Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In realtà il limite ce l ho, devo trovare un incognita all interno della funzione :
lim√x^-1* (√x^+a* +x)=2
x-->-oo
dove ho messo * significa che finisce la radice.
Devo trovare il valore di 'a'. Potreste spiegarmi anke solo il procedimento?Scusate se nn ho scritto bene, spero riusciate ad interpretare...
Salve ho tanta matematica da fare perche non mi aiutate perfavore quello che vi do e sono un quarto dei compiti di mate perfavore aiutooooo!
N°1
{[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)=
N°2
{[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4=
N°3
[(-1/4)^6-1/2)^6]1/2)^4+(1/2)^2=
N°4
{[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0=
Qualche giorno fa trovai un esercizio davvero molto semplice a prima vista, ma mi costo ore ed ore di fatica... Non sono riuscito a concludere nulla. Due giorni dopo, venne postata la soluzione.. Volevo prendermi a pedate ma purtroppo non ne sono capace . Per rendervi partecipe della mia pena:
Determinare il minimo valore che può assumere il polinomio:
$p(x)=\sum_{n=0}^2008 (-1)^n(2008-n+1)x^n, " con " x\inRR$
[Hint]:Scrivete i primi e gli ultimi termini della somma, ragionate in modo semplice e non utilizzate teoremi che ...

E' corretto affermare che i multipli di 8, ad esempio, sono:
0, 8, 16, ... ?
Dalla definizione che riporta un manuale di algebra per la scuola secondaria di secondo grado ("un numero naturale è multiplo di una altro se la divisione del primo per il secondo dà come resto zero") sembrerebbe di si, però non mi convince. La parola multiplo, almeno nella mia accezione di significato, contiene la nozione di essere anche più grande (del numero di cui è multiplo). E zero non lo è. Oppure c'è ...

Salve, volevo dirvi come mi è stata "dimostrata" la formula della lunghezza di una curva:
Teorema di Pitagora:
$l^2 = x^2 +y^2$
Se consideriamo la curva in un tratto infinitesimo possiamo "confondere" e approssimare con un segmento di retta la lunghezza del tratto, ottenendo, in forma differenziale
$dl^2 = dx^2 +dy^2$
dividiamo per $dx^2$
$((dl)/dx)^2 = 1 + (dy/dx)^2$
ma $(dy/dx)^2 = (f'(x))^2$
e allora
$dl = sqrt(1 + f'(x)^2)dx$
donde
$L = intsqrt(1 + f'(x)^2)dx$
Ma non è meraviglioso?
Mi potete ...

Salve ragazzi, ho una serie e non riesco a venirci a capo. Spero che qualcuno mi dia una mano, il testo dice cosi:
Studiare il carattere della seguente serie al variare di x ( appartenente ai numeri reali).
La serie $n=1$ ad infinito
$((-1)^n)*(n)*arctan(1/n^x)$
Grazie in anticipo se e possibile vorrei avere il procedimento non solo la soluzione Grazie
Si ha una pallina di ferro che pesa $780g$ e si sospetta contenga delle cavità. Immersa nell'acqua subisce una diminuzione di peso di $1,60N$. Il dubbio è fondato??? Se sì calcolare il volume della cavità.
Ho ragionato così: allora $1,60N$ equivale alla spinta di archimede. Se calcolo la spinta della sferetta essa viene $0,98N$. Così facendo dimostro che all'interno della sferetta ci sono delle cavità. Non so adesso come calcolare il volume, o meglio ...

Salve,se dalla formula
s= v*t - 1/2 * a*t^2
devo ricavarmi la v, è corretto:
V= s/t- 1/2*a*t
t-1/2*a*t è tutto al denominatore; al numeratore c'è s
Grazie :)

Ho trovato il seguente problema : determinare in quanti modi in mazzo di 52 carte si può scegliere un gruppo di 13 carte in modo che :
a) il gruppo contenga i quattro assi
b) il gruppo sia formato di carte di un solo colore
c) il gruppo non contenga carte di cuori
La prima domanda l'ho risolta, mentre per la seconda ho dei dubbi, ma quanti colori vi sono nel mazzo ? due o quattro ?( La risposta del libro è 4).
Infatti successivamente in altro esercizio mi si ...

Ciao ragazzi. Voglio sottoporvi un piccolo problema di geometria. In particolare, alcuni procedimenti che non mi sono chiari per riconoscere le quadriche degeneri.
Ho una quadrica del tipo: $\x^2 +2ky + y^2 + z^2 +1=0$. Devo classificarla al variare di $k$.
Matrice B: $((1,k,0,0),(k,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1))$ Sottomatrice A: $((1,k,0),(k,1,0),(0,0,1))$
Procedo al riconoscimento calcolando il determinante della matrice B della quadrica e della sottomatrice A, che sarà $|B|=|A|= 1-k^2$
Trovo che per ...
data la funzione $f(x,y)=(x-y)^2$ trovare max e min vincolati alla funzione $g(x,y)=x^2+y^2-1$
ho risolto l'esercizio ma non saprei se il mio ragionamento è corretto.
dato che le due funzioni $f$ e $g$ $in$ $C^1$ posso applicare il metodo dei moltiplicatori di lagrange. In questo modo risolvendomi il solito sistema ottengo i punti critici $((sqrt2)/2,(sqrt2)/2)$, $((sqrt2)/2,-(sqrt2)/2)$,$(-(sqrt2)/2,(sqrt2)/2)$,$(-(sqrt2)/2,-(sqrt2)/2)$.addesso essendo la funzione ...

chi mi aiuta con un trapezio isoscele? sono molto arruginito.......un trazio isoscele ha le due diagonali che misurano cm 74 i lati obbliqui 40 e la differenza delle due basi e di cm 64 calcola l'area e il perimetro....grazie
il quadrato ABCD ha la superfice di 0.49 cm.Fissa sul lato ad un punto P tale che AP=3 settimi, sul segmento pd costruisci il rettangolo pqrd della figura. calcola la misura della diagonale DQ DI TALE RETTANGOLO!
RISULTATI:CIRCA 0.53
vi prego aiutoooooooooooooooooooooo:cry
dovrei trovare l'equazioni delle rette che passano per le seguenti coppie di punti:
A (2; 0) B (-1; 3) C (-1; -1) D radi quadrata di 2 ; 1)
chi mi può aiutare facendomi vedere i passaggi? grazie mille

salve a tutti gli economisti , chiedo umilmente il vostro aiuto XD; avviando i miei studi all'ingegneria , mi sono trovato di fronte a questa nuova materia , che non ho mai trattato , venendo da un liceo scientifico....
ed ecco che il prof ci da un problema del quale non riesco a trovare ne capo ne coda...
mi sapreste aiutare facendomi capire in primis il ragionamento???
in un mercato di monopolio
l'impresa ddeve derterminare, avendo una funzione di domanda Q(quantità prodotta)= 60-2p e ...

aito mi sto scervellando per questo problema chi me lo risolve?????grazie a chiunque ci riesce!!!!!
DUE CARICHE PUNTIFORMI DI GRANDEZZE 4X10^-8C e 9x10^-8C si trovano nel vuoto a 50 cm di distanza.In quali punti si annullano l'intensità del campo elettrico e il potenziale?almeno datemi una spiegazione sullo svolgimento perchè non ho proprio idea di come si risolvi!
io ho provaton a calcolarmi E cioè campo elettrico dalla formula E=Fe/q0 mi sono ricavata i campi elettrici di ognuna ...

Scusate il dubbio scemo, ma non mi ritrovo nei miei appunti (un po' incasinati... ).
Si consideri la famiglia di insiemi definita da $F={A_n}$, dove $A_n={x in RR | n<=x<=n+1}$, con $n in ZZ$ (per cortesia, ditemi è scritto bene?).
E' ovvio che $uuu_(n in ZZ)A_n=RR$ (cioè è un ricoprimento). Ma cosa si può dire di $nnn_(n in ZZ) A_n$? Non so, nei miei appunti ho scritto che è uguale all'insieme vuoto, ma non penso sia vero (in tal caso sarebbe una partizione, ma basta prendere ...

Salve a tutti,
stavo tentando di dimostrare il "teorema lavoro-energia" utilizzando una impostazione un po' più "analitica" di quanto di solito non si faccia nei corsi/libri di fisica (o almeno in quelli che io ho visto)
Mi domando se i seguenti passaggi sono giusti:
Sia $\gamma$ un corpo che si muove a causa di una forza $\vec{F}$,
di moto rettilineo. Supponiamo che $\vec{F}$ agisca nella direzione
dello spostamento. Siano $a,b$ 2 generiche ...
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...

Buon giorno a tutti,
ho una curiosità da sottoporvi,
avete presente le sfere al plasma che si usano come arredo per le scrivanie?
ecco io avevo notate che passandoci vicino una lamapada al neon anche scollegata questa si accende, mi chiedevo quindi se un antenna in trasmissione potesse causare lo stesso effetto, che campo elettrico dovrebbe produrre per farlo
quali pressioni si hanno dentro una di quelle sfere?
un antenna posta ad esempio 3 metri di distanza che potenza dovrebbe ...