Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ultimamente mi sto esercitando sui limiti e quando non sono sicuro del risultato lo ricalcolo utilizzando derive (ver 6). Però ogni tanto non so perchè, non me lo calcola, e mi restituisce la stessa funzione con davanti "lim x-> ?" (dove ? è il punto che voglio verificare).
Qualcuno può aiutarmi? Conoscete dei software migliori? ciao

salve, sto perdendo la testa con un esercizio, apparentemente banale, che consiste nello scomporre in fratti semplici, mediante il calcolo dei residui, la funzione:
$f(z) = \frac{1}{z^{2}(z^{2}-1)}$
con il metodo dei coefficienti indeterminati giungo alla seguente scomposizione:
$\frac{1}{2(z-1)} - \frac{1}{2(z+1)} - \frac{1}{z^{2}}$
ovvero il coefficiente di $\frac{1}{z}$ è 0
ebbene, mediante il calcolo dei residui, non riesco a pervenire allo stesso risultato, perchè il residuo nel polo doppio z=0 mi viene sempre zero.
...

Nel triangolo isoscele ABC , la base BC è congruente all'altezza AH a essa relativa : si sa inoltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm.
Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo
( Sia O il centro della circonferenza. DOpo aver determinato la base e l'altezza del triangolo , il raggio incognito della circonferenza può essere calcolato applicando il teorema di Pitagora al triangolo BOH)

Ciao a tutti.
Vi chiedo come si calcolano le derivate parziali rispetto a x1 e x2 di questa funzione:
u(x1,x2) = (x1*x2)/(x1+x2)
Grazie e ciao.

un quesito chiedeva di dimostrare che la funzione composta di una funzione pari e di una funzione dispariè pari indipendentemente dall'ordine di composizione; io sinceramente non me le ricordo proprio le funzioni composte. potete aiutarmi??
grazie mille....

Sulle dispense viene calcolato così: Siano x con i le i realizzazioni della variabile aleatoria x. Sia T la media delle realizzazioni. Siano E[T] e VAR[T] la media e la varianza di T. Dopo viene definita la variabile aleatoria Z=(T-E[T])/VAR[T]. La mia domanda è: perché z viene definita in questo modo? Scusate ma sto scrivendo dal cellulare. Grazie!

Mi potete dare una mano a risolvere questo integrale?
$\int cos(2x+1)dx$
aiutatemi vi pregoooooooo devo scrivere qualcosa per ogni punto
definizioni di geometria:
-triangolo inscritto in una circonferenza
-triangoli inscritti e circoscritti ad una circonferenza
-incentro e circocentro
-asse di una corda
-posizione reciproca tra rette e circonferenza (retta esterna,secante,tangente)
-propietà delle retti tangenti condotte da un punto esterno ad una circonferenza
-posizioni reciproche tra circonferenza(esterne,tangenti esterne ed interne,secanti(interne ...

Devo studiare una funzione:
$f(x) = e^(3x)+e^(-x)$
La derivata prima è:
$3e^(3x)-e^(-x) > 0$ per studiare la sua monotonia
$3e^(3x) > e^(-x) $
E poi io avrei detto, erroneamente evidentemente, x > 0... Ma come si risolve?? Grazie mille
ho dei problemi con queste espressioni perchè la mia prof non si è degnata neanche di dirci come si chiamano e appena torniamo a scuola c'è la verifica...
comunque l'espressione è questa:
[math][x^4(3x+4)^2 : (-2x)^3 +2x]: (-3x)^2 -x(1/2)^3 + 1/3=[/math] deve venire 0
grazie in anticipo ^^

Ciao a tutti,
ho la seguente equazione differenziale:$y''=2e^x+y$. Come si risolve?
Io ho fatto: $y''-y=2e^x$ e risolvo l'omogenea associata $\lambda^2-1=0$ che ha soluzioni $-1$ e $1$
Dunque la soluzione generale è $c_1 e^(-x)+ c_2 e^x$
Poi ho posto $c_2(x)=2e^x$, stiamo cercando una soluzione del tipo $\bar y(x)=kxe^x$ e trovo il valore $k=1/2$
La soluzione completa è dunque $e^(-x)+ e^x (x+c -1/2)$
Pensate sia corretta?
Grazie

devo risolvere un integrale, e credo che la strada migliore sia per parti:
[tex]\int{x^{2}e^{(x^{3}/6) - (1/6)}[/tex]
credo che la cosa migliore sia di scegliere x^2 come f e l'esponenziale come g' per due volte, in modo da ridurre il grado della x. ora come mi calcolo g?

Allora raga premetto che a scuola stiamo facendo le corse ovvero la prof spiega oggi e la settimana prossima compito....
Ho dei dubbi su un esercizio che "non mi viene":
|2cosx|>rad3
ora io ho considerato i due casi:
1. (cosx>0 ; cosx>rad3/2)
2. (cosx0 valori 0

Ciao a tutti mi sono imbattuto in degli esercizi che non so davvero come affrontare.
Mi viene fornito il campo di cui voglio il flusso attraverso una superficie data in forma parametrica
in classe abbiamo svolto solo esercizi in cui ho un parametro mentre qui ne ho due e non so come svolgerli.
penso che debbano essere risolti o col teorema di Gauss o con quello di Stokes ma non so da dove partire..
per esepio nonso svolgere:
Campo (x,xy,$z^2$)
Superficie ...

salve a tutti,
ho questa forma differenziale: $\omega(x,y): x/(sqrt(x^2+y^2))dx+y/(sqrt(x^2+y^2))dy$
devo stabilire se è esatta.
Per essere esatta deve essere chiusa e il dominio deve essere semplicemente connesso.
Siccome le derivate miste sono uguali è chiusa, ma il mio problema è il dominio che è $x^2+y^2>0$
E' semplicemente connesso..io credo di no poichè c'è un "buco" in zero.
E' così? Fatemi sapere.
Grazie!

Salve, l'esercizio mi chiede di ridurre il seguente polinomio, ma se non ci sono polinomi simili come faccio a ridurlo??
[math]3xx^2y+x^(n+2)y^ny-x^3y+0,5xyx^2+3xx^(n+1)y^(n+1)[/math]
Quei numeri sgangherati tra parentesi significano "x alla n+2" "y alla n+1" ecc...
GRAZIE!

Data la nota equzione di burgers dovrei semplificarla e risolverla:
[tex]-v \frac{\partial ^2 W}{\partial x^2}+ W \frac{\partial W}{\partial x}-\frac{\partial W}{\partial t}=0[/tex]
devo eseguire la sostituzione seguente:
[tex]w=-\frac{2v \left( \frac{\partial }{\partial x} u \right)}{u}[/tex]
Potete verificarmi che la soluzione è la seguente per piacere?
[tex]-\frac{2v \left( \frac{\partial }{\partial x} u (t, x)\right)}{u(t ,x)} + \frac{2v \left(\frac{\partial}{\partial x} u ...

Salve e buon anno a tutti voi...
proprio ieri notte giocando a questo gioco http://it.wikipedia.org/wiki/Bestia_(gioco) , mi è sorto un dubbio checomesempresolo voi potete aiutarmi a risolvere...
la domanda è: se io ho in mano solo il 3, quante volte perdo e quante volte vinco?????
io ho provato abuttar giu due conti, ma mi sono presto accorto che il problema non è alla mia portata, per l'innumerevolissima serie di variabili possibili!
numero di giocatori, carte da cambiare, di mano non di mano e centinaia ...
Molte volte diamo per scontata la sufficiente acquisizione dei concetti teorici riguardo gli argomenti da noi affrontati, ma come spesso accade nell'atto pratico sorgono problemi pur quanto di origine "elementare" che ci danno "problemi"
Studiata la parte teorica " "...
Stavo incominciando a fare esercizi a non finire sui limiti, per esercitarmi... e per rinferscarmi un pò di passaggi pratici di algebra.
In particolare esercitandomi nel confronto tra infiniti ... precisamente ...

ho letto che un autovalore è regolare quando molteplicità algebrica = molteplicità geometrica.
Non riesco a capire cos'è la molteplicità geometrica.
mi serve sapere cos'è perchè per risolvere i sistemi di equazioni differenziali, quando viene fuori un autovalore con molteplicità 2 bisogna distinguere i due casi: regolare - non regolare. la formula della soluzione è poi diversa. Io però non so come distinguerlo perchè non so come identificare un autovalore regolare.
ad esempio se ...