Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi se questa è la figura e la traccia è la seguente:
Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462$m^2$ e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio.
PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!!
2)
Questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i &4/9& ...

"Spiegare dettagliatamente e con riferimento ai registri coinvolti, cosa avviene a livello architetturale quando la CPU deve leggere un dato da una periferica di input ". Non so proprio da dove partire. Dovrei spiegare le fasi di acquisizione, interpretazione ed esecuzione? dire che il registro dati della periferica trasmette il contenuto alla cpu e poi alla memoria centrale?

Non riesco ad impostare questo problema:
Un proiettile di massa $m$ che viaggia a velocità $Vi$ entra in un blocco di gelatina, nel quale incontra una forza frenante di modulo $Ff=kV^2$, dove $k$ è una costante e $V$ è la sua velocità. in quanto tempo la sua velocità sarà ridotta alla metà del valore iniziale?
Ora dato che l'incognita è il tempo ho pensato di scartare il teorema dell'energia cinetica perché non ho modo di ...
Ciao ragazzi ho un piccolo problema nel eseguire il seguente problema:
una corda dista 12cm dal centro della circonferenza a cui appartiene.Sapendo che la circonferenza è lunga 125,6cm,calcola la lunghezza della corda.
grazie

Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo(sono iscritta da poco).
Ho un problema nel dimostrare che non è integrabile in $[0,1]$ secondo Reiman la funzione $f(x):= \{(1 " se x razionale") ,(0 " se x irrazionale "):}$.In pratica devo considerare due funzioni a scala $s$ e $t$ che sono rispettivamente inferiore e superiore a $f(x)$ poi calcolare il loro integrale e dimostrare che è diverso $"sup"int (s)dx$ da $"inf"int (t)dx$. Considerando però $s= \sum_{i=0}^\p\alpha(i)*chi_(Ii)$ trovo già ...

Ragazzi vi dispiace spiegarmi i passaggi dettagliati di una disequazione fratta con valore assoluto. L'esempio sceglietelo voi

Da un problema sui polinomi ortogonali per il calcolo di un coefficente raggiungo questo integrale da calcolare:
$a_n= \int_-1^1 d^n/(dx)^n [(1-x^2)^n](1+x)^(-1/2) dx$
Ora per risolverlo dovrei integrare per parti n volte e il libro che mi da la soluzione mi dice che le parti integrate sono nulle cioè l'i-esimo integrale per parti calcolato sarebbe $[d^(n-i)/(dx)^(n-i) [(1-x^2)^n] d^(i-1)/(dx)^(i-1)(1+x)^(-1/2)]_-1^1$
dove i

Salve
mi spiegate perchè i seguenti limiti
1) $\lim_{x \to \+infty}log sinhx/x$
2) $\lim_{x \to \+infty}log cosh/x$
sonu uguali a $1$ e non a $+infty$
Grazie

Salve,
ho dei problemi nel capire alcuni punti di teoria del criterio di convergenza di Cauchy.
Spero gentilmente e pazientemente possiate darmi un aiuto per comprendere meglio il tutto.
Io dico sia la parte teorica, quello che ho capito penso bene e quello dove ho dei problemi.
Bene.
dato il seguente:
Criterio di convergenza di Cauchy: Condizione necessaria e sufficiente affinchè la serie:
$\sum_{k=1}^oo = a_1 + a_2 + a_3 + ...$
sia convergente è che, fissato comunque un numero $\epsilon > 0$, ...

Un'asta sottile omogenea di massa M=4Kg e lunghezza L=2m si trova libera, inizialmente in quiete, sopra un piano orizzontale. La massa puntiforme m=2Kg, procedendo orizzontalmente a velocità costante v=10 m/s, va ad urtare l'asta in un estremo rimanendovi conficcata (urto anelastico).
Calcolare:
a) velocità di traslazione del centro di massa del sistema (asta + pallina) dopo l'urto
b) la velocità angolare di rotazione del sistema attorno al centro di massa dopo l'urto
c) la distanza dal ...

ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio
verificare che la funzione
$f(x)={(4/x^5,if x>=1),(0,if text(altrimenti)):}$
è la densità di una variabile aleatoria che chiameremo $X$
calcolare poi $P{X<=3}<br />
<br />
allora per quanto riguarda la densità la funzione deve essere positiva e ci siamo...e poi deve risultare<br />
$\int_{-\infty}^{\infty} f(x) dx=1$<br />
<br />
la prof ci ha consigliato di calcolare tale integrale nell'intervallo indicato dall'esercizio per avere sempre un intervallo finito, in questo caso però essendo $x>=1$ ho difficoltà a capire in quale intervallo devo calcolare l'integrale, potreste aiutarmi???<br />
<br />
riguardo il secondo esercizio ho lo stesso problema devo calcolarlo tra $-\infty$ e $3$???

Ciao ragazzi sto studiando le onde dal libro di fisica (frequento il quinto liceo). Purtroppo quando abbiamo fatto meccanica l'abbiamo fatta superficialmente (nessun cenno del moto circolatorio e armonico) ed ecco qua che sorgono delle incertezze:
Tutto bene fino alla legge delle onde armoniche in un punto fissato:
$y=Acos[((2\pi)/T)t+\phi]$;con A=ampiezza,T=periodo temporale, $\phi$ fase iniziale.
E tutto bene anche con la legge fissato un istante t, che mi da "l'istantanea ...
Come mio primo post dell'era TeX vorrei porre all'attenzione del forum una curiosità.
Sappiamo che una serie reale assolutamente convergente è stabile per riordinamenti, ovvero:
[tex](\sum_{n=1} ^ \infty |x_n| < \infty ) \Rightarrow (\forall \sigma \in \text{Sym}(\mathbb{N}),\ \sum_{n=1}^\infty x_n=\sum_{n=1}^\infty x_{\sigma(n)} \in \mathbb{R})[/tex] (*)
dove $"Sym"(NN)$ è il gruppo delle permutazioni di $NN$. Quindi, detto $l^1$ lo spazio vettoriale delle ...

scusate il giuoco di parole[in effetti voluto]
nello studiare l'affascinante e celeberrimo linguaggio di programmazione assembly[assembler] mi sono imbattuto in un comando da dare alla FLU che mi calcola, passato un reale compreso rigorosamente fra 1 e -1 che chiamerò $n, 2^n -1$
la domande sorge spontanea: a che cavolo serve?
il mio docente non è riuscito a darmi una risposta, voi avete qualche idea?
Ragazzi, mi potreste dire se queste affermazioni sono vere o false e spiegarmi anche il perchè? Grazie
• Con riferimento alla teoria dell'utilità è possibile affermare che:
1 L'utilità marginale derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
2 L'utilità derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
3 L'utilità marginale del secondo gelato è maggiore di quella del terzo
• Nell'ipotesi di preferenze regolari:
4 La funzione di utilità è sempre decrescente
5 La funzione di ...

Ciao,
un esercizio chiede
Che cosa manca alla scrittura A = {x|1 < x < 3} affinchè essa possa essere considerata la definizione di un insieme?
A me sembra completa, cosa manca??
Grazie!!

Ciao a tutti, ho un problema con questa espressione. L'ho portata a termine diverse volte ogni volta provando a modificare qualcosa, ma con scarsi esiti. Però ho individuato l'errore, adesso so che si trova al terzo passaggio, anche se non so bene cosa sbaglio. Ecco l'espressione sino al terzo passaggio
$[5/9+(3/4a-2/3)^2+23/16a^2](1+2a^2-a)-[(a+1/4)^2*2-9/8](2a^2+a-1)$
=$[5/9 + 9/16·a^2 - a + 4/9 + 23/16·a^2]·(1 + 2·a^2 - a) - [(a^2 + 1/2·a + 1/16)·2 - 9/8]·(2·a^2 + a - 1)$
=$[2a^2-a+1](1+2a^2-a)-[a^4+a+1/8-9/8](2a^2+a-1)$

Siamo in uno spazio normato [tex]X[/tex].
[tex]T[/tex] è un operatore lineare e continuo su [tex]X[/tex] e [tex]N(T)[/tex] è il nucleo di [tex]T[/tex]. Da altri ragionamenti, sappiamo che tale nucleo ha dimensione finita (diamolo per buono ora).
Sia [tex]x \in X[/tex] e indichiamo con [tex]d(x,N(T))[/tex] la distanza di [tex]x[/tex] dal sottospazio [tex]N(T)[/tex].
Sugli appunti del mio professore c'è scritto che, siccome [tex]N(T)[/tex] ha dimensione finita, allora esiste [tex]z \in ...

Problema geometria solo come devo trovare le due dimensioni??il resto lo so fare?
Calcola l’area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo ,sapendo che una sua dimensione misura 72 cm ,che la sua diagonale misura 87 cm e che le altre due dimensioni sono una 12/11 dell’altra
se qualcuno mi aiuta ringrazio di cuore solo come si trovano le due dimensioni con una specie di equazione poi il resto del problema geometricamente lo so svolgere
grazie

Siano [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}f_n(x)$[/tex] e [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}g_n(x)$[/tex] due serie di funzioni. Dal confronto asintotico, sappiamo che se [tex]\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{f_n(x)}{g_n(x)} = k \neq 0[/tex] allora le due serie hanno lo stesso carattere (almeno per la convergenza puntuale).
Il mio dubbio è: si può estendere questa proprietà anche a convergenza uniforme e/o totale?