Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunairene
ho l'esame di fisica a breve ma quest'esercizio nn riesco proprio a risolverlo...se c'è qualcuno in grado di aiutarmi mi sarebbe di immenso aiuto....scrivo la traccia........ una macchina termica utilizza 1 mole di gas perfetto monoatomico.essa parte da uno stato A (Ta 300K Va 10l)e attraverso una trasformazione ADIABATICA reversibile raggiunge lo stato B (Pb 10 alla sesta).Succssivamente la macchina termica esegue una trasformazione ISOBARA reversibile ke la porta allo stato C (Vc=7l) e poi un ...

mattero82
Buongiorno scusate l'ignoranza ma non sono sicuro se questo sia il sottoforum adatto al problema specifico. Ho il seguente problema da risolvere: ho tre punti di coordinate P1=(-1,0) P2=(0,1) e P3=(1,0) l'obiettivo è individuare quella funzionare lineare di tipo y=ax+b che minimizza le distanze verticali tra la funzione stessa ed i tre punti. Sinceramente non saprei dove iniziare, capisco che l'obiettivo è trovare i valori di a e di b ma non ho idea di come arrivarci. Come si chiamano ...

Elena20031
Ciao a tutti, ho 2 problemi che non riesco a risolvere perchè ero assente alla spiegazione. Ecco i testi: 1)Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 31,2 cm, 26 cm e 20,8 cm. Calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato maggiore lungo 81,6 cm. 2)Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 16 cm e l'ipotenusa lunga 20 cm. Calcola l'area di un triangolo simile, avente l'altezza relativa all'ipotenusa che misura 48 cm. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
3
2 nov 2009, 17:19

girobifastigio
il nuovo gioco dello stato...lo conoscete? 4mila euro al mese per 20 anni. ho alcune domande e dubbi in merito... 1) nel tagliando c'è scritto che con 1 euro la probabilità di vincita è di 1 su 11....com'è possibile? se ci sono 20 numeri e ne gioco 10, la probabilità di vincita non dovrebbe essere il 50% cioè 1 su 2????? 2) qual'è la formula per calcolare le decine di venti numeri? esempio: con 10 numeri una sola decina con 11 numeri 11 decine con 12 numeri 66 decine con ...

giox91
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di un limite. Potete illustrarmi il procedimento passo passo? Grazie mille! P.S. scusatemi per la grandezza dell'immagine mi sono sbagliato quando l'ho esportata.
2
25 nov 2009, 16:45

DemisSkola
Il calcolo non mi torna. Ho una funzione $(1+x^2)$ elevata a se stessa. Devo calcolarne la derivata di y rispetto a x. Il mio prof. utilizza il trucco di nepero ed il risultato è il seguente : $2*x*(1+x^2)^(1+x^2)*(ln(1+x^2)+1)$ Avevo pensato di risolverlo mediante sostituzione ponendo $1+x^2=t$, cosi da ottenere $y=t*(t)^(t-1)*dt$ Il risultato è nettamente diverso, e ciò che maggiormente non mi spiego è come si ottenga nel calcolo della derivata un logaritmo naturale partendo da ...
2
25 nov 2009, 16:21


ho24anni
[math] x^3+2x^2-x-2; x^3+3x^2-x-3[/math] come si scompongono (mi riportereste il metodo)?
3
25 nov 2009, 16:05

ciro93
per favore mi potreste risolvere il numero 35....grazie!!! se ce la fate entro oggi....grazie! -.-!
5
25 nov 2009, 14:23

Lory__Potter
allora, sono nuova...comunque ho bisogno di aiuto perchè non mi trovo in queste due espressioni, anche se le ho ripetute un milione di volte...grazie in anticipo a chi risponderà... 3/4 + (3/5 - 3) - (7/10 + 1/2 - 8/5) - (5 - 11/2) (1/3 - 1/4 - 5/6)- (-3/4 + 5/3 - 7/4) + (5/4 - 3/2)
5
25 nov 2009, 15:25

Tattina96
Chi mi potrebbe spiegare brevemente queste 4 cose? Quando l'hanno spiegato in classe io ero assente, ero malata, ed ora... nn ci capisco un tubo e domani ho il compito in classe proprio su queste cose... Aiutatemi
3
25 nov 2009, 13:09

ciro93
risolvetemi questa....A(3,2) B(5,0) C(2,(radice di 3) si usano le formule x la circonferenza e cioè (xA^2)+(yA^2)+xAa+yAb+c=0 (xB^2)+(yB^2)+xBa+yBb+c=0 (xC^2)+(yC^2)+xCa+yCb+c=0 entro oggi...
1
25 nov 2009, 14:05

pmic
Ciao, la funzione di trasferimento di questo circuito è : $f.d.t=R_2/(R_1+R_2+j*omega*R_1*R_2*R_2*C_a)$ La frequenza d'angolo dovrebbe essere secondo il libro $1/(2*pi*R_1*C_a)*(R_1+R_2)/R_2$ Come faccio per ricavarla? Grazie. [/img]
5
23 nov 2009, 22:54

Sandsky90
Ciao a tutti qualcuno ha un idea su come risolvere questo limite? $limx->0 (arctan(x^(1/3))-e^(x^(1/3))+1)/(ln(1+tan(x^(1/3)))$ L'unica cosa che mi viene in mente è provare a riscrviere il logaritmo come $tan(x^(1/3))$ sfruttando la relazione di asintotico, ma non saprei come andare avanati saluti Andrea
6
24 nov 2009, 13:29

Miargi
Salve a tutti, non riesco a comprendere un passaggio della soluzione di questo problema. Il problema è questo: due oggetti cadono liberamente da fermi l'uno dopo l'altro e dalla stessa altezza, distanziati di un secondo. Quanto tempo dopo la partenza i due oggetti si trovano l'uno dall'altro alla distanza di 10 metri? il prof risolve così: -assegno la legge del moto per i due oggetti: oggetto A: $y_1=1/2 *g*t^2 $ oggetto B, siccome ritarda di un secondo $\Deltat= 1 s$, ...

noemid-votailprof
salve,avrei da fare degli esercizi che richiedono di determinare il campo di esistenza e il codominio di alcune funzioni,ne scrivo solo tre perchè vorrei capire come si fanno questa genere di es: y=ln(2-x) per il CE tutto ok...quando mi devo calcolare il codominio(senza grafico,xkè non l'abbiamo fatto )non so come fare,avevo l'intenzione di trovarmi l'inversa,almeno che sia giusto avevo pensato che veniva y^e=2-x,da cui -y^e+2=x e poi?non so continuare l'altro era: y=x^2-2x anche qui ...

marker
La nostra prof è pazza e ci da compiti di cose che non ci spiega... |x/x+2|-5>= 0 per favore spiegatemi come si risolve questa...
17
25 nov 2007, 17:03

elpocholoco-votailprof
Salve, la disequazione in esame è: $\{(tgx> - 1),(cotgx<sqrt(3)):}$ il risultato del libro è: -$\pi/4$ +$k\pi$ < x < $k\pi$ $uu$ $\pi/6$ + $k\pi$ < x < $\pi/2$ + $k\pi$ Io non mi trovo soltanto con la prima parte del risultato ovvero -$\pi/4$ +k$\pi$ < x < k$\pi$. Potreste farmi capire il perchè si considera anche quello intervallo lì. Grazie in anticipo!

ostyle
Salve a tutti domani ho l'esame di geometria ma ancora ho un po' di dubbi.... 1) ho capito che la molteplicità algebrica si vede dalle radici del polinomio caratteristico, però non riesco a capire quella geometrica: è la dimensione relativa all'autospazio di ogni autovalore determinato con il polinomio caratteristico? mi potete fare un esempio dove la molteplicità geometrica e quella algebrica non coincidono? ma se non coincidono non ci può essere diagonalizzazione o basta che quella ...
2
24 nov 2009, 17:55

Paolo902
Teorema. Sia $f:RR->RR$ derivabile e $f(0)=0$. Allora, $forall lambda>0 " " exists xi in (0,lambda)$ tale che $|f'(xi)+f(xi)|<=e^(lambda)/lambda|f(lambda)|$. Primo dubbio: nel testo si dice derivabile. Si intende derivabile una volta con derivata continua oppure infinitamente volte derivabile? Immagino la prima, ma vorrei avere una vostra conferma. Vorrei dare una dimostrazione di questo fatto. La prima cosa che ho notato è che non so bene come salti fuori quell' $e^lambda$. Ho allora fatto la congettura che si tratti di ...
14
19 nov 2009, 17:57