da usare per il corso di equazioni differenziali ordinarie che oggi ho incominciato. La mi prof dice che ce ne sono moltissimi, ma solo pochi portano gli esempi giusti e spiegazioni chiare e semplici, cosa mi consigliate?!
Al momento sto usando: "Elementary differentiale equations and Boundary value problems"...
thanx

salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...
Determinare il rango della seguente al variare di k:
$A=|(k-4,-k+8),(1,k-2),(k-1,2)|$
Allora è una matrice $3xx2$ quindi può avere rango massimo $2$. Pertanto per Kronecker devo trovare un minore estratto da $A$ non nullo ed i cui orlati abbiano determinante nullo. I minori estraibili da $A$ sono tre giusto?
$M_1=|(k-4,-k+8),(1,k-2)|$
$M_2=|(1,k-2),(k-1,2)|$
$M_3=|(k-4,-k+8),(k-1,2)|$
Pongo ciascun determinante diverso da 0:
1. $k!=0,k!=5$
2. ...

Salve! Vorrei un aiuto con un problema di matematica che non riesco a risolvere, io non sono molto bravo, ma cerco di impegnarmi. Il problema è questo (è con sistemi di equazioni):
In un cerchio la differenza tra una corda e il doppio della sua distanza dal centro è 6a, mentre la differenza tra il triplo della distanza dal centro e la corda stessa è 3a. trova la misura dell'area del cerchio.
io ho impostato il sistema in questo modo:
x-2y=6a
3y-x=3a
solo che ora mi trovo con 3 ...

Buongiorno a tutti. Ho un problema: io ho sempre definito un rumore bianco come una successione di variabiali non correlate , identicamente distribuite con media $0$ e varianza $\sigma^{2}$.
Tuttavia ora non mi basta e devo definire anche il rumore bianco come indipendente da $x_{t-1}$ prima. Mi spiego meglio: consideriamo ad esempio $x_{t}=f(x_{t-1}, x_{t-2}..) + \epsilon_{t}$ e devo dire che il rumore bianco $\epsilon_{t}$ è indipendente.
Pensavo di scrivere una cosa del ...

Stavo svolgendo questo esercizio immediato ma qualcosa non mi torna per quanto riguarda il verso del campo elettrico.
Esercizio:
Un elettrone viene accelerato verso destra a $1.84*10^9 m/s^2$ da un campo eletrico. Si determini modulo, direzione e verso del campo elettrico.
Svoglimento:
Determino subito il modulo del campo applicando spudoratamente la formula $E=F/q_0$ ottenendo $E=10.47*10^-3 N/C$.
La direzione del campo è la stessa dell'elettrone in movimento ed ora viene il ...

Buona sera ragazzi! Sto provando a risolvere esercizi sulle serie. Questo esercizio ha la seguente consegna:
"dire per quali numeri reali $x in [0,+oo [$ converge la serie con argomento:
$((n^2x+2)/(n^2+x))^(lnn)x^n$
Io ho trovato che la serie è convergente per x=0 mentre diverge per x=1. Ma per gli altri valori? vi ringrazio per l'aiuto.
alex

Ciao a tutti!
riprendendo in mano analisi dopo qualche tempo mi sono imbattuto nel limite per n tendente ad infinito di $((2n)!)/n^n$
di primo acchito lo ho ritenuto banale e ho pensato tendesse a zero in quanto n^n cresce più rapidamente di n!, ma poi ho realizzato che (2n)! è ben diverso da 2n! e mi sono bloccato...
sono convinto che al soluzione sia banale, ma attualmente sono ancora un pò arrugginito...
qualcuno saprebbe aiutarmi?

ho bisogno di aiutoo..il testo è Sulla diagonale di un quadrato di lato l determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle misure delle due parti di diagonale sia uguale a KL2
aiutatemi non so da dove iniziare
Grazie.
Nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa all'ipotenusa AC. Sapendo che BM+BC=12,5 cm, BC-BM= 3,5cm e BC=2AB, calcola il perimetro del triangolo ABC.
PER FAVORE E' URGENTE, AIUTATEMI!!!!!!!!!
nel triangolo rettangolo ABC, BM è la mediana relativa al'ipotenusa AC.Sapendo che BM+BC= 12,5 cm, BC-BM= 3,5 cm e BC= 2AB, calcola il perimetro de triangolo ABC.
AIUTATEMI PER FAVORE
Ciao ragazzi. Ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la dimostrazione dell'esistenza dell'estremo superirore.
Dim:
$[a,b)$
sup $[a,b) = b$
supponendo $b$ maggiornante, $b-epsilon$ ancora maggiorante.
$b-epsilon<b$ e $b-(epsilon/2)>b-\epsilon$ ma $< b$
Mie conclusioni:
Dunque possiamo dire che $[a,b)$ è limitato superiormente, $b$ è maggiorante ed estremo superiore ma non è il massimo? Giusto?
Se è ...
Mi risolvereste per favore questa identità goniometrica? è l'unica su 5 per domani che non mi è riuscita...grazie in anticipo :)
sen^4 alfa + cos^4 alfa=1 -2cotg^2 alfasen^4 alfa

Nel Salsa Pagani 2 è definita la misurabilità secondo Lebesgue in questa maniera: "Sia $E sube R^n$ misurabile; una funzione $f:E rarr R^$* si dice misurabile se, $AAtinR$, l'insieme
$\Omegat(f,E):= {x in E:f(x) >t}$ è misurabile".
E va bene.
Poi si legge che d'ora in poi verrà scritto, per brevità, ${f >t}$ in luogo ${x in R^n:f(x) >t}$.
E anche qui va bene.
Nel seguito si trova la proposizione: "se f è misurabile e g = f quasi ovunque (cioè a meno di un insieme trascurabile di ...
per favore aiutatemi se potete con questi esercizi di fisica. non ci capisco niente. riguardano il comportamento dei gas perfetti.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un ...