Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusatemi per l'ingnoranza, ma una volta trovato le strategie dominanti all'interno della matrice comefaccio a scrivere i payoff?
scusatemi acora per la domanda
Ciao a tutti...
Vi chiedo il favore grandissimo di riuscire a risolvere e a farmi capire questo problema,perchè io e la fisica siamo totalmente due cose diverse!!!! Grazie mille =)
Una bombola di volume V=12 dm3 contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0 * 10 alla sesta N /m2.Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di V=8,0 dm3.Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul gradiente o Nabla per una funzione in due variabili del tipo f(x,y).
In pratica da quello che ho capito le derivate direzionali, sono combinazioni lineari delle due derivate parziali rispetto ad x e rispetto ad y. La mia domanda è se può esistere una derivata direzionale che non dipende dalle due derivate parziali rispetto ad x e rispetto ad y avende pendenza maggiore del vettore gradiente.
grazie a tutti

Ciao. Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la questione (spero nella benevolenza degli admin...
Ho un "piccolo" problema.
Ho iniziato le lezioni di CalcoloI martedì ma il prof spiega a velocità supersonica...tornata a casa ho iniziato a studiare la lezione (dimostrazione della formula del binomio di Newton ed interpretazione combinatorica...da cui ho scelto la sezione del forum =)) ma non capisco se mi sono persa dei pezzi, se ho sbagliato a scrivere (o se ...

Salve a tutti...vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Rappresentare graficamente il seguente segnale e calcolarne l'energia:
$x(t)=A*t*rect(t/8)$
Graficamente il segnale risulta:
L'energia è data dalla somma delle energie dei singoli triangoli all'interno del quadrato.Dunque:
$E_x=2*int_0^4 A^2*t^2 dt=(128/3)*A^2$.

Mi scuso in anticipo ben sapendo che questo post non è nella sezione adatta, ma non sapevo proprio dove metterlo.
Sono iscritto, come ho già detto, al primo anno della Laurea in Matematica.
Al secondo e terzo anno bisogna scegliere percorsi alternativi, nei quali compaiono "materie", esami diversi.
Ma guardando i loro nomi proprio non riesco a capire cosa trattino.
Mi potreste spiegare cosa si intende per:
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
-Matematiche complementari ...

Ho un dubbio riguardo la definizione di funzione semicontinua. Ho anche provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla riguardo a ciò che mi interessa. Il problema è che la definizione ci è stata data per un insieme chiuso.
Riporto la definizione che ho sul quaderno:
Sia $X$ chiuso. Una funzione $f:X to RR$ si dice semicontinua inferiormente in $x_0 in X$ se, per ogni successione $(x_n)$ in $X$ tale che $x_n to x_0$ e nell'ipotesi ...

Salve!
Sto facendo un esercizio ma non sono sicura che il mio procedimento sia corretto.
L'esercizio dice di verificare che la conica che ha due fuochi F(-√2/2,√2/2) e G(√2/2,-√2/2) e vertice V(√2,-√2) è un'ellisse.
Allora io ho pensato di usare il fatto che un'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano le cui distanze tra i due fuochi hanno somma uguale a 2a.
Quindi ho preso un punto P(x,y) e ho impostato il tutto.
Ho svolto e ho ...
Salve ragazzi, scusate ...
Ho provato a fare questo problema ma non ho a disposizione i risultati quindi non so come verificarlo. vi chiedo dunque, se vi è possibile e non vi ruba troppo tempo, di vedere se tale procedimento è giusto ed in caso contrario, di postare la soluzione affinchè io possa in seguito seguire lo stesso procedimento per seguirlo le prossime volte..
Ecco il problema:
Dato il rombo ABCD dato che siano i punti di coordinate A(1;0) B(5;3) M (punto di intersezione tra le ...
Non mi è chiara la differenza tra convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni in un intervallo.
Convergere uniformemente significa stare in tutto l'intervallo in un "intorno" della funzione, e quindi anche convergere puntualmente (infatti uniforme implica puntuale) ma quando non è vero il viceversa?

Salve avrei difficoltà con questo tipo di esercizio e con l'argomento curve parametriche
Rappresentare graficamente la curva parametrizzata da
$\gamma(t) = (1+t,t^2)$
per $t in [0,1]$
calcolare poi l'integrale curvilineo $ int_\gamma (x^2-y-1) ds$
Ora anche se ho letto e riletto la teoria sulle curve non riesco poi ad applicarla agli esercizi, e non riesco a capire come si rappresentano graficamente, c'è un modo?? Perché finché i libri portano l'esempio di seno e coseno ok è la ...
mi servono le risposte a questi esercizi di fisica.
1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra).
2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?.
3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un atomo di idrogeno.
4. calcolare il numero di molecole presenti in 1,0 x 10 ...

Ecco un problema tratto dall'Halliday, apparentemente facile. Il risultato però mi viene leggermente sbagliato.
Il sole ruota attorno al centro della galassia Via Lattea, distante da esso $R_g = 2,4*10^20 m$ con un periodo di $ T=2,4*10^8$ anni. Si supponga l'orbita circolare.
Essendo la massa del sole $M_s = 2,0 * 10^30 Kg$, valutare il numero di stelle della Via Lattea.
Ecco il semplice ragionamento: l'accelerazione centripeta del sole è data da $omega^2R_g$, dove ...

scusate l'off ma dovresti postare il problema che hai nella sezione addatta...ciao:D

Non riesco a capire una dimostrazione fatta a lezione dal mio professore.
Vogliamo dimostrare che $X sub RR$ compatto $=> X$ chiuso e limitato.
Sugli appunti ho scritto che, considerata una successione in $X$, essa converge a un elemento di $X$ e dunque $X$ è chiuso. Tuttavia non ho capito questo passaggio. Per definizione di compattezza, $X$ è compatto se ogni successione in $X$ ha estratta ...
come si risolve?
y= 3/(x2 -8x +16)
dovrei trovare il dominio, l'intersezione con i due assi e il segno!
grazie :)

Per la dimostrazione della proprietà della densità si parla di un r (ovvero numero reale) compreso tra due numeri reali
del tipo a

Buonasera a tutti!
Come al solito, studiando da autodidatta, mi sono imbattuto in alcune difficoltà! Ho studiato i criteri di convergenza per gli integrali impropri; precisamente i criteri sugli ordini di infinitesimo e di infinito. Dovrei utilizzare proprio questi ultimi per stabilire i valori del parametro reale $alpha$ per i quali risulta convergente l'integrale:
$int_{0}^{1} (1-cosx)/x^alpha dx$.
Ho osservato che la funzione integranda non è definita in $x=0$. Si sfrutta ...

Ho questo insieme
$A={n/(2n-7)^2 ; n in N}<br />
e devo studiare estremo superiore e inferiore ed eventuale massimo e minimo.<br />
<br />
L'insieme ha max=4 (per n=4).<br />
Per verificare che $4>=n/(2n-7)^2 AA n in N$, svolgo la disequazione quindi ho $(16n^2-113n+196)/(4n^2-28n+49)>=0$<br />
Il denominatore è sempre maggiore di zero in quanto è il quadrato della differenza.<br />
In numeratore invece risulta maggiore di zero per ogni n. Ho trovato questo calcolando in R le soluzioni dell'associata. E' corretto come procedimento? O c'è un altro modo più diretto? <br />
<br />
Il minimo non c'è ma ho l'inf=0. <br />
Che $n/(2n-7)^2 >=0 AAn in N$ lo verifico facilmente.<br />
Il mio problema è verificare che $AA epsilon>0 EE a in A : m+epsilon > n/(2n-7)^2
Come svolgo questa disequazione? Qualcuno può darmi qualche suggerimento?
Grazie!

Determinare per quali valori di K la funzione [math]f(x)=\frac{1}{x^2+x+2k-3}[/math] ha per insieme di definizione R.
Data la funzione [math]f(x)=arcsen{\frac{logx+1}{logx+2}}[/math], determinarne la funzione inversa nella forma y=g(x)
Determinare Dominio e Codominio della funzione [math]y=\sqrt{1+2x-|x|}[/math].