Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato che:
Un punto è di frontiera per un certo insieme E se in ogni suo intorno cadono punti di E e punti del complementare di E
e che:
Un punto è di accumulazione per E se in ogni intorno cadono punti di E
mi vien da rispondere di sì, ma non so se ho tralasciato casi particolari.

Ciao a tutti mi aiutate in questo problema?
Dati nel piano un segmento $AB$ ed una retta$r$, che non intersechi $AB$, determinare il punto (o i punti) di $r$, dai quali $AB$ `e visto secondo un angolo massimo.
Secondo me, se si considera il punto medio $M$ di $AB$, il punto $P$ di qualsiasi da cui si vede sotto un angolo massimo il segmento è la proiezione perpendicolare ad ...

Ho due rette $r$ ed $s$ in forma parametrica.
per $r$: $x=3+t$
$y=t$
$z=-2t$
per $s$: $x=-1-2t$
$y=-2t$
$z=5+4t$
Devo verificare che sono complanari.
Il libro riporta tra parentesi *vedi gli spazi direttori*
Ma come faccio a vedere gli spazi direttori? C'è una formula apposita?
Perche secondo me dovrei ...

Vorrei chiedere una mano per risolvere il seguente problema:
" Si dimostri che [tex]\mathbb P^2[/tex] è una superficie topologica. Cioè ogni punto di [tex]\mathbb P^2[/tex] ha un intorno omeomorfo ad un aperto di [tex]\mathbb R^2[/tex]. Si provi inoltre che è compatto e connesso."
Prima di iniziare ho una domanda: è indifferente la scelta di [tex]\mathbb P^2( \mathbb{R})[/tex] piuttosto che [tex]\mathbb P^2( \mathbb{C})[/tex] ? Per ora vado avanti senza pormi il problema...
Io ...

sia:
$f(x,y)=sqrt((x/(y-e^x)))$
calcolare il dominio e le curve di livello in 0 e 1...
il dominio vi viene ${(x,y)\inRR,y>e^x,x>=0}$?
a questo punto però:
z=0 e z=1 non appartengono al dominio giusto? quindi le curve di livello non ci sono giusto?
Questa è una domanda "di concetto" spero di riuscire ad esprimerla in modo sufficientemente preciso nonostante la mia confusione mentale. Altrimenti ditemelo che provo a riformulare.
Se l'energia è una grandezza scalare che misura "la capacità di compiere lavoro", in presenza di un campo di forze conservative e di una particella (o di un sistema) ad esso soggetta, a quale di questi due enti è riferita l'energia potenziale? Ad esempio, se il campo è quello della forza peso, nello spostare una ...

salve, ho un dubbio...spesso il prof nel caso di piccoli spostamenti approssima la tangente di un angolo all'angolo stesso...lo stesso accade per il seno....come si spiega ciò???Non risco a trovarlo sul libro e sono curioso di sapere perchè.....grazie

Buonasera a tutti..
NB: I vettori espressi per righe sono in realtà in colonna, ma non sono capace a scriverli con latex
Ho dei dubbi sulla risoluzione di un problema..
In [tex]C^3[/tex] si consideri il sottospazio [tex]W=[/tex] $ <((i),(i),(1)) , ((i),(i),(2)) >$
Si determini un sottospazio [tex]Z: C^3= W \oplus Z[/tex]
Io ho ragionato così.
I due vettori di W sono lin. indipendenti. La [tex]dim W=2[/tex] quindi [tex]dim W \oplus Z= dim W+dim Z- dim(W \cap Z)[/tex]
Devo trovare ...

Ciao a tutti.
Mi sto preparando per il mio esame di algebra lineare, e mi sono imbattuto in questi 2 esercizi alquanto strani (almeno per me).
1.
Nello spazio $X = {at+b; a, b in R, t in [0, 1]}$, dotato del prodotto scalare $fg = int_0^1 f(t)g(t)dt$, calcolare la distanza fra $f(t) = 1$ e $g(t) = t$.
Risposta = $1/sqrt(3)$;
2.
Nello spazio euclideo delle funzioni continue su $[0, \pi]$, col prodotto scalare $fg = int_0^\pi f(t)g(t)dt$, calcolare la proiezione di $f = sin(t)$ nella ...

Stavo provando a svolgere questa disequazione esponenziale
$2*3^(x) - 4^(x) - 1≥ 2^(2x)$
$2*3^(x) - 2^(2x) - 1≥ 2^(2x)$
$2*3^(x) - 2^(2x) - 2^(2x) ≥ 1$
$2*3^(x) - 2(2^(2x)) ≥ 1$
$2 *(3^(x) - 2^(2x+1)) ≥ 1$
$3^(x) - 2^(2x+1) ≥ 1/2$
Ora però non ricordo come andare avanti per isolare la variabile.
Bisogna utilizzare sicuramente il logaritmo, ma sono un po' arruginito.
Ho il seguente sistema lineare di matrice completa: $((-t,t-1,1,1),(0,t-1,t,1),(2,0,1,5))$.
Quando vado ad applicare la riduzione di Gauss mi compare per forza il parametro al denominatore. Come posso fare?

Di nuovo buongiorno a tutti e buone feste...
Il problema di oggi è:
Determinare la matrice [tex]A \in \mathbb{R}^4^x^4[/tex] tale che
$((0,0,1,0),(1,0,0,0),(0,0,0,1),(0,1,0,0))A=I$
Io ho ragionato in questo modo:
Chiamo la matrice data [tex]B[/tex] e dico che [tex]BA=I[/tex]
Quindi [tex]B^-^1BA=IB^-^1[/tex]
Ne segue che [tex]A=IB^-^1[/tex]
Ora la traspongo e mi viene
[tex]B^-^1=[/tex] $((0,1,0,0),(0,0,0,1),(1,0,0,0),(0,0,1,0))$
A questo punto [tex]A=IB^-^1[/tex] indi
[tex]A=B^-^1[/tex]
E' corretto il procedimento? ...
Salve;
Mi scuso anticipatamente con gli Admin,se questa, non è la sezione adattissima per codesto Topic.
Arrivati alla sosta Natalizia "per fortuna " , volevo tirare un pò le somme di questi primi 2/3 mesi di corso;
Condividendo con voi esperti dubbi e perplessità in merito al primo anno di ING. Meccanica 1° livello.
innanzitutto dopo le prime lezioni... ho incominciato a perdere strada rispetto a come "correva" il docente , giustamente a causa delle mie grandi lacune.
Io ho finito ...

Ciao a tutti e buone feste!
Ho un dubbio nella risoluzione di un problema.. o per meglio dire in un tipo di problema.
Ad esempio:
[tex]H[/tex]$((a),(b),(c)) = (((1+i)b-3c),(c),(a+(5-2i)b))$ con [tex]a,b,c \in C^1^x^5[/tex]
Devo determinare la matrice [tex]H[/tex].
Io ho pensato: per prima cosa mi calcolo la matrice associata alla base canonica o è inutile?
In tal caso questa mi verrebbe:
$((0,1+i,-3),(0,0,1),(1,5-2i,0))$
Qual è la procedura generale?
Grazie dell aiuto e ancora buone feste a tutti!

Salve a tutti!
Ho in mano questo esercizietto che credo di semplice risoluzione, ma al momento non capisco come venirne fuori. Forse potete aiutarmi.
"Determinare due matrici quadrate invertibili la cui somma non sia una matrice invertibile".
Utilizzando tutte le conoscenze sulle matrici invertibili il lavoro si complica parecchio, ma questo esercizio fu dato quando abbiamo visto solo la definizione di matrice invertibile $A*A^-1 = A^-1 * A = I$ e le operazioni di moltiplicazione e somma tra ...
Rispetto ad un sistema cartesiano xOy, dati i due punti P 6;0 e Q 0;3.
Dopo aver trovato L'equazione della retta PQ determinare
1) le equazioni delle rette OA ed OB essendo A e B i punti che dividono il segmento in tre parti uguali
2) detto C 8; y sulla retta OA e detto D 7; y su OB trovare l'equazione della retta CD
3)l'equazione della perpendicolare CH condotta da C alla retta BD ed inoltre la lunghezza dell'altezza CH relativa al lato BD del triangolo BCD e l'area del ...

Ciao a tutti: Le espressioni tra polinomi fratti come si svolgono esattamente?
${[(a^3-ab^2)/(a^2+2ab+b^2)]*[(ab+2b)/(a^2b-ab^2)]}/[(a^2+2a)/(a^2+ab+a+b)]$
Qualche idea io ce l'ho, l'ho anche già svolta, ma credo che l'enorme risultato è un errore. Chi mi aiuta per favore?

Dovendo risolvermi un problema legato ad un settore circolare mi è capitato di fare questo disegno, ed avendo notato alcune particolarità, ho pensato di proporre il seguente problema;
dimostrare se la costruzione in disegno verifica, o non verifica i seguenti rapporti:
1) rapporti fra aree,
$B+D-C=A$
$A+C=B+D$
$A-B+C=D$
$B-C=A-D$
2) rapporti fra angoli,
$B\hat AC = x$, $D\hat OF = 3x$ (badate, costruzione a partire dall’angolo ...

la relazione tra due variabili X e Y è data da:[tex]Y_i=\beta_1+\beta_2X_i+u_i[/tex]
dato un campione di n osservazioni, stimiamo [tex]\beta_2[/tex] calcolandola con questo stimatore: [tex]b_2=\bar{Y}/\bar{X}[/tex]
per vedere o no se sia 'unbiased' io ho fatto così:[tex]E(b_2)=E(\frac{\beta_1+\beta_2\bar{X}+\bar{u}}{\bar{X}})=\beta_2+\frac{\beta_1+\bar{u}}{\bar{x}}[/tex] quindi a me risulta 'Biased'. credo sia anche inconsistente poichè aumentando il numero delle osservazioni (n) tutto ...

Salve a tutti...sono uno studente di primo e a febbraio avrò l'esame di analisi...c'è una cosa ke proprio non ho capito...come si ricava la ridotta n-esima di una serie? perchè la ridotta n-esima della serie geometrica è 1-q^n+1/(1-q)? Da dove si ricava? E come si ottengono le altre ridotte n-esime di altre serie? Risp x favore ke è un dubbio che ho e vorrei risolverlo perchè proprio non riesco a capirlo