Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buondi a tutti! Sono "bloccato" con questo limite di analisi 1
$\lim_{x \to \infty}$ $(root(3)(x-1)(x-2)^2))-x$ (anche l' $(x-2)^2$ è sotto radice)
Grazie mille!

Salve, potreste spiegarmi come si risolve, passo passo, questa espressione?
Ho molti dubbi sulle proprietà da applicare:
[math]-(5^4*7^4)*2^8:7^4:[-(5^2*2^2)]-7^3+2^6[/math]
GRAZIE!

non riesco a fare quest' espressione:a quelle con / sono frazioni non so come si fanno e allora metto quello
4- (7/12 - (-4/5 + 3/2 - 2) x (7/13 + 5/26 - 1)) : (11/12 - 8/5 + 17/30)

Salve a tutti.
Ho il seguente sistema lineare:
$\{(2x -3y + 5z -t = 1),(x+y - z -2t= 2),(x - 4y+6z+t = -1),(5x-5y+9z-4t=4):}$
per risolverlo basta che verifico che il rango della matrice incompleta sia uaguale a quello della matrice completa (ed è verificato 2 per entrambi).
Essendo un sistema lineare di cramer per trovare le soluzioni basta che uso la formula di liebnitz cramer e calcolo il determinante delle seguenti matrici?
x=$((1,-3,5,-1),(2,1,-1,-2),(-1,-4,6,1),(4,-5,9,-4))$
y=$((2,1,5,-1),(1,2,-1,-2),(1,-1,6,1),(5,4,9,-4))$
z=$((2,-3,1,-1),(1,1,2,-2),(1,-4,-1,1),(5,-5,4,-4))$
t=$((2,-3,5,1),(1,1,-1,2),(1,-4,6,-1),(5,-5,9,4))$
Naturalmente tutti i determinanti ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi dà un aiuto con questo esercizio da capogiro?
-Calcolare il seguente limite al variare di z in R:
lim [ (arcsinx)^2 + zx^2 (cos(1/x)) + ln(1-x^2)] / [(x-sinx)(3^x - 1) + 2sqrt(1+x^2) -2] .
x-->0
Grazie mille in anticipo!

Holaaaa...salve v.v
ho cercato sul sito,ma non lo capisco lo stesso... :(
Qualcuno mi sa spiegare il coso dei monomi in modo più facile?! grazie! sono da settimante che provo a capirlo...ma gli espressioni con monomi non li so fare o_o...
Sto leggendo un libro di Fisica 2: per introdurre il flusso di un campo elettrico si fa una analogia con i fluidi che presumo essere standard, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Allora, intanto definiamo il flusso di un qualsiasi campo vettoriale [tex]\mathbf{A}[/tex] attraverso una superficie [tex]\Sigma[/tex] come [tex]\Phi= \int_{\Sigma} \mathbf{A} \cdot \mathbf{n}\, dS[/tex], dove [tex]\mathbf{n}[/tex] è la normale uscente dalla superficie. A questo punto il libro dice: se [tex]\mathbf{A}[/tex] ...

Salve a tutti vorrei proporre il seguente esercizio che mi ha dato qualche problema:
" La trasformazione lineare $RR^2 rarr RR^3$ avente nucleo [tex]Ker T[/tex]{[tex](x,y,z)[/tex] $in RR^3$ [tex]/ x-2y+z=0[/tex]} e tale che [tex]T((0,1,1)=(-1,-3,0,1))[/tex] . Ricavare la matrice canonicamente associata".
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una mano ciao.
.. ciao a tutti..
qualcuno sa spiegarmi cos'e' l'operatore d'inclusione?
Negli spazi $l^p$ devo studiare la continuita' dell'operatore di inclusione $l^p -> l^q$ se $p<=q<oo$ e determinarne la norma..
Ma.. non so cos'è l'operatore d'inclusione, il prof non l'ha spiegato.. >_< dicendo che avrebbe messo gli appunti su internet.. ma non ha fatto.. e non riesco a trovarlo sul libro..

Quando ho due sorgenti le cui onde emesse fanno interferenza, se le sorgenti sono in fase, l'interferenza sarà distruttiva se la differenza dei cammini fra il ricevitore e le due sorgenti è un multiplo dispari della metà della lunghezza d'onda, e così viceversa l'interferenza costruttiva. E fino a qui non ci sono problemi.
Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza?
Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se ...

ho un problema e non so se l'ho risolto giusto:
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro ...

questa equazione differenziale è più che banale risolvendola a ritroso usando la logica
$x''= t$
ma se volessi usare il metodo della "somiglianza", trovare prima il risultato per l'autonoma e poi aggiungerci la soluzione particolare, lo posso fare? perchè non mi trovo? gli autovalori vengono zero, quindi non posso usare quel metodo appena detto?
grazie mille e che i matematici non si offendano per tanta ignoranza...

ciao ragazzi, questa settimana ho saltato 4 giorni di scuola perchè avevo la febbre e ho perso la spiegazione di matematica sui fasci di parabole. Ho provato a guardare la teoria sul mio libro ma ne parla poco e molto male e non ci ho capito molto... non è che per caso qualcuno potrebbe spiegarmele, con degli esercizi d'esempio o con delle formule? grazie per l'aiuto!

Ho due sottospazi:
$ U=<(k,0,k,0),(1,1,0,0),(0,k,-1,0)> $
$ W={(2a+c,a,a,b-c) in R4 | a,b,c in R4} $
So come si trovano la dimensione e la base di $ U+W $, so anche (con Grassman) come trovare la dimensione di $ U cap W $, ma come si trova la base dell'intersezione?

ciao a tutti,
sapreste dirmi se c'è qualche metodo per calcolare 34! senza l'uso della calcolatrice e evitando di fare il prodotto fino a 34?
grazie mille!
Problemi fisica! help?
1)Una stanza ha un volume di di 120m3.Un impianto di condizionamento assicura un ricambio completo dell'aria contenuta ogni 20 minuti.Considera l'aria come un fluido incomprimibile.
Calcola la sezione delle tubazioni in cui scorre l'aria nel caso in cui la velocità dell'aria è 3,0 m/s e 5,0m/s,
2)Un'arteria che porta il sangue al cervello ha una portata di 3.6 x 10-6 m3/s.
Calcola la velocità media del sangue quando attraversa uan parte dell'arteria il cui raggio è di ...

ho un pò di difficoltà per capire bene il concetto della circonferenza degenere di raggio infinito (quand'è secante) e di raggio nullo (quand'è tangente alle altre).
perchè si considera in questo modo?
e quand'è che devo considerare queste circonferenze degeneri come generatrici?
aiuto

Un mio amico mi ha chiesto aiuto per risolvere un integrale triplo, solo che io sono completamente arrugginito. Ho pensato di proporre il problema qui. Se c'è qualche anima pia che è disposto ad aiutarmi mi farebbe un grande piacere.
Questo è l'integrale:
(Lasciate perdere i segni "-" sopra e sotto l'integrale)
Grazie anticipatamente
Ciao a tutti; scusate se la domanda può sembrare stupida, ma come si risolvono le disequazioni logaritmiche quando il logaritmo è di secondo grado?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale indefinito:
$int((2x + 1)/(3x + 4) dx)$
Però non con il metodo delle divisione tra polinomi ma diciamo in modo numerico.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente a tutti.