Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La trasmissione del calore ha un che di natalizio: con tutti questi numeri sembra di giocare a tombola
Vorrei capire meglio l'interpretazione dei numeri di Reynolds, Péclet e Prandtl. Il primo viene fuori dal bilancio della quantità di moto:
[tex]\displaystyle \frac{\text{d}}{\text{d}t} \left(\rho \underline{w}\right)=-\text{div} \left(\rho\underline{w} \underline{w}\right) - \text{div} \left(\underline{\underline{T}}\right) +\rho \underline{g}[/tex] (*)
ed è il rapporto fra gli ...

ciao a tutti!tra pochi giorno ho un esame di matematica, e molto probabilmente ci saranno degli esercizi di statistica...solo che non l'abbiamo fatta molto bene, e c'è una tipologia di esercizio ricorrente che non riesco a risolvere!spero possiate darmi una mano.
l'esercizio chiede di ricavare la funzione di ripartizione dalla funzione di densità...
in un altro esercizio invece chiede di capire se x dipende o meno da y...
come faccio a risolverli?
grazie in anticipo!!
ok...allora ad ...

Una tipologia di esercizio che mi mette molto in difficoltà è la dimostrazione del'indipendenza lineare tra funzioni.....
Per esempio un esercizio è
"Si provi che $cos(e^(3t)) , cos(e^(5t)) , cos(e^(7t))$ sono linearmente indipendenti"
Per fare questa tipologia di esercizi bisogna quindi dimostrare che $a[cos(e^(3t))]+b[cos(e^(5t))]+[cos(e^(7t))]=0$ sè e solo sè a=b=c=0 ......
per sbrigare questi esercizi io conosco tre metodi:
1)fare la derivata sapendo che se una somma di funzioni è uguale a zero, lo è anche la somma delle sue ...
Devo affrontare un compito che ha sia esercizi che domande teoriche...purtroppo nonostante tutti i miei sforzi ci sono domante per le quali non sonoproprio riuscito a trovare uan risposta chiara sui libri, potete darmi una mano ?
1)Si utilizzi il teorema dell' energia cinetica per calcolare la variazione di energia cinetica di un corpo che cade da fermo a partire da un altezza H sulla superficie terrestre.
2)Si spieghi cosa si intende x macchina termica e definirne il rendimento. Si ...

Una ruota di bicicletta di massa M=3Kg (supposta concentrata sul bordo) e raggio R=60cm è fissata orizzontalmente in modo da poter ruotare senza attrito attorno all'asse verticale. Una freccia puntiforme di massa $m_0=0,2Kg$ viene lanciata con velocità $v_0=10m/s$ come in figura:
(con θ=60°) e si conficca nella gomma.
Se la ruota è inizialmente ferma, trovare la sua velocità angolare dopo che è stata colpita dalla freccia.
Per risolvere il problema procedo in questo modo: ...

Ragazzi ho il seguente limite
$lim_(x->0)((2e^(x^2)-3xsenx-2cosx)/(sqrt(1-x^2)-cosx))$
Mi sono trovato le varie formule di taylor
$2e^(x^2)=2(1+x^2+(x^4)/(2)+o(x^4))$
$(1-x^2)^(1/2)=1+(x^2)/2-(x^4)/4+o(x^4)$
$cosx=1-x^2+(x^4)/4!+o(x^5)$
Solo che quando vado a fare le opportune sotistuzioni non mi trovo con il risultato finale del limite...che è $17/2$

Salve a tutti..devo scrivere un codice che mi permetta di scambiare in una matrice quadrata le diagonali.
sono sicuro che qualcuno è in grado di aiutarmi..aspetto notizie!!
GRAZIE MILLE

Ciao a tutti
Una fornitura di 10 lampadine ne contiene due difettose. Se le lampadine sono scelte a caso,
una dopo l’altra, qual è la probabilità che
a) le prime due siano buone;
b) la prima lampadina difettosa sia scelta per sesta;
c) la prima lampadina difettosa non venga scelta prima della quarta estrazione
Per la prima mi viene circa 0.6... come si procede per gli altri due punti?

Salve a tutti.
Volevo chiedervi una cosa, che non ho capito sul test di Kolmogorov Smirnov.
Per effettuare il test è necessario costruire la fuzione di ripartizione empirica e teorica. Come si costruiscono? Ad esempio
1)Si vuole verificare se un dado è equilibrato. A tal fine viene lanciato 100 volte in condizioni indipendenti ottenendo i seguenti risultati:
faccia --- n. uscite
1 ---- 25
2----- 18
3 ---- 0
4 --- 18
5 ---- 20
6 ---- ...

Ciao,
ci rendo conto che si tratta di un esercizio banale, ma se qualcuno mi potesse aiutare gliene sarei grato, visto che continuo a incartarmi nei calcoli...

Ciao a tutti ed auguri di buon anno.
1) Si assuma di voler verificare l'ipotesi che una certa popolazione abbia una distribuzione esponenziale con media 100.
Che conclusioni possiamo trarre su un campione di numerosità 10 riordinato, che mostra i seguenti valori:
66 72 81 94 112 116 124 140 145 155
2) Verificare che il seguente campione casuale sia stato estratto da una popolazione poissoniana:
x frequenza
0 --- 4
1 --- 30
2 ...

Definire la convergenza puntuale [tex]L^1[/tex] e [tex]L^2[/tex] di una successione di funzioni e le connessioni tra tali nozioni di convergenza.


Non capisco perchè la maggiorante di questa serie [tex]\sum_{k=1}^n \frac{1}{n^2}[/tex]
è: [tex]\frac{1}{n^2} < \frac{2}{n^2+n}[/tex]
e poi si continua facendo [tex]\frac{1}{n^2} < \frac{2}{n^2+n}< \frac{2}{n(n+1)}[/tex] e qundi converge...,a perchè si sceglie come maggiorante [tex]\frac{2}{n^2+n}[/tex] ? non si può scegliere un altro maggiorante? in base a cosa vengono scelti i maggioranti?
Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Una delle ultime lezioni di università è stata sugli insiemi di livello di funzioni a due variabili. Purtroppo ero ammalata e quindi non ho potuto seguire quella lezione, e , nonostante abbia provato a studiarlo da sola, sul libro c'è poco e niente, e quel poco che c'è non è scritto chiaramente.
Volevo chiedervi insomma cosa sono gli insiemi di livello e come si calcolano. Se conoscete siti dove queste cose sono spiegate chiaramente ditemelo! Grazie mille a tutti

Salve a tutti,
ho un problema nello stabilire la matrice associata alla base canonica in partenza e in arrivo
L'esercizio è il seguente:
$f_k$$((1+k),(-1),(2))$=$((1),(k),(-1))$,$f_k$$((1),(-k),(-1))$=$((2),(1),(k))$,$f_k$$((5-2k),(-2),(1))$=$((1+2k),(2),(1-k))$.
Per k=-1,determinare la matrice che rappresenta f_-1 rispetto alla base canonica in partenza e in arrivo.
Grazie a chi mi risponderà

Scrivo subito il testo del problema:
Un cane di massa pari a 5 kg si trova su una barca a 7 metri dalla riva. Il cane percorre 2,8 metri sulla barca verso la riva. Sapendo che la barca pesa 21 kg e assumendo che non vi sia attrito tra essa e la superficie dell'acqua si determini la distanza finale tra il cane e la riva.
Ecco, io capisco che il cane, spostandosi verso la riva muove la barca in senso opposto ma non riesco a quantificare lo spostamento, avete qualche suggerimento? Grazie.
Bongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di geometria, provando quindi a fare parecchi esercizi, ma ogni volta mi si ripresenta un problema...ed è un dubbio che non riesco a levarmi! Vi posto l'esercizio per capire meglio dove potreste aiutarmi.
Sia A la matrice associata ad un endomorfismo.
$A=((1,1,0),(1,1,0),(0,0,-1))$
trovare gli aiutovalori e i relativi autospazi.
Ho già calcolato gli autovalori che sono $lambda=0$, $lambda=-1$ e $lambda=2$
per trovare gli autospazi ...

Buongiorno! Sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere fino alla fine:
Considerare la matrice A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$
dire se la matrice è diagonalizzabile.
Ho trovato il polinomio caratteristico: 4(4-t)
quindi l'unico autovalore è 4 con molteplicità algebrica e geometrica uguali a 1.
La matrice è diagonalizzabile perchè il suo autovalore è regolare e reale.
L'esercizio continua chiedendo una base ortonormale di autovettori di A, la matrice diagonalizzante e ...

salve atutti sono nuovo in questo forum e avei bisogno di una mano a risolvere questa disequazione log in base 3 di log in base3 dix >0 per favore aiutatemi ......