Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
veronica96
l'area l'aterale di un parallelepipedo rettangolo è di 148,8cm2 , l'altezza misura 12cm e le dimensioni della base sono una 7/24 dell'altra. calcola: -volume del parallelepipedo -la misura della diagonale -l'area totale di un parallelepipedo equivalente a quello dato, sapendo che la diagonale di base e una dimensione di base misurano, rispettivamente, 10cm e 6cm. soluzioni= (V= 80,64 CM3); (diagonale= 13cm); (l'area totale=143,04 cm2).
7
21 nov 2009, 16:29

cippo3
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo integrale [tex]\displaystyle\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(u)}\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(v)}\frac{1}{2\pi}e^{-\tfrac{x^2+y^2}{2}}dxdy.[/tex] Ho provato a fare la sostituzione in polari ma non ci sono riuscito, ho provato anche a fare prima una traslazione in modo da avere come estremi di integrazione $0$ e $\-infty$ e poi passare in polari ma l'integrando viene cmq incasinato!! Qualcuno mi può aiutare? sì può risolvere ...
5
21 nov 2009, 22:17

markolino
Ragazzi, ho provato a fare una simulazione d'esame di economia, però non ci sono le soluzioni, potreste dirmi se ho risposto bene? Per ogni affermazione bisognava rispondere vero o falso... QUESITO 1 Con riferimento alla legge della domanda e dell’offerta è possibile affermare che: • se il prezzo del bene aumenta la funzione di domanda si sposta verso l’esterno degli assi - vero • se il prezzo di mercato è minore di quello di equilibrio la funzione di offerta non si sposta - falso • se ...

Gladiator_dj
Ragà stò sbattendo la testa da 1 ora su un problema che all'apparenza poteva sembrare semplice ma che in realtà non so come risolverlo. allora il problema dice questo : Lo spazio tra le armature di un condensatore piano, che ha capacità di 1,0 nF nel vuoto, è riempito per metà del suo spessore con un dielettrico di costante dielettrica relativa = 4.9: nell'altra metà invece è introdotto un dielettrico con costante dielettrica relativa = 3.7. La capacità del condensatore è aumentata o ...
3
22 nov 2009, 15:39

Maxs1982
Volevo solo chiedere se qualcuno poteva confermarmi questo procedimento: $\sum_{k=0}^infty (2^n(2x+1)^n)/(n^2 2^n+5)$ centro $ c=-1/2$ applico il metodo della radice x trovare il raggio $lim_{n \to \infty}{(2^n) /(n^2+5/2^n)}^(1/n)$ $R=1/2 $ quindi il mio insieme (sommando e sottraendo il raggio dal centro) è: (-1;0) ora verifico agli estremi sostituendo: sostituendo -1 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (-1)^n (2^n/(n^2 2^n+5))$ CONV x LEIBNIZ sostituendo 0 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (2^n/(n^2 2^n+5))$ DIV xkè $lim_{n \to \infty} a_n=1$ giusto?
5
22 nov 2009, 12:16

burm87
Ho un problema con questi due limiti: $\lim_{x \to +oo}(x-1-sqrt(4+x^2))/(sqrt(x)-sqrt(x+3))$ Ho provato a razionalizzare sia numeratore che denominatore, ma non arrivo a nulla di convincente. Poi: $lim_(x->(\pi)/4)(sin(x)-cos(x))/(x-(\pi)/4)$ Qust'altro non ho proprio idea di come iniziarlo; per entrambi non posso usare il teorema dell'hopital perchè non è stato ancora spiegato. Grazie per l'aiuto.
9
21 nov 2009, 18:08

Mikepicker
Salve, come da titolo potreste gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente esercizio? $\sum_{n=2}^infty (-1)^n (cos(n))/(nlog^2(n))$ La serie non converge assolutamente.. ma il mio dubbio sta nell'applicare il criterio di Leibnitz, dato che il coseno oscilla da $-1$ a $1$ cambiandomi segno alla serie.. Grazie
13
22 nov 2009, 15:48

schoggi
Ciao a tutti, tra un paio di giorni ho una verifica di fisica, ci ha dato dei esercizi da fare per prepararci e avrei una domanda. è giusto che in questo problema qui sotto esce in a) circa 1.3309 secondi e nella b) 4.9909 secondi (sempre circa) l'ho risolto utilizzando la formula Velocità= spazio / tempo prima ho trasformato la distanza da Km a m. ecco il problema: la velocità del suono alla quota di volo degli aeroplani di linea è di circa 305 m/s a)quanto c'impiega un aero ...

FiorediLoto2
Ciao! Mi potete aiutare con questo studio di funzione? Così capisco come si svolge una funzione con il valore assoluto!!!! grazie mille! $f(x)=(2x-1)/(x+|x|+1)$ vi ringrazio di cuore!
4
22 nov 2009, 12:36

Neptune2
Salve a tutti, nel dimostrare una semplificazione di una congruenza siamo arrivati a: $10^16 -= 10*10^5 (mod 11)$ a questo punto la professoressa ha detto che, considerando: $10^(2p) -= 1 (mod 11)$ $10^(2p+1) -= -1 (mod 11)$ possiamo applicarlo alla nostra formula e ottenere $10^16 -= 1 (mod 11)$ Sinceramente da quel "considerando" non riesco a dedurre quale sia la formula generale. Quel $p$ starà per pari? cioè sta dicendo che in modulo undici tutte le potenze pari di 10 sono congrue 1 e ...

viviana.96
-3/20 : (-3/10 + 4/5)-7/15 (1+11/2)x(1/13-5/26+1) - (3/4+5) Grazie!!!!!
1
22 nov 2009, 12:38

HDMI
Salve potreste aiutarmi a fare queti esercizi perfavore? sono per domani Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato. Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso. Discuti il significato dell'affermazione>
2
20 nov 2009, 22:17

leena1
Qualcuno di voi si è mai divertito a programmare usando gtk? Io ci sto provando... Ho solo un dubbio, come si fa a creare più finestre, cioè riesco a creare la prima finestra e anche le varie finestre di dialogo. Se far chiuedere la prima finestra e farne aprire una seconda quando si clicca un bottone della prima, come si fa? Ho provato in vari modi ma non ci riesco. Nella compilazione non mi dà errore, ma la seconda finestra non appare!
3
22 ott 2009, 13:53

Net_Raider
salve a tutti, ripassando l'argomento delle variabili aleatorie mi è sorto un dubbio sull'utilità del valore atteso di una funzione di variabile aleatoria. il significato "fisico" del valore atteso di una variabile aleatoria è chiaro, però non riesco a spiegarmi che senso ha calcolare una funzione di variabile aleatoria (ovviamente anch'essa diventa una variabile aleatoria) ed il suo valore atteso. spero che riusciate ad illuminarmi XD saluti
6
21 nov 2009, 10:37

dissonance
Per spazio omogeneo intendo uno spazio topologico $X$ tale che comunque si prendano $x, y\inX$ esiste un omeomorfismo di $X$ in sé che manda $x$ in $y$. Mi chiedo se il quadrato $[0, 1]\times [0,1]$ sia uno spazio omogeneo: direi di no, perché i punti sul bordo sono "diversi" dagli altri, ma come mostrarlo (sempre che sia vero)?

Vincent2
Ho un altro problema ancora Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocità di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocità dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto più alto raggiunto dopo l'urto. 1) Ma cosa vuol dire trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento? E' ovviamente x = 0, perchè il pavimento coincide sugli assi cartesiani!! 2) La ...

anna.dit
vorrei sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente in riferimento alla differenza di vettori: [url][/url] Sono stato interrogato e l'insegnante mi ha detto che non è esatto, dovevo risolverlo con la regola del parallelogramma e non col punto coda.Io sono sicuro che la mia risultante grafica sia esatta.

ivans1984
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum Immagino che quella che sto per fare sia una domanda ciclica, però facendo la ricerca nel forum non ho trovato niente che mi abbia aiutato Vorrei capire, in primo luogo concettualmente, cosa significa insieme Denso (in un altro). in un altro topic alcuni avevano dato la definizione usando i concetti di "chiusura" di "punto aderente", che onestamente non ho ben chiare. Vanno benissimo anche definizioni rozze, l'importante che diano ...
5
11 nov 2009, 21:28

baldo891
Ciao a tutti.. tra qualche giorno dovro sostenere l^ esame di analisi 2 e tra i vari esercizi dovò risolvere un PDE mediante la trasformata di fourier.Il mio prof ci ha fatto vedere tuttavia soltanto un esempio di PDE(l^ equazione del calore di fourier),e non ci ho capito un gran che..cosi^ ho guardato qualche libro in bibblioteca , ma sono per le mie conoscenze troppo complessi.Mi sapreste indicare qualche dispensa che spieghi in maniera elementere le PDE risolvibili mediante la trasformata di ...
3
18 nov 2009, 14:31

maccaron
Calcola la misrua dei lati e il perimentro del parallelogramma ABCD sapendo che : AB- BC=32,8 cm AB = 11/7 BC (90,2 cm 57,4 cm 295,2 cm)
1
21 nov 2009, 18:06