Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao raga la prof ha spiegato questo esercizio ma non riesco a capire come arrivare al risultato... Potete aiutarmi?? Utilizzando il teorema di Gauss, determina l'espressione del campo elettrico generato da una sfera omogenea di carica Q e di raggio R in un punto P posto ad una distanza r dal centro della sfera, con r< R La prof è partita dalla densità superficiale di ...
2
4 ott 2009, 15:05

Alvis1
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema: un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m. ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi

Alvis1
Un ragazzo spinge un blocco di massa 27 kg per una lunghezza di 9,2 metri su un pavimento orizzontale a velocità costante applicando una forza nella direzione formante un angolo di 32° verso il basso. Se k=0,2 quali sono: il lavoro svolto durante la spinta? l'aumento di energia termica del sistema blocco-pavimento? Non chiedo la risoluzione, ma solo un aiuto nell'impostazione, perchè non riesco bene a capire com'è la forza, ma soprattutto come si possa muovere a velocità costante visto che è ...

BlackAngel
Ciao raga ho provato a tracciare il grafico di questa funzione [math]y=\frac{\sqrt{4-x^2}}{x+1}[/math]nel seguente modo: 1)Determinare il dominio [math]\{x+1 \ne 0 \\ 4-x^2 \ge 0 [/math] Quindi [math]D=[-2;2]- \{1 \}[/math]. 2)Determinare le evenutali intersezioni con gli assi. Asse X [math]\{y=0}<br /> {\sqrt{4-x^2}=0}[/math] [math]\{y=0}<br /> {x=-2\ E \ x=2}[/math] Asse Y [math]{x=0}<br /> {y=-2}[/math] 3)Studiare il segno della funzione individuando gli insiemi e di positivitàe negatività. [math]\{ y>0 \\ \frac{\sqrt{4-x^2}}{x+1}>0 [/math]. E' corretto il procedimento? Se si, come deve exere il grafico??
6
3 ott 2009, 18:07

Ufrom
Salve spero che mi aiutate! :S sono molto preoccuopato non so fare le espressioni con numeri naturali ne devo fare tre a piacere chi e cosi gentile di farmele a vostro piacere perfavore vi stimo molto grazie!
7
19 set 2009, 16:52

angeloxx
Vado in terza media e vorrei un aiuto per questo problema...Dati due triangoli qualunque il loro rapporto di similitudine è 3:7 e inoltre si sa che i lati del primo misurano 1,4 -3,5-2,8...calcolare l'area del secondo triangolo
5
4 ott 2009, 00:46

Stefy_MHR
Salve! Chiedo in questo forum queste formule della Velocità, Spazio, Tempo trattandosi di moto rettilineo uniforme. Domani ho l'esame di matematica di terza media e ho perso il libro di fisica! Ho cercato in internet ma alcuni ne postano una, altri un altra. Grazie!
20
16 giu 2009, 16:40

bad.alex
Scusatemi se presento un ulteriore esercizio, ma questo è svolto e vorrei capire se vi è o no errore nel calcolo delle primitive. Si chiede di trovare le primitive in $[0,pi]$ della funzione: $f(x)=((sinxsqrt(4-4sin^2x)/(sin^2x+2sinx+2))$ Io ho svolto nel seguente modo: per la relazione fondamentale della trigonometria, vale l'uguaglianza $cos^2x+sin^2x=1 ->cos^2x=1-sin^2x$ La mia funzione, con alcune sostituzioni e semplificazioni, diventa: $f(x)=((2sinx|cosx|)/((sinx+1)^2+1))$ adesso, per poter eliminare il valore assoluto, spezzo ...
3
3 ott 2009, 20:48

indovina
Salve. Vorrei capire cosa si intende per ''determinare i vettori componenti di (una serie di vettori), nella direzione parallela ad un altro vettore. Tipo ho due vettori determinare i vettori componenti di A = ( 1, 4 , 0) B= ( 8, 0, 0) nella direzione parallela al vettore C (3, 3 , -1) Come è il procedimento? Io avevo pensato che il rapporto tra C/A e C/B sarebbe dovuto essere costante. Ma credo di errare. Delucidazione?

maktuub
Salve a tutti, qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate? Altri titoli da suggerirmi? Un saluto a tutti, Nicola

Trist@no
La serie di funzioni è la seguente: $sum_{n=1}^oo (sin(2(1-x)))/((|1-x^2|n^2)+1)$ Qualcuno potrebbe dirmi come risolverla? Io ho solo ipotizzato che la convergenza si ha solo per x=1 (è l'unico caso in cui il limite di fn(x) risulta nullo). Ma poi?
39
1 ott 2009, 20:16

Lang_Algebra
Un saluto a tutti, Vorrei sapere un vostro parere in merito alla trasformazione delle eq. di Maxwell dalla loro forma cartesiana a quella polare. Ho iniziato a considerare come si trasforma l'operatore rotore ma giungo in un punto in cui ho un problema ed è il seguente: la matrice di trasformazione è : $R=(( \sin\theta\cos\phi , \sin\theta\sin\phi ,\cos\theta),( \cos\theta\cos\phi, \cos\theta\sin\phi , -\sin\theta),(-\sin\theta\sin\phi , \sin\theta\cos\phi , 0)) $ la inverto facendone semplicemente la trasposta perchè è una matrice ortogonale. poi dall'inversa mi ricavo $E_x$ $E_y$ ed ...

DoraDora1
Ho un problema sull'integrazione su varietà orientabili con bordo (devo dimostrare questa cosa per poterla sfruttare in una dimostrazione del teorema di Stokes). Sia $V$ una k-varietà di $RR^n$ orientabile con bordo $delV$ con orientamento indotto da quello di $V$. Sia poi $\omega$ una k-forma su $V$. Supponiamo che esista un k-cubo singolare su $V$, ossia una funzione continua $c:[0,1]^k\to RR^n$ tc ...

Crashy1
Salve a tutti, probabilmente ho sbagliato sezione, ma non sapevo veramente dove postare questo argomento Volevo sapere se esiste questo teorema : la somma tra le cifre dei due numeri è equivalente alla somma tra le cifre del risultato Se si come si chiama e come si dimostra, se no... beh io penso di essere riuscito a dimostrarlo con le mie forze ma non sono del tutto sicuro che sia corretta la mia dimostrazione Grazie in anticipo

Ahi1
Ciao a tutti. Studiando il plasma si studia anche il fenomeno del cut-off materiale...vi risparmio i passaggi perché comunque sono abbastanza semplici da ottenere e semplice (basta il franceschetti o altri libri, sul gerosa-lampariello non c'è attenzione) si ricava questa costante dielettrica del plasma: $epsilon(omega)=epsilon_0*(1-((N_0*q^2)/(omega^2*m*epsilon_0)))$ mentre quella magnetica: $u(omega) = u_0 $ quello che si può fare studiare $epsilon$ da un punto di vista propagativo considerando un onda di questo ...

sesem
Devo fare le seguenti espressoni! N°1 7-[(3+1/5-3/4-2)-(2/5-6+3/4-1/2)]+6/5-(7/20+1/20)= N°2 {[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)= N°3 {[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4= N°4 [(-1/4)^6:(-1/2)^6]:(1/2)^4+(1/2)^2= N°5 {[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0= Perfavoree aiutoo!
2
3 ott 2009, 15:29

Incognita X
Buonasera. Non riesco bene a capire la relazione che c'è tra il coefficiente binomiale, il Binomio di Newton, il Triangolo di Tartaglia e le potenze di 11. La formula del Binomio di Newton è la seguente: [math]\left ( a + b \right )^{n} = \sum_{k=0}^{n}\binom{n}{k}a^{n-k}b^{k}[/math] In particolare, il coefficiente binomiale è [math]\binom{n}{k} = \frac{n!}{k!(n-k)!}[/math] Il coefficiente binomiale rappresenta quindi le combinazioni di [math]n[/math] elementi di classe [math]k[/math]. Il coefficiente binomiale, dal quale si ricavano tutti i coefficienti per una ...
21
28 set 2009, 18:29

Mirofede
Non ho capito i sistemiii
1
3 ott 2009, 18:37

pooh5
un serbatoio chiuso contenente un liquito a densità ha[math]d=2g/cm^3[/math] ha un'apertura su un lato a distanza [math]h_1=10cm[/math] dal fondo del serbatoio stesso. Il foro è a contatto con l'atmosfera e il suo diametro z=2cm è molto più piccolo rispetto al diametro del serbatoio Z=2m. L'aria sopra il liquido è tenuta a pressione P=2atm -determinare la velocità del liquido che esce dal foro quando il livello del liquido nel serbatoio si trova a una distanza [math]h_2=2,50m[/math] sopra il foro - ...
2
13 set 2009, 04:27

visind
Salve ragazzi, non riesco a capire il criterio di Stretta monotonia. Vi riporto ciò che è scritto sul libro Sia $f$ una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$. $f'(x) >= 0$ per ogni $x$ appartenente ad $(a,b)$ $rarr$ $f$ strettamente crescente in $(a,b)$ $f'(x)$ non si annulla identicamente in alcun intervallo contenuno in $(a,b)$ ?? ...
2
3 ott 2009, 17:50