AIUTO !!leggete
Raga ho da fare un problema che riguardano il primo e il secondo criterio di congruenza mi aiutereste facendo figura,ipotesi,tesi,dimostrazione.
Il problema è il seguente:
Dagli estremi di un segmento AB traccia due semirette r ed s,situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti angoli congruenti con il segmento AB. Dal punto medio M di AB traccia una retta che interseca r ed s rispettivamente in E ed F.Dimostra che M e il punto medio di EF.
Raga vi prego aiutatemi al più presto.
Il problema è il seguente:
Dagli estremi di un segmento AB traccia due semirette r ed s,situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti angoli congruenti con il segmento AB. Dal punto medio M di AB traccia una retta che interseca r ed s rispettivamente in E ed F.Dimostra che M e il punto medio di EF.
Raga vi prego aiutatemi al più presto.
Risposte
sei sicro che la domanda sia : dimostra che M sia il punto medio di EF? perche' M non giace su EF!
E cambia il titolo, che e' assolutamente contro il regolamento.
E cambia il titolo, che e' assolutamente contro il regolamento.
cosi dice il libro e non credo che sul libro sbaglino comunque si dimostra che m sia anche il punto medio di ef
Aggiunto 1 minuti più tardi:
anke a me la figura non viene effettivamente!
Aggiunto 1 minuti più tardi:
anke a me la figura non viene effettivamente!
ok, ho letto male il problema:
dunque, dal disegno si formano i due triangoli AEM e BMF
Questi hanno:
AM=MB (per ipotesi)
Inoltre:
l'angolo AME e' congruente a BMF perche' opposti al vertice;
l'angolo AEM e' congruente a MBF perche' supplementari di angoli congruenti.
I due triangoli sono simili perche' hanno gli angoli congruenti.
Inoltre dal momento che hanno un alto corrispondente congruente, sono anche congruenti.
Quindi EM=MF
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Per la figura traccia una retta, e identifica il segmento AB (parte della retta)
Le rette r e s sono parallele..
Quindi il segmento EF intersechera' le due retta rispettivamente una "sopra" e una "sotto" il segmento.
dunque, dal disegno si formano i due triangoli AEM e BMF
Questi hanno:
AM=MB (per ipotesi)
Inoltre:
l'angolo AME e' congruente a BMF perche' opposti al vertice;
l'angolo AEM e' congruente a MBF perche' supplementari di angoli congruenti.
I due triangoli sono simili perche' hanno gli angoli congruenti.
Inoltre dal momento che hanno un alto corrispondente congruente, sono anche congruenti.
Quindi EM=MF
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Per la figura traccia una retta, e identifica il segmento AB (parte della retta)
Le rette r e s sono parallele..
Quindi il segmento EF intersechera' le due retta rispettivamente una "sopra" e una "sotto" il segmento.
Un parallelogramma, avente il perimetro di 120 cm , ha i due lati consegutivi che sono uno i 2/3 dell'altro e l'area di 648 cm quadrati.Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle altezze del parallelogramma e il perimetro di un quadrato equivalente ai 3/2 del rettangolo. grazie
grz mille amministratore
Aggiunto 45 secondi più tardi:
6 genoano_
Aggiunto 45 secondi più tardi:
6 genoano_
Paqui apri una discussione tua!
Prego, andrethebest95, comunque non sono ne' amministratore ne' genoano..
Alla prossima
Chiudo..
Prego, andrethebest95, comunque non sono ne' amministratore ne' genoano..
Alla prossima
Chiudo..
Questa discussione è stata chiusa