Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi non me ne va bene una
Si determinino le rette di $E^3$ per $P(1,1,1)$ parallele a $alpha:y+sqrt(2)z-1=0$ e tali che formino un angolo di $\pi/4$ con l'asse $x$
determino la condizione per la quale una generica retta per $P$ sia parallela al piano $alpha$
$(x-1)/0=(y-1)/(-sqrt(2)n)=(z-1)/n$
a questo punto basterebbe impostare $cos(\pi/4)=l/(sqrt(l^2+m^2+n^2))$. Ma tutto ciò non mi porta a nulla poichè ottengo $1/2=0$
Cosa c'è di sbagliato?

nel calcolo delle variazioni per minimizzare un funzionale che ha un valore finale libero devo usare 2 equazioni : Eulero e la trasversalità.
ho questo funzionale
$int x'(1+t^2x')dt$
x elemento di $C^1 [1,2]: x(1)=1$
da Eulero ottengo: $x= (1-c)/2t + c_1$
quindi la trasversalità la devo verificare al punto 2 facendo
$f_x' (2, x(2), x'(2)) = 0 $
cioè che devo scrivere? $ 1 + 8x' = 0$
e poi come ricavo i coefficienti $c$ e $c_1$?
grazie mille !!

Sono a proporvi quanto segue.
Usando il seguente risultato:
Sia $G$ un gruppo finito e sia $H\neG$ un suo sottogruppo tale che $o(G)$ non divida $i(H)!$, allora $H$ contiene un sottogruppo normale non banale di $G$.
dimostrare che un gruppo di ordine $p^2$, dove $p$ è un numero primo, ha un sottogruppo normale di ordine $p$.
Dimostrare poi che in un gruppo di ordine ...

Si consideri la seguente funzione:
$f(x,y)=(x^4+y^4)/(x^3-y^3)$
mi si chiede di disegnare localmente la curva di livello passante per $(1,0)$.
provo ad applicare Dini:
$f(1,0)=1 -> text{considero allora:} g(xy)=(x^4+y^4)/(x^3-y^3)-1$
ma $g_(x,y)=0$ e cadono così le condizioni per il teo del dini...dove sbaglio?
il volume di un parallelepipedo a base quadrata è $3456 cm^3$ e di esso si sa che l'altezza è doppia dello spigolo di base. Un piano di $30°$ rispetto al piano di base, in modo che il poligono sezione sia un rettangolo lo divide in due solidi i cui volumi hanno rapporto $(4+sqrt3)/(8-sqrt3)$. Calcola le superfici totali dei due solidi che si ottengono.
[mod="Raptorista"]Modifico il titolo, togliendo la richiesta d'aiuto[/mod]
Ciao a tutti sono nuovo ed ho delle difficoltà in due problemi eccoli :
1. Dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(1;1) , B(3;1) e C(2;1+radice di 3 ) è equilatero , scrivere le equazioni delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo .
Risultato : x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 5 + 2/3 radice di 3 = 0 ; x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 4 + 2/3 radice di 3 = 0
2.Dopo aver determinato i punti A e B d'intersezione tra la ...

Ciao a tutti,
studiando il secondo principio della termodinamica e in particolare il ciclo di Carnot c'è qualcosa che mi sfugge.
Un ciclo di Carnot viene detto che ha ΔS=0. In realtà i miei interrogativi partono proprio da qui.
Se durante la trasformazione isoterma di espansione viene assorbita una quantità di calore Q1, parte convertita in lavoro L e parte ceduta sempre in calore Q2 al serbatoio più freddo a temperatura T2 (durante la compressione isoterma), come può, proprio per via di ...
Ciao ragazzi,
sono disperata..
non riesco proprio a capire come si facciano gli esercizi sulle strutture cicliche delle permutazioni in Sn!
ad esempio..
un esercizio mi chiede: "Quali sono le strutture cicliche delle permutazioni di S14 con periodo 20?"
oppure: "Si determini la cardinilità di ogni classe coniugata di S5.."
Grazie mille a chi mi illuminerà!

ciao a tutti!
volevo proporvi questo quesito che ho trovato su un compito di topologia.
In R2 \ {(0, 0)} si consideri il sottospazio:
S = ∪a,b∈R\{0} {(x, y) ∈ R2 \ {(0, 0)}|ax + by = 0}
Tale sottospazio consiste di tutte le rette ax + by = 0 con a, b = 0 private
dell’origine. Sia S' = p(S) con p : R2 \ {(0, 0)}−→P1 (R) la proiezione
canonica.
a) S ′ e’ aperto?
b) S ′ e’ chiuso?
c) Si calcoli il suo interno e la sua chiusura.
Si motivi accuratamente la risposta.
sapete darmi una ...

Ciao ragazzi,
stavo provando a risolvere l'equazione $3^x+4^x-2^x=21$ ma vedo che non hanno basi in comune che mi permettano di fare una sostituzione o di lavorare direttamente sugli esponenti.
Il "meglio" che sono riuscito a fare è $3^x-7*3=(-2^x)^2+2^x$
Sono sulla strada sbagliata vero?
Grazie
per quale valore di x con 0

Ciao a tutti,
volevo chiedere a voi del forum se sono corretti i passaggi per trovare tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze:
$\{(x-=36(mod 99)),(x-=-36(mod 171)):}$
Infine, come posso trovare una soluzione che sia divisibile per $50$ ?
Grazie.
Giampaolo
1) Ho verificato con il Teorema Cinese del Resto che $-36 -36 = -72 $ sia divisibile per $gcd(99,171) = 9$
2) Mediante l'Algoritmo di Euclide, ho esplicitato $9$ come combinazione lineare di ...

Potete dare un vostro parere? Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata attraverso queste uguaglianze?
$(a*b) text{:}c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b text{:}c)$
Mi avevate già aiutato e io condivido quello che mi è stato detto:
Nel primo passaggio è utilizzata la proprietà dell'INVERSO di c: $a text{:}c=a*1/c$
Nel secondo passaggio è utilizzata la proprietà ASSOCIATIVA: $(a*b)*1/c=a*(b*1/c)$
Nel terzo passaggio di nuovo è applicata la proprietà dell'INVERSO su c.
Le proprietà non sono state dimostrate, sono state ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio, scrivo in cerca di un aiuto generale che possa "illuminarmi" sull'argomento del titolo. Posso dire di essere completamente disorientato a riguardo, intendendo con ciò che, nonostante lo studio della teoria, di fronte a richieste standard come la determinazione dell'integrabilità di una funzione non so quale conoscenze richiamare per risolvere il problema. Provo quindi a riassumervi in un breve elenco i miei principali dubbi ...
salve a tutti avrei una domanda da porre: cosa sono nucleoT e kert sottoinsiemi di una applicazione lineare??:..sono sottospazi vettorial nell'applicazoe T:V-->W rispttivam di V e W ma come si trovano? merci

Sto ripetendo la formula di Gassmann e sugli appunti ho segnato ''la cardinalità è 'm+n-r' ed è base della somma.
Se si facevano vedere queste due cose la dimostrazione finisce.
Aldila di ciò, in due parole cosa è la cardinalità?

Io devo trovare per quali valori di x la serie :
$sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*(x)^n} $
converge.
Io ho fatto così: ho adoperato l'assoluta convergenza dato che x può assumere anche valori negativi.
$sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*(|x|)^n} = lim(n->infty) (root (n)frac{2^n}{n*(|x|)^n}) = frac{2}{|x|}*lim(n->infty)frac{1}{(n)^(1/n)} $
studio a parte il limite:
$lim(n->infty) frac{1}{(n)^(1/n)} = lim(n->infty) frac{1}{e^(log(n)/n)} = 1$
quindi
devo studiare:
$frac{2}{|x|} < 1$ per il criterio della radice
$2 < |x|$
$ x< -2 , x > 2 $ no?
adesso per $x = -2$
la serie diventa :
$sum_{n=1}^infty frac{2^n}{n*|-2|^n} =sum_{n=1}^infty frac{1}{n}$ che diverge
per $x=2$ stessa cosa di ...

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire una cosa riguardo le potenze con base negativa: perchè l'esponente dev'essere per forza un numero intero?
Lo si vede anche con Excel che se scrivo: $(-2)^-3=1/(-2)^3=-1/8$ ma se metto $(-2)^-(1/3)$ dà errore anche se dovrebbe essere $(-2)^-(1/3)=-1/2^(1/3)$.
Cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto?
In effetti sul mio libro di matematica dice che la funzione $[f(x)]^g(x)$ ha come campo di esistenza f(x)>0 ma non capisco perchè...
Grazie per le ...
Ho consultato Algebra di Micheal Artin per un po' di materiale introduttivo sui moduli. Ho trovato tutto ciò che mi serviva ma mi sono rimaste due curiosità:
1) Perché un $R$-modulo isomorfo a $R^n$ si chiama libero? Libero da cosa?
2) Leggo che se $R$ non è commutativo la (già deboluccia IMHO ) analogia con gli spazi vettoriali va a farsi benedire definitivamente; il libro dice che esistono esempi di $R$-moduli isomorfi ad ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su questo problema di Fisica 1.
Vi riporto il testo:
Un’automobile, di massa m=1500 kg, percorre 5 km in salita lungo una strada che ha una pendenza del 3% mantenendo una velocità di 72 km/h. Assumendo che la forza di attrito complessiva agente sull’automobile sia Fr = 500 N, che essa abbia due ruote motrici e che queste non striscino sul terreno, calcolare
a) la componente parallela al terreno della forza che ogni ruota motrice esercita su di esso;
b) ...