Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
$S=sum_(n=0)^(oo) 2^n$ $2S = 2sum_(n=0)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^(n+1) = sum_(n=1)^(oo) 2^n$ $1 + 2S = 1 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = 2^0 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^n = S$ $1 + 2S = S$ $S = -1$ $sum_(n=0)^(oo) 2^n = -1$ Dov'è l'inghippo ?
2
21 dic 2009, 23:01

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno può aiutarmi col seguente problema? "La durata di una tipologia di lampadine è distribuita esponenzialmente parametro noto $\lambda$. Scegliamo $m$ lampadine.Quanto vale la pdf congiunta delle vite $t_i$ delle lampadine scelte?"
3
19 dic 2009, 14:29

miuemia
salve a tutti, da povero ignorante in materia mi chiedevo se qaulcuno di voi conoscesse qualche dispensa libro in cui potessi capire bene il concetto di insieme discreto in un insieme compato mi spiego meglio. leggo spesso che un insieme discreto in un compatto è finito. ma cosa vuol dire insieme discreto? e come mai deve essere finito? grazie a tutti.
2
21 dic 2009, 19:37

alsfigato
Ciao ragazzi ho un dubbio, è un banale esercizio di trigonometria: $cos(2/3pi)-sin(-5/6pi)-tg(pi/4)+tg-(3pi)+tg(-7/6pi)$ 1)prima cosa ho un dubbio su questa parte $+tg-(3pi)$ è un errore di stampa??? che cos'è??!!! 2)i miei passaggi: $(sqrt3)/2+1/2-1+(sqrt3)/3$ penso che stia sicuramente sbagliando... plz help
4
21 dic 2009, 18:48

PuPa!11
Salve, sono una studentessa di matematica all'ultimo anno, mi mancano 8 esami. Ben 3 volte sono stata rimandata nell'esame di Logica matematica perchè non sapevo rispondere alla domanda: "dimostrami che ogni formula ben formata logicamente valida è un teorema, usando lo schema di assiomi A1-A3 e il Modus Pones" Il mio problema è, dove la applico l'induzione? Comunque ho provato vari metodi, vorrei sapere almeno se l'impostazione è giusta: Per ipotesi A è una f.b.f. logicamente valida ...

*brssfn76
posto un problema di cui non roesco a capire cosa vuole il testo: Un disco circolare omogeneo di massa M e raggio r è vincolato a rotare in un piano verticale, con velocità angolare costante di modulo $\omega_0$ intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Un'asta metallica, di lunghezza l, massa m=M/3 e sezione trasversale trascurabile viene appoggiata con una delle estremità sul bordo superiore P del disco e su un supporto praticamente puntiforme S situato alla ...

Studente Anonimo
Questa e' la semifinale relativa ai gironi A e D. Si scontrano Luca_92 e Nato_pigro. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel seguente modo: Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 10 minuti a testa. Per il resto valgono le ...
27
Studente Anonimo
17 dic 2009, 12:02

beck_s
Potete aiutarmi a risolvere il seguente esercizio, non riesco bene a capirlo. Nello spazio vettoriale C^3 (con C insieme dei numeri complessi) si considerino i seguenti sottoinsiemi. (1)X1= ${[a1, a2, a3]T | a2=0}$ (2)X2= ${[a1, a2, a3]T | a1 + a2 - a3 = 1}$ (3)X3= ${[a1, a2, a3]T | a1 + a2 - a3 = 0}$ (4)X4= ${[a1, a2, a3]T | a1^2 + a2^2 = 0}$ e si dica quali sono sottospazi e quali no. *T sta per trasposto ma credo si intuisca Allora io ci ho provato e: X1 secondo me è un sottospazio perchè se a1=a3=0 la prima "proprietà" è un vettore nullo e ...
4
21 dic 2009, 18:28

thedarkhero
Risolvere il sistema lineare di matrice completa: $sigma=((1,2,1,-1,1,|,1),(0,2,4,1,0,|,2),(-2,3,0,0,4,|,1))$. Il sistema è riconducibile tramite l'algoritmo di Gauss al sistema equivalente $((1,2,1,-1,1,|,1),(0,2,4,1,0,|,2),(0,0,-8,-7,12,|,0))$. Essendo 3 equazioni in 5 incognite è possibile porre $X_5=0$ e $x_4=0$, ricavando di conseguenza $x_3=0$, $x_2=1$, $x_1=1$. Sia quindi $s_0=((1),(1),(0),(0),(0))$ una soluzione particolare del sistema. L'insieme delle soluzioni del sistema è $S_(sigma)={s_o + k:k\inker(sigma)}$. Come trovo il nucleo ...

Suppish
Salve,ho questo esercizio f(1,0,0)=(1,1,0) ; f(0,1,0)=(1,1,0) ; f(1,1,1)=(2,2,0) Endomorfismo fornito da questi tre vettori e le loro immagini. Domande 1)Determinare base dell'Imf, con base ortogonale contenente l'Imf 2)f(0,0,1) 3)Si determini associata ad f nel riferimento naturale di R3 e si dica se essa è diagonalizzabile. 4)Base Ker f 5) endomorfismo della matrice nel riferimento naturale e nel riferimento dato dall'esercizio Come le ho svolte: 1) Per me una base dell'Imf ...
4
15 dic 2009, 09:36

annina19841
In un test psicologico 12 individui hano ottenuto punteggio medio pari a 20.5 e altri 81 individui hanno ottenuto un punteggio medio pari a 8.5. Determinare il punteggio medio di tutti gli individui sottoposti al test e motivare il calcolo. (12*20.5)+(81*8.5)/93=10.05 Media aritmetica associativa
4
11 dic 2009, 08:40

mikhael
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio. Come noto, ogni forma quadratica ammette più forme canoniche; Se volessi trovarne una, potrei calcolare autovalori, autospazi relativi, base ortonormale degli autovettori con modulo unitario, ecc... se ne volessi trovare due o tre, senza fare troppi calcoli, posso considerare nuove basi costituite sempre dagli stessi autovettori di cui però cambio l'ordine? in altre parole, cambiando semplicemente l'ordine degli autovalori ottengo sempre delle forme ...
8
20 dic 2009, 20:39

style246
Salve, sono nuovo del forum... sn uno studente universitario, facoltà di Ingegneria Meccanica all'Università di Salerno. Il 7 gennaio ho il mio primo esame... Matematica I... ho dei problemi nel trovare la crescenza e decrescenza di questa funzione $y=x^2*(log|x|-1)$ dal grafico mi risulta chiaramente che la derivata di quella funzione posta maggiore di zero è verificata negli intervalli $-sqrt(e)<x<0$ , $x>sqrt(e)$, ed è confermato anche dal programma Derive.... ma svolgendo ...
12
21 dic 2009, 09:51

mister turuzzo
chi mi spiega per favore come si fanno i limiti come si eseguono?insomma tutto i necessario per poterne usufruire in uno studio di funzione!!!grazie...
1
21 dic 2009, 15:52

kiarakappa
Salve a tutti, volevo proporre il seguenti esercizio: Sia B={v1,v2,v3} è una base dove v1=[1,-1,0]^T ; v2=[2,1,-1] ^T; v3=[0,0,-1]^T Sia &={e1,e2,e3,e4,} la base canonica di C4 e si consideri l'applicazione lineare C3-->C4 tale che: f(v1)=2e1+e2+e4, f(v2)=e2-e3, f(v3)=e1-2e3+e4 1) trovare la matrice B associata a f rispetto alla base canonica su dominio e codominio 2) calcolare il rango di f 3) il vettore [2 -1 0 1]^T appartene all'immagine di f? Se si, si trovi un vettore v che ...

illy081
Nel trapezio ABCD, rettangolo in B e in C, la base minore è AB e le diagonali sono tra loro perpendicolari. La diagonale CA è divisa dall'altra diagonale in due parti che hanno per misura 1 e 4. Determinare la misura del lato obliquo AD. verificare che la somma delle tre tangenti degli angoli del triangolo BAD è uguale al loro prodotto. si prendano sui lati CB e AB, rispettivamente, i segmenti CN e AM congruenti tra loro. le rette parallele a BD, condotte per N e M, intersecano rispettivamente ...
1
21 dic 2009, 15:55

starsuper
Scrivo questo topic un po' amareggiato e deluso da questo primo anno di ing. inf. in cui, ahimè non ho avuto grandi risultati. Quello che devo ancora sviluppare bene è il metodo di studio e ( a quanto pare) la totale dedizione e abnegazione per ogni materia prevista. Ora, so che ognuno ha il proprio metodo di studio, ma come vi siete trovati bene voi? Come fare x entrare veramente dentro alla materia? Prima teoria e poi esercizi, o procedere simultanaeamente,schemi sul quaderno o schemi nel ...
30
16 set 2009, 20:53

style246
Lim $[(x+2)*e^((x+1)/x)-e*x]$ x->inf il risultato è 3e... io mi trovo 2e.... questo è il ragionamento che ho fatto Lim $e[(x+2)*e^(1/x)-x]$ x->inf Lim $e[(x+2)*1-x]$ x->inf Lim $e[x+2-x]$ x->inf Lim $e[2]$ x->inf = 2e sicuramente qualche "stupidagine" ho fatto... illuminatemi grazie
2
21 dic 2009, 15:19

luca.piacentini2
Dimostrare che se dal punto medio del lato BC di un triangolo ABC si conduce la parallela MN al lato AC, si ha un triangolo BMN equivalente alla quarta parte del dato. Ho provato a lavorare con i criteri di parallelismo ma nn ci riesco. Gradirei un vostro aiuto

rocksoldier
questo limite ha seriamente messo alla prova i miei nervi. vorrei capire quale errore compio e come evitarlo in seguito. il testo dell'esercizio è il seguente: $lim_(x->0+)(ln(sin(x)/x)+e^(x^2) -1)/(5*sin(x^2)$ $approx$ $lim_(x->0+)(ln(1)+1+x^2 -1)/(5*x^2 $ $ = lim_(x->0+)(0 +x^2)/(5*x^2) = 1/5 $ che è il risultato sbagliato(anche se presente sul compito tra le risposte possibili) il risultato corretto è difatti 1/6 qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi dove e come ho sbagliato ?