Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile. Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era un polinomio diverso. Calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grado possibile. Potete osservare questi risultati e vedere se sono giusti…il dubbio mi è nato perché calcolando il m.c.m con Derive il risultato era ...
18
17 dic 2009, 15:05

kermit
Trovare Area e Perimetro triang. rettangolo sapendo che la differenza tra i 2 cateti è 2,1 cm, mentre uno dei 2 cateti è 8/15 dell'altro. come fare? grazie, kermit
3
17 dic 2009, 17:36

_admin
Salve a tutti, sono un allievo un pò "datato" e ora che mi sono rimesso a studiare mi sono trovato in un mare di formule. Ok è una mia decisione, ma mi servirebbe una spegazione scritta e le regole da seguire per ricavare le formule inverse da una data. Sto studiando elettrotecnica ed è molto importarte imparare il metodo. Grazie in anticipo a tutti Macro
7
29 set 2004, 08:09

tommyr89
Un saluto a tutti! Come esercizio dovrei risolvere dei limiti attraverso i limiti notevoli, ma non sempre riesco a capire come fare, ad esempio: limite $(cosx/(pi/2-x))$tende a $pi/2$ io so che $1-cosx$ asintotico $ 1/2x^2$ ma non saprei in questo caso come calcolarlo e rapportarlo ad denominatore altra situazione ad esempio è limite $x cotanx$ tende a infinito... Datemi un AiUtO!!
10
17 dic 2009, 19:46

Morabito1
Nello studio di questa funzione non riesco a capire la sua rappresentazione...mi sento una deficiente ..aiuto vi prego f(x)=exp((x^3-8)/x^2)
6
18 dic 2009, 16:15

Nausicaa912
$\lim_{x \to \infty}((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1)$ forma indeterminata, procendo con la regola e viene $lim_{x \to \infty}e^(log((2x + 1)/(3 + 2x))^(x-1))$ quindi per la legola dei logaritmi $lim_{x \to \infty}(x-1)log((2x + 1)/(3 + 2x))$ risolvendo mi esce 0... quindi $e^0=1$ ma non è questo il risultato... si dovrebbe trovare $1/e$
9
18 dic 2009, 20:10

Piccolo Fermat
Si consideri il seguente anello : $ZxZ$ con l'addizione e la moltiplicazione definite da - $(a,b) + (c,d) = (a+c, b+d)$ - $(a,b)*(c,d) = (ac, bd)$ Stabilire se esso è un Dominio d'Integrita o un campo. Ho svolto l'esercizio in questa maniera. Verifico subito se si tratta di un campo. Allora esistono un elemento inverso e un elemento neutro. Inverso. $(a,b)*(c,d) = (a,b) <=> (c,d)=(1,1)$ allora $(ac,bd)=(1,1)$ $\{(ac=1),(bd=1):} => \{(c=1/a=a^(-1)),(d=1/b=b^(-1)):}$ Quindi ammette un elemento non nullo ...

Ichigo_901
Ho bisogno di trovare gli asintoti della seguente funzione (obliqui). $h(x)=sqrt(x^2 +1)*arctg(x)$ Non mi interessa tanto il risultato ma i singoli passaggi... io non sono riuscito a svolgerlo, ne ho davvero bisogno aiutatemi per piacere Grazie [/tex]
7
17 dic 2009, 23:45

Gmork
Ha spiegato il prof che date due serie, una con termine generale [tex]a_n[/tex] e l'altra [tex]b_n[/tex], esistono due costanti a e b positive e tali che a
13
16 dic 2009, 19:46

karlito94
VI prego!potete aiutarmi a risolvere questa frazione algebrica???è urgente!! x+2/x alla seconda+x-2 + x/x+2 - 1/x-1 Vi prego!!!aiutatemi!!!è urgente!!Grazie
20
18 dic 2009, 10:55

lol_edo
Riduzione di più frazioni al minimo comune denominatore: Potreste spiegarmelo in maniera che lo capiscano tutti! P.S. C' è l' off topic???
9
18 ott 2009, 19:36

Nausicaa912
È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro pigreco/4. Considera un punto Q sull’arco AB e sia QH la distanza di Q dalla tangente in A sull’arco AB. Da Q manda la parallela a OB che incontra in R il raggio OA. calcola il limite per Q che tende ad A di QH/QR e il limite per Q che tende ad A di QH/QR2. io ho posto QOB= x... ho visto che su internet c'è la soluzione, però io prima di vedere quella avevo fatto un procedimento diverso... ma forse la figura è ...
3
18 dic 2009, 17:14

gladior-votailprof
Quanti sono i numeri naturali pari di 5 cifre dispste in forma crescente $P=9*10*10*10*5 Penso sia questo il procedimento, non penso conti la disposizione penso che sia una domanda a trabocchetto. Vi prego rispondetemi e correggetemi se sbaglio.

influenzaobd
Ciao ragazzi non so come risolvere questa disequazione per studiare il segno della funzione: $ [x + e^(1/x) (x+1)] / [ x (1+e^(1/x))^2]>0 $ Il denominatore è positivo per x>0. Non so come risolvere il numeratore..la soluzione è che la frazione è >0 sempre. Grazie

PILLINA
Gentili utenti, mi sto preparando per il concorso alla Regione Puglia, esercitandomi con il manuale di quiz. Mi sono imbattuta in un quiz dell'area LOGICO-MATEMATICA che recita così: "Una macchia d'umido si allarga su un soffitto di una stanza raddoppiando ogni giorno la superficie occupata. In 30 giorni ha occupato tutto il soffitto. In quanti giorni ha occupato metà del soffitto?" Soluzioni possibili: a) 29 giorni b) una settimana c) 12 giorni d) 10 giorni ...

alle.fabbri
Ciao a tutti. Ecco una nuova puntata della serie preferita da tutti cioè "FORMULAZZE IMPOSSIBILI"...... Parlando seriamente mi servirebbe una qualche referenza (o anche qualche idea ma non oso sperare tanto.....) per trovare una dimostrazione dell'identità seguente $cosec^2 \pi x = 1/(sin^2 \pi x)= \pi^(-2) \sum_(k=-\infty)^(+\infty) (x-k)^(-2)$ Ho sfogliato il Whittaker ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Devo dire che mi pare proprio il classico problema dell'ago nel pagliaio...

Newton_1372
PRINCIPIO DI IDENTITA' DEI POLINOMI Per ogni x complesso, da P(x)=Q(x) segue che P e Q hanno i coefficienti uguali e lo stesso grado. Non trascrivo tutta la dimostrazione a causa della sua complessità e della difficoltà molto elaborata di scrittura con latex. Ho un dubbio circa questa parte. Per definizione [math]\alpha=\max\(1,\frac{a_1}{a_0},\frac{a_2}{a_0},\frac{a_3}{a_0}......\frac{a_{n-1}}{a_0}\)[/math] Si definisce inoltre [math]x_0=2n\alpha[/math], essendo n il grado del polinomio complesso. Il libro dà per scontato che valga la seguente ...
13
14 dic 2009, 09:20

isaac888
Siano $\a,b \in A$ anello commutativo con identità. Dimostrare che se $\a$ e $\b$ sono nilpotenti allora $\a+b$ è nilpotente. Volevo dimostrarlo usando il binomio di Newton su $\(a+b)^t$ con $\t>k>=h>0$ con $\h$ e $\k$ $\in |N$ tali che $a^h=0$ e $\b^k=0$ con $\(a,b)\ne(0,0)$. Si vede facilmente facendo una prova con dei numeri al posto di t,k,h... A che serve che ci sia ...

thedarkhero
Siano V,W spazi vettoriali, $v={v_1,v_2,v_3}$ base di V, $w={w_1,w_2,w_3}$ base di W. Sia $v'={v_1'=v_1+v_2,v_2'=-v_1+v_2-v_3,v_3'=v_1+3v_2+v_3}$. Sia $phi$ applicazione lineare definita da $phi(v_1')=w_1+w_3$, $phi(v_2')=-2w_2+w_3$, $phi(v_3')=-w_1+2w_2$. Devo descrivere la matrice di $phi$ nelle basi v,w, determinarne kernel e immagine. La matrice che ho trovato è la composta della matrice di $phi$ nelle basi v',w e della matrice di cambiamento di base v',v ovvero: $((1,0,-1),(0,-2,2),(1,1,0))((1,-1,1),(1,1,3),(0,-1,1))=((1,0,0),(-2,-4,-4),(2,0,4))$ Il kernel è ...

baldo891
Ciao a tutti , vi propongo il seguente difficile problema: detrminare il volume racchiuso dalla superfice $x^(2/3)+y^(2/3)+z^(2/3)=1$ Buon divertimento! Se volete potete cercare di trovare l' elemento di area infinitesima $dA$
5
16 dic 2009, 12:29