Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[xdom="Fioravante Patrone"]Titolo originario del post: Esami di ingegneria[/xdom]
m chiedevo una cosa...ma se durante un esame riesco a utilizzare il cellulare e posto qualche esercizio su questo forum lo risolvete?
ecco:
Date le parabole di equazioni [math]y=-x^2+4x+2[/math] e [math]y=x^2-3x[/math], conduci una retta parallela all'asse [math]x[/math] in modo che intercetti corde uguali sulle due parabole.
Risultato: [math]y=15/8[/math]
Grazie in anticipo!!! ;)

Vi chiedo un aiuto relativo alla successione
[tex]f_n (x) =(n^l x) / {1+n^2 x^4}[/tex] .l'esercizio mi chiede di "determinare l'insieme degli x t.c. la successione converga puntualmente". E' ovvio anche a voi che sia la convergenza puntuale che uniforme dipendano dal parametro l ? So che la domanda può sembrare stupida ma è un esercizio che mi lascia parecchi dubbi

Ciao a tutti! Sono nuovo qua =) Vengo subito al dunque...tempo fa a scuola (4 superiore) abbiamo studiato l'equazione generale di una conica:
$ax^2+2bxy+cy^2+2dx+2ey+f=0$
l'abbiamo puoi ruotata per eliminare il termine rettangolare con la relazione $tg(alfa) = 2b/c-a$ dove alfa è l'angolo di rotazione.
Mi domandavo se fosse possibile effettuare al posto di una rotazione una combinazione di simmetrie assiali, con assi non paralleli. Avete dei consigli o dei suggerimenti per trovare qualcosa di ...

$sen(2x) - sen(x) - sen(x/2) = 0$ nell'intervallo $[0;pi]$
Qualcuno mi può almeno indicare che formule adoperare??
O come partire?
Più che altro il problema è quel $sen(x/2)$ che non so come trattarlo.

Su un libro che sto usando come ripasso ho trovato questa espressione:
$(x^(6 + n)/x^(n + 4) + (x^(n - 3))^(n - 2)/(x^4(x^n)^(n - 5)) + (((x^(n + 3))^(-2)(x^(n + 3))^2)/x^(3n - 10))/(((x^(-n))^(-1))^(-2)/x^(n - 8)))^3$
Il risultato che riporta il libro è: $27x^6$. Ho provato a farla e come risultato mi viene un risultato totalmente diverso.
Vi chiedevo un parere sul risultato ed eventualmente cosa bisognerebbe modificare nell'espressione(se si tratta di un errore riportato sul libro quando hanno scritto l'espressione) per ottenere come risultato $27x^6$
Grazie

Ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiutino per questo esercizio:
"data la trasformazione lineare $T: RR^2->(RR^2)$ definita in $T((x,y))=(x-y,-x+3y)$
attraverso la similitudine di matrici, determinare la matrice associata a T rispetto alla base B=((1,2),(2,-2)) di $RR^2$"
Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao a tutti... sto preparando l'esame di algebra lineare per la facoltà di ingegneria, ho un problema:
Ho un sottospazio [tex]W[/tex] di [tex]\mathbb{R}^3[/tex] definito come [tex]W=\{w\in\mathbb{R}^3:3x_1-5x_2+x_3=0\}[/tex] devo trovarne una base ortogonale.
Qualcuno ha idea di come fare?
Intanto mi sono trovato la base non ortogonale
[tex]\left(\begin{matrix}5/3 \\ 1 \\0 \end{matrix}\right)[/tex][tex]\left(\begin{matrix}-1/3 \\ 0\\1\end{matrix}\right)[/tex]
sul mio libro ...

Devo risolvere questo esercizio. Sapete come aiutarmi?
Calcolare il volume del solido
V={(x,y,z): x²+y²≤2,0≤z≤x,|y|≤x²}
Grazie.
Andrea.


[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{y \arctan(x^2+y^2)}{x^2}[/tex]
devo verificare se il risultato è 0 (sto discutendo la continuità di una funzione).
quando passo alle coordinate polari mi esce questo:
[tex]\lim_{\rho \to 0} \sup_{\theta \in [0, 2\pi[ }\frac{\arctan \rho^2}{\rho} \, \frac{\sin \theta}{\cos^2 \theta}[/tex] (con theta diverso da 90 e 270)
a questo punto mi chiedevo se fosse lecito discutere il limite per [tex](\rho, \theta) \to (0, \frac{\pi}{2})[/tex]. altrimenti come ...

Scusate ragazzi se ho un arco lungo18.84cm che appartiene ad una circonferenza lunga 33.912cm.Come posso calcolare l'area del settore circolare corrispondente e l'ampiezza dell'angolo al centro???
grazie

Ciao a tutti!
Sto cercando un libro di scacchi da reaglare ad un amico, qualcosa di non troppo basilare ma neanche eccessivamente complicato.
(Per intenderci sul suo livello, su scacchisti si aggira attorno ai 1100)
Avreste qualcosa da consigliarmi?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
scusate la domanda un pò banale ma non ho capito bene l'affermazione in grassetto del seguente esempio di wiki
Usando i decibel, le moltiplicazioni e le divisioni diventano somme e sottrazioni. Per esempio, se abbiamo un segnale radio la cui potenza è -62 dBmW e lo riceviamo con un'antenna di guadagno 11 dB, lo filtriamo con un filtro passa-banda che attenua in potenza -1,3 dB e lo amplifichiamo con un amplificatore il cui guadagno in potenza è 18 dB otterremo al demodulatore ...

Ciao a tutti, facendo esercizi di geometria lineare affine mi sono accorto che ho dei problemi a convertire una varietà lineare affine dalla forma cartesiana a quella vettoriale.
Faccio gli esercizi fino ad un certo punto, e poi mi blocco.
Ad esempio: $\pi : 2x-y+z-1=0$ io risolvo l'equazione come fosse un sistema lineare, tenendo come incognite libere $x$ e $y$.
Dunque una terna $(x,y,z)$ appartiene a $\pi$ se e solo se $(x,y,z)=(a,b,-2a+b+1)$ con ...

Trovare le età di due fratelli sapendo che la loro somma è 28 anni e che 4 anni fa l'età del maggiore era i [math]\frac{3}{2}[/math] del minore.
Grazie :hi

Salve a tutti,
vorrei chiedervi alcune informazioni riguardante qualche circuito con amplificatori operazionali.
Dato questo circuito:
devo ridimensionare i valori di R4 per ottenere una tensione di uscita $Vout=k(V_1-V_2)$
e poi ridimensionare R1 ed R3 per ottenere :$Vout=10(V_1-V_2)$
Il testo delle soluzioni mi dice che :
il partitore sul ramo non invertente deve compensare il fattore +1 che non è presente nel ramo invertente.
cosa significa?Scusate la banalità della domanda...ma ...

Data l' applicazione R -> R descritta da f(x)= x2+15
Iniettività: f(x)=f(x') quindi x2+15=x2'+15 allora x=x'
Suriettività: f(x)=z z= √z2 -15 quindi f(x)= (√z2 + 15)-15=z
Come dimostrazione è corretta?

salve,
c'è qualcuno che sappia indicarmiilragionamento per risolvere problemi del genere????grazie
Un proiettile si trova d un istante iniziale ad un'altezza $Y_0$=5m e ad una coordinata $X_0$=0. Intale istante la sua velocità $V_0$ forma con l'asse X un angolo $\theta$=$20^o$. Siosserva che il proiettile cade al suolo dopo aver percorso una distanza d=20m lungo l'asse x.
a) determinare il modulo della velocità iniziale del ...

Siccome domani ho il compito di matematica e in vita mia nn mi è mai piaciuta e nn lo mai capita e ho sempre avuto voti negatvi su questa materia,avrei bisogno di aiuto,negli esercizi su i vari monomi e polinomi,che soprattutto nelle espressioni dove ci sono tutte le operazioni mi fanno confusione e mi sembra arabo. Aiutoooo!!! Rx grz