Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Ho ricevuto in forma privata una lamentela sul fatto che nato pigro partecipa alla finale e fa parte della giuria. Mi pare che sapevamo tutti che io, nato pigro e martino facevano parte della giuria e partecipavano al torneo. Le contestazioni dovevano essere fatte all'inizio e non alla fine del torneo. Sostanzialmente questo voleva essere un torneo amichevole, non un torneo ufficiale, non possiamo permetterci giurati esterni. Gli giurati sono stati scelti tra gli stessi partecipanti e ...
30
20 dic 2009, 23:09

gael90rm
Mi sono imbattuto in questo esercizio, e non riesco ad andare avanti. Si indichi una matrice [tex]A\in R^(4x4)[/tex] tale che [tex]ker La= Im La =[/tex] $<((2),(2),(3),(3)) , ((1),(4),(4),(1))>$ Io ho pensato: Trovare il nucleo di [tex]La[/tex] vuol dire risolvere il sistema [tex]Ax=0[/tex] utilizzando al posto di [tex]A[/tex] i due vettori dati dall'esercizio. Ora: che sistema devo fare? Essendo [tex]A[/tex] una matrice 4x4, avrà 4 colonne indi devo risolvere questo sistema? Se si.. come? O.o Rinomino ...
4
22 dic 2009, 18:12

Francesco.9111
salve, il problema chiede di trovare la misura dei tre lati, ecco i dati: $\bar{AB}=x$ ; $B\hat CA=45$ ; $A\hat BC=60$ ; $B\hat AC=75$ ; $2P=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))<br /> <br /> io ho applicato il teorema dei seni: $\bar{AB}/(sen45)=\bar{AC}/(sen60)$ , da cui: $\bar{AC}=\bar{AB}*(sen60)/(sen45)=x*sqrt(6)/2$<br /> <br /> poi ho applicato di nuovo il teorema dei seni per trovarmi $\bar{BC}$ : $\bar{BC}=\bar{AB}*(sen75)/(sen45)=x*(sqrt(3)+1)/4 infine ho impostato l'equazione: $x+x*sqrt(6)/2+x*(sqrt(3)+1)/4=4*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $5*x+2*x*sqrt(6)+x*sqrt(3)=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))$ ; $x*(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))=16*a*(2+sqrt(2)+sqrt(6))/(5+2*sqrt(6)+sqrt(3))$ da qui non riesco ad andare avanti, ...
7
21 dic 2009, 18:59

driver_458
Buongiorno, questo quesito mi sta creando dei problemi α(alfa) e β(beta) sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo; si sa che $senα=1/4$ e $senβ=3/4$ e che uno dei due angoli è ottuso. Si deduce che è α l’angolo ottuso. VERO o FALSO? (Si consideri l’angolo adiacente all’angolo ottuso, che risulta acuto ed esterno al triangolo; dovrà quindi essere, ricordando che l’angolo esterno è maggiore di...) Facendo il disegno sia dell'angolo α che di β sulla circonferenza ...
1
22 dic 2009, 15:53

Provoq
Ho un problema con questo esercizio: f:R3 - R3 l'endomorfismo tale che f(x,y,z)=(3x+z, 3y+3z, 6x+2y+4z) 1) Determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di f; 2) Dire se f è diagonalizzabile; 3) Calcolare la matrice ortonormale che diagonalizza f. I primi due punti li ho fatti ma non ho idea di come si faccia il terzo. Potete aiutarmi?
17
19 dic 2009, 11:57

Emaguerra
Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli. thks Aggiunto 14 minuti più tardi: Di un triangolo rettangolo conosciamo l'ipotenusa=24cm e la somma dei coseni degli angoli acuti=(radice di 6)/2. Calcolare il perimetro e il valore degli angoli.
3
18 dic 2009, 18:05

Angelo210
Potete aiutarmi a calcolare il seguente limite senza usare la formula di Taylor né il teorema di De L'Hospital? $ lim_{x\to\0}[(1+x)^a-a*x-1]/ x^2$ dove $a$ è un qualsiasi numero reale diverso da 0.
16
20 dic 2009, 17:38

Makke92
Salve foro sono neo-iscritto perchè ho un dubbio che mi attanaglia =) non ho capito bene come faccia la teoria che indica la fine dell'universo nel big crunch a spiegare l'aumento di entropia...mi spiego meglio =) se l'entropia è il percorso verso uno stato di probabilità maggiore e in un sistema adiabatico come l'universo è sempre maggiore di 0 ( perchè le trasformazioni sono perlopiu irreversibili ), come si fa a tornare a uno stato altamente improbabile come quello dell'energia tutta ...
4
16 dic 2009, 19:54

hastings1
Salve, Qualcuno saprebbe dirmi come si fa a togliere le virgolette curve ed avere le virgolette "dritte" in LaTeX? In inglese sarebbero le cosiddette smart quotes. Io vorrei, mi si passi il termine, spegnerle così come si può fare in MS Word. È possibile una cosa simile? Io uso TeXLive su Ubuntu 9.10 Karmic Koala, l'ultimo uscito. Grazie.
0
22 dic 2009, 16:53

pizzico85-votailprof
Individuare il periodo, lo sviluppo in serie discreta di Fourier e la trasformata di Fourier del segnale x[n] ottenuto campionando con passo Tc il segnale [tex]x(t)=cos(4pif_0t)[/tex] dove [tex]T_c=7/(3f_0)[/tex] Qualcuno può aiutarmi a trovare la soluzione con i relativi passaggi? In particolar modo mi interesserebbero (pur se probabilmente banali) i passaggi per campionare il segnale x(t) e l'"impostazione" del problema per il successivo sviluppo in serie di Fourier.
10
17 dic 2009, 08:58

SenzaCera
Salve! Avevo una domanda sul rifasamento di un sistema trifase. Io ho studiato il caso di rifasamento con batteria di condensatori quando il carico è equilibrato. Non riesco però a capire che differenza ci sia nel caso in cui il carico sia squilibrato! Qualcuno sa spiegarmi la differenza? Grazie mille!
2
15 nov 2009, 13:57

Dama1
In una rete elettrica con l lati ed n nodi sono presenti un lato costituito solo da un generatore ideale di tensione ed un lato costituito solo da un generatore ideale di corrente. Tutti gli altri lati sono costituiti ciascuno da generatori normali a parametri non nulli. Per la soluzione si vuole adottare il metodo delle correnti di anello. Le equazioni del sistema risolvente saranno in tutto in numero di: l-(n-1) oppure l-n+2 oppure l oppure n-1 oppure nessuna
1
6 nov 2009, 18:36

nato_pigro1
E' corretto dire che se due spazi topologici $X$ e $Y$ sono omeomorfi e connessi per archi allora i gruppi fondamentali degli spazi puntati associati $pi_1(X,x_0)$ e $pi_1(Y,y_0)$ sono ismorfi tra loro? (è possibile che sia completamente sbagliato o che ci sia un torema simile che lo afferma ma che non ho ancora fatto, quindi siate clementi)

DjGi89
Ciao a tutti!!! Sono uno studente iscritto alla facoltà di Chimica, e sono alle prese con lo studio di Istituzioni di Matematica 2... Tra i vari argomenti del corso, ce n'è uno particolarmente ostico, che riguarda la teoria di gruppi...in particolare, questo argomento è trattato parecchio dal punto di vista delle rappresentazioni matriciali di un gruppo, e questo è, per me, un po' un problema in quanto le nozioni acquisite in un precedente corso di Algebra Lineare (di soli 3 crediti) non sono ...
0
22 dic 2009, 16:16

Daniele84bl
Ciao a tutti: Con questi problemi algebrici sto letteralmente impazzendo. Ad esempio questo problema in particolare "In un numero intero di tre cifre la cifra delle centinaia è la metà di quella delle decine, che, a sua volta, è uguale a quella delle unità. Invertendo la cifra delle unità con quella delle centinaia si ottiene un numero che supera quello richiesto di 396. Determinare il numero" Bene, riesco ad interpretarlo benissimo. Significa che abbiamo un numero le cui decine ed unità ...
4
21 dic 2009, 22:16

BoG3
ciao a tutti, vi scrivo ancor per un problema che non riesco a fare: testo: un proiettile è sparato con un angolo di $\theta=60°$ rispetto all'orizzontale e colpisce un edifici, la cui distanza $d = 24 m$, ad un altezza $h = 13.4 m$, trascurando l'attrito dell'aria si calcoli : 1. il modulo della velocita' iniziale $v_0$. 2. il modulo e la direzione della velocita' allorchè il proiettile colpisce l'edificio il primo punto l'ho risolto, viene ...

Dibbibbì
Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo compito di combinatoria? Pierino con i suoi 4 amici va al ristorante e ciascuno sceglie un primo, un secondo e un contorno da una lista in cui ci sono: 6 primi, 4 secondi 5 contorni; Quante sono le possibili scelte che può fare Pierino? Intanto, se ho ben inteso, sapere che ci sono 4 amici non serve a nulla, è un distrattore (o sbaglio)? Per il resto non so proprio da che parte cominciare. Mi aiutate? ::DBB::
3
21 dic 2009, 00:10

tulkas85
Ragazzi una domanda bella tosta... sto sguazzando tra vari articoli in rete (ovviamente in inglese) per venire a capo di questa formula... l'articolo dice che per ogni valore (in questo caso sono i pixel di un immagine) dovrei ottenere applicando questa formula un vettore di N componenti, ma io guardando questa formula e ricordando un minimo della trasformata di fourier, mi trovo che ogni valore in ingresso ne ottengo uno solo in uscita dalla sommatoria e non un vettore ... HELP ...
2
27 nov 2008, 23:01

stasolla
Ragà mi aiutate a risolvere tale problema?? Un grande orologio a pendolo descrive con la sua asta un arco ampio 18gradi e lungo 25,12cm.calcola la lunghezza del pendolo. grazieee
5
18 dic 2009, 16:36

vs88
Salve a tutti, il mio problema è trovare il periodo di funzioni non elementari esempio 1: $S_n(t)=4/(|n|)cos(n(pi*t+pi/2))$ per n dispari $S_n(t)=0$ per n pari stabilire il periodo della funzione $x(t)=\sum_{n=-infty}^ infty S_n e^(j2*pi(n/T)t)<br /> <br /> dove $T$ è il periodo, deduco quindi che il periodo si dovrebbe ricavare solo dagli $S_n$ (e dovrebbe esser 2)<br /> <br /> esempio 2:<br /> $S(t)=3cos(2pi4t)-4cos(2pi2t-12pi) la domanda è: come faccio per via analitica senza fare i disegni delle funzioni a trovare il periodo di queste funzioni? Qualcuno può il procedimento? Grazie!
4
20 dic 2009, 11:46